Sonda
Studenti. Perché nessuno nasce imparato
Daniele Soffiati
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 127
Alzi la mano l'adulto che tornerebbe volentieri a scuola: sveglia alle sei; tragitto in autobus con cartella da 15 chili sulle spalle; cinque ore in classe con l'incubo dell'interrogazione, circondati da adolescenti brufolosi e professori sadici; ore di studio pomeridiano che sottraggono tempo alle cose veramente importanti, come il Fantacalcio e Pamela Anderson. Solo l'incoscienza della gioventù consente di sopravvivere a medie e liceo. Poi però allo studente si schiudono meravigliose opportunità, tipo iscriversi a Scienze Politiche o Filosofia e passare i successivi dieci anni a far colazione a mezzogiorno.
Biotecnologi. Geni e sregolatezza
Francesca Sampogna
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il termine biotecnologie evoca pecore clonate, ciliegie grandi come cocomeri e pannocchie più propense ad addentare che ad essere addentate. Eppure c'è chi non solo non si spaventa di fronte a questa idea del progresso, ma ci lavora in prima persona. Sono esseri umani normali? Sono esseri umani impavidi? Sono esseri umani incoscienti? Ma, soprattutto, sono esseri umani? Il ricercatore vive sepolto in una cantina buia adibita a laboratorio, tra cavie squittenti e bidoni di sostanze tossiche. E' cupo, solitario, con i capelli spettinati e gli abiti trasandati, è rigorosamente single e non ha amici, spende quel poco che guadagna in psicoanalisi e - uomo o donna che sia - ha la barba.
Un mondo di dolci
Anna Boario, Erica Giorda
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 159
Quello che contraddistingue le 100 ricette presentate in questo libro è una dolcezza che viene dagli ingredienti del Commercio Equo Solidale, primo fra tutti lo zucchero di canna integrale. Le ricette provengono da Paesi diversi e offrono molti suggerimenti su come utilizzare questi prodotti dagli aromi intensi e particolari, adatti a valorizzare una cucina che non si appiattisce sui sapori industriali. Le ricette sono divise per stagioni e provengono da quasi tutte le parti del mondo. Per la maggior parte si tratta di preparazioni tradizionali, talvolta alleggerite per adattarle alle nostre abitudini. Sono state inserite anche alcune ricette appositamente pensate per i prodotti del Commercio Equo.
Cucine cinesi
Laura Rangoni
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 160
Un proverbio cinese dice che si può mangiare tutto quello che vola, nuota, striscia e cammina e, infatti, i cinesi mangiano cose che per gli occidentali sono veramente poco appetitose. Eppure l'idea che abbiamo della cucina cinese è tutt'altro: piatti raffinati e sofisticati, dai nomi poetici e fantasiosi. La verità è che delle diverse cucine di questo immenso paese sappiamo ben poco: si tratta di una tradizione culinaria in grado di combinare ingredienti anche molto semplici in modi elaborati e fantasiosi. Le oltre 120 ricette presenti nel volume, arricchite da proverbi, suggerimenti nell'esecuzione dei piatti più complessi e notizie su metodi e ingredienti, permettono al lettore di conoscere le diverse tradizioni gastronomiche cinesi.
Napoletani. Anema & core
Sergio Lambiase
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 95
Ogni napoletano che si rispetti sogna di trasferirsi presto o tardi in una cittadina umbra o toscana, lasciandosi alle spalle il "casino" di Napoli. Ma se tutto il popolo degli scontenti mettesse in atto le sue minacce, Napoli si ridurrebbe ad un lindo paesino umbro e l'Umbria ad una succursale di Piazza Garibaldi (come a dire la zona più tumultuosa e vociante di Napoli). In realtà quella dei napoletani è una finta e raramente si spostano, se non sotto la molla della necessità. Una volta Eduardo De Filippo disse ai suoi concittadini: fujtevenne, fuggitevene finché siete ancora in tempo. Mai voce è stata più inascoltata! Perché se 100 sono le ragioni per andarsene, 101 sono quelle per restare inchiodati alla zolla di terra chiamata Napoli.
Musicisti. Non saranno mai famosi
Alessandro Sessa
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 126
Chi comincia a dedicarsi alla musica lo fa generalmente per "cuccare": si parte strimpellando "Questo piccolo grande amore" nelle gite scolastiche e si finisce - nei propri sogni - assediati da torme di ragazzine nella suite di un albergo. In realtà una volta caduto preda del fascino delle sette note il musicista non riuscirà a pensare ad altro e si trasformerà in un essere svagato e sognatore, al limite dell'autismo. Se tornando a casa scopre la moglie con un altro, la prima preoccupazione del musicista è controllare che le chitarre non siano state spostate di un millimetro, per avere la certezza che non le abbiano suonate mani estranee (non per la moglie evidentemente).
Tour operator. Noi vagabondi che non siamo altro
Roberto Barbieri, Enrico Bassignana
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 128
Quella del tour operator, più che una professione, è una vocazione: a 16 anni durante la vacanza ad Amsterdam, il futuro tour operator lascia gli amici al quartiere a luci rosse e si va a chiudere nella casa di Rembrandt. A 18 è già capo danze di "Siamo i vatussi" in un villaggio turistico. A 20 organizza la prima gita delle pentole e sequestra i vecchietti finché non ha venduto tutto. Dopo una vita passata tra viaggi in prima classe e alberghi extralusso, il tour oparator non può accettare di ritirarsi in pensione in una villetta a schiera. Molti preferiscono cadere sul campo, a 92 anni, accompagnando la comitiva di "Alaska sulle racchette: alla scoperta dell'inverno artico".
Calciatori. Non solo pallosi?
Adalberto Scemma, Maurizio Iorio
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 128
Tutti nascono calciatori: se non ci credete, provate a mettere in fila in una stanza 9 oggetti qualsiasi e una palla; poi fate entrare un bambino. Tempo due secondi e avrà in mano lei, l'unica, l'insostituibile Palla! Non tutti però diventano calciatori, e non tanto per una questione di talento: oggi, per arrivare in serie A, servono i muscoli molto più del cervello. Se un ragazzo scopre di avere piedi raffinati e un tocco vellutato, guai a lui: per non sconvolgere gli schemi dell'allenatore guru dovrà fingere di sbagliare gli stop, correre come un etiope su e giù per il campo, sottoporsi a sfiancanti sedute in palestra.
Fare ecologia in città. Guida pratica di ecologia urbana per insegnanti, genitori e cittadini
Dario Manuetti, Bruno Gandino
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 142
La progressiva scomparsa dei bambini dalle strade e dai luoghi pubblici della città è un dato ampiamente analizzato. Le grandi difficoltà nella mobilità autonoma hanno conseguentemente limitato le possibilità di socializzazione dei bambini. Nello stesso modo i luoghi pubblici, utilizzati per altre funzioni, hanno subito una graduale degradazione a parcheggio. A partire dall'osservazione delle positive esperienze di intervento realizzate in Europa e più recentemente anche nel nostro Paese, gli autori intendono proporre idee e pratiche indicazioni di lavoro agli insegnanti, agli educatori, agli animatori, agli operatori e ai volontari del campo ambientale e socio-culturale.
Il mio libro dei mandala. Le fiabe dei fratelli Grimm
Johannes Rosengarten
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 64
L'ora della fiaba, l'ora del disegno: i motivi più belli delle fiabe per bambini più conosciute sono presenti nei mandala, pronti da colorare. Incontriamo così "La Bella Addormentata nel Bosco", "Biancaneve", "Hansel e Gretel" e altre amate figure da un mondo pieno di incanto. Così facendo noi sperimentiamo l'effetto rilassante che ha colorare i mandala, e ci immergiamo profondamente nella nostra fantasia. L'ora della fiaba, l'ora del disegno. E il tempo si ferma. Con le fiabe dei fratelli Grimm in edizione ridotta. Età di lettura: da 6 anni.
Il mio libro dei Mandala dei Celti
Johannes Rosengarten
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 64
I mandala celtici esercitano, con la bellezza dei loro armonici intrecci, una particolare forza di attrazione. Essi rappresentano un invito a trovarsi di nuovo in un mondo affascinante. Grazie al loro effetto rilassante, le immagini circolari si prestano in modo straordinario a essere colorate. Esse stimolano la concentrazione e la fantasia. Età di lettura: da 6 anni.