Pitagora
Turbomacchine termiche motrici. Stadio di una turbomacchina e turbine a vapore
Michele Bianchi, Antonio Peretto
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 86
Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti nel campo delle turbomacchine termiche ed in particolare delle turbine a vapore. Il volume è diviso in due parti: la prima riguardante lo studio dello stadio di una turbomacchina in generale, e applicabile sia al campo delle turbine a vapore sia a quello delle turbine a gas. Nel secondo capitolo invece si affronta lo studio delle diverse tipologie delle turbine a vapore, mettendone in luce lo schema e il principio di funzionamento nonché i limiti operativi di ciascuna di esse. Il testo, rispetto a quanto riportato nel volume di Sistemi Energetici degli stessi autori, è stato completamente rivisto e modificato dal punto di vista grafico, introducendo nuovi schemi a colori, per renderlo più comprensibile agli allievi del corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e gli allievi del corso di Laurea in Ingegneria Energetica e Gestionale.
Didattica della matematica come attività di ricerca in aula
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 228
L’importante è che si parli di didattica della matematica, quella vera, reale, quella che nasce nell’aula e all’aula si rivolge. Sì, è vero, in questi due anni o poco più in molti hanno studiato o proposto di studiare, e anche teorizzato, forme di didattica a distanza, qualcuno anche proponendole come più attuali, socialmente utili e efficaci, più attraenti sul piano tecnico, le didattiche del futuro. Ma il tempo non è stato sufficiente, mi pare, per incidere negativamente davvero sugli aspetti affettivi e coinvolgenti che sono impliciti nella didattica tradizionale, quella che ci vede riuniti fisicamente in un ambiente, basandoci non solo su informazioni, domande e risposte, ma anche su cenni, sguardi, sorrisi.
Sul metodo matematico: argomenti scelti per l'aggiornamento dell'insegnamento medio-superiore
Armando Bazzani, Paolo Freguglia, Giorgio Turchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 132
L’attualità dell’aggiornamento degli insegnanti di scuola media superiore è sentita in primo luogo dagli insegnanti medesimi, ma anche dai responsabili ministeriali e dirigenziali. Accanto a lodevoli e serie iniziative di aggiornamento, talora la risposta a questa esigenza scivola in una divulgazione contenutistica con uno sguardo ad approcci molto classici o applicazioni consolidate, che prescinde dai temi sia della ricerca scientifica attuale in contesti multisciplinari, sia dagli studi storici e storiografici recenti e sia dalle novità in campo didattico. Il nostro vuol essere dunque un modesto tentativo di presentare questioni scientifiche e storiche relative a quello che viene detto "metodo matematico", con l’obiettivo di aggiornare in primis gli insegnanti di matematica e fisica della scuola media superiore. Ma riteniamo che la lettura di questo nostro volume (o parti di esso) possa essere utile anche agli insegnanti di storia e filosofia e agli studenti medi e universitari.
L'idioma gentile di Edmondo De Amicis tra inclusione ed esclusione
Baldassare Aldo Chiofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 76
"L’idioma gentile di Edmondo De Amicis tra inclusione ed esclusione» descrive l’esperienza linguistica dell’Italia nell'Ottocento e nel Novecento, trattata da Edmondo De Amicis, approfondendo e puntualizzando le molteplici identità locali della lingua al fine di favorire le condizioni di un’inclusione sociale nel territorio italiano. La scommessa di De Amicis, valida ancora oggi, è stata quella di guardare alle diversità e alle difficoltà in termini di risorse e non di limiti, di possibilità e di occasioni per sperimentare nuove forme di condivisione e di arricchimento nell’ottica di una convivenza critica e significativa della lingua italiana come collante comune. De Amicis argomenta la questione linguistica e sociale attraverso una lunga riflessione sulla lingua italiana con l’intenzionalità di conseguire un’aderenza inclusiva per l’intera popolazione, superando i vari dialetti, diversificati nelle varie regioni.
Le frazioni. Matematica, storia e didattica
Martha Fandino Pinilla
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 170
Questo libro costituisce un contributo notevole allo studio critico di uno dei problemi didattici più avvertiti dagli insegnanti di Matematica delle scuole primarie e secondarie, i numeri razionali che, a scuola, necessitano di una lunga trattazione preliminare ancora più complessa: le frazioni. Si presenta dapprima in poche pagine l’aspetto matematico, poi brevemente quello storico, per passare all’analisi profonda degli aspetti didattici, approfittando di un vasto panorama internazionale. Il libro presenta una proposta didattica problematica concreta.
La matematica come strumento critico. Riflessioni su didattica, storia, letteratura, arte, magia e religioni
Bruno D'Amore
Libro: Libro rilegato
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 240
Questo libro raccoglie articoli già pubblicati (ma non molto diffusi) e testi inediti su temi di didattica della matematica, arte figurativa, storia della matematica, letteratura dantesca, magia numerica ludica e commenti a temi aventi a che fare con le religioni.
Eserciziario di termodinamica dell'ingegneria chimica
Renato Rota
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 278
Questo libro nasce come complemento al testo R. Rota "Fondamenti di termodinamica dell’ingegneria chimica" (Pitagora ed., Bologna, 2015) per aiutare gli studenti nella preparazione dell'esame dell'insegnamento Termodinamica dell'ingegneria chimica del quarto semestre del corso di laurea in Ingegneria chimica del Politecnico di Milano.
Lezioni di geometria razionale
Christian Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 286
Questo volume presenta gli argomenti di geometria euclidea che vengono affrontati di consueto al biennio degli Istituti Superiori. Lo stile è essenziale ed è volto a mettere in luce la struttura logica-deduttiva che caratterizza l'originale opera di Euclide, che trova valore nel suo carattere trasversale proprio di ogni ambito del sapere. Grazie alla sua struttura sintetica e agli esercizi che vi sono contenuti il testo si propone come un concreto strumento di studio della geometria.
I numeri. Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace
Bruno D'Amore, Miglena Asenova, Agnese Del Zozzo, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Maura Iori, Giovanni Giuseppe Nicosia, Giorgio Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 210
Ci siamo impegnati a scrivere un breve trattato che possa accompagnare l’insegnante (non l’allievo) lungo questo affascinante percorso, citando il meno possibile, raccontando il più possibile, narrando storie non solo di fatti scientifici ma anche di esseri umani, mostrando, esemplificando fino ai limiti del possibile. Tutto ciò allo scopo di fornire al docente interessato più notizie di quelle che potrà insegnare, ma che siano notizie che possano dargli uno stimolo culturale forte, una sorta di riserva energetica teorica illuminante, che risponda ai tanti “perché” che un insegnante curioso, nel corso della sua vita professionale, si pone. Non solo per uno scopo didattico esplicito e concreto, dunque, ma soprattutto formativo personale.
Attività e giochi di geometria per la scuola primaria
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Ines Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 254
Questo libro ha uno scopo ben preciso, deciso con cura: fornire-proporre ai docenti di scuola primaria giochi, attività, problemi, temi relativi alla geometria, spaziando in tutti i suoi possibili aspetti. Si tratta di attività tutte sperimentate più volte, in occasione di seminari, corsi, ricerche, lezioni, laboratori, attività dirette con i bambini. Non è dunque un testo teorico, è solo una raccolta di possibili attività didattiche, con descrizioni specifiche concrete.
Geometria
Rossana Chiavacci, Chiara Alessi, Daniele Rebba
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 332
Il presente volume sviluppa argomenti che rientrano tradizionalmente in un corso base di Algebra Lineare e Geometria, seguendo una trattazione specificamente rivolta agli studenti del corso di laurea in Fisica. Il testo ha come obiettivo una presentazione chiara e logica dei concetti fondamentali delle discipline affrontate, tesa inoltre a rendere più solida la comprensione di esse attraverso l’ampio utilizzo di esempi applicativi e di esercizi svolti. Il tutto è arricchito dalla presenza di brevi note storiche, le quali permettono di contestualizzare ancor meglio gli argomenti esposti e gli sviluppi generali delle discipline matematiche.
La didattica della matematica: riflessioni teoriche e proposte concrete
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 238
Dunque, un altro anno di transizione. Ma sarà sempre e ancora con la Didattica della matematica in primo piano, la nostra Didattica della matematica, una matematica applicata, applicata all'apprendimento, con profondi risvolti teorici e notevoli ricadute pratiche, a favore del lavoro quotidiano dei docenti, dalla scuola dell'infanzia all'università: una scelta che rende unico e attraente oltre ogni dire questo nostro convegno.