Progetto Cultura
Il fascino di invecchiare. Manuale di sopravvivenza per anziani
Patrizia Audino
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 90
Questo libro nasce dall’esigenza di dare un senso alla nostra vita: senso non solo in riferimento a se stessi ma anche agli altri. Per raggiungere questo fine è necessario rivedere gli aspetti della società e la comunicazione dei mass media, in modo da tornaread una dimensione di vita meno consumistica ed a misura d’uomo dove ciò che conta non è l’apparire ma l’essere. È per questo motivo che il tema ricorrente nel testo è l’invecchiamento, che è un argomento di interesse generale. Il saggio, quindi, è rivolto a tutti noi, indipendentemente dall’età, per prendere atto di come le varie forme di comunicazione di massa e la pubblicità possano portarci a vedere la realtà in modonon corretto. Ma affinché ciò non accada occorre sviluppare il senso critico, che si forma sin dalla più giovane età. Ma come fare? Il testo prova a analizzare quali sono i criteri che possono trarci in inganno, in particolare nella pubblicità, con uno sguardo particolare ai modelli familiari e su come i mass media possano condizionare il giudizio personale.
Riflessioni poetiche
Mario Di Marzio
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 94
Ecco la ragione per la quale si dovrebbe leggere la poesia tutta; perché ogni parola parla sempre di noi e del nostro vissuto, perché ogni situazione descritta può aiutare qualcun altro a superare un momento negativo, perché in questo mondo ci siamo tutti e tutti dovremmo cercare di rendere la vita più sana e piacevole. Grazie Mario perché alzi la mano e urli che non ti sta più bene, che il tuo amico non sarebbe dovuto morire, che è assurdo nel 2023 discriminare l’amore, che vale più un sorriso di una persona cara che 1.000 bitcoin. Grazie Mario che rivendichi i doni della fantasia e della semplicità!
Cantastorie
Giulia Perroni
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 106
Come in ogni favola che si rispetti anche in questo poemetto fiabesco di GiuliaPerroni c’è una «signora», «la signora bellissima/ la regina e la fata» in «un paesedi nobili», «un paese cortese», «La signora non dice/ ciò che porta segreto/ è untesoro ineffabile/ che è protetto da un velo». Dunque, c’è un «velo» che interdicealla «signora» di dire ciò che «porta segreto»; il «segreto» non viene svelato perchéla «signora» non può squarciare il «velo» che impedisce di dirlo. Tutto il poemettoè un «volo panoramico» sul mondo, che rappresenta la funzione narrantein modo analogo a quella dell’autore di fiabe che adotta un tempo presente che siprolunga nel passato e nel futuro; abbiamo qui una esemplificazione della formapoesiache è anche un modello di conoscenza che implica una struttura della temporalitàcome un flusso, un «volo panoramico». L’autrice ricorda «ZiaMariannina»: «Quella notte fu strana/ perlustravo le strade/ dell’inconscio notturno», «Sì il sogno è più vero» del vero, bisogna quindi abitare il sogno.
Un vestito per la vita e per la morte
Gabriella Nardacci
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 198
La storia si svolge nell’ambiente ristretto di un borgo rurale dell’Italia centrale negli anni che vanno dal 1930 al 1946: anni che vedono povertà, fame, fatica, ma anche la speranza di ricominciare dopo i disastri della guerra. Sono anni pesanti che, comunque, non hanno la forza di uccidere i sogni del protagonista del romanzo, Saturnino: un semplice carbonaio dedito al lavoro in montagna, ma fiero di essere e di mostrarsi per quello che è. Saturniano è lo scandalo del paese perché – noncurante dei pregiudizi e dei pettegolezzi – ama profondamente, profondamente ricambiato, due donne: la moglie Ada e l’altra, Agnese, figlia di Irma, considerate entrambe delle poche di buono. Nelle vicende di Saturnino e delle sue due donne, i veri protagonisti sono i sentimenti che parlano, si confessano, urlano e si raccontano al lettore attraverso paure, misteri e maldicenze che colorano le pagine dipingendo scene di un crudo neorealismo. Altri sentimenti, come quello della libertà di amare e di vivere la propria vita oltre le maldicenze e l’ostracismo, si percepiscono soltanto perché impossibili da spiegare nell’ambiente chiuso e ristretto in cui è immerso Saturnino.
La vita è un film (in bianco e nero)
Bartolomeo Trefoloni, Stefano Trefoloni
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 114
Questa opera a quattro mani dei Trefoloni, padre e figlio, la possiamo definire un “libro in vece”. Infatti, in sostituzione di brevi irrealizzabili film, si è optato per altrettante trasposizioni letterarie. Non cambia però l’obiettivo prefissato: far emergere il comune denominatore di figure anonime, con le quali la vita non è stata in generale gentile e come, malgrado le avversità, queste si rapportino con qualcosa di inalienabile anche dove tutto si può comprare e vendere. È quindi lecito chiedersi se esista davvero ancora qualcosa che non si compravende. Guardando bene, è probabilmente la dignità di queste figure che appaiono effimere nel cono di luce a non essere in vendita. Forse perché non ha prezzo, forse perché non vale niente ma, comunque, come tutto ciò che non vale niente non è per tutti. Ed a pensarci bene è così per tutte le cose che non costano: c’è chi ce le ha e chi no.
La sirena assetata e altri racconti
Svevo Codella
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 96
I racconti di Svevo Codella appaiono scritti con facilità, non sembrano oggetto di continui perfezionamenti; sembrano scritti bene, quasi di getto, come la buona letteratura. Ogni testo ha una sua peculiarità, una caratteristica che, come tutti noi, li rende unici e diversi dagli altri. Questo dimostra una grande capacità di scrittura. Si passa dai racconti ironici, scanzonati a quelli che permettono di riflettere di più sul proprio modo di intendere il mondo.
La tecnobiologia dei multiuniversi
Emiliano Paris Hamma
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 474
Nato a metà degli anni ’70, in uno dei periodi piu affascinanti e creativi della storia dell’umanità, Emiliano Paris Hamma ha vissuto per moltissimi anni a Formia, dove tuttora risiede. Fin da bambino ha percepito la presenza di energie superiori e latenti. Terminati gli studi, ha compreso che la biologia, l’informatica e l’elettronica ben si prestano allo sviluppo della cibernetica e dell’intelligenza artificiale. Su queste basi, ha cominciato a condurre una sua ricerca personale sull’evoluzione delle forme di vita che ci circondano e sulla presenza delle energie diffuse nel nostro universo verificando così, in modo del tutto originale, che il percorso evolutivo relativo al passato e al futuro è regolato da tutta una serie di programmi appositamente progettati per ottenere la creazione della vita nella nostra dimensione.
Fuga verso casa
Fabrizio Macchi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 84
... il suo sguardo ritorna lì davanti, al giorno che staper arrivare, davanti a tutto ciò in cui continua a nonvoler restare... ... Russ rimane in disparte a godersi malinconico ilsapore delle castagne calde con un solo pensiero intesta... non è ancora a casa!...
L'erotique. C'est tragique.
Valentina Ghelfi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 98
Un libro coraggioso nel quale il femminile si mette a nudo mostrando angoli inaspettati, desideri inconfessabili e spine sottopelle. Un percorso poetico che fonde erotismo e gioco, un dialogo ininterrotto con un tu ipotetico e che procede girando in tondo, per tornare al punto di partenza (al giorno di partenza) con una nuova consapevolezza di se stesse.
La teoria dell'elefante
Giovanni Molinari
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 142
A volte cerchiamo soluzioni geografiche a problemi che non sono di mobilità ma di ben altra natura e spessore. In una fredda primavera, l’arrivo di una scatola di fotografie offre al protagonista de La teoria dell’elefante l’opportunità di raccontare gli eventi che lo hanno portato a spostarsi da Milano in altre città, fino a Helsinki. Seguendo il suo cammino, usciamo dalla storia di una famiglia assolutamente normale - immersa, come tante, nei palazzi della periferia milanese - per entrare nel mondo sotterraneo dei tunnel della metropolitana, del writing, dei graffiti, dove la vita delle persone può essere illuminata soltanto da riflettori giudiziari. Il romanzo è animato da personaggi invisibili che per attirare l’attenzione e farsi riconoscere come individui sono costretti a muoversi, fare rumore e mostrasi nella maniera più eclatante possibile.
Una vita tra le mani
Maria Grazia Minotti Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 138
"Questo libro di poesia di Maria Grazia Minotti Beretta, Una vita tra le mani, abita il linguaggio come un ospite di riguardo abita una casa che è stata ammobiliata da altri, da chi ci ha preceduto e non c’è più, in questa casa si sta sempre in bilico, in ascolto delle parole degli altri, di chi è scomparso dandoci la vita in un tempo stroboscopico che sembra risucchiarci tra le sue spire. La Minotti Beretta ci parla delle voci degli altri, dei cari familiari di coloro che ci hanno preceduto, che abbiamo conosciuto distrattamente, con la coda dell’occhio perché magari li sentivamo vicini, sentivamo di amarli, che erano presenze corpose che sarebbero state sempre lì. E invece erano presenze che abbiamo sfiorato nella precarietà dell’esistenza, che vivevano in un altro tempo, nel «loro» tempo, in un’altra durata, nella «loro» durata. Maria Grazia Minotti Beretta fa una poesia che è come una graffiatura nel vuoto, che incide una differenza, una distanza, che traccia dei solchi nell’anima, scie dorate che si dipanano nella penombra del ricordo e del rammarico."
Il raggiro del mondo in 80 anni
Giorgio Fabretti, Claudia Quintieri
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 620
Romanzo autobiografico che, attraverso l’avventurosa vita di Giorgio – antropologo e giornalista, ormai anziano – racconta 80 anni di fatti e misfatti in giro per il mondo: dalla “Swinging London” dei Beatles al ’68 francese; dal Vietnam e alla Cambogia in guerra, compreso il genocidio di Pol Pot; dalla Cina di Mao alla Guerra Fredda di Xijinping; dall’Afghanistan di Bin Laden alla fine dell’Unione Sovietica e alle pulizie etniche nell’ex Iugoslavia; dai colonnelli greci e sudamericani alle guerre civili africane; da Andreotti, Craxi, Berlusconi, Prodi, D’Alema a Mani Pulite, Lega, Pd, 5stelle; da Kennedy verso la Luna a Trump verso Marte; dal Club di Roma a Greta, “contro le favole della crescita infinita”; dai cannibali dell’Irian Jaya ai laboratori delle nuove armi hacker e virali; dalla genetica comportamentale dei topi alla modifica del Dna umano. Tutto questo per la curiosità che muove la conoscenza dell’homo sapiens, ma non solo… anche per vincere una scommessa con se stesso: vincerà se in 80 anni le “mandrie umane” saranno tutte “raggirate” con una ricetta “naturale” di basica sazietà, terrore, sogni e droghe d’ogni tipo e con l’ausilio di nuovi mezzi di propaganda.