fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Cesari

Giacomo Puccini. Epistolario. Volume Vol. 4

Giacomo Puccini. Epistolario. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 652

706 lettere (294 pubblicate per la prima volta) ci raccontano la vita di Puccini in un biennio in cui la rete dei suoi rapporti si amplia ancora. Un periodo densissimo, caratterizzato dalla ricerca assidua di nuovi soggetti, dall'affermazione internazionale di Madama Butterfly alla prima trasferta intercontinentale per l'inedito "festival Puccini" a Buenos Aires, da altri viaggi promozionali in Italia e all'estero al tentativo di collaborazione con Gabriele d'Annunzio. La scrittura, sempre affascinante, si conferma interessante soggetto di studio.
90,00

Il metodo degli elementi finiti nella modellazione meccanica delle strutture. Teoria ed applicazioni

Il metodo degli elementi finiti nella modellazione meccanica delle strutture. Teoria ed applicazioni

Gian Maria Santi, Francesco Cesari

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 696

Il libro tratta il tema degli elementi finiti studiandone teoria ed applicazioni. La prima parte analizza i principali problemi fisici per soluzioni ingegneristiche come la teoria dell’elasticità, la teoria della trave, ecc. Nella seconda parte viene affrontato il calcolo matriciale, primo passo verso le procedure automatiche di soluzione che storicamente sfocerà negli elementi finiti. La terza parte indaga le possibili soluzioni numeriche delle equazioni differenziali accennando il metodo delle differenze finite (MDF), il metodo di Rayleigh-Ritz (RR) per poi soffermarsi sul metodo degli elementi finiti (MEF). La parte quattro studia il problema monodimensionale attraverso il MEF sia per applicazioni cartesiane che assialsimmetriche. La parte cinque approfondisce le problematiche bidimensionali introducendo il concetto di isoparametricità e soffermandosi principalmente sugli elementi Triangolare Lagrangiano (TL), Quadrangolare Lagrangiano (QL) e assialsimmetrico. Infine, la parte sesta affronta la problematica tridimensionale come estensione del problema 2D accennando a elementi più complessi come gli elementi guscio.
32,00

Fondamenti di meccanica dei solidi, con applicazioni ed esercizi

Fondamenti di meccanica dei solidi, con applicazioni ed esercizi

Piero Morelli, Francesco Cesari

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 368

Il testo presenta i fondamenti della meccanica dei solidi, riassumendone gli aspetti teorici ed applicandone le relazioni principali in un compendio di esercizi sia svolti che proposti, ordinati secondo complessità crescente. Si applica il calcolo vettoriale alla statica dei corpi rigidi, e si analizzano le azioni canoniche da sforzo normale, flessione, torsione e taglio in semplici strutture trabeiformi. Si studia la geometria delle sezioni di travi, adottando sia la notazione classica dei prontuari commerciali, che la notazione tensoriale, utile per unificare convenzioni e tecniche di calcolo. Si definiscono gli stati tensionali e deformativi, la relazione costitutiva che li lega, si sviluppa il calcolo delle sollecitazioni e della deformata, affrontando entrambi i problemi ingegneristici del calcolo strutturale e del dimensionamento. Si conclude, in appendice, elencando alcune proprietà meccaniche dei materiali di interesse costruttivo e la geometria dei profilati commerciali più comuni.
29,00

Giacomo Puccini. Epistolario. Volume Vol. 3

Giacomo Puccini. Epistolario. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 772

890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta) ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d'auto, la fine della relazione con l'amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera. Lo stile resta variegato e degno di interesse.
90,00

Viaggi italo-francesi. Scritti «musicali» per Adriana Guarnieri

Viaggi italo-francesi. Scritti «musicali» per Adriana Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 517

42,00

Meccanica delle strutture. Metodo degli elementi finiti. 120 problemi risolti
17,00

Meccanica delle strutture. Plasticità
15,00

Meccanica delle strutture. Esercizi avanzati
15,00

I materiali compositi

I materiali compositi

Gianni Caligiana, Francesco Cesari

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2002

pagine: 392

32,00

Esercizi di meccanica delle strutture. Volume Vol. 1

Esercizi di meccanica delle strutture. Volume Vol. 1

Francesco Cesari, Vincenzo Dal Re, Piero Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 528

Gli esercizi raccolti in questo volume sono relativi ai seguenti argomenti: Operazioni sulle forze. Statica dei corpi rigidi. Diagrammi delle azioni interne. Geometria delle aree. Sforzo normale. Legge di Hooke. Flessione. Torsione. Taglio. Sollecitazioni composte. Condizioni di resistenza. Travi inflesse ad una sola campata. Travi su più di due appoggi.
39,00

I recipienti in pressione

I recipienti in pressione

Francesco Cesari, Davide Martini

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 456

Il volume, che vuole introdurre il lettore alle problematiche degli apparecchi in pressione, è diviso in tre parti. La prima parte comprende una serie di esercizi di meccanica delle strutture con particolare riferimento ai serbatoi più comuni di forma cilindrica e sferica, ma anche serbatoi conici e come fondi forme ellittiche e torosferiche. Queste strutture studiate con la teoria membranale nel primo capitolo portano a risultati piuttosto semplici, mentre più complessa è la teoria flessionale svolta nel secondo capitolo che si applica nei punti di giunzione tra le diverse forme per rispettare la congruenza. Ogni capitolo è preceduto da un breve riassunto teorico che riporta le principali equazioni necessarie per lo svolgimento degli esercizi. La seconda parte prende come riferimento la Normativa americana ASME, una delle più note e ricche di dettagli. Vengono esposte le tecniche classiche di progettazione basate sulle regole semplificate e dove è possibile la loro giustificazione teorica. Questo studio è importante per poter poi capire il metodo di dimensionamento degli apparecchi più importanti dell'industria petrolchimica moderna. Diversi esempi di calcolo a Codice sono svolti in modo che il lettore possa acquisire una certa confidenza coi numerosi parametri e le grandezze utilizzate. La terza parte riguarda argomenti particolari, quali la meccanica della frattura, la fatica, le vibrazioni e lo scorrimento viscoso.
38,00

Esercizi di meccanica delle strutture. I materiali compositi

Esercizi di meccanica delle strutture. I materiali compositi

Francesco Cesari, Francesco Tornabene

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 352

Gli esercizi di meccanica delle strutture svolti in questo volume riguardano la progettazione con materiali compositi. Gli esercizi sono suddivisi in vari capitoli, preceduti da una discussione e un riassunto sui contenuti e sulle formule che dovranno poi essere applicate. Per la parte teorica si fa riferimento al testo "I materiali compositi" di G. Caligiana e F. Cesari (Pitagora Editrice), sia per ciò che riguarda la successione degli argomenti che per la simbologia. Questi gli argomenti trattati: Classificazione dei materiali compositi. La micromeccanica dei compositi a fibra lunga. Calcolo della resistenza delle lamine a fibra lunga. La micromeccanica dei compositi a fibra corta. La micromeccanica dei compositi particellari. Calcoli sulle lamine. I criteri di resistenza delle lamine. Gli indici di prestazione. I laminati. I tessuti. Soluzioni analitiche di un laminato. la prima rottura di un laminato. Studi di semplici componenti in laminato. Il sandwich. Il danneggiamento progressivo di un laminato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.