Progetto Cultura
111 racconti di Baba. Storie di yoga per bambini, ragazzi, adulti... anime belle e cuori pieni di luce
Samanta Roncarati
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 248
Chi è Baba? Baba è l’elefante amico dello Yoga che mi accompagna da anni nelle lezioni con i bambini. È il consigliere fidato, l’amico che accoglie nel cerchio dello Yoga ogni bambino o gli adulti che vogliono riscoprire il proprio ‘bambino interiore’. Baba è ispirazione e unione in quella che è una disciplina che crea armonia ed equilibrio e che viene proposta ai bambini a partire dai tre anni di età.
Antropocene. 77 quadri critici per un museo
Giorgio Fabretti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 478
Questo libro raccoglie una serie di conversazioni “socratiche” in cui Giorgio Fabretti tratta dell’Antropocene ai fini della realizzazione di un Museo che, primo nel mondo, ricostruirà la storia dell’impatto dell’uomo sul pianeta Terra, documentandone i danni provocati in misura spesso irreparabile. La bestia umana, infatti, è passata dalla funzionalità di vivere con i prodotti della natura a quella di saccheggiarla in modo sistematico, favorita da una tecnologia sempre più massiccia. Antropocene è la prova della subalternità al geologico, per cui da batteri a umani non c’è stata “evoluzione” ma involuzione di un inorganico entropico in spazzatura biologica. La visione umana di un mondo in “evoluzione” è ridicola come il Terracentrismo. Viviamo sprofondando in un Medioevo tecnologico buio, un tunnel biologico a spirale senza luce finale. Ecco, il Museo intende dare testimonianza di questo processo come monito per l’umanità.
Un viaggio verso la gioia. Metodi e tecniche in psicosintesi
Maria Teresa Vendramini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La Psicosintesi fa riferimento ad una visione positiva dell’uomo e della vita e pone le premesse per la nascita di una nuova psicologia, una psicologia che potremmo definire ottimistica, che si fonda su di un atto di fiducia nell’uomo e nella bontà originaria della sua natura essenziale; una psicologia che, pur accogliendo e comprendendo la sofferenza – disagio, esperienza purtroppo inevitabile della condizione umana –, ha il coraggio di procedere oltre, ricercando anche attraverso questo “viaggio verso la gioia” lo svelamento dell’anima nascosta, segreta e archetipica che sta dietro e che, pur comunicando per lo più attraverso il dolore e le ferite ricevute, resta sempre disponibile, se correttamente sollecitata mediante una relazione empatica ed una condivisione profonda, a manifestarsi nella sua vera natura, che si rivela come sentimento di “ricerca” della Gioia per la propria presenza attraverso metodi e tecniche operative da utilizzare nella relazione d’aiuto psicosintetica. L’approdo finale di questo mio viaggio è attivare l’archetipo del Mago la cui Missione di apprendimento è la Gioia...
Il più vuoto possibile
Anthony John Robbins
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 32
La teoria della penombra
Ivano Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 218
«Quando questo romanzo mi è capitato tra le mani, ho viaggiato in un mondo lento e ostile, per quanto profondo, invitante e subdolamente sincero, come del resto è l'alone che circonda l'ignoto. Mai titolo fu più centrato! La penombra, infatti, non permette di vedere, ma lascia intravedere. Nella penombra non ci sono contrasti eccessivi né ci sono confini netti, solo intuizioni. E paure. Così è questo romanzo di Ivano Petrucci che, con un ritmo lento e con andamento inesorabile, lascia intravedere o, meglio, intuire cosa c'è oltre la forma. È proprio lì che risiede il fascino di questa lettura perché, superando la storia raccontata, presenta uno spazio interiore dove prende vita l'intuito in cui, senza fretta, si delineano le trame del destino che segneranno la vita dei protagonisti.» (Claudio Fiorentini)
I silenzi dell'anima
Francesco Lioce
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 32
"La lentezza lavora in queste poesie, siamo nel campo di un inseguimento a passo lento, lentissimo. Le cose non sono fatte per essere raggiunte ma incontrate. Nelle poesie presenti in questa edizione, anche nelle espressioni di più forte intimità, si leva un’aspirazione valoriale dell’esistenza e una promessa di ascolto e rispetto del terzo umano, vegetale, minerale o animale sempre però in quieta attesa di ogni forma nuova nel mutamento." (Mariella De Santis)
Le torri sull'altopiano
Giuseppe Murru
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una società intende realizzare un parco eolico su una parte dell’Altopiano di Chessarvu, vasta località della Sardegna centro-orientale corrispondente al Supramonte di Oliena, Dorgali, Urzulei e Baunei. Con il beneplacito interessato di vari Enti, Uffici e Amministrazioni, il progetto giunge quasi a compimento, salvo trovare la ferma opposizione di Toninu Cambosos, ultimo pastore di capre in quel Territorio che, oltre a essere consapevole del suo ruolo di proprietario terriero, si sente depositario e custode di costumi e conoscenze destinati altrimenti a dissolversi. Attraverso alterne vicissitudini, che vedono Toninu assistere, insieme a personaggi di diversa estrazione, al disfacimento del suo vecchio mondo, la vicenda si snoda fino al tragico epilogo: Toninu Cambosos preferisce rinunciare alla vita piuttosto che ai suoi ideali.
Le strambastorie
Riccardo Salvucci, Giovanni Tasca
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 76
Pamphlet con storielle per ragazzi/adulti che trattano di persone ai margini della società, le quali vengono giustamente trattate male, arricchito da poesie/prose che parlano di calcio ma che in realtà con il calcio non c’entrano nulla.
La filosofia nelle relazioni d'aiuto. Sguardi filosofici nel counseling. Riflessioni sull'importanza della filosofia quale modalità alternativa nell'affrontare un nuovo equilibrio
Martina Galvani
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 138
Riflessioni sull'importanza della filosofia quale modalità alternativa nell'affrontare un nuovo equilibrio.
Le nostre antiche radici
Antonio Cardellini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 148
Le storie raccontate, i ricordi vissuti e le riflessioni di un ottuagenario raccolti in questo volume che è un interessante “zibaldone” e, insieme, un ritorno alla memoria del nostro passato, dove affondano le nostre radici. Seguendo il filo di queste pagine, troviamo brevi resoconti di viaggio, aneddoti e curiosità, vite di Santi, personaggi storici, eventi e accadimenti famosi e meno famosi, ricorrenze storiche, poesie (con una sezione dedicata a Roma), divagazioni letterarie e, soprattutto, ripercorriamo alcuni momenti memorabili del nostro Risorgimento. È proprio qui che Antonio Cardellini rivela la sua natura di acuto osservatore e di attento studioso di Storia: attraverso il dialogo fra un repubblicanoe un cattolico, ci fa rivivere le gloriose vicende della seconda Repubblica Romana, fino alla breccia di Porta Pia e oltre. Il dialogo, ovviamente, è immaginario ma l’acutezza delle valutazioni espresse lo rende molto, molto verosimile: leggere per credere…
Il sacrista sciamano
Raffaello Giuseppe Rosa
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 562
La costruzione dell'Aeropuerto Internacional Chinchero-Cusco a ridosso dei siti archeologici di straordinario valore, che rischiano di venire inevitabilmente dannegiati, è argomento al centro di ferventi polemiche. La trama del romanzo ruota attorno al conflitto tra il direttore della società concessionaria dei lavori e il capo sciamano che nessuno conosce e che, in realtà, è l’insospettabile cappellano, assistente del parroco negli uffici religiosi. Quella del cappellano, celato dietro la tonaca, è una sanguinosa battaglia intrapresa per impedire che si continuino a screditare le “credenze idolatriche” degli abitanti andini ed asradicare la loro identità culturale. Un romanzo dove il genere thriller si mischia a quello ecologico, in difesa dell’ambiente e dell’antica civiltà peruviana.
Scarti non foste
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 50
"C’è in Fiorentini quel senso di appartenenza alla vita che comporta, sì, un abbassamento, ma non un abbattimento delle pretese dell’ego. Un ego potremmo dire ridimensionato, moderato, che, senza rinunciare misticamente a se stesso, aderisce con buon senso alle leggi e ai misteri della vita. Cos’è dunque il mistero per Fiorentini? Non certo un dogma, una formula inconfutabile, un cieco fideismo assertivo, quanto piuttosto una verità indefinibile che possiamo certamente dipingere come vogliamo, purché il ritratto non si trasformi in feticcio finendo per imprigionarci, anziché aiutarci a volare (“se credere diventa pantomima / ... / che io mi danni a non avere fede / e credere, giammai!”). Il punto è assai delicato, perché, codificando i valori eterni, i valori dello spirito, non si fa che astrarli e allontanarli dalla vita ed è ciò a provocare la reazione dell’autore." (Franco Campegiani)