Libri di Elvio Ceci
Ri-cognizione della democrazia. Il conflitto nella società della comunicazione
Alessandro Ceci, Elvio Ceci
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 398
Con l’avvento della società della comunicazione cambia totalmente lo stato delle cose reali. Viviamo una mutazione sociale che viene percepita come crisi proprio perché non si sa che cosa stia accadendo. Non esistono più forme di governo, ma tipologie di società; cioè network clusterizzati dalla funzione del potere/energia. Il potere/energia della società della comunicazione è il linguaggio che costruisce scenari di verità che possono essere totalmente scissi dalla realtà. L’ipotesi di questo libro è che la forma dei regimi politici non esiste più sostituita da processi di politicizzazione che tendono, senza raggiungere mai completamente, alla democrazia o all’autocrazia. In questo senso, pertanto, è necessaria una nuova cognizione della democrazia e del linguaggio, cioè dell’habitat politico e del potere che lo organizza con una potenza inusitata, tanto da essere denominato “epipower”: il potere epistemologico eccedente o eccessivo della verità sulla realtà (o viceversa). Introduzione di Massimiliano Nisati.
Cantare del deserto
Elvio Ceci
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2020
pagine: 56
"Cantare del deserto di Elvio Ceci è un racconto in versi composto da oltre venti liriche, divise in brevi sezioni. Una giovane donna africana ci racconta il suo viaggio per la vita, dal deserto fino a noi. La peculiarità dell’opera è quella di incastonare un registro che cerca di mantenersi narrativo, privo di enfasi lirica (l’abominio basta sempre a se stesso), entro uno schema di strofe pentastiche a rime alternate (ossia cinquine ABABA). In questo épos – aperto da una immagine ariosa che accomuna storia passata e presente e (semi-)chiuso in un percorso che passa anche per un soffio di vivificante sensualità – la durezza a tratti estrema si sposa con note immaginifiche e una costante lucidità, capacità di trarre ammaestramento (e magari forza) dagli eventi." (Roberto R. Corsi)
Officina della poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2018
Officina della poesia non è un classico libro di poesia: è il risultato di un corso di poesia in lingua italiana realizzato al CPIA di Sassuolo, dove lo scopo del progetto è stato quello di insegnare l’italiano a utenti stranieri attraverso la poesia. I ragazzi, provenienti dalle diverse parti del mondo, hanno utilizzato le forme e le nozioni apprese realizzando i componimenti che seguiranno. I temi trattati sono chiaramente ampli in modo da mostrarne gli aspetti interculturali. Madri marocchine, rifugiati africani, ragazze alla pari russe, giovani madri moldave e indiani richiedenti asilo si sono aperti raccontando le loro storie in una lingua e in forme poetiche lontane dalle proprie tradizioni. Tutti guidati da Simona Salierno, docente e responsabile del progetto omonimo, e da Elvio Ceci, linguista teorico e poeta.
Pareidolia. Vedere ciò che non c'è
Alessandra Romagna, Elvio Ceci
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2016
Pareidolia è un processo visivo, istintivo e automatico, che tende a trovare degli schemi regolari o familiari in immagini e figure casuali. Si tratta, dunque, di processi per associazione che tendono a ricreare, per esempio, volti umani o animali in forme disordinate come macchie, ombre, silhouette ecc. richiamandoli dalla memoria individuale. Esempi illustri di pareidolia vengono dai quadri di Arcimboldo o dalla macchie di Rorschach.