fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Antonucci

Conference Proceedings of the 3rd Conference in Business Research and Management. University of Castilla, La Mancha. Social Sciences Faculty of Cuenca. Spain, January 16th-17th, 2025

Conference Proceedings of the 3rd Conference in Business Research and Management. University of Castilla, La Mancha. Social Sciences Faculty of Cuenca. Spain, January 16th-17th, 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 560

This book proceeding explores the main business and organizational implications of the reporting and sustainability performance in view of the new Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). While reporting primarily concerns the periodic disclosure of detailed information, the CSRD's broad requirements have clear implications for both measurement - through its emphasis on targets and indicators - and management - through its references to policies, strategy, governance and technology (e.g., artificial intelligence). These changes foster resilience and organizational behaviours that deserve investigation.
42,00

Conference Proceedings of the 2nd Conference in Business Research and Management. University of New York Tirana (UNYT), Albania – May 25th–26th, 2023

Conference Proceedings of the 2nd Conference in Business Research and Management. University of New York Tirana (UNYT), Albania – May 25th–26th, 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 400

This edited book contains the conference proceedings of the "Conference in Business Research and Management", organized by the University of New York Tirana (UNYT), the University of Rome "Tor Vergata", and the University of Castilla - La Mancha. The Conference took place on May 25 and 26 2022, at the University of New York Tirana (UNYT). The Conference aimed to discuss the most critical business and organizational implications of this "New Normal" and the future challenges that public and private organizations will face in the coming years. The volume contains 47 extended abstracts of the words presented during the Conference.
30,00

Prime riflessioni sull'individuazione di un framework nelle aziende del terzo settore

Prime riflessioni sull'individuazione di un framework nelle aziende del terzo settore

Gianluca Antonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo volume, articolato in quattro capitoli, intende contribuire all'analisi del terzo settore, in termini economico-aziendali, attraverso la proposizione di alcune prime riflessioni per l'individuazione di un framework per inquadrare le diverse aziende del terzo settore. I primi tre capitoli del testo sono dedicati all.analisi delle classificazioni e delle rilevazioni empiriche degli organismi internazionali, dei maggiori contributi della teoria internazionale, delle diverse definizioni utilizzate per denominare tale settore, evidenziando la dicotomia tra scuola nordamericana e scuola europea. Nel quarto capitolo vengono, quindi, proposte alcune riflessioni relative all'analisi e all'interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla "misurazione" dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende che operano intervenendo anche laddove altre realtà non riescono a soddisfare pienamente la domanda di beni, e soprattutto di servizi, da parte della comunità.
22,50

Governance e management delle aziende del «sistema sport»

Governance e management delle aziende del «sistema sport»

Gianluca Antonucci

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2015

pagine: 201

Il presente lavoro analizza lo sport contemporaneo proponendo un'analisi "omnicomprensiva" senza alcuna specificità né rispetto ad una tradizione, né rispetto ad una disciplina sportiva in particolare, presentando anche specifici riferimenti all'evoluzione storica, dai primi club inglesi post public schools fino all'attuale sistema di vendita dello "sport-spettacolo" attraverso TV e new media. Il fil rouge dell'intero lavoro è quello di analizzare lo sport in sé evidenziando, in termini economico aziendali, le sue peculiarità, indipendentemente dai Paesi, dalle discipline e dalle tradizioni. Il framework di riferimento è relativo alla teoria dei sistemi ed all'affermazione dell'esistenza di un sistema sport senza il quale lo sport contemporaneo non potrebbe esistere dato che la creazione del "prodotto sport" è insita nell'interazione tra più aziende (viste come società di atleti singoli o come squadre) poiché lo sport è un ambito dell'agire umano caratterizzato da un mercato e da un'economia peculiare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.