fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 284
Vai al contenuto della pagina

Polistampa

Sonno e vita. Sogni e amore. Un dialogo nel tempo. Testo russo a fronte
12,00

Atlante degli anfibi e dei rettili d'Italia-Atlas of Italian Amphibians and Reptiles

Atlante degli anfibi e dei rettili d'Italia-Atlas of Italian Amphibians and Reptiles

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 792

Il volume raccoglie le informazioni sulla distribuzione, l'ecologia e lo stato di conservazione delle 37 specie di anfibi e delle 50 specie di rettili che vivono sul territorio politico italiano. Per ogni specie è fornita una carta di distribuzione, su reticolo cartografico UTM 10x10 km, basata su oltre 70.000 dati raccolti con la collaborazione di 900 segnalatori nell'ambito di un progetto atlante avviato nel 1994 dalla Societas Herpetologica Italica. Le schede, corredate da una ricca iconografia, sono articolate in paragrafi riguardanti la tassonomia, la distribuzione altitudinale, il periodo di attività nell'anno, la riproduzione e lo status delle popolazioni in Italia.
80,00

Montale e Proust

Montale e Proust

Angelo Fabrizi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 120

12,39

Fibulae. Dall'età del bronzo all'alto Medioevo: tecnica e tipologia

Fibulae. Dall'età del bronzo all'alto Medioevo: tecnica e tipologia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 256

34,00

Dallo sport popolare allo sport per tutti. Le radici storiche. L'esperienza dell'Uisp di Firenze

Dallo sport popolare allo sport per tutti. Le radici storiche. L'esperienza dell'Uisp di Firenze

Luciano Senatori

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 456

La storia dello sport popolare è parte integrante della storia del movimento operaio e dei lavoratori del nostro paese. Questo libro racconta le vicende di oltre mezzo secolo di presenza della UISP in Italia e a Firenze, dei suoi dirigenti, delle sue iniziative, dei suoi successi e dei suoi momenti di crisi, con una documentata ricostruzione del pionierismo dello sport popolare. Intorno alle Società di Mutuo Soccorso, le prime forme organizzate del nascente movimento operaio, e in parallelo al sorgere delle varie Federazioni Sportive Nazionali si aggrega e si organizza una nuova domanda di sport accessibile anche alle classi subalterne. Si sviluppano le prime associazioni sportive popolari, in qualche modo concorrenti con le Federazioni ufficiali, insofferenti alle loro rigidità regolamentari. Il fenomeno sport è indagato nel contesto dello sviluppo dei rapporti sociali e di classe e collocato nel quadro più generale delle vicende politiche nazionali e internazionali degli ultimi 150 anni. Momento di ricreazione o confronto agonistico, pratica elitaria o opportunità di inclusione, strumento di controllo sociale o occasione di emancipazione, lo sport è analizzato in tutte le sue valenze di fenomeno sociale attraverso l'ottica di quanti hanno cercato di aprire un fronte per una diversa qualità dei rapporti tra le persone creando un modello di sport funzionale alle aspettative di larghi strati popolari.
20,00

Album. Carlo Ginori. Catalogo della mostra (Doccia, 2 dicembre 2006-30 aprile 2007)

Album. Carlo Ginori. Catalogo della mostra (Doccia, 2 dicembre 2006-30 aprile 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 64

Il volume, catalogo della mostra Documenti e itinerari di un gentiluomo del Secolo dei Lumi (2 dicembre 2006 - 30 aprile 2007) allestita al Museo Richard-Ginori di Doccia (Sesto Fiorentino, Firenze), raccoglie oggetti, incisioni, documenti originali e riproduzioni che rievocano l'intera vicenda biografica del marchese Ginori. Così come la mostra, il catalogo è organizzato in relazione ai luoghi che furono teatro della sua illustre carriera: Firenze, Vienna, Venezia, Doccia, Cecina, Livorno e Cortona, per finire con la sezione dedicata alla Fortuna di Carlo Ginori. Arricchiscono la pubblicazione alcune pagine inerenti le Persone notabili, un Glossario e un elenco dei Documenti citati, oltre a numerose riproduzioni a colori dei documenti dell'epoca. Carlo Ginori (1702-1757), noto ai più come fondatore della storica manifattura di porcellane e maioliche di Doccia, fu uno dei più intelligenti e attivi esponenti della generazione direttamente coinvolta nel passaggio del Granducato di Toscana dal governo della dinastia medicea a quello lorenese. Imprenditore illuminato, appassionato cultore di discipline scientifiche, amante delle arti e delle antichità, politico di spicco nel governo del Granducato, Carlo Ginori univa a doti personali fuori dal comune, una tale varietà di interessi e di iniziative, da emergere come figura singolarmente rappresentativa dei migliori fermenti culturali della sua epoca.
10,00

Le erbe in tavola. Piante selvatiche di uso alimentare
14,00

La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»

La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 168

10 dicembre 1944: esce a Roma il primo numero de "La Nuova Europa", la testata che per prima nutrì e propagò l'ideale di una terza forza di democrazia laica. Il settimanale era diretto da Luigi Salvatorelli con l'apporto fondamentale di Guido De Ruggiero, Mario Vinciguerra, Umberto Morra, Pietro Pancrazi. Era un giornalismo che si avvaleva di alcuni fra i più bei nomi della cultura italiana e riusciva ad essere formativo e non informativo, a distinguere i fatti dall'attualità e le idee dalle opinioni. Con la fine de "La Nuova Europa" (marzo 1946) si aprì un vuoto di leadership all'interno della cultura democratica, destinato ad essere colmato, seppure con modalità e intensità diverse, soltanto da "Il Mondo" di Mario Pannunzio.
14,00

Le radici delle piante. Erbe, fiori, frutti, alberi, nel mito e nella leggenda

Le radici delle piante. Erbe, fiori, frutti, alberi, nel mito e nella leggenda

Giorgio Batini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 328

Il libro descrive ciò che non si trova convenzionalmente nei testi di botanica o di giardinaggio riguardo ai semi, alle erbe, ai fiori, agli ortaggi, ai frutti, agli alberi, di cui l'autore racconta le origini leggendarie, rievocando e riciclando in modo comprensibile a tutti, episodi della mitologia classica, credenze religiose del lontano passato, testi letterari e tradizioni dei popoli antichi. Tante le curiosità da scoprire: i primi ad essere "avvinti come l'edera" furono i pirati etruschi; l'aroma del caffè fu apprezzato la prima volta non dagli uomini ma dalle capre; i pascià ebbero l'idea dell'harem osservando gli amori delle palme da datteri; e tanto altro ancora.
14,00

Maurizio Galante: Interware. 20 anni della Galleria del costume di palazzo Pitti. Ediz. italiana e inglese
45,00

Carlo Contini. L'isola e il mondo

Carlo Contini. L'isola e il mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2002

pagine: 152

L'opera pittorica di Contini è profondamente radicata nella koinè sarda, ma è al contempo aperta ad altre culture, dando vita a significative alchimie. Il volume curato da Giuliano Serafini è il Catalogo della mostra di Pistoia (Palazzo Comunale maggio-luglio 2002).
36,15

Silvano Campeggi «Nano». C'era una volta il manifesto. Catalogo della mostra (Bagno a Ripoli, 2001)
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.