fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Officine Gutenberg

Camminate piacentine. Raccolta autunno

Camminate piacentine. Raccolta autunno

Achille Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 178

Camminate Piacentine - Raccolta Autunno è il quarto - e ultimo - numero della serie dedicata alle stagioni delle Marsupio, la collana di guide agili, maneggevoli e friendly assemblate nei locali della cooperativa sociale Officine Gutenberg con il coinvolgimento di persone con disabilità. Con una spirale rossa, il colore del foliage, del fuoco, del gutturnio e del salame. Undici escursioni già pubblicate nelle vecchie edizioni tipografiche ma riprese, ricamminate e riviste per entrare nel nuovo formato: l’ideale per evitare di sprofondare nel divano e allontanare l’inverno! Il dodicesimo numero della collana Marsupio tocca mete sparse per la nostra provincia (e di quelle adiacenti), passando di vallata in vallata: dal monte Sereno al Lago delle Lame, dal Lazzaro alla Valle Tribolata, dalle Cascate del Carlone al Palazza, dal Penice al Tre Sorelle, da Pertuso al Pian Perduto e alla Val Curiasca. Una “raccolta autunno” che ripropone quindi 11 percorsi da percorrere a piedi, nella natura, con l’indovinato format del roadbook e tutte le indicazioni per i camminatori e gli escursionisti meno esperti.
7,90

Lucio Morisi. Architetto scenografo

Lucio Morisi. Architetto scenografo

Gianluca Timò, Giovanni Battista Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 96

L’incontro di Gianluca Timò con Lucio Morisi si trasforma in un legame di stima, che sfocia nel desiderio di una narrazione. Dalla proposta di Gianluca nasce l’idea di divulgare questo volumetto. Grazie al prezioso lavoro di “art” mining di Robi Morisi e alle immagini catturate da Mauro Sala, viene affidato allo scrittore Giovanni Battista Menzani l’incarico di tessere la tela di un racconto. Partendo dal suo ultimo capolavoro, Giovanni Battista percorre un viaggio a ritroso e compone con nobile linguaggio una descrizione luminosa del percorso artistico di Lucio Morisi, architetto scenografo, la sua arte, la sua passione, il suo messaggio di bellezza essenziale.
18,00

L'Agenda 2030 e il Green Deal Europeo alla portata delle PMI. Come gestire la transizione energetica

L'Agenda 2030 e il Green Deal Europeo alla portata delle PMI. Come gestire la transizione energetica

Marta Gobbi, Andrea Bricchi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 104

Questo saggio ha come obiettivo quello di fornire una sintesi del sostanziale cambiamento di prospettiva che sta assumendo la politica europea e che inciderà nel tempo sul modello di sviluppo economico, obbligando le imprese ad una evoluzione significativa del processo produttivo, con una forte enfasi su sostenibilità e digitalizzazione. Nella monografia si propone, in primo luogo, una breve analisi dell’approccio che costituisce il background della nuova regolazione europea, ovvero l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che rappresenta un benchmark essenziale di riferimento per la trasformazione in atto. In secondo luogo, il libro ripercorre gli ultimi due anni di politiche europee, dai tratti essenziali del Green Deal Europeo del dicembre 2019, fino al Next Generation EU e le politiche promosse in questi ultimi due anni che costituiscono l’intervento di politica economica di maggiore rilievo nella storia d’Europa. Limitatamente al territorio italiano, dopo aver delineato il PNRR, viene fornito un focus sulla missione 2, dedicata alla transizione ecologica con particolare riferimento all’utilizzo dell’idrogeno ed al ruolo assunto dalla mobilità elettrica nell’intero piano.
13,50

1971: campionesse! Cinquantennale dello scudetto di calcio femminile vinto dalla Brevetti Gabbiani Piacenza

1971: campionesse! Cinquantennale dello scudetto di calcio femminile vinto dalla Brevetti Gabbiani Piacenza

Massimo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 192

Cinquant’anni fa una squadra piacentina vinceva il campionato italiano di calcio. Di conseguenza per tutta la stagione successiva portò sulle maglie biancorosse lo scudetto tricolore. Non si trattava di un torneo amatoriale, non era Calcio a 5 o simili, era il Campionato italiano ufficiale di calcio a 11. La squadra si chiamava Brevetti Gabbiani Piacenza ed era una squadra femminile. Non fu un fatto sporadico: negli anni precedente e successivo conquistò il secondo posto in graduatoria con qualche rammarico perché con un pizzico di buona sorte in più avrebbe potuto essere un tris di vittorie. Erano gli albori del calcio femminile in Italia, quello vinto dalle biancorosse fu il 4° campionato della storia di questo sport. Ma l’Italia fu anche una delle nazioni che per prime riuscirono a disputare un campionato nazionale: in quasi tutti i paesi europei già il calcio femminile esisteva e si disputavano tornei regionali, ma i primi campionati nazionali si svilupparono attorno ai primi anni ’70. In Italia il primo campionato si giocò nel 1968.
13,00

La via del Sale Piacentina. A piedi da Piacenza a Camogli

La via del Sale Piacentina. A piedi da Piacenza a Camogli

Barbara Bosini, Beatrice Bosini, Ripa Giulia, Federico Maccagni, Stefano Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 184

La via del sale non esiste. O meglio, esistono infinite vie del sale, in quanto semplicemente, ogni località lontana dal mare aveva un suo percorso, o più percorsi, battuti dai commercianti che si procuravano il prezioso sale al mare e lo rendevano disponibile in montagna o pianura. La Via del Sale più nota è quella da Varzi. Ma non meno importante e affascinante è quella che noi autori - Barbara Bosini, Beatrice Bosini, Giulia Ripa, Federico Maccagni e Stefano Tosi - abbiamo chiamato la Via del Sale Piacentina. Il percorso parte da Piacenza, costeggia il fiume Trebbia, all’altezza di Rivalta sale sulla cresta che divide val Trebbia e val Luretta, si arrampica sul monte Penice, il Brallo e il monte Lesima fino ad unirsi, a Capannette di Cosola, alla Via del Sale di Varzi. Da qui attraverso il monte Carmo, l’Antola e Torriglia arriva a Camogli, una delle perle della riviera di Levante, in Liguria. La via del Sale Piacentina è l’undicesima pubblicazione della serie delle Guide Marsupio, una collana di guide agili, maneggevoli, “friendly”. Che possano essere facilmente consultate in cammino o durante una visita, e altrettanto facilmente riposte nel marsupio dello zaino.
7,90

L'uomo col cane

L'uomo col cane

Domenico Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 144

È convinzione dell’autore che il noir, in quanto genere letterario di grande consumo, possa essere un veicolo importante per mettere in luce il caos e i lati oscuri della nostra società; come sostiene Loriano Macchiavelli, “è prerogativa del noir, fin da Dashiell Hammett e Raymond Chandler, raccontare il mondo attorno”. Ed è ciò che Domenico Valente ha fatto nella sua trilogia iniziata con “Il destino di uno psichiatra” (L.I.R., 2016), dedicato allo stigma della malattia psichiatrica, proseguita con “Il barbiere” (L.I.R., 2018), in cui si denuncia la piaga delle mutilazioni genitali femminili, e infine in questo terzo inedito capitolo, dove si affronta il tema dell’abietto e crudele commercio degli organi. Più di seimila sono gli stranieri minori non accompagnati scomparsi: bambini e adolescenti svaniti nel nulla, spesso destinati a essere donatori inconsapevoli, venduti dalle loro povere famiglie in cambio di cibo o per pochi denari. O peggio, rapiti agli affetti dei genitori.
12,00

Nome di battaglia: Nitzi. Un partigiano tra il Piemonte e l’Emilia

Nome di battaglia: Nitzi. Un partigiano tra il Piemonte e l’Emilia

Martina Picca

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un giorno Carlo mi raccontò che, in occasione di una esercitazione paramilitare, il cosiddetto “sabato fascista del balilla”, gli fu ordinato di strisciare per terra mentre indossava abiti puliti e ben stirati. Era una giornata piovosa, con terreno fangoso; se avesse eseguito l’ordine si sarebbe insudiciato e avrebbe malamente sciupato il lavoro della mamma. Il suo desiderio di giustizia e di rispetto verso sé stesso lo portò a rifiutare di sottoporsi all’umiliazione; fu severamente punito e solo l’intervento del “mediatore locale” gli permise di evitare punizioni peggiori. Fu il primo gesto di ribellione al fascismo? Certo ne seguirono altri, ben più rischiosi e decisivi. [dalla prefazione di Lino Scopelli, presidente A.N.P.I. sezione di Viguzzolo, Alessandria]
10,00

Camminate piacentine. Itinerari pontolliesi

Camminate piacentine. Itinerari pontolliesi

Achille Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il decimo numero della collana vuole dare continuità alla collaborazione con Trail Valley, il cui progetto ha portato alla creazione di un vero e proprio “comprensorio” dalla Val Nure: oltre 560 km di sentieri che si snodano lungo tutta la valle percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, con gli amici o in famiglia. Questo terzo volume delle Guide Marsupio con Trail Valley, dopo i progetti incentrati su Bettola e Farini, è dedicato all’area della Bassa Val Nure, e in particolare al territorio del comune di Ponte dell’Olio. Dal mercante fortunato al monte sacro, dalla spietata razzia allo spettro della sentinella, dal soldato poeta alle fortezze dimenticate e alle anime abbandonate: 8 percorsi da percorrere a piedi, nella natura, con l’indovinato format del roadbook e tutte le indicazioni per i camminatori e gli escursionisti meno esperti.
7,90

Un delitto fascista. A 100 anni dall'uccisione di Gaetano Lupi

Un delitto fascista. A 100 anni dall'uccisione di Gaetano Lupi

Mauro Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 144

Quando Gaetano Lupi venne ammazzato in strada, il 19 marzo di un secolo fa, aveva 27 anni. Freddato da un proiettile davanti alla casa dei propri genitori, in via Taverna. “Un quartiere antico, nel quale vibra la passione del saldo cuore piacentino attraverso il palpito del popolo”. In quei mesi a Piacenza, come in tanta parte dell’Italia, la violenza era diventata la normalità. Il 1922 fu l’anno dell’affermazione del fascismo. Non immaginiamo però i fascisti come quelli che abbiamo imparato nei libri di storia. Erano rispettati e temuti, in ascesa inarrestabile. Erano la mano armata della classe agraria e possidente, con la connivenza di gran parte della borghesia, per fermare la marcia dei lavoratori, dei “rossi”.
10,00

Una classe contagiosa... (oltre il Covid!)

Una classe contagiosa... (oltre il Covid!)

Margherita Pergolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro è il risultato di un lavoro “d’orchestra”, di un’orchestra molto speciale, perché composta non di musicisti e strumenti, ma “solo” di bambini allegri, curiosi, vivaci. Questo racconto-diario dell’anno scolastico 2020/21 (primo anno di scuola in tempo di COVID) della classe quarta A, è la narrazione dei fatti realmente accaduti: situazioni davvero impreviste e imprevedibili, ma proprio per questo straordinarie.
9,50

Piaśintein da 0. Curs ad dialëtt piaśintein. Volume Vol. 2

Piaśintein da 0. Curs ad dialëtt piaśintein. Volume Vol. 2

Fabio Doriali, Filippo Columella

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume 2 di Piaśintein da 0 prosegue idealmente e strutturalmente il volume 1 con l’obbiettivo di consolidare le preconoscenze e competenze acquisite spingendosi più in là nell’apprendimento. È articolato in 6 diverse Unità, ciascuna delle quali sviluppa lessico, morfosintassi e grammatica, con approfondimenti e curiosità di carattere lessicologico ed etnografico e un’attenzione alle peculiarità del territorio piacentino immerse nell’attualità. Particolare attenzione è data allo stimolare anche la produzione scritta da parte del lettore/studente. Tale lavoro, che mira ad un innalzamento delle competenze linguistiche della nostra lingua fino ad un livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) per le 4 competenze descritte (Comprensione e Produzione, orale e scritta), ha al solito carattere comunicativo e parte da esigenze e situazioni reali (saper parlare delle proprie emozioni o paure, sapere descrivere la città o il paese in cui si vive...), per un apprendimento situazionale. Per chi è piacentino, per chi lo vuole diventare, per chi vuole apprendere il più importante patrimonio immateriale che le nostre terre hanno: la nostra lingua.
12,90

Strade e piazze di Nibbiano. Breve storia delle denominazioni

Strade e piazze di Nibbiano. Breve storia delle denominazioni

Alberto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2022

pagine: 64

L'odonomastica di Nibbiano vuole raccontare come si è modificata nel tempo la denominazione delle strade e delle piazze del paese, partendo dalle indicazioni “popolari – arcaiche” a quelle che, via via nei vari periodi storici, le varie Amministrazioni comunali hanno stabilito ufficialmente con delibere del Consiglio Comunale. La scelta dei nomi di una via o di una piazza, è spesso legata ai vari periodi storici che hanno attraversato l'Italia e quindi anche le piccole comunità. Si parte dalle denominazioni precedenti l'unificazione del 1860, a quelle dei primi decenni del nuovo Regno, al periodo dopo la Prima Guerra Mondiale, a quello fascista, al ritorno alla democrazia dopo il 1945 e infine alle scelte effettuate negli ultimi decenni. Attraverso le denominazioni delle strade viene raccontata anche la storia del paese, la sua evoluzione, la sua crescita, visibile anche attraverso varie mappe storiche che aiutano a far conoscere l'evoluzione urbanistica di Nibbiano attraverso i secoli fino ai nostri giorni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.