Pietre Vive
Diario pendolare
Rossella Tempesta
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
pagine: 44
"Diario pendolare" di Rossella Tempesta è un libricino fatto di microstorie, bisbigli, chiacchiericci, occhiate, attese o ritardi, note strappate alla corsa, osservazioni, in cui lo sguardo laconico ma partecipe della poetessa è un abbraccio offerto alla varia umanità incontrata, giorno per giorno, nei suoi brevi spostamenti in treno da pendolare. Dove l’io poetico viene per una volta messo da parte a favore di un’opera minuta ma plurale, tesa all’altro e per questo benvenuta. La raccolta è completata dalle tavole di Lucia Lodeserto.
Cartam. Catalogo della mostra (Rende, 5 dicembre 2019-3 gennaio 2020)
Pierpaolo Miccolis
Libro
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
Catalogo dell'omonima mostra di Pierpaolo Miccolis al Museo del Presente di Rende, dal 5 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020, a cura di Roberto Sottile, con contributi di Nicola Zito e Silvia Mazzilli.
Famiglio
Pierpaolo Miccolis
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
pagine: 40
Questo volume monografico raccoglie l’omonima serie di acquerelli su carta prodotta da Pierpaolo Miccolis fra 2018 e 2019 e composta da 27 pezzi. Postfazione di Silvia Mazzilli.
La crepa madre
Carlo Tosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
pagine: 88
"La crepa madre" di Carlo Tosetti è un’opera ambiziosa per respiro e scrittura. Da una parte recupera la struttura classica del poema, suddiviso in nove canti; dall’altra riaggancia questa struttura a una narrazione di tipo fantastico, rievocando la storia surreale di una crepa viva che perseguita con la propria disturbante presenza prima una famiglia e poi un’intera comunità di provincia. La vicenda, rievocata dal narratore nei suoi ricordi di bambino, si dipana fra atmosfere gotiche o grottesche, attraverso una scrittura immaginifica, elaborata, ma sempre ironica e di taglio esplicitamente landolfiano.
Ordine e mutilazione
Elena Zuccaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
Ordine e Mutilazione. Sorta di teatrino in versi dei sentimenti e della crudeltà, la caratteristica più rilevante dell’opera di Elena Zuccaccia è il particolare uso della punteggiatura, teso a riprodurre l’immaginario fortemente metamorfico della raccolta, che dà vita a una versificazione vermiforme, spesso singhiozzante, tesa a descrivere il piccolo dramma per stanze chiuse o semichiuse, i cui protagonisti (due? tre?) non fanno che incontrarsi o ferirsi, respingersi o cercarsi, in un rapporto amoroso tanto più guasto quanto più necessario alla loro maturazione.
48F III p. Catalogo della mostra (Microba, 13 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019)
Ignazio Fabio Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 64
Catalogo dell’omonima mostra tenuta da Ignazio Fabio Mazzola presso Microba (Bari) dal 13 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019, a cura di Roberto Lacarbonara.
Limonio
Antonio Lillo
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Libro spesso leggero, fatto di poesie e di aneddoti da parte di un autore che veste anche i panni di editore, Limonio di Lillo racchiude un nocciolo più fortemente malinconico, legato al passaggio della mezza età, quando si cominciano a fare i conti con le perdite e coi danni irrimediabili che la vita ci impone. Eppure, questo volume non cede mai allo sconforto, anzi, proprio nel continuo ricorso all’ironia, alla leggerezza, nella sua naturale predisposizione al sorriso, mostra una chiave di salvezza dal dolore."
Zanzara meno tennis
Gianmaria Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 56
In questo lavoro (poesia e disegno) l’ossessione per le zanzare e per il tennis di Giannetti si mescola senza soluzione di continuità con elementi autobiografici, immagini intrise di fredda melanconia e discorsi interrotti.
Barbablues
Lucia Zotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 40
Testo dell’omonimo spettacolo teatrale scritto e diretto da Lucia Zotti. Illustrato da Valeria Puzzovio.
La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 128
"La nostra classe sepolta" – da un verso di Luigi Di Ruscio – si prefigura come una raccolta poetica corale, militante e non istituzionale, mossa dalla passione e dalla rabbia, dalla convinzione che ci sia ancora qualcosa da dire e che vada detta. Il libro raccoglie vari contributi dai mondi del lavoro, in cui la cronaca convive con la poesia per dar voce ai protagonisti di una lotta tuttora in corso. Alcuni degli autori qui raccolti sono scrittori già affermati, altri alla loro prima pubblicazione. Valeria Raimondi, curatrice dell’antologia, ha portato avanti una selezione attenta, emotiva e “intuitiva”, dichiaratamente schierata, la cui prima necessità è quella di raccontare un mondo, anzi i diversi mondi in cui questa lotta ha luogo, mettendone sullo stesso piano e senza particolari distinzioni i protagonisti, per rendere al meglio e con più forza la voce di una classe “sepolta” ma non arresa.
Fiore che ssembe
Giovanni Laera
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 76
«"Fiore che ssembe" è il primo testo poetico di Giovanni Laera. È costituito da una sequenza di ventisette moderni madrigali, dove l’alternarsi di endecasillabi e settenari innesta il dialetto di Noci nella migliore tradizione italiana, per ricondurlo poi, con i suoi rossi accesi, al più prossimo Bodini, o proiettarlo, con i suoi azzurri, in area europea, ai vocativi di Trakl. La poesia di Laera ha un carattere spiccatamente visionario, che balza dal profondo con espressioni anche violente, con immagini e suoni che emergono dal sogno e dalla memoria.» [dalla postfazione di Francesco Granatiero]
RestoalSud
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2018
"RestoalSud" è una sorta di diario di viaggio dell’omonima testata giornalistica fondata da Giuseppe Caporale e Roberto Zarriello, che raccoglie alcuni degli articoli più rappresentativi da essa pubblicati nei suoi primi cinque anni di vita con lo scopo di promuovere una nuova visione del Meridione. Sono storie minime, piene di dignità e di speranza, e ci insegnano che l’unica cosa che conta è la voglia di fare. Una voglia che deve però tramutarsi in azione condivisa: Resto al Sud in tal senso è anche una occasione di incontro e di aggregazione.