Sette città
Prince: «He’s back!»
Maria Letizia Cerica
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 386
Dopo la fine del lockdown, una donna non riesce più a trovare motivi per andare avanti. Ne ha passate tante in vita sua e crede di non farcela più. Non sa a chi chiedere aiuto, ascolto. Decide di fare una cosa un po’ folle: scrive una mail a Prince Rogers Nelson, morto da più di sei anni, per chiedergli di tornare. A lei piace chiamarlo Skip, il soprannome che gli aveva dato sua madre. Chiede dunque a Skip di aiutarla a decidere cosa fare della sua vita. Spedisce la mail, con il sospetto che non arriverà mai, che lui non risponderà mai. E invece, una sera se lo vede arrivare a casa sua. Con una missione: salvarla. Anche lui, però, ha una missione da compiere: lo hanno lasciato tornare, con il patto che non potrà mai cantare o ballare o suonare. Dovrà invece parlare e affrontare i nodi che ha lasciato irrisolti nel corso della sua vita. Skip e Shara (il soprannome che Skip crea per lei, da Shaharazade) inizieranno così un percorso fatto di parole, racconti, storie, a volte anche dolorose. Il romanzo è ambientato in Italia (Bolsena) e negli Stati Uniti (Minneapolis). Skip e Shara mettono a confronto le loro vite, nel corso di un cammino che è una sorta di osmosi tra loro.
Agape-Àgape
Norah Zapata-Prill
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 135
Nella poesia di Norah Zapata-Prill (Bolivia, Cochabamba, 1946), l’amore passionale appare come una trasmutazione ciclica: dalla brace alla fiamma e da lì alla cenere (dall’incontro alla comunione e da lì all’addio o alla separazione). L’esperienza dell’esilio territoriale è incorporata in questa trasmutazione o viaggio interiore. Ma lungi dal tono lamentoso e nostalgico consueto nei testi sull’esilio, la sua poesia è dominata dalla celebrazione, seppur frenata dalla lucidità e da una certa serenità raggiunta. Per usare un’espressione di René Char, la poesia di Zapata-Prill si nutre di una “cenere sempre incompiuta”.
Alle stelle l’immenso-A las estrellas lo inmenso
Hugo Mujica
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 138
Hugo Mujica (Buenos Aires, 1942), poeta sacerdote, è uno dei maggiori rappresentanti contemporanei in lingua spagnola di una poesia del pensiero, volta a riflettere sulle aporie comunicative del linguaggio e del mondo. La sua poesia delle azioni incompiute rivela una marcata preferenza per il dinamismo dei verbi rispetto ai gesti chiusi delle nominalizzazioni ed è attraversata dallo stupore di fronte alle piccole metamorfosi della natura. Poesia spogliata di ornamenti che si avvicina alla preghiera e al miracolo di ciò che nasce, Alle stelle l’immenso è una celebrazione, con sguardo compassionevole e francescano, della ciclica rinascita delle creature.
Attraversare il mare
Gigliola Zecchin
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 142
"Attraversare il mare" è un commovente romanzo autofiction sul dopoguerra italiano, sull’esperienza dell’emigrazione infantile, sullo sradicamento e il successivo radicamento in una terra promessa: l’Argentina. L’autrice infila con maestria orafa una serie di cartoline narrative in cui ascoltiamo il lessico famigliare che dà vita ad aneddoti accattivanti e agrodolci dallo sguardo profondamente poetico. Vignette che potrebbero essere pubblicate in qualsiasi ordine e la storia avrebbe un senso, così come i salti della memoria invocati dal presente. È la testimonianza della ricostruzione emotiva e materiale, in prima persona, di una famiglia che ha abbandonato il panico di una guerra recente, il trauma del nascondersi negli scantinati durante i bombardamenti. Perché a innescare la loro emigrazione, nel 1952, è stato il ricordo: una volta superata la minaccia reale, fu necessario allontanarsi dai pericoli della memoria. Gigliola Zecchin, scrittrice e giornalista culturale, ha scritto questi racconti in spagnolo con assaggi del veneto e dell’italiano parlato durante l’infanzia. Attraversare il mare è la vicenda indimenticabile di una speranza andata in porto.
La ragioneria e l'accountability approach
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 162
Il mutamento dei concetti contabili
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 182
La regolamentazione contabile e l’accounting theory
Egidio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 144
Parlare d'arte. Metodologie storico critico curatoriali
Domenico Scudero
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 580
Lo studio che si presenta è una proposta di lettura del contemporaneo che scavalchi alcune gerarchie consolidate nel sistema interpretativo e rilevi, a partire da una visione sull’attualità, la sincronia effettiva di metodiche e sistemi di rappresentazione nell’arte contemporanea. Al modello storico e a quello critico si affianca così il concetto di cura critica lì dove al sistema discorsivo si sovrappone il gesto della scelta e della mediazione fra attività artistica e modalità esplicativa. Il titolo del libro riporta i due concetti fondamentali di cui tratta. Parlare d’arte è nel significato dedotto dalla critica e dalla storia dell’arte, ovvero nel sistema verbale incline a concentrarsi sul criterio piuttosto che sul giudizio. Metodologie storico critico curatoriali è invece riferito all’indagine su quei modelli affini e discordanti che legano o separano la critica come linguaggio, la storia come ricerca scientifica, la cura come modalità interpretativa.
Magnetismi
Roberta Quaratino
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 104
Paolo, un detenuto strampalato e inaffidabile, progetta, in preda al suo delirio, un impensabile piano di fuga da una casa circondariale di provincia. Francesca è una giovane professoressa della scuola carceraria, che conduce una vita monotona e frustrante. Simone è invece un agente di polizia penitenziaria, dal carattere troppo mite per resistere in un posto duro come quello del carcere. Infine c’è Daniel, un detenuto di nazionalità romena, astioso e aggressivo, con una grande nostalgia del suo Paese. Questi sono i personaggi principali che, senza volerlo e senza saperlo, cominciano a legare piccolissimi nodi che, visti uno ad uno singolarmente, sembrano privi di significato, ma osservati con uno sguardo più ampio svelano la tela che lentamente hanno formato.
I diari della Palanzana. Emozioni in vetta tra le nuvole sopra Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 104
Irene ama la Palanzana, è la sua montagna. E così porta in vetta una scatola di legno con dentro un diario. Scrive un messaggio e lo consegna al mondo. Trascorrono tre anni. Quei diari, che adesso sono una decina, passano di mano in mano e si colorano di pensieri profondi, di riflessioni lievi, lassù, sulle nuvole sopra Viterbo. Paola, che insegna a scuola e che spesso sale sulla Palanzana, raccoglie i diari e li porta in classe. Le ragazze e i ragazzi leggono, piangono, ridono, mescolano scritti e idee e decidono di farne un libro. Questo libro. Nasce così "I diari della Palanzana. Una panoramica emozionale d’alta quota, uno spaccato inedito e profondo del pensiero collettivo.
La fine della Merica e altri saggi di storia dell’emigrazione italiana
Emilio Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 252
Nel passaggio dalla metà del secolo XIX, in chiave politica e risorgimentale, alle prime stagioni del duplice esodo europeo e transoceanico, diluviale fra Otto e Novecento, il fenomeno emigratorio caratterizza e condiziona l’intera storia dell’Italia mettendo reciprocamente a confronto coloro che ne furono protagonisti - emigranti, parlamentari, tecnici e apparati di controllo o di governo, scrittori, artisti e intellettuali – sino a culminare (e ad arrestarsi in parte) tra il 1917 e il 1927 nella chiusura degli sbocchi americani e cioè nella prima grande serrata immigratoria che precedette di cent’anni quella odierna degli Stati Uniti trumpiani.
Le virgole del cuore. Racconti, sogni e sensazioni
Grazia Fabi Placidi
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 90
“Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo… un tempo per la semina e un tempo per la raccolta”. Nel caso di questo libro, c’è un tempo per la poesia e un tempo per la prosa, un tempo per fantasticare ed uno per ricordare, un tempo per ridere ed un tempo per riflettere. Sfaccettato, variegato, dilatato, sfumato come solo il tempo della vita umana può essere. E Grazia Fabi Placidi ne ha di vita da raccontare, talmente piena di fatti e di meraviglie da ispirare questa raccolta di racconti, definizione appropriata, ma alquanto riduttiva. Difatti, essa si compone anche di sensazioni, attimi e momenti onirici che arricchiscono e variano la narrazione, frutto della formazione classica e della sperimentazione dell’autrice.

