fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Fabrizi

Il «Corriere di Europa»

Il «Corriere di Europa»

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 500

Il volume ripropone il testo dei primi 26 numeri del «Corriere di Europa», giornale giacobino napoletano del 1799, diretto da Giovanni De Silva. I numeri sono conservati in unica copia al mondo nella Biblioteca di Benedetto Croce. Si ringraziano i responsabili della stessa per aver permesso la riproduzione.
26,00

Edizioni alfieriane nella raccolta di Lovanio Rossi

Edizioni alfieriane nella raccolta di Lovanio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 548

Lovanio Rossi (1920-2007), appassionato studioso di Alfieri, ha lasciato alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze la sua vasta raccolta di edizioni (970) di opere di Alfieri e di saggi (138) su di lui (oltre a un centinaio di pubblicazioni varie). Se ne dà qui il catalogo analitico. Grande numero di edizioni alfieriane si ebbe nella prima metà dell'Ottocento. Venuta meno la santificazione risorgimentale, si ebbe nel secondo Ottocento un forte decremento delle edizioni. Il primo Novecento si caratterizza per una nuova definizione dell'opera tutta del poeta; il secondo per l'impegno non solo critico, ma filologico ed erudito, rivolto ad ampliare le nostre conoscenze alfieriane.
32,00

Oriana Fallaci «bastian contrario»

Oriana Fallaci «bastian contrario»

Angelo Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 170

Questo volume privilegia l'analisi dei libri di Oriana Fallaci, pur tenendo presenti i moltissimi articoli da lei pubblicati, e ha tenuto conto di tutti gli studi apparsi su di lei in Italia e all'estero. Ha voluto tenersi a distanza sia dalla esaltazione agiografica e acritica, spesso interessata, della Fallaci, sia dall'aspra contestazione di tutta la sua opera. Non è da condividere la falsificazione del suo antifascismo, né si possono giudicare, solo sulla base dei suoi tardi libelli antislamici, tutte le sue opere precedenti. Ha perciò la pretesa di proporsi come un ritratto equilibrato della Fallaci scrittrice, con i suoi svolgimenti e i suoi ripensamenti e i suoi esiti.
18,50

Rileggere Alfieri

Rileggere Alfieri

Angelo Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 440

Il volume raccoglie quindici studi su Alfieri, già pubblicati tra il 1998 e il 2001, riveduti e aggiornati. Nella prima parte si offrono indagini dedicate a momenti biografici, alla formazione culturale giovanile, agli interessi musicali. Nella seconda parte seguono saggi su alcune tragedie, sul misogallismo, sul culto dei classici, su Alfieri epistolografo. Ne emerge un intellettuale dalle relazioni umane ricche, di vasti interessi, di curiosità inesausta, capace di raggiungere vertici di poesia, e ben diverso dal personaggio isolato, riservato e chiuso al mondo esterno, quale si è talora voluto figurare.
20,00

Fra lingua e letteratura. Da Algarotti ad Alfieri
32,00

Cultura degli scrittori. Da Petrarca a Montale
18,00

Che ho a che fare io con gli schiavi? Gobetti e Alfieri

Che ho a che fare io con gli schiavi? Gobetti e Alfieri

Angelo Fabrizi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 68

Nella folgorante, intensissima, e purtroppo breve, esperienza intellettuale di Piero Gobetti l'eredità ideale di Vittorio Alfieri fu e resta un elemento privilegiato. La riproposta di Alfieri come esponente del "liberalismo immanentistico", ovvero laico e privo di condizionamenti confessionali, si inseriva nella attenzione di Piero al Settecento, all'Illuminismo, e nella sua aspirazione ad aprire la cultura italiana a quella europea. Piero tenne Alfieri come autore eminente della nostra letteratura (da lui però riletta con attenzione specifica a sue elevate motivazioni civili e politiche). Questo volume considera due aspetti dell'alfierismo gobettiano: la fondazione di una nuova critica alfieriana (che annovererà poi i nomi di Mario Fubini, Luigi Russo, Walter Binni, Natalino Sapegno, e attraverso questi, dei loro allievi e prosecutori) e la storia del motto greco - Che ho a che fare io con gli schiavi? - che, tratto da una lettera di Alfieri del 1801, fregerà le edizioni gobettiane dalla fine del 1923 fino al 1929. Molti si sono posti il problema della sua origine. Esso (qui si intende mostrare) non fu suggerito da nessuno scrittore greco antico, ma fu creazione alfieriana, nata dagli studi di greco e dagli spiriti misogallici del maturo poeta.
14,00

Montale e Proust

Montale e Proust

Angelo Fabrizi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 120

12,39

Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi

Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi

Angelo Fabrizi

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2004

pagine: 272

14,00

Le scintille del vulcano. Ricerche sull'Alfieri

Le scintille del vulcano. Ricerche sull'Alfieri

Angelo Fabrizi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1993

pagine: 430

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.