Polistampa
Il parato di San Giovanni Battista. Un cold case per Antonio Pollaiolo
Anne E. Bahrenburg Barbetti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 168
Realizzati per il Battistero di Firenze su disegno di Antonio del Pollaiolo, i pannelli ricamati in sete policrome e filo d’oro che compongono il Parato di San Giovanni sono oggi custoditi al Museo dell’Opera del Duomo in numero di ventisette esemplari. Il volume, frutto di una lunga ricerca, offre un’analisi approfondita dell’opera, individuando le caratteristiche di un gruppo di sette pannelli che sono probabilmente andati perduti, e stabilendo per la prima volta l’esatto ordine delle scene rappresentate. “L’effetto”, spiega l’autrice, “è il dispiegarsi delle immagini davanti agli occhi come le sequenze di un film”. L’indagine, che assume connotati quasi polizieschi, ha come oggetto in particolare le fonti letterarie disponibili all’epoca del Pollaiolo, tra cui due testi agiografici a quei tempi molto conosciuti che l’artista utilizzò per ricostruire i momenti più significativi della vita del Santo.
Città di vita. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 112
Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze.
Nuova antologia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 400
Giovanni Spadolini: 1953, dalle Letture sul “Corriere della Sera”Il giorno della memoria: Francesco Mola, Michele Camerota, Maurizio MolinariGiorgio Parisi, Scienziati costruttori di paceGiuseppe De Rita, La settimana che mi indicò la stradaGiuliano Amato, Manzella, un cavallo di razzaPierluigi Ciocca, Economia e crisi delle democrazieAndrea Manzella, Basi e prospettive della CostituzioneValerio Di Porto, Antonio Piana, Einaudi: un professore al QuirinaleUgo De Vita, Italo Calvino e le città invisibiliGuido Pescosolido, L’influenza di Croce in Rosario RomeoErmanno Paccagnini, Di talune strutture narrative spurieStefano Folli, Diario politicoDaniela Gallingani, La scienza inafferrabileGiuseppe Pennisi, La «Roma barocca» in musicaNicoletta Sipos, I tedeschi “vittime” del nazismoPaolo Giorgi, I Vermeer di HitlerSilvia Toscano, Il pacifismo ‘militante’ di TolstojRiccardo Campa, Cristoforo ColomboMichel Ostenc, 1923: insegnamento medio, riforma GentileBeppe Fenoglio centro anni dopo: le Langhe, la Resistenza, a cura di Sandro RogariPaolo Bagnoli, Il dovere della libertàAlberto Castelli, “Non ci manca neppure il buon umore”
Forma & anima. 25 scultori dell'accademia delle arti del disegno
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il catalogo della mostra ospitata dal 5 al 26 marzo 2023 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti e del Disegno, raccoglie i lavori di venticinque scultori affermati. La rassegna, giunta ormai alla decima edizione, rappresenta una tappa significativa di un lungo percorso espositivo della Classe di Scultura, che si è snodato in un arco di tempo di oltre un ventennio. Opere di: Simone Azzurrini, Piergiorgio Balocchi, Beatrice Barni, Franco Berretti, Christian Bold, Luca Calò, Giuseppe Calonaci, Roberto Ceccherini, Antonio Di Tommaso, Enrico Ferrarini, Piero Gensini, Alberto Inglesi, Lea Monetti, Valentino Moradei Gabbrielli, Yoshin Ogata, Gabriele Perugini, Guido Pinzani, Silvano Porcinai, Luciano Preti, Qiu Yi, Francesco Roviello, Domenico Viggiano, Vincenzo Vigoroso, Antonio Violano, Wu Weishan.
Amici di Doccia. Quaderni. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 120
Annuario di riferimento per collezionisti ed esperti di ceramica e porcellana. Testi in italiano e in inglese. Sommario: Livia Frescobaldi, Premessa Claudia Casali, Introduzione Valentina Mazzotti, Le Ceramiche Ginori del MIC Faenza: storia di una collezione Valentina Mazzotti, Le Maioliche Rita Balleri, Sculture in porcellana Alessandro Biancalana, La Manifattura Ginori fino alla morte di Lorenzo (1737-1791) e le principali decorazioni pittoriche Andreina d’Agliano, L’Ottocento Raffaella Ausenda, La decorazione a decalcomania nella fabbrica di San Cristoforo a Milano Lucia Mannini, Fiori e frutti dalla donazione Alessandra Mottola Molfino Oliva Rucellai, Il Novecento tra ceramiche d’arte e design industriale: Tazzini, Ponti e Gariboldi Oliva Rucellai, Le Piastrelle Bibliografia (a cura di Rita Balleri).
Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 352
Testi in italiano, estratti in italiano e in inglese. Tema 1 Leon Battista AlbertiLorenz Böninger, Lo studente Leon Battista Alberti e la sua investitura a priore di San Martino a Gangalandi (3 aprile 1430)Roberto Cardini, «Questi mie’ versi piangiosi ed inculti». Agilitta e la poetica elegiaca dell’Alberti; Tema 2 Lorenzo MehusRoberto Cardini, La Raccolta Mehus della Riccardiana. Genesi e ragioni di una ricercaMaria Chiara Flori, I manoscritti e il carteggio di Lorenzo Mehus presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze: un laboratorio per raccogliere, approfondire e organizzare le fonti letterarie e storiche dell’UmanesimoMariangela Regoliosi, Spunti ecclesiali nelle lettere al MehusLaura Saccardi, Archeologia e antiquaria dalle lettere a Lorenzo Mehus; Altri saggi Armano Bisanti, Le facezie di Poggio nel teatro spagnolo del “siglo de oro”Giuseppe Germano, L’editio princeps postuma dei Carmina di Giovanni Pontano tra interventi editoriali e variantistica d’autoreStefano Grazzini, A me la vita è male (nota a Leopardi, Canto notturno 104).
Città di vita. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 112
Antonio Di Marcantonio, Le sfide della trasmissione di fede. «Signore, da chi andremo?» ATTUALITÀ FRANCESCANA Orlando Todisco, Il Natale francescano Letterio Mauro, Essere nel mondo e con le cose nella visione di Bonaventura: per un nuovo umanesimo SCIENZA E FEDE Maria Rossellini, Umanesimo moderno: rimanere umani nell’epoca dell’odio Pierino Montini, Viviamo non in un tempo di miseria, ma in un tempo di accoglimento Pamela Salvatori, La ‘via pulchritudinis’ nel rinnovamento mariologico postconciliare. Per una mariologia in dialogo con l’estetica (prima parte) ARTE E SPIRITUALITÀ John T. Spike, San Francesco d’Assisi in Meditazione del Caravaggio John T. Spike, Saint Francis of Assisi in Meditation by Caravaggio UOMINI E IDEE Mario Luzi Michèle K. Spike, Madre Elisabetta Anna Seton Michèle K. Spike, Mother Elizabeth Anna Seton BIBLIOTECA DI SANTA CROCE
Un io senza garanzie. Voci femminili del Novecento europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 136
Rivivono in queste pagine alcune delle maggiori scrittrici europee del ventesimo secolo. Il rapporto conflittuale con il potere è evidente nella grande poeta russa nata in Ucraina Anna Achmatova o nella spagnola Carmen Martín Gaite, icona dell’antifranchismo, o in Natalia, giovane moglie di Leone Ginzburg quando fu ammazzato in carcere dai fascisti. Tale conflitto si esprime in alcune, Carmen e Natalia certo ma anche la Nobel polacca Szymborska, nella scelta di scrivere l’infra-ordinario e non lo stra-ordinario: la vita cioè, e non la guerra, in una prospettiva dal basso, consapevolmente femminile. Più combattive sulla scena culturale Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, i cui testi fondamentali per il movimento femminista sono notissimi; e così la mitica, per la letteratura in lingua tedesca, austriaca della Carinzia Ingeborg Bachmann, che esprime la complessità dei confini e del genere in splendidi racconti e romanzi.Sette grandi autrici che, nonostante la mancanza di garanzie per una artista femmina, hanno espresso il mondo e se stesse con fragile ma forte voce artistica.
Polacchi a Firenze. Dal medioevo ai nostri giorni
Jan Wladyslaw Wos
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 280
Firenze, con i suoi tesori d’arte, la sua storia prestigiosa, il suo fascino e le sue ricche biblioteche, ha sempre costituito un’irresistibile attrazione per i viaggiatori polacchi, specialmente uomini di cultura e spiriti contemplativi con l’animo rivolto al passato: le molte tracce rimaste in letteratura e negli archivi, soprattutto diari ed epistolari, ne danno ampia testimonianza. Il saggio approfondisce personaggi, argomenti e avvenimenti che collegano la storia della Polonia alla città toscana: la battaglia di Vienna (1683) nelle “ricordanze” della Santissima Annunziata, l’archivio del Gabinetto Vieusseux come fonte per la storia della presenza polacca in città, il politico e compositore Michal Kleofas Oginski, sepolto in Santa Croce, Karol Emil Korczak Boratynski, socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e ancora un episodio fiorentino della scultrice Jadwiga Lubienska o la partecipazione della Polonia alle fiere internazionali del libro che si tennero a Firenze fra il 1922 e il 1932.