fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Sforza

Aspetti economico aziendali delle aziende sanitarie pubbliche

Aspetti economico aziendali delle aziende sanitarie pubbliche

Vincenzo Sforza

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 222

26,00

La misurazione dell'efficacia e dell'efficienza dei processi formativi nelle amministrazione pubbliche. Criticità attuali e prospettive future

La misurazione dell'efficacia e dell'efficienza dei processi formativi nelle amministrazione pubbliche. Criticità attuali e prospettive future

Vincenzo Sforza

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2008

pagine: 120

Le riforme dell'ultimo ventennio hanno stimolato il settore pubblico del nostro Paese a migliorare le proprie condizioni di funzionalità, per rispondere alla crescente domanda di servizi utilizzando senza sprechi le sempre più limitate risorse disponibili. La sfida del cambiamento delle amministrazioni pubbliche non può essere vinta, però, operando soltanto sul piano "tecnico", attraverso l'introduzione di alcuni strumenti tipici del mondo delle imprese (quali, ad esempio, la contabilità economico-patrimoniale, la contabilità analitica, il budget) o investendo risorse per l'informatizzazione, ma richiede, altresì, intensi sforzi anche sul piano "culturale", per valorizzare le competenze delle risorse umane che operano nelle medesime amministrazioni. Il presente lavoro tratta, in proposito, il tema della misurazione dell'efficacia e dell'efficienza degli investimenti che le amministrazioni pubbliche realizzano per formare il proprio personale. A tal fine il lavoro si divide in due parti, di cui la prima è dedicata alla lettura in chiave economico-aziendale del processo formativo nelle amministrazioni pubbliche italiane, mentre la seconda ha come oggetto l'analisi dell'efficacia e dell'efficienza degli investimenti in formazione attraverso la proposta ed il conseguente impiego di alcuni indicatori.
11,00

La contabilità analitica negli atenei. Modelli e strumenti per la misurazione dei risultati

La contabilità analitica negli atenei. Modelli e strumenti per la misurazione dei risultati

Vincenzo Sforza

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 249

Nell'ambito di una riforma strutturale che ha interessato diversi aspetti delle condizioni di funzionamento degli atenei, la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (c.d. Legge "Gelmini"), ha disposto l'introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, riordinando contemporaneamente la disciplina del budget e del bilancio. L'innovazione dei sistemi informativo-contabili e di controllo degli atenei è un tema che ha trovato ampio spazio nel pensiero scientifico, anche prima della novella legislativa. Tuttavia, le ragioni che motivano il presente lavoro monografico traggono spunto da una duplice osservazione. In primo luogo, i decreti attuativi della legge e la regolamentazione applicativa ministeriale hanno sinora disciplinato esclusivamente l'ambito della contabilità economico-patrimoniale e il sistema di bilancio degli atenei, che rappresentano una premessa necessaria affinché possa essere operata una razionale ed efficace definizione dei sistemi direzionali di controllo su base accrual. Gli atenei hanno pertanto, in questo momento, il più ampio spazio di manovra per progettare il percorso di implementazione ritenuto più funzionale rispetto alle proprie finalità conoscitive. In secondo luogo, l'autonomia che la Legge 168/89 ha riconosciuto sul piano amministrativo-contabile alle istituzioni universitarie ha determinato una rilevante eterogeneità di pratiche contabili, rendendo complessa un'azione di confronto e la condivisione di strategie comuni per sfruttare pienamente il potenziale informativo offerto dagli strumenti introdotti dal legislatore. Il presente lavoro vuole inserirsi nel dibattito ed offrire un contributo a quel filone della letteratura che studia le dinamiche del "management accountingchange", anche grazie ad una indagine empirica che ha interessato diversi atenei del nostro Paese.
30,00

Le competenze economico aziendali del manager pubblico. Fabbisogni e dotazioni nell'amministrazione che cambia
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.