Sette città
Dalla Tuscia e ritorno: cinquant'anni di viaggi fisici e metafisici del «pittore etrusco» Alessio Paternesi
Sonia Maria Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il viaggio in profondità nell’anima dell’artista non riguarda solo le sfide e le ispirazioni che lo hanno guidato, la magia che si manifesta quando la fantasia e la realtà si fondono in una sinfonia di forme e di colori, ma fa emergere anche l’impegno sociale di un uomo che aveva preconizzato già a meta degli anni Ottanta del secolo scorso l’ineluttabilità della riconversione ecologica, la necessita di preservare l’ambiente dagli assalti di una società sempre più individualista, consumista, egoista. Sonia Maria Melchiorre conduce i lettori anche in un altro tipo di viaggio del tutto speciale, di cui Paternesi e stato un grande cultore: le amicizie. Dai rapporti fraterni con i pittori Jose Ortega, Rafael Alberti, Sebastian Matta, ai lunghi sodalizi con i poeti Peppino Selvaggi e Maria Luisa Spaziani; dalla frequentazione con il regista Franco Zeffirelli, alla reciproca stima con lo scrittore Bonaventura Tecchi. Proprio Matta, che definiva Paternesi “…l’ultimo grande metafisico Italiano”, ha coniato il titolo del suo ultimo grande ciclo pittorico ispirato alla Divina Commedia. Fu il grande pittore surrealista cileno, infatti, che gli suggerii di chiamarlo “Indovina la Commedia”.
Vite. Storie di due famiglie tra Ottocento e Novecento
Sandra Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 240
“Chi conosce Sandra e l’ha frequentata si ritroverà un po’ nelle pagine di questo libro. Chi l’ha letta e studiata ritroverà soprattutto il suo stile, intimo e pittorico, la capacità figurativa e immaginifica della sua scrittura, in grado di trasportare in tempi e spazi altri, di restituire vita, e colore, a eventi e persone”.(Dalla prefazione di Fabiana Dimpfmeier)“ La vera domanda piuttosto è: “Chi è Sandra?”. E questa sì che è una bella domanda! (...) Vite restituisce quella parte della vita di ciascuno di noi, così intima e preziosa, perché pura ed emotiva, che è l’infanzia e parte della fanciullezza”. (Dall’introduzione di Marta Gandiglio)“Le tante storie dei componenti della famiglia, che si intersecano negli spazi della grande casa, si attivano nell’immaginazione di chi legge attraverso una straordinaria mappa di immagini fotografiche che fa diventare questa parentela una costellazione di cui è possibile rintracciare i lineamenti. (...) Nel leggere Sandra ci si trova insieme a chi scrive ma allo stesso tempo si è costretti a guardarsi allo specchio”. (Dalla postfazione di Pietro Clemente)
La Tuscia tra fascismo e antifascismo, resistenza e dopoguerra 1919-1945
Giorgio Fanti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 610
Il bisogno di comprendere come il fascismo avesse potuto nell'arco di pochi anni, non solo vincere ma instaurare un regime totalitario antiparlamentare, reprimendo con la violenza opposizioni e dissensi è quello che colpisce in una provincia qual è il viterbese. Di conseguenza anche un grande interesse verso il Partito Comunista, che in quegli anni, attorno al 1921-1943, era ben attivo in Provincia come dimostrano i ricordi degli iscritti dell'epoca e le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, e del ruolo che successivamente hanno svolto le varie organizzazioni comuniste nella Resistenza. La Tuscia fu soprattutto un grande centro di resistenza attiva, passiva e umanitaria, sopportata con dignità, assai spesso al limite della sofferenza e del sacrificio, in un diffuso spirito di solidarietà fra tutti gli strati della popolazione. Sono vicende di persone, anonimi fascisti, antifascisti, comunisti e partigiani, con nomi e gesta che vanno ad integrare quanto raccontato nel primo volume di «Storie dimenticate», che presero parte alla lotta contro il fascismo e al movimento di liberazione in diverse maniere, a seconda dell'età, delle loro attitudini, della loro storia personale. Una storia fatta di episodi, di aneddoti molti dei quali sconosciuti ai più; una storia di uomini e di donne che ruota intorno al fascismo e all'antifascismo. Una nuova tappa, quindi, sulla via per la completa "esplorazione" antifascista e resistenziale della provincia.
From East to West. Women journeys in the Early Modern Period to Italy (XVII-XVIII Centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 200
The Eastern European History Review is an international and interdisciplinary annually online and open access peer-reviewed journal about studies on Central and Eastern Europe in the Modern Age (XV-XIX). The Journal is also the expression of the Study Center CESPoM (Centro Studi sull'età dei Sobieski e della Polonia Moderna - Center Study on the Age of Sobieski and Modern Poland) of the University of Tuscia, born in 1997. It publishes articles with significant approaches and original interpretations in all research fields concerning Central and Eastern Europe, with specific attention to the History Sciences. The special issue of the Eastern European History Review focuses on the fascinating theme of travel in the early modern age (XVI-XVIII centuries), investing it from women's unique and particular point of view. United by their destination - Italy -, their journeys, although driven by different motives and reasons, show women perfectly at ease in travelling, but above all, eager to understand and appropriate the otherness experienced. From East to West. Women Journeys in Early Modern Period to Italy (XVII-XXVIII centuries), edited by the Polish historian Jarosław Pietrzak, is the result of interdisciplinary historical research interests of CESPoM Study Center.
Gente di Tuscia. Agenda 2024. Almanacco di medici, veterinari e levatrici della Tuscia tra Unità d'Italia e Repubblica (1870-1947)
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
Un calendario e un almanacco. Il primo per darvi una regola dei giorni che passano. Il secondo, che riguarda medici, veterinari e levatrici nei comuni della Tuscia tra fine dello Stato pontificio e avvento della Repubblica italiana, per conoscere il nome di qualcuno che, rimasto nello stesso posto per decenni, ha lasciato più di un segno nella memoria e nella vita dei nostri avi, contribuendo con il suo lavoro a fare di questo territorio quello che è oggi.
Il lungo Ottocento delle migrazioni italiane
Matteo Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 246
Il periodo compreso fra la Rivoluzione francese e la Prima guerra mondiale non vede una netta trasformazione del modello migratorio italiano. Però, registra significativi mutamenti. In primo luogo abbiamo la trasformazione delle migrazioni fra gli Stati peninsulari in flussi interni alla nuova nazione con una sempre più accentuata mobilità dal sud a Roma e al nord. Segue poi la crescita degli spostamenti verso l’Europa (soprattutto verso la Francia e l’Austria-Ungheria) e verso il Nuovo Mondo. Infine vediamo un sempre più stretto intersecarsi di motivazioni politiche ed economiche dietro agli spostamenti. Grazie a questi tre elementi iniziano a svilupparsi le caratteristiche delle migrazioni novecentesche, pur rimanendo la tendenza al ritorno tipica di tutto l’antico regime.
La guida più piccola d'Italia del cammino più piccolo d'Italia
Stefano Mecorio
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il Cammino dei tre villaggi è il cammino più piccolo d’Italia. In meno di venti chilometri attraversa tre paesi in un circuito ad anello. Nel suo primo anno di vita è stato percorso da più di 1500 persone. Alcune sono partite per ricevere l’attestato di Viandante etrusco, altre invece hanno camminato per la storia. Per l’archeologia perché c’era un fiume da valicare, un ponte da assaporare, un timbro da certificare, un museo da raggiungere, una promessa da onorare. La verità però è che l’ingrediente principale di questo progetto è la bellezza. Racchiusa nella disarmante semplicità di una scommessa tra amici. Non esiste alcun motivo al mondo per non camminare il Tre villaggi. E noi tutti abbiamo necessità e voglia di sognare. Almeno per un giorno, almeno per venti chilometri.
Counterinsurgency in Afghanistan
Armando Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 182
La campagna COunterINsurgency (COIN) della NATO in Afghanistan è iniziata con la diffusione delle nozioni fondamentali della strategia tramite dei corsi offerti dall’Alleanza per preparare le truppe. Confrontando i risultati, ampiamente positivi, di uno studio statistico volto a verificare l’efficacia di quei corsi con il reale epilogo della situazione nel paese è sorto spontaneo chiedersi: perché l’attuazione pratica di quei concetti non è stata efficace a legittimare le neo costituite istituzioni democratiche afghane? Lo scritto, ripercorrendo le operazioni militari dalla caduta alla rinascita del regime talebano, presenta la campagna COIN e ne evidenzia i presupposti ideati affinché il paese fosse sostenuto nel processo di ricostruzione e democratizzazione, nella speranza contribuisca, in qualche modo, alla comprensione di ciò che non ha funzionato.
Un monastero una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo. Atti del Convegno (Viterbo, 14-15 novembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 324
Il volume presenta le relazioni e comunicazioni presentate al convegno con lo stesso titolo che si svolse, organizzato dal Centro studi Santa Rosa da Viterbo onlus, nel novembre 2020. Oggetto, il diciassettesimo secolo, terzo dopo i convegni sul Quattrocento (2012) e sul Cinquecento (2016), i cui atti sono usciti congiuntamente nel 2021 col titolo "Una nuova Santa Rosa". Come in quei casi, anche stavolta il Centro studi ha inteso semplicemente fornire agli studiosi di quel periodo un’occasione d’incontro, senza ambizioni di completezza e di organicità. Si leggeranno nella prima parte alcuni saggi sulla storia politica, economica, ecclesiastica di Viterbo e della Tuscia e sulle realizzazioni pittoriche e architettoniche che vi si ebbero. La seconda e la terza parte si concentrano sulla storia del monastero rosiano.
Poesie del viaggiatore
Daniela Moscatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 50
Sempre alla ricerca del bello e del giusto, di quei valori che danno colori e calore. Ella trattiene in sé la vita palpitante appena nata sotto il suo sguardo. La sua poesia in questo libro “Poesie del viaggiatore” esalta la bellezza della natura ma al tempo stesso, quelle opere fatte dall’uomo, infatti essa nasce dall’essere umano, è al di là di ogni manierismo letterario, è il fuoco che brucia in lei a dar vita a ciò che si profila davanti ai suoi occhi e il lettore entra in contatto con la realtà dei luoghi da lei visitati. Basta andare avanti nella descrizione e la realtà appare come d’incanto, al di là del simbolo, con l’essenza delle cose che mantengono il proprio nome per mostrare da sole, nella loro primordiale natura, la carica vitale, la poesia è qualcosa che va per le strade, che si muove e ci accompagna. Tutte le cose hanno il loro mistero e la poesia è il mistero che contiene tutte le cose.
Un racconto del passato per uno sguardo al presente. Geografie di viaggio e scenari geopolitici
Giulia Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 260
Attraverso la disamina dall'opera più nota del mercante e viaggiatore Cornelio Magni il volume intende per emergere, in prospettiva comparativa con il quadro attuale, il filo rosso che a più livelli, da quello fisico-geografico a quello politico-culturale, lega da secoli l'Asia all'Europa.