Libri di Fosco Maraini
Alberi come minuscoli draghi
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2025
pagine: 108
Pellegrino in Asia. Opere scelte
Fosco Maraini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: CXVIII-1781
II volume intende rendere ragione della poliedrica personalità dell'autore; presenta innanzitutto e integralmente i due testi che costituiscono la summa dell'incontro di Maraini con l'Asia, ovvero "Segreto Tibet" e "Ore giapponesi" (1951 e 1957). Di qui il titolo del meridiano "Pellegrino in Asia". Non manca inoltre una scelta di testi che documentano i vari ambiti di interesse dell'autore; l'alpinismo (con il racconto dell'ascesa al Gasherbrum IV), lo studio delle ultime popolazioni pagane del mondo musulmano (i cafiri, in particolare, con una scelta dalla sua opera etnografica più famosa, "Gli ultimi pagani"), la riflessione linguistica sugli ideogrammi, ma anche sulla lingua italiana e le sue potenzialità creative (il meridiano comprende infatti l'intero corpus, più alcuni testi finora inediti, delle "fànfole", esempi di poesia metasemantica). La ricca curatela di Franco Marcoaldi - a sua volta viaggiatore, giornalista, poeta, nonché amico personale di Fosco Maraini comprende anche uno scritto di approfondimento scientifico a firma dell'antropologo Francesco Paolo Campione.
Segreto Tibet
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 1998
pagine: 464
Il Tibet, chiusosi ermeticamente al mondo nel secolo XIX, fu aperto a forza dagli inglesi nel 1904, per tornare subito a richiudersi ancora più ermeticamente di prima. Solo negli anni Trenta cominciarono a presentarsi rare occasioni d'accesso per alcuni privilegiati. Giuseppe Tucci seppe approfittarne più volte. Nelle sue spedizioni del 1937 e del 1948 ebbe come compagno Fosco Maraini, allora giovanissimo, che dalle sue note di viaggio trasse "Segreto Tibet" un libro che ebbe enorme successo e fu tradotto in dodici lingue. Nel Tibet di allora si viveva ancora in un medioevo intatto, un medioevo però altamente e raffinatamente civile privo soltanto di quei mezzi, datici dalla scienza e dalla tecnologia, quali strade, luce elettrica e plastica, fibre sintetiche e gas metano, televisione, giornali e radio. Il popolo tibetano trovava nella propria antica civiltà religiosa, artistica, letteraria, teatrale e musicale i mezzi per trascorrere un'esistenza ricca di soddisfazioni. Dal 1951 a oggi mutamenti drammatici, spesso accompagnati da violenze umilianti e da distruzioni insensate sono stati imposti al Tibet. L'intera struttura della società è stata capovolta e stravolta.
L'isola delle pescatrici
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel luglio del 1954, Fosco Maraini, scrittore, orientalista, fotografo, viaggia assieme a una piccola troupe cinematografica fino a una minuscola terra nel nord del Giappone: l’isola di Hèkura. Qui incontra gli Ama, i figli delle onde, una comunità isolata e indipendente che vive in simbiosi col mare. Nella loro rigida organizzazione sociale, alle donne è riservato un compito decisivo: immergersi in apnea lungo i fondali davanti all’isola per la pesca subacquea degli awabi, un mollusco particolarmente prelibato. Oggi, quella tradizione unica è ormai scomparsa, sostituita da tecniche moderne. Questo libro racconta l’incontro con queste amazzoni dell’oceano, donne coraggiose e volitive che hanno con il mare un legame antichissimo. Una comunità inesplorata che Maraini ritrae con la precisione del documentarista e l’estro letterario del narratore. Un viaggio dentro e fuori dal tempo, un’avventura degna della fantasia di Jules Verne che nasce da un’esperienza reale, irripetibile, e dal desiderio appassionato di Maraini di conoscere e tramandare l’umanità dei suoi incontri.
Case, amori, universi
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 752
Il piccolo Clé, alter ego dell’autore, è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabile. Infinite per lui sono le fonti di stupore, gioia e conoscenza: la saggezza dei contadini toscani e i libri fotografici sull’Oriente della mamma inglese, la visione della nebulosa di Andromeda e i discorsi raffinati degli scrittori ospiti dei genitori. Fin da bambino, Maraini sperimenta così le differenze tra il mondo della natura, di tutto ciò che è esterno a noi, e il nostro mondo interiore, che si esprime a seconda degli uomini, delle epoche, delle religioni e delle civiltà. Il compito dell’uomo che voglia vivere una vita piena, comprendendo davvero ciò che lo circonda, è costruire ponti tra questi mondi. È quello che Maraini farà per tutta la vita, saltando di paese in paese, di cultura in cultura, di civiltà in civiltà con lo stesso vitalismo festoso con cui da ragazzo balzava da un albero all’altro. Questo libro, romanzo autobiografico di una vita meravigliosa, è stracolmo di avventure esotiche e domestiche, del corpo e della mente. Tutto – dalla scoperta dell’eros in Maremma a quella del Budda nel remoto Tibet, dai durissimi mesi passati in un campo di concentramento giapponese alle spedizioni alpine – rappresenta un’irripetibile occasione offerta dal girotondo dell’esistenza, che questo esploratore innamorato accoglie sempre e comunque con pienezza e gratitudine. Introduzione di Dacia Maraini.
Il tuo cuore è un albero di ciliegio
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2024
pagine: 52
Se un poeta giapponese volesse usare la parola "pioggia" avrebbe a disposizione un vocabolo per riferirsi a quella estiva, «la pioggia per eccellenza», carico di sommessi sottintesi malinconici, e un altro per riferirsi alla più lieve, quasi lieta pioggia primaverile. È solo un segno di quanto nello spirito e nella cultura del Giappone, qui nel racconto di un loro straordinario conoscitore, sia inestricabile la relazione della natura con ogni ambito dell'esistenza, dove gli eventi, e ogni parola per esprimerli, sono letti al lume delle stagioni, «ritmo cosmico maestoso ed incomparabile» della vita del mondo.
Le pietre di Gerusalemme. D'oro, di rame, di luce e di sangue
Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 276
Storia segreta dei mongoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 240
Temüjin, poi detto Cinggis, fu l'invincibile capo guerriero che noi oggi chiamiamo Gengis Khan; la sua nazione, delineatasi a poco a poco sullo sfondo tumultuoso delle migrazioni dei "Popoli della Luna" che scorsero per secoli le vuote distese dell'Asia Centrale, conquistò in pochi anni l'egemonia su un territorio immenso, assoggettando i pastori nomadi come i mandarini della Cina. "La Storia segreta dei Mongoli" è il racconto di questa formidabile ascesa, composto da un anonimo estensore nel XIII secolo: monumento di un'epoca in cui l'Asia Centrale, come scrive Fosco Maraini nella sua introduzione, è un "oceano di terre in cui navigano, quasi misteriosi sargassi, ricordi, ombre, miraggi delle civiltà che ne costituiscono le rive: Roma, Cina, Bisanzio, Persia". "La Storia segreta dei Mongoli" è il primo dei monumenti storici e letterari mongoli noti. L'originale non è giunto fino a noi, ma nella seconda metà del XIV secolo essa fu trascritta in ideogrammi e tradotta in lingua cinese. La presente pubblicazione si richiama alla traduzione del 1941 in lingua russa dell'insigne mongolista e sinologo Sergej Kozin (1879-1956), che dedicò all'opera vent'anni di studi.
Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti
Fosco Maraini, Maria Pia Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 105
Fosco Maraini (Firenze, 1912-2004) è stato certamente fra quei protagonisti della nostra vita culturale che più sfuggono ad una classificazione precisa. Antropologo, fotografo, orientalista, scrittore, grande viaggiatore, Maraini è stato soprattutto la felice incarnazione di un’idea di uomo che stenta a sopravvivere in un’epoca come la nostra, dove sembra che non si possa essere nessuno se non si possiede una collocazione precisa, un proprio biglietto da visita esistenziale. E forse questa è la ragione principale per cui Maraini resta, in fondo, e nonostante il fatto che sia facile anche oggi imbattersi nei suoi libri, nei suoi articoli, nelle sue fotografie, un personaggio ancora sconosciuto. Anche per questo motivo, venti anni fa avevamo chiesto a Maria Pia Simonetti di realizzare un libro-conversazione con Fosco Maraini, che allora si avvicinava ai 90 anni; ci interessava infatti mettere in luce anche gli aspetti meno noti di questo grande personaggio, alla scoperta di un’avventura umana che lo ha portato, a diverse riprese, ad avvicinare e a confrontarsi con mondi e culture profondamente diversi dai nostri. Ne era nato, dunque, questo “Viaggiator curioso”, un libro che negli anni ha avuto un notevole successo anche di pubblico e che ora ripresentiamo arricchito dalla prefazione della figlia Dacia e da un ricordo della stessa Maria Pia Simonetti: Maraini «viaggiator curioso» ci offre l’incantevole ritratto di un uomo che non ha mai voluto accontentarsi dell’apparenza delle cose o della testimonianza di seconda mano, perché il suo principio fondamentale è sempre stato quello di “andare a vedere”, vivere con i “vicini” di tutto il mondo, imparare la loro lingua, condividere le loro speranze e i loro problemi di ogni giorno. Prefazione di Dacia Maraini.
Il gioco dell’universo. Un padre, una figlia e il sogno della scrittura
Dacia Maraini, Fosco Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 240
Scrittore, viaggiatore, fotografo, etnologo, alpinista, padre ma anche figlio e fratello: Fosco Maraini è stato tutto questo agli occhi della figlia Dacia che, rileggendo i taccuini e gli appunti paterni dalla grafia minuscola, compone in questo libro il ritratto di un uomo straordinario secondo il proprio, intenso lessico familiare. Lo sguardo inafferrabile di Fosco, curioso e sempre impaziente di vita, di nuove conoscenze ed esperienze, si ferma su geografie favolose – l’Oriente affascinante e ostile delle alte vette innevate e l’amato Giappone – su popoli remoti – come gli Ainu cacciatori d’orsi nell’isola di Okkaido – e su lingue inconsuete e non, le cui parole scivolando dall’una all’altra si contaminano divenendo fasci di suoni, “polline di sogni”. Fosco Maraini indaga tanto l’umano quanto il divino e il naturale con sensibilità e rigore, li esplora, li fotografa e soprattutto li racconta: scrivere è il primo, necessario, passo per chiarire il pensiero, per provare a racchiudere ogni cosa in un sistema comprensibile e spiegabile. Intenso, emozionante e sincero, “Il gioco dell’universo” è anche, o forse soprattutto, il racconto del legame tra un padre e una figlia: in ogni pagina vivono la bellezza e il tormento dei sentimenti, dove l’altro è intimamente conosciuto eppure sempre misterioso, vicino e lontano come solo sanno essere le persone che più nel profondo segnano la nostra vita.
Il nuvolario. Principi di nubignosia
Fosco Maraini
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 128
“Terminiamo queste brevi note nimbologiche sperando vivamente che il lettore, invogliato allo studio delle nubi e dei vapori in genere, possa rivolgere più spesso gli occhi al cielo con curiosità d’osservatore ormai ammaestrato nel riconoscimento delle principali classi nubignostiche, sia per contribuire al progresso della nostra nobilissima scienza, sia per godere più intimamente le bellezze e le meraviglie del Creato, Evoluto o Eterno che sia.” Torna in una nuova edizione, curata dalla figlia Toni e arricchita con le fotografie dell’autore, il trattato sulle nuvole di Fosco Maraini, espressione della fantasia sfrenata di un grande scrittore e sognatore. In questa tassonomia immaginifica delle forme del cielo, Maraini gioca con il lettore tra letteratura, scienza, storia, arte e poesia. Un libro incantato e divertente, da leggere con il naso all’insù. Introduzione di Toni Maraini.
Gnosi delle fànfole
Fosco Maraini
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 77
In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura della fantasia che ha stregato, e continua a farlo, i lettori di ogni età.