fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina

RIREA

I centri di servizio per il volontariato
15,00

Contabilità e bilanci per l'amministrazione pubblica
50,00

Il reporting integrato. Fondamenti teorici e tendenze evolutive
30,00

La contabilità analitica negli atenei. Modelli e strumenti per la misurazione dei risultati

La contabilità analitica negli atenei. Modelli e strumenti per la misurazione dei risultati

Vincenzo Sforza

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 249

Nell'ambito di una riforma strutturale che ha interessato diversi aspetti delle condizioni di funzionamento degli atenei, la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (c.d. Legge "Gelmini"), ha disposto l'introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, riordinando contemporaneamente la disciplina del budget e del bilancio. L'innovazione dei sistemi informativo-contabili e di controllo degli atenei è un tema che ha trovato ampio spazio nel pensiero scientifico, anche prima della novella legislativa. Tuttavia, le ragioni che motivano il presente lavoro monografico traggono spunto da una duplice osservazione. In primo luogo, i decreti attuativi della legge e la regolamentazione applicativa ministeriale hanno sinora disciplinato esclusivamente l'ambito della contabilità economico-patrimoniale e il sistema di bilancio degli atenei, che rappresentano una premessa necessaria affinché possa essere operata una razionale ed efficace definizione dei sistemi direzionali di controllo su base accrual. Gli atenei hanno pertanto, in questo momento, il più ampio spazio di manovra per progettare il percorso di implementazione ritenuto più funzionale rispetto alle proprie finalità conoscitive. In secondo luogo, l'autonomia che la Legge 168/89 ha riconosciuto sul piano amministrativo-contabile alle istituzioni universitarie ha determinato una rilevante eterogeneità di pratiche contabili, rendendo complessa un'azione di confronto e la condivisione di strategie comuni per sfruttare pienamente il potenziale informativo offerto dagli strumenti introdotti dal legislatore. Il presente lavoro vuole inserirsi nel dibattito ed offrire un contributo a quel filone della letteratura che studia le dinamiche del "management accountingchange", anche grazie ad una indagine empirica che ha interessato diversi atenei del nostro Paese.
30,00

Analisi, prospettive ed effetti del dissesto finanziario degli enti locali: il caso del Comune di Taranto

Analisi, prospettive ed effetti del dissesto finanziario degli enti locali: il caso del Comune di Taranto

Mario Turco

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2017

pagine: 179

Lo studio si prefigge di delineare i principali aspetti caratterizzanti la crisi degli Enti locali, per comprendere le cause, le prospettive e gli effetti. Nel percorso di analisi si sono osservati, sia i caratteri distintivi dell'azienda pubblica, sia le dinamiche che ne garantiscono la sopravvivenza, rilevando le direttrici in grado di realizzare il risanamento in caso di default. Successivamente, si sono approfondite le procedure di riequilibrio nell'attuale normativa, enucleando le principali disposizioni tecnico-gestionali. Nell'ambito delle diverse modalità liquidatorie, è stato esaminato il dissesto finanziario del Comune di Taranto, indagando sui motivi e sulle criticità che hanno portato all'insuccesso dell'adottata procedura "semplificata", a tal punto da paventare il rischio di un "doppio dissesto". Con riferimento a quest'ultimo aspetto, si sono desunti i principali effetti del dissesto sulle economie territoriali, espressi in termini sia di perdite economiche subite dalla comunità di appartenenza, sia di maggiori tributi pagati, di crediti non riscossi, di mancate opportunità d'investimento.
22,00

Governance e management delle aziende del «sistema sport»

Governance e management delle aziende del «sistema sport»

Gianluca Antonucci

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2015

pagine: 201

Il presente lavoro analizza lo sport contemporaneo proponendo un'analisi "omnicomprensiva" senza alcuna specificità né rispetto ad una tradizione, né rispetto ad una disciplina sportiva in particolare, presentando anche specifici riferimenti all'evoluzione storica, dai primi club inglesi post public schools fino all'attuale sistema di vendita dello "sport-spettacolo" attraverso TV e new media. Il fil rouge dell'intero lavoro è quello di analizzare lo sport in sé evidenziando, in termini economico aziendali, le sue peculiarità, indipendentemente dai Paesi, dalle discipline e dalle tradizioni. Il framework di riferimento è relativo alla teoria dei sistemi ed all'affermazione dell'esistenza di un sistema sport senza il quale lo sport contemporaneo non potrebbe esistere dato che la creazione del "prodotto sport" è insita nell'interazione tra più aziende (viste come società di atleti singoli o come squadre) poiché lo sport è un ambito dell'agire umano caratterizzato da un mercato e da un'economia peculiare.
20,00

Introduzione alla partita doppia

Introduzione alla partita doppia

Gilberto Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2013

pagine: 189

Il presente volume, che viene pubblicato postumo, a venticinque anni dalla sua stesura da parte del prof. Gilberto Mazza, è un utile strumento per comprendere, in profondità, il meccanismo di funzionamento della partita doppia e della connessa costruzione logica del bilancio di esercizio. È un vero e proprio "percorso", che parte dalla storia-pratica della contabilità per giungere a spiegare gli attuali meccanismi della rilevazione contabile. Lo stile è quello di un "colloquio" con il lettore, quasi a voler interagire con esso, un colloquio dove Mazza si sofferma più sulle logiche di fondo e sui ragionamenti basanti piuttosto che sui tecnicismi della scrittura doppia che, pur se presenti, vengono illustrati nella loro essenzialità. Il volume ci offre peraltro una visione peculiare ed originale del fenomeno contabile poiché ce lo illustra seguendo la teorica "della gestione", spesso comparandola con l'impostazione patrimoniale e con quella reddituale.
25,00

Il going concern

Il going concern

Paolo Congiu

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2013

pagine: 54

Il presente lavoro esamina la tematica del principio di continuità aziendale (going concern), oggetto di rinnovato interesse da parte di studiosi e prassi professionale. Il tema, nella prima parte, viene inquadrato a partire da un esame del fattore tempo nel suo rapporto con l'attività aziendale. Si analizza quindi il profilo concettuale del going concern con l'ausilio della letteratura nazionale, storica e più recente, di quella internazionale e della attuale prassi europea. Nella seconda parte vengono considerate le problematiche di valutazione del going concern secondo i principi di revisione nazionali e internazionali e l'informativa che le imprese devono fornire nella relazione sulla gestione, con particolare riguardo all'analisi dei rischi e delle incertezze. L'esame di questi aspetti viene condotto, oltre che sotto un profilo teorico e normativo, utilizzando 10 casi di studio dove vengono analizzate le relazioni di amministratori, sindaci e revisori in imprese italiane caratterizzate da situazioni di forte rischio per la continuità aziendale. Vengono infine esaminati gli aspetti legati al giudizio sul going concern da parte dei revisori nelle loro relazioni.
10,00

Il sistema di bilancio consolidato per il gruppo pubblico locale

Il sistema di bilancio consolidato per il gruppo pubblico locale

Silvia Gardini

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2012

pagine: 222

L'evoluzione dell'assetto organizzativo degli enti locali nell'ultimo decennio ha dato luogo al fenomeno dei gruppi pubblici locali, in cui l'ente riveste la figura, nei casi più estremi, di una vera e propria holding. La nuova configurazione porta inevitabilmente ad una riflessione sull'opportunità di una rendicontazione di gruppo, tipicamente rappresentata, almeno per quel che riguardo il settore delle aziende private, dal bilancio consolidato. Lo scritto si propone di offrire un contributo in questa direzione, delineando quali possano essere i percorsi da seguire nell'implementazione di un sistema di consolidamento nell'ambito dei gruppi pubblici locali. Ciò viene ricercato attraverso una analisi teorico-normativa del fenomeno indagato, sul piano sia nazionale che internazionale, ed una ricerca empirica condotta attraverso alcuni casi di studio nazionali, volta ad offrire un primo quadro sullo stato dell'arte.
30,00

Compendio di storia della ragioneria

Compendio di storia della ragioneria

Stefano Coronella

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 71

Il presente lavoro intende proporre una sintesi del lungo percorso di sviluppo della ragioneria, dall'antichità ai nostri giorni, con particolare riferimento al nostro paese. Tale processo evolutivo non è stato sempre lineare, in quanto talvolta si sono registrate delle battute d'arresto o, addirittura, delle vere e proprie involuzioni. La ragioneria italiana, in particolare, dopo l'invenzione e la diffusione della partita doppia, dalla metà del XVII secolo ha conosciuto un periodo di decadenza culturale che ci ha resi asserviti agli studiosi stranieri, soprattutto di origine francese. Nella seconda metà dell'ottocento, complice l'affermazione della rivoluzione industriale, l'unificazione del paese e l'anelito dei nostri studiosi di affrancarsi dall'egemonia estera, la ragioneria italiana ha vissuto il suo periodo di maggior splendore, nobilitandosi fino a potersi fregiare dell'appellativo di ragioneria "scientifica". Nel XX secolo essa si è poi progressivamente "stemperata" all'interno della più ampia scienza economico-aziendale che, oltre alla rilevazione, comprende anche la gestione e l'organizzazione.
25,00

Opere di logismografia nella biblioteca personale di Giuseppe Cerboni

Opere di logismografia nella biblioteca personale di Giuseppe Cerboni

Danila Nobile

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 115

La presente ricerca catalografica è stata condotta con lo scopo di far conoscere alla comunità scientifica un patrimonio documentario per tanta parte ancora inesplorato. Attraverso l'illustrazione delle opere presenti nell'archivio personale di Giuseppe Cerboni, datate dal 1869 al 1881, si vuole fornire uno "spaccato" bibliografico degli studi contabili a cavallo tra ottocento e novecento a chi vuole indagare l'evoluzione del pensiero logismografico. Si è cercato di riportare, per le diverse opere che il Maestro aveva accuratamente schedato, le note dell'autore, per mettere in luce anche l'interpretazione critica di Giuseppe Cerboni sugli studiosi suoi contemporanei. Negli allegati si trova una sintesi della vita dello studioso e l'elenco delle sue principali opere, nonché una serie di immagini, alcune delle quali inedite.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.