Polistampa
La bella storia di Giotto bambino
Massimo Cavezzali, Sauro Ciantini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 26
Questo coloratissimo libretto è il primo di una collana dedicata ai bambini, disegnato da Cavezzali con l'intenzione di parlare dei grandi pittori, di quando anche loro erano dei bambini, di quando anche loro, come tutti i bambini del mondo, facevano i dispetti e le birbonate. Immaginate Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo birboni!
Piero Calamandrei. I due volti del federalismo
Roberta Gambacciani Lucchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 228
In questo lavoro si è cercato di ricostruire il pensiero di Calamandrei in relazione al federalismo nei suoi due aspetti: quello nazionale e quello sovranazionale. I temi dell'autonomia e del federalismo hanno accompagnato constantemente l'attività teorico-pratica del giurista fiorentino, dai primi anni a contatto con Salvemini e gli "amici dell'Unità", alla vicinanza con Carlo Rosselli e ai rapporti con il gruppo torinese di Giustizia e Libertà, fino a trovare un'adeguata corrispondenza di pensiero nelle file del Partito d'Azione, per giungere, infine, al ruolo svolto nella Costituente e nel Movimento Federalista Europeo e mondiale.
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 432
Il volume restituisce in fedele stampa anastatica a colori le cento cartoline, una per ciascun canto della Commedia, realizzate alla fine dell'Ottocento dal pittore toscano Attilio Razzolini, con la tecnica rinascimentale della miniatura su cartapecora. Ciascuna cartolina illustra un canto e ne offre una raffinata trascrizione in caratteri gotici, ulteriormente impreziosita da capilettera fregiati in rosso, blu e oro con ornati vari. Completano l'opera di Razzolini tre tavole per i frontespizi di Inferno, Purgatorio e Paradiso. La collezione di cartoline postali, effettivamente utilizzate come tali all'inizio del Novecento, è conservata integra presso l'archivio dei fratelli Andrea e Fabrizio Petrioli a Firenze. Il volume fornisce anche il classico testo del capolavoro dantesco - nella nota trascrizione di Giorgio Petrocchi per permetterne una più facile lettura.
Giorgio La Pira, lettere agli zii. Corrispondenza inedita
Luigi Rogasi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 288
Eccellenza dell'olio di oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 40
"Se non siamo in grado di definire l'eccellenza con criteri meno aleatori e più largamente condivisi nella cultura del mercato, i proclami di eccellenza sono destinati a perdersi nel brusio generale e a non produrre alcun effetto. Se non riusciamo a dare contenuti verificabili alla eccellenza degli oli e a garantirne l'autenticità, i produttori non saranno in grado di valorizzare i loro sforzi di miglioramento e i consumatori non avranno riferimenti per operare scelte ragionevoli e consapevoli. Si pone dunque il problema di definire l'eccellenza in modo tale che essa possa essere perseguita e riconosciuta in un mercato che è ormai, per definizione, globale".
Cecconi, Mariani, Quadrone: caccia e natura nella pittura italiana dell'Ottocento
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume propone una serie di opere, appartenenti a collezioni private e quindi per lo più difficilmente fruibili dal vasto pubblico, di tre dei maggiori interpreti della pittura italiana a carattere venatorio, caratteristica del nostro Ottocento: Eugenio Cecconi, Pompeo Mariani, Giovanni Battista Quadrone. La prima parte contiene i saggi di Giampaolo Daddi ("Un pittore signore"), Anna Ranzi ("Pompeo Mariani, pittore cacciatore") e Giuseppe Luigi Marini ("La pittura cinegetica di Quadrone"). Nella seconda, intitolata "Emozioni di caccia", sono riprodotte le opere dei tre artisti in 77 tavole a colori. La pubblicazione nasce come catalogo della mostra svoltasi dal 24 maggio al 24 giugno 2003 all'Archivio di Stato di Firenze, con l'intento anche di celebrare il centenario della morte di Eugenio Cecconi, uno dei più fedeli testimoni della tradizione rurale toscana.
Diario di una guerra. Due anni in prima linea. 1916-1918
Romualdo Cardarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 112
È il taccuino di guerra in cui lo storico toscano Romualdo Cardarelli (1886-1962) narra in modo sintetico ed efficace, talora poetico, le azioni belliche, i rapporti con i commilitoni, il lavoro di bombardiere, ma anche incontri con uomini e donne, descrizioni di paesaggi che con la loro serenità portano un po' di conforto nell'inferno del fronte. Avvicinarsi all'esperienza dei combattenti significa accostarsi al vissuto dei protagonisti per aprire spiragli di vita vissuta in mezzo ai drammi e alla ferocia della guerra, ma anche alla quotidianità della vita dei soldati con le loro paure, le fatiche, le attese e le speranze. Dagli scritti dei combattenti emerge il senso di una esperienza unica e la difficoltà, anche per i militari più colti e informati, di elaborare un'esperienza così estrema, sempre in bilico fra la vita e la morte, fra il senso del dovere patriottico e l'assurdità del massacro. Ecco perché queste testimonianze rappresentano, come afferma Zeffiro Ciuffoletti nell'introduzione, "un contributo necessario alla ricostruzione della storia della Grande Guerra".
Gian Paolo Meucci. Cristiano, cittadino, magistrato
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume racchiude gli scritti più significativi di Gian Paolo Meucci, raccolti in tre sezioni introdotte dai saggi: "Percorsi di antropologia cristiana in Gian Paolo Meucci" di Giulio Conticelli, "Gian Paolo Meucci: la Costituzione siamo noi" di Stefano Grassi e "Gian Paolo Meucci e la magistratura" di Alfredo Carlo Moro, ultimo scritto prima della scomparsa del magistrato fratello di Aldo Moro. I contributi sottolineano la ricca formazione e l'amicizia che legò Meucci a don Milani e Giorgio La Pira, il fitto scambio culturale che intrattenne con uomini di cultura come Mario Luzi e padre David Maria Turoldo, ma soprattutto l'importanza del suo ruolo nel proiettare la Costituzione repubblicana in difesa dei minori. Esercitò le funzioni di Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze fino al 1966, anno in cui venne nominato Procuratore della Repubblica presso la Corte d'Appello di Venezia, ma oggi è ricordato soprattutto come fondatore e innovatore del Diritto minorile in Italia, per aver dedicato gran parte dei suoi impegni e delle sue fatiche a questa fragile componente della società, tanto che fu per vent'anni presidente del Tribunale Minorile di Firenze.
Due Germanie in Africa. La cooperazione allo sviluppo e la competizione per i mercati di materie prime e tecnologia
Sara Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 264
Isola delle anime
Fosco Maraini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 72
Teorie e storia del restauro architettonico
Daniela Lamberini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 280
"Questo libro, che rispecchia nel titolo quello del corso universitario che insegno presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici della Facoltà di Architettura di Firenze, è concepito soprattutto come un sussidio didattico per gli studenti e i laureandi di indirizzo storico-restaurativo. Come ogni dispensa universitaria è un'opera aperta che raccoglie la sintesi degli argomenti svolti a lezione, senza pretese di compiutezza ma con intenti scientifici e con particolare attenzione alle tematiche relative al dibattito otto-novecentesco fra restauro e conservazione" (dalla premessa dell'autrice).
Breve storia del cinema Universale
Matteo Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 112
Ricordi di fatti più o meno ameni, avvenuti in quel cinema, l'Universale, che si trovava a Firenze, in via Pisana, nel quartiere del Pignone. Nella "sala a posto unico", gli schiamazzi e le salaci battute erano di prammatica, con parole coniate in quel luogo singolare e che contaminarono parte delle generazioni fiorentine degli anni '60-'70. La raccolta dei rospi ai Falciani e la loro immissione nella sala, può farci immaginare quale finimondo sollevassero. All'Universale lo spettacolo lo faceva il pubblico, e l'Autore sottolinea come con la chiusura del cinema il 30 dicembre 1989 si sia chiusa una pagina di storia cinematografica di Firenze. Presentazione di Marino Biondi.