Società Editrice Fiorentina
Alternatim
Alessandro Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 76
I poeti, quando sono tali, ci lasciano sempre sorpresi, quasi sgomenti. Non riusciamo a inquadrarli, a capirli veramente. Il fondo che ci lasciano intravedere è sempre più remoto della spicciola intelligenza da etichetta che potremmo offrire loro. Mi pare che Alessandro Bianchi appartenga a questa razza di poeti veri, indocili, contraddittori e perciò vivi. In una poesia dice che la memoria ottunde il presente, la sua forza: «[…] la memoria / falsifica il presente, può oscurarne / la verità vivificante». Ecco, in questo poeta così poco idillico c’è una dedizione alla verità viva, diffusa qui e ora, in tutte le cose, una verità che si presenta nella sua luce tremenda.
I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 21
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 722
Per stimolare e divulgare migliori tecniche, sin dal 1791, i Georgofili decisero di pubblicare le loro «fatiche non più in Opuscoli separati, ma in serie, a forma di quanto vien praticato dalle Società più celebri d'Europa». Iniziava così la stampa, ininterrotta fino ad oggi, degli «Atti dei Georgofili». In due secoli e mezzo l'Accademia ha affidato ai propri Atti il compito di divulgare e di mantenere la memoria storica delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni promosse dai Georgofili non solo in campo agrario, ma anche in quello civile, politico ed economico.
I focus dei Georgofili
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 70
Per individuare e affrontare tematiche ritenute prioritarie in determinati settori, oltre che fornire un adeguato supporto a specifiche iniziative concorrenti al progresso dell'agricoltura, l'Accademia dei Georgofili tradizionalmente si avvale di Comitati consultivi, Centri Studi e Gruppi di lavoro, i cui membri sono accademici o comunque personalità scientifiche e tecniche di consolidata e specifica competenza. Gli elaborati predisposti da tali strutture vengono prontamente segnalati ai portatori di interesse e divulgati attraverso il portale istituzionale ad accesso libero, nel pieno rispetto dello storico motto dell'Accademia, «Prosperitati Publicae Augendae». Nel 2021, il Consiglio Accademico ha ritenuto opportuno raccogliere i documenti prodotti nell'anno dalle diverse strutture di supporto scientifico e dare vita a una nuova iniziativa editoriale in formato digitale, denominata I focus dei Georgofili, da pubblicare come supplemento agli «Atti» e rendere liberamente accessibile attraverso il portale istituzionale. L'iniziativa prosegue con il presente volume de I focus, supplemento agli «Atti dell'Accademia dei Georgofili» 2024.
Agricoltura 2030. Riflessioni dei Georgofili
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 134
Dopo oltre 60 anni dall’inizio della PAC, si sente viva l’esigenza di una svolta nelle sue logiche, negli strumenti, nei contenuti. Il rinnovo degli Organi dopo il voto è l’occasione per cambiare con coraggio la PAC adeguandola al nuovo contesto ed alle transizioni in atto. Occorre uscire dai vincoli del già acquisito per rilanciare il progetto originario. Raccogliendo le nuove sfide e rilanciando quelle affrontate. Sciogliendo i nodi nel funzionamento e guardando alle prospettive di nuovi rapporti con scienza, ricerca e trasferimento tecnologico, con la comunicazione, con la sfida di una competitività basata sul rilancio della produttività sostenibile, con il rafforzamento dei rapporti con il territorio e le forze economiche e sociali. Ancora una volta l’Agricoltura può e deve tracciare la strada all’integrazione europea come già ha fatto in passato. L’Accademia dei Georgofili propone questa prima riflessione sulla prossima riforma della PAC per cominciare a tratteggiare alcune direttrici fondamentali, nella consapevolezza della forte incertezza ancora presente nel quadro internazionale.
Non faccio il poeta per mestiere. Le opere e i giorni di Aldo Palazzeschi
Gino Tellini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 480
Ricorrendo il cinquantesimo anniversario della morte di Aldo Palazzeschi (1974-2024), è sembrato opportuno provvedere a un’ampia ricostruzione panoramica della sua vicenda bio-bibliografica, sì da potergli stare a fianco via via, anno dopo anno, al modo delle antiche cronache, lungo l’intero tragitto della sua vita intensa e operosa: memorie autobiografiche, ricordi di amici e di conoscenti, fatti di cronaca, atti ufficiali, accadimenti anche occasionali, relazioni epistolari, interviste, articoli, recensioni, interventi critici di differente orientamento, testi in versi, brani narrativi. Questo fitto, intrecciato, polifonico concerto di testimonianze fa luce, con flashes intermittenti, sull’intera esistenza dello scrittore.
Un proverbio tira l'altro. Locuzioni e detti illustrati
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 164
Proverbi e modi di dire, per la loro particolare natura, si prestano a venir interpretati e analizzati in modi diversi. Qui, secondo le competenze e la sensibilità dei singoli collaboratori, si mettono a fuoco alcuni casi esemplari, interessanti per quel che concerne lingua, comparazione, traduzione, folklore, letteratura, cultura. L’intento è di spiegare la storia e il valore di una serie di detti e insieme di mostrare una varietà di metodi e angolature che offrano qualche spunto per nuove ricerche. Anche se i temi, i criteri e i punti di vista sono molteplici, il volume ha una sua organica coerenza nella comune adozione di una prospettiva storica e nell’attenzione accordata ai problemi relativi all’origine, all’evoluzione semantico-formale e alla tradizione interpretativa delle diverse espressioni prese in esame.
Umani in gioco, giochi divini. Scenari ludici nella ritualità śrauta dell'India brahmanica
Igor Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 288
Attraverso l’analisi filologica dei testi e una prospettiva interpretativa multidisciplinare, il volume esplora le connessioni tra gioco e rito nella religiosità vedica. I rituali d’offerta śrauta rappresentano un complesso meccanismo di regole e di pratiche strettamente normate dai brahmani, in cui trovava spazio anche l’esecuzione di svariati giochi: corse e gare con i carri, partite a dadi, giochi mimetici, lotte, sfide e oscillazioni su altalene. Pertanto, la scena rituale rappresentava un “campo di gioco” extra-ordinario in cui la dimensione performativa acquisiva un ruolo di primo piano.
Il figlio di Varenne
Massimo Bettetini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 68
Persone che fotografano, che camminano, che parlano; inconsapevoli personaggi di quella Milano che Massimo Bettetini aveva definito “fiaba di pietra”. Uno scorcio di piazza del Duomo, a due passi dal battistero dove Ambrogio battezzò Agostino. Così la copertina invita alla lettura di queste cinquanta poesie, a comporre un quadro unitario di rimandi, con immagini nette che dalle cose portano al metafisico, immagini radicate nel reale, eternate dalla parola. La luna sullo sfondo di case di periferia, una formica, colta al risveglio primaverile, due sposi che vanno «incontro alla mano / benedicente di un padre», recluso in carcere, «nato per questo / sepolto dal male»: fotogrammi di una verità che non si nasconde. Da un inizio dove compare la mano del Bambino di Natale nell’eterno presente creatore, grazie a una saggia scelta verbale, è definito un sentiero letterario che non ammette derive e nella semplicità squaderna cos’è poesia.
L'equazione delle libertà
Davide Berselli
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 240
Enrico è un praticante avvocato di Roma disilluso dalla politica nonostante un passato da militante. Una proposta del suo datore di lavoro scombina le carte della sua quotidianità: se testimonia il falso a seguito di un incidente stradale può ottenere un posto di lavoro sicuro e uno stipendio. Posto di fronte alla scelta tra la coerenza ai principi di un tempo e il proprio tornaconto personale, il protagonista si interroga nel corso di un viaggio estivo in compagnia dell’amico Riccardo, che lo porta a ripercorrere temi e luoghi della più recente storia italiana. Lotte sindacali, Resistenza, impegno sociale e imbruttimento del linguaggio pubblico: il percorso fisico tra Roma, Toscana ed Emilia e quello interiore nell’universo delle idee che avevano formato la sua antica appartenenza diventano un’occasione fertile per riflettere su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, su partecipazione e interessi privati, sulle conseguenze dei rapporti personali e, soprattutto, sul grande tema della libertà. La cui continua ricerca, suggerisce il romanzo, non riguarda soltanto il singolo ma tutte le altre persone che lo circondano, in un equilibrio instabile da bilanciare giorno dopo giorno.
Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo. Convegno per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nell’ambito dell’anno Internazionale della Vite e del Vino, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana della Vite e del Vino hanno promosso un incontro divulgativo per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino - OIV. Il libro, che riporta gli atti del convegno, vuole essere un omaggio alla storia dell’OIV, nata il 29 novembre 1924 per volontà dell’Italia e di altri sette Paesi nel dare una risposta significativa e armonizzata alla crisi del mondo vitivinicolo di allora. Nel corso di un secolo, la Delegazione Italiana ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Organizzazione, partecipando attivamente alla creazione di norme e standard rilevanti nel settore della viticoltura e dell’enologia, oltre a ricoprire diverse cariche istituzionali al suo interno.
Ogni giorno vinco una guerra senza che nessuno se ne accorga. Antologia poetica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 128
Poesie di: Costanza Biagiotti, Sara Boukalam, Elvio Carrieri, Alessandro Conte, Sabrina Fraire, Sara Gallicchio, Christian Negri, Eleonora Laura Pasqualetto, Matilde Rossinelli, Antonio Valentino.
Catartico blues
Nick Becattini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 248
Nick Becattini racconta la sua vicenda umana, artistica e spirituale che è anche la storia di un genere musicale, il blues italiano, e di due generazioni di interpreti. Dalla provincia pistoiese degli anni ’80, alla Milano dei locali off, ai concerti in festival e club un po’ ovunque, macinando chilometri su e giù per lo Stivale e oltre. Poi gli anni americani nella mecca del blues, Chicago, e le collaborazioni con personaggi mitici di questa musica. Quindi il ritorno in Italia: ancora la musica, i dischi, i concerti, l’insegnamento ma anche le relazioni, gli amori, la famiglia, i figli, e, sempre più presente, la fede, conforto di Nicola anche nel momento del dolore e della malattia. Un’autobiografia popolata da un’infinità di personaggi e aneddoti curiosi, commoventi o esilaranti. Una sorta di epopea dell’Italian Blues.