Polistampa
La brioche di Prevért. Il tempo e la memoria, il bene e il male nel Novecento: interviste con artisti, filosofi, scienziati, storici dell'arte
Renzo Cassigoli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 80
Una cucina e una famiglia. Ricette tradizionali per pranzi familiari durante l'anno nei ricordi dell'autore
Raffaello Torricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 80
Il filo del canto interrotto. Opere di Carlo Bertocci e Paolo Maione
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 32
Museo Stibbert. Firenze. Ediz. bilingue. Vol. 3: Frederick Stibbert. Gentiluomo, collezionista e sognatore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 112
Museo Stibbert. Firenze. Ediz. bilingue. Vol. 2: Napoleone allo Stibbert. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 64
Gli etruschi a Populonia. La storia, l'arte, la vita di un popolo e del suo territorio
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 1999
pagine: 16
In assenza. Tre testi teatrali
Silvia De Zordo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1999
pagine: 64
Ritratti di famiglia. I cento volti della solitudine e della violenza nel chiuso della vita familiare
Betty Barsantini, Sandro Vannucci
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1997
pagine: 160
Colloqui amichevoli con Geno Pampaloni
Anna M. Biscardi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1996
pagine: 156
Elisabeth Chaplin. I simboli e i giorni
Giuliano Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 1993
pagine: 120
È il catalogo della retrospettiva allestita a Firenze, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, in ottobre, novembre e dicembre 1993. A ciascuno degli 85 dipinti e disegni esposti è dedicata una tavola a colori. Correda l'opera una biografia dettagliata. Nell'opera di questa grande e singolare pittrice italofrancese (1890-1983) si respira "une sensualité large et profonde, une plenitude, une aisance, et cette sorte de gravité souriante qu'ont les oeuvres qui se disposent à durer." (Andrè Gide).
Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 248
Tema 1: Leon Battista Alberti Roberto Cardini, L’incudine e la palla (L.B. Alberti, Apologi centum, I)Roberto Cardini, Nota alle Intercenales dell’Alberti (Virtus, 12-13); Tema 2 Varianti redazionali e varianti editoriali nelle stampe quattro-cinquecentesche di autori umanistici Mariangela Regoliosi, Varianti redazionali nelle stampe quattro-cinquecentesche di Lorenzo Valla Mariangela Regoliosi, Varianti umanistiche: gli eroticon libri di Tito Strozzi tra manoscritti e stampa; Tema 3 Agrippa d’Aubigné Jean-Louis Charlet, Un modo particolare di ricezione dei classici nel Rinascimento, il centone: Lucano e il Classicum di Agrippa d’Aubigné Béatrice Charlet Mesdjian, Un’ibridazione del latino col volgare nella linea di Folengo: gli Jambonika di Agrippa d’Aubigné; Altri saggi: Roberto Cardini, Il commento del Landino al “Canzoniere” del Petrarca. L’atto di compravendita (23 luglio 1500) in vista della stampa Anna Maria Cabrini, Tra Livio e Plutarco. Donato Acciaiuoli e le Vite parallele di Annibale e Scipione Francesco Tateo, Il classicismo di Giovanni Pontano, dai dialoghi alla narrativa storica.
«Rotolacampo»
Yulia Nesis
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il catalogo della mostra allestita dal 2 al 30 novembre 2023 all’Accademia delle Arti del Disegno (Firenze) è incentrato sui lavori dell’artista russa Yulia Nesis, in particolare una serie di creazioni realizzate con materiali vegetali e decorati con arazzi fatti a mano.“Gli elementi della composizione Rotolacampo”, scrive Inna Khegay, “hanno una serena nobiltà, l’arcaica bellezza delle strutture biomorfe. L’opera è convincente nel suo essere connessa alla terra, l’impiego delle tecniche tradizionali della tessitura e della filatura le conferisce l’autenticità del fatto a mano, Queste antichissime arti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità”.Testi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Francesco Bigazzi, Inna Khegay, Yulia Nesis.