fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Sbaragli

Riflessioni didattiche sul tema «Frazioni»

Riflessioni didattiche sul tema «Frazioni»

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, George Santi, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2025

pagine: 149

Questo libro parla di frazioni, uno degli spauracchi degli insegnanti di matematica di tutti i livelli scolastici, uno degli argomenti notoriamente più ostici nell’apprendimento. Ne parla da un punto di visto didattico concreto operativo, grazie a riflessioni di insegnanti che molto hanno lavorato su questo argomento; ne parla però anche da un punto di vista più teorico, sul piano didattico, cercando di mostrare i perché oggettivi di queste difficoltà.
18,00

Insegnare e apprendere la matematica

Insegnare e apprendere la matematica

Berta Martini, Silvia Sbaragli

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2005

pagine: 144

15,00

Le diverse «facce» del cubo

Le diverse «facce» del cubo

Luigina Cottino, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il libro presenta un avvincente percorso relativo ad un unico "oggetto" della matematica: il cubo, che viene osservato da diversi punti di vista mettendone in evidenza le sue diverse "facce". I vari piani di visione risultano integrati in modo spontaneo e naturale permettendo al lettore di non avvertire alcuno stacco fra "il cubo nella storia", "il cubo nell'arte", "il cubo nella matematica"... Le sue diverse sfaccettature vengono così percepite come un tutt'unico, tenendo in considerazione contemporaneamente i vari piani di lettura, illustrati uno alla volta senza perdere la consapevolezza che sono una parte di un tutto.
10,30

La matematica e la sua storia. Volume 1

La matematica e la sua storia. Volume 1

Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 356

Una storia della matematica per tutti coloro che vogliono conoscere gli eventi, i personaggi e i luoghi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo di questa meravigliosa costruzione dell'ingegno umano, dalle sue antichissime origini fino al "miracolo" greco. Innumerevoli illustrazioni arricchiscono una vicenda umana avvincente e a tratti sorprendente, descritta con un linguaggio semplice e narrativo. Nelle intenzioni degli autori, il libro si pone come il primo di quattro volumi indipendenti e autonomi, destinati a ripercorrere tutta la storia della matematica. L'obiettivo è far conoscere meglio la "regina delle scienze", mostrando la sua evoluzione storica, culturale, filosofica e sociale, in un'ottica didattica innovativa. Prefazione di Umberto Bottazzini.
24,00

La matematica e la sua storia. Volume 2

La matematica e la sua storia. Volume 2

Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 355

Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come una vicenda umana, descritta in un linguaggio accessibile e il più possibile semplice. Dopo aver narrato nel primo volume la nascita e lo sviluppo della matematica come meravigliosa costruzione dell'ingegno umano, questo secondo testo ci accompagna lungo un lasso di tempo di più di mille anni, un excursus che parte dagli ultimi geniali matematici greci e arriva fino alla fine del medioevo. Il libro non è destinato solo agli specialisti, ma anche e soprattutto ai curiosi e a chi pensa che la matematica sia solo un insieme di regole e nozioni fredde, anziché il risultato della genialità umana. I due autori forniscono inoltre strumenti e suggerimenti rivolti espressamente agli insegnanti, per portare la storia della matematica in aula, così da mostrare il più possibile ai giovani quanto sia stato interessante, arduo e avvincente questo percorso creativo. Prefazione di Paolo Freguglia.
24,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il volume è rivolto a insegnanti e candidati di concorsi nella scuola e contiene modelli teorici e strumenti operativi per la didattica della matematica. Dopo una breve ma puntuale rassegna delle principali tematiche correlate alla didattica della matematica, cui è dedicato il primo capitolo, il testo pone particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento passando poi ad analizzare il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione delle conoscenze, consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L’ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l’azione didattica. Il testo è infine arricchito da un’ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da due Appendici: la prima con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l’insegnante e la seconda relativa ai Disturbi dell’apprendimento e alla discalculia evolutiva.
15,00

Parole, numeri, figure. Percorsi interdisciplinari tra scuola dell'infanzia e primaria

Parole, numeri, figure. Percorsi interdisciplinari tra scuola dell'infanzia e primaria

Silvia Demartini, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il volume, rivolto a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, presenta percorsi e attività per lavorare in modo integrato su matematica e lingua italiana. Promuovere una visione sinergica e globale dell'avvicinamento a queste due materie, infatti, sembra essere la strada più proficua affinché bambine e bambini sviluppino un atteggiamento curioso e aperto nei loro confronti, per costruire poi competenze trasversali e disciplinari. In questa prospettiva, incoraggiata da molte ricerche nonché dalle Indicazioni nazionali e dai piani di studio di molti paesi, si possono esplorare temi come lo spazio, il tempo, le figure solide e piane, i numeri e l'alfabeto, la risoluzione di problemi e molto altro unendo le potenzialità della narrazione ad attività divertenti come gli origami e il tangram.
17,00

L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante

L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante

Gianfranco Arrigo, Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 223

I primi contatti con l’infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse anche prima; il bambino che impara, più o meno da solo, a contare, dopo qualche riflessione personale comincia a rendersi conto che quella sequenza non ha fine… È una successione illimitata, diremmo noi adulti. Inizia così una delle avventure intellettuali più belle e più affascinanti nella vita cognitiva di un individuo. Avventura che proseguirà con la densità dei numeri razionali, con la continuità dei reali, dei punti sulla retta, con le diverse identità dell’infinito matematico. Bellezze culturali riservate a pochi intellettuali, quelle dell’infinito, dovrebbero invece far parte del bagaglio professionale degli insegnanti, di ogni livello, non per fare dell’infinito ulteriore materia specifica di studio, ma per evitare di favorire misconcezioni nelle menti dei giovani allievi o di bloccare quelle menti che vorrebbero volare alto, ma non trovano le spinte adatte. Questo libro ha la pretesa di proporre riflessioni molto elementari sull’infinito matematico, storiche, epistemologiche, culturali e soprattutto didattiche a tutti coloro che vorranno farle proprie.
23,50

Principi di base di didattica della matematica

Principi di base di didattica della matematica

Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 105

Questo volume è dedicato alla didattica della matematica. Gli autori, proponendo questa disciplina come base irrinunciabile per la costruzione della professionalità del docente in matematica, hanno qui raccolto quelli che, a loro avviso, costituiscono le competenze minime, indispensabili, di questa disciplina, il cui scopo è principalmente la comprensione dei processi d’aula, allo scopo di capire le cause delle difficoltà degli studenti e saper intervenire non tanto sull’errore ma sulle cause che tale errore hanno prodotto.
13,00

Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico

Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico

Alberto Battaini, Lorella Campolucci, Guido Gottardi, Silvia Sbaragli, Sergio Vastarella

Libro

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 152

Questo volume è dedicato a fornire alcuni esempi di attività in cui si fa ricorso al supporto di tecnologie didattiche, che hanno una grande influenza nell’interesse e nello sviluppo cognitivo dei bambini. L'uso delle tecnologie viene inteso come mezzo e non come fine; non viene trattato quindi l'apprendimento di abilità strumentali per usare tecnologie, ma quello di concetti matematici anche attraverso tecnologie, dando per acquisita una minima alfabetizzazione informatica che la grande maggioranza dei bambini possiede già. Grazie anche alle tecnologie didattiche, si vuole stimolare il naturale interesse dei bambini; proponendo attività e problemi legati alla loro esperienza, si vuole condurre gli alunni ad apprezzare l’importanza di un risultato anche grazie agli strumenti tecnologici, creando le condizioni giuste perché gli alunni possano usare le competenze acquisite per rispondere a nuove domande e per risolvere nuovi problemi.
16,50

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Matematica di base per insegnare nella scuola primaria

Silvia Sbaragli, Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 183

Questo libro è destinato in modo specifico agli insegnanti in formazione ed in servizio. La matematica è presentata in un linguaggio il meno possibile formale, ma corretto, puntando soprattutto sulle basi irrinunciabili e su quegli argomenti che dovrebbero essere trattati solitamente nella nostra Scuola. Si tratta di un invito a «ripensare la matematica», cercando di trasformarla in qualche cosa di costruito personalmente e non solo assimilato.
20,00

Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica

Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 368

Questo volume contiene le riflessioni, le analisi e i risultati emersi nell'ambito del progetto di ricerca "Italmatica. Comprendere la matematica a scuola tra lingua comune e linguaggio specialistico" (progetto 176339 del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica, 2018-2022). L'obiettivo è una sempre più necessaria visione sinergica dei rapporti tra due discipline — la matematica e la lingua italiana — considerate tradizionalmente piuttosto distanti. Alla separazione tra i due "mondi" viene qui contrapposta una prospettiva comune e integrata, nella quale il dialogo interdisciplinare diventa strumento per indagare in profondità uno dei dispositivi tutt'oggi fondamentali della didattica: il testo scolastico. Gli autori e le autrici sono: Michele Canducci, Amos Cattaneo, Elena Franchini, Dario Raffaele e Silvia Sbaragli – Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana); Silvia Demartini e Simone Fornara – Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana); Angela Ferrari – Istituto di Italianistica (Università di Basilea); Pier Luigi Ferrari – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecno-logica (Università del Piemonte Orientale); Daniele Puccinelli – Dipartimento tecnologie innovative (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana); Andrea Rocci – Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (Università della Svizzera italiana); Matteo Viale – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Università di Bologna).
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.