Pitagora
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 100
Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all'architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D'Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un'immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati.
L'inclusione come patrimonio storico della scuola italiana
Baldassare Aldo Chiofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 106
"L’inclusione come patrimonio storico della scuola italiana approfondisce il dialogo attento della normativa nazionale ed europea, dell’apertura culturale e sociale del superamento delle scuole speciali e delle classi differenziali al fine di procedere, sempre più, verso una scuola inclusiva. Oggi la realtà scolastica promuove una didattica funzionale rivolta alla valorizzazione delle potenzialità, delle connotazioni, delle caratteristiche, dei talenti di ogni studente per attuare ambienti di apprendimento inclusivi e per favorire ogni forma di successo formativo".
Geometria. Storia, epistemologia e didattica per la scuola di base
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 210
Un testo dedicato completamente alla geometria, dal punto di vista dei contenuti, della storia, degli aspetti epistemologici ma soprattutto della didattica, adatto alla formazione personale e alla riflessione sui problemi specifici dell’insegna- mento e dell’apprendimento ai diversi livelli scolastici.
La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 356
Il testo è consigliato a tutti i docenti di ogni ordine e grado scolastico, ai dirigenti scolastici, ma anche alle famiglie che intendono informarsi. Esso fornisce nel primo capitolo una panoramica teorica sulla didattica per la plusdotazione, illustrando modelli teorici e dati empirici di ricerche condotte in Italia. Il secondo capitolo è dedicato alla normativa: spesso genitori e dirigenti si trovano a disagio ad attuare alcune prassi, sulla base della normativa vigente. Si propone inoltre un iter da seguire, quando ci sono alunni con plusdotazione a scuola. Il terzo capitolo si focalizza sulla metodologia del cooperative learning, già nota e conosciuta, con riferimenti ai possibili collegamenti tra plusdotazione e buone prassi di socializzazione, così favorendo uno sviluppo globale dell’alunno (dalla mente al cuore). Il quarto capitolo mette in luce una Didattica dei Talenti per tutti; infine, nel quinto capitolo vengono raccolte le migliori prassi già sperimentate da alcuni docenti formati, provenienti da varie regioni italiane (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche).
Ingegneria dei sistemi di trasporto
Antonio Pratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 276
L'ingegneria dei sistemi di trasporto è una disciplina abbastanza giovane, affermatasi negli ultimi trent'anni grazie ai progressi da un lato della teoria sull'analisi della domanda di trasporto e, dall'altro lato, quelli sui modelli di assegnazione del traffico alle reti infrastrutturali. Questo volume mantiene il carattere didattico e sintetico delle precedenti edizioni, arricchendosoi con alcuni nuovi capitoli su argomenti di sicuro interesse per la disciplina.
Didattica della matematica e professionalità docente. Atti convegno matematica cspt. 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 244
Senza alcun dubbio, possiamo accettare la proposta che ci fa il vocabolario Treccani e asserire che per "professionalità" debba intendersi la "qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità e adeguata preparazione professionale. Il nostro convegno è una di queste occasioni di formazione professionale che hanno come scopo il raggiungimento della professionalità nel senso del Treccani...
Le difficoltà di apprendimento in matematica. Il punto di vista della didattica
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani, Silvia Sbaragli
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 162
Con questo libro si vogliono indagare motivazioni didattiche, dunque non psicologiche né cliniche, che possono essere la base delle tanto diffuse ma tanto differenti oggettive difficoltà che si riscontrano da parte degli studenti nell'apprendimento della matematica. Gli autori si servono della ricerca in didattica della matematica per evidenziare tre tipologie diverse (ma non distinte) di origine delle difficoltà: la teoria degli ostacoli, le misconcezioni e il contratto didattico, offrendole agli insegnanti come strumenti per indagare le situazioni d'aula e per analizzare le specifiche difficoltà dei propri allievi.
Il linguaggio della simmetria: la teoria dei gruppi. Un'introduzione per i chimici
Luca Dore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 244
«Questa introduzione alla simmetria rivolta agli studenti di chimica nasce dalle lezioni di "Metodi matematici per la chimica" che tengo da alcuni anni al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna.».
Macchine. Volume Vol. 2
Sandro Sandrolini, Giovanni Naldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 874
In questo volume vengono esaminati in dettaglio i vari tipi di turbomacchine, motrici ed operatrici, a fluido comprimibile ed incomprimibile, nei loro aspetti funzionali, progettuali e costruttivi.
La gestione delle flotte di veicoli per il trasporto di persone e altri servizi pubblici
Andrea Bottazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 482
In questo volume vengono trattati: lo sviluppo di una strategia eco-sostenibile per le flotte su gomma; i metodi di calcolo relativi al dimensionamento dei dispositivi per assicurare l'effettiva erogazione dell'offerta di trasporto e il dimensionamento delle infrastrutture necessarie.
Introduzione al metodo degli elementi finiti
Francesco Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 706
Il metodo degli elementi finiti (MEF) è un metodo approssimato per risolvere equazioni differenziali ordinarie (ODE) o alle derivate parziali (EDP). Pertanto un'introduzione al MEF può essere sviluppata in due modi alternativi: 1. dal punto di vista matematico per trovare le condizioni di esistenza, unicità e stabilità del metodo 2. dal punto di vista ingegneristico per trovare la soluzione dei problemi.
Sprofondamenti di costruzione di macchine
Antonio Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo testo affronta i temi classici della scienza delle costruzioni. Vengono trattati problemi di composizione delle forze, di teoria dell'elasticità e di teoria della trave, e si esaminano diverse tecniche di soluzione delle strutture iperstatiche. Completano il testo due capitoli non tradizionali nel mondo della scienza delle costruzioni. Il primo capitolo riporta un metodo per tracciare qualitativamente il diagramma del momento flettente in una trave, basato sulla analogia del diagramma del momento flettente con un filo teso caricato da forze. Il secondo capitolo riguarda, similmente, il tracciamento qualitativo della deformata di un portale, e trae vantaggio da una tecnica che è già guida nella determinazione delle posizioni dei punti di flesso del portale.