fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Musicaos Editore

Hai visto il vento

Antonio Romano

Libro

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 304

Tornando indietro cambieremmo qualcosa della nostra vita? Zara studia infermieristica, figlia di un mondo nuovo proiettato in un futuro che sembra perfetto. Trasportata nel passato in cerca delle sue origini si imbatterà nelle avventure di Kairos, in conflitto con quotidianità, stereotipi, pregiudizi di una società vittima di apparenze, travolta emotivamente da intrecci, personaggi, ognuno con una storia e patologia estinta: SMA, Diabete di Tipo 1, Alzheimer, Sindrome di Tourette, Distrofia Tapeto-Retinica, Neoplasia. Vivrà dimensioni ignote, dinamiche sociali luogo di meditazione, consapevolezza, mutamento. Varcherà la soglia del senso della vita, misurandosi con il bullismo, l’inclusione, a contatto col cuore dell’uomo, scoprendo il ruolo della fortuna. Al culmine del viaggio una scossa improvvisa deciderà della sua vita, dei suoi battiti, unendo i tasselli della vicenda. Il racconto, basato su storie vere, sfrutta la metodica del nursing narrativo: l’infermiere pianifica obiettivi, interventi, cogliendo particolari intimi, significativi, nella visione della malattia da parte della persona. Un registro chiaro per concetti complessi riporta al senso di tutto: apparenza ed essenza.
15,00

Il sortilegio delle parole

Il sortilegio delle parole

Federica Francesca Ricchiuto

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Il sortilegio delle parole» è costruito tramite la voce interiore dei personaggi, nel loro qui-e-ora, in pensieri che aprono la feritoia a uno sguardo profondo ma fugace. Le voci parlano una volta sola, legate da una rete di collegamenti, relazioni causali che emergono per farci vivere situazioni uguali da prospettive diverse. I personaggi compaiono su un palcoscenico destrutturato dove lo schema della rappresentazione è sconvolto. Le voci oscure e spietate dei criminali, ciniche o pavide dei corrotti, disperate delle vittime; quelle di chi resiste, opponendosi, anche inconsapevolmente, le voci degli ultimi, quelle più luminose. Due voci tornano, la donna che corre e il giornalista, in una trama a maglie larghe che racchiude un microcosmo. Personaggi senza nome e aspetto in cui il lettore può identificarsi, trovando corrispondenze, smascherando comportamenti, situazioni paradigmatiche delle nostre molteplici realtà. «Il sortilegio delle parole» è un romanzo, anzi, non lo è, è un grido di dolore, un canto di battaglia, muta resistenza, un cinico dissezionare: un atto di denuncia, un predicatore che sbraita sulla piazza. «Il sortilegio delle parole» è un atto di speranza.
18,00

Passaggi nella vita

Passaggi nella vita

Leonardo Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

«La libertà è come il vento, sibila ma non si vede». “Lo scrittore di aforismi non può attendere la verità davanti a un aperitivo, la maggior parte dei suoi pensieri, prima di trovare posto su una pagina, sono passati attraverso ogni fibra del suo corpo, attraverso squartamenti e – perché no – anche rimorsi e ripensamenti” (dalla postfazione di Luciano Pagano). Leonardo Lorenzo nasce a Sesto Fiorentino (FI), e vive a Lecce. Si dedica professionalmente alla pittura decorativa. Appassionato da sempre di lettura, predilige i testi dedicati alla storia del novecento e la narrativa. In questo esordio letterario, tra aforismi e pensieri, Leonardo Lorenzo ci conduce attraverso riflessioni inedite a ripercorrere quei «passaggi», a volte attesi e a volte imprevisti, che costituiscono l’intima essenza della vita, nell’aspirazione a incontrare la propria umanità e quella altrui, sempre in cerca di un senso, in bilico tra vita e destino. “Ci spetta il compito di leggerci tra queste pagine, se necessario accostandoci o allontanandoci dalla via maestra, perché caratteristica di questi «Passaggi nella vita» è quella di costruire un dialogo, un’interlocuzione a distanza nello spazio e nel tempo”.
18,00

Abitavi i miei sogni

Abitavi i miei sogni

Viviana Ventisette

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Adele, Caterina, Jolanda, Sophia, protagoniste dei racconti di Viviana Ventisette, sono donne che si confrontano con la realtà cercando di plasmare coi sogni un mondo che si presenta insensato e colmo di disillusioni. La speranza che le cose possano migliorare e che si possano realizzare i loro desideri attraversa queste storie di forza e ritrovata consapevolezza. Adele, nata durante la guerra e cresciuta con la Repubblica, insegue il sogno di un amore che vede infrangersi nelle convenzioni, innamorandosi di un ragazzo ricco e irresponsabile, tra rimorsi che concederanno terreno al tempo che passa. Caterina trascorre un periodo in una struttura termale in Toscana, dove incontra un uomo, Marco. Tra i due nasce una breve, intensa relazione, finché Marco non fa perdere ogni traccia di sé. Jolanda, rimasta vedova poco prima della Grande Guerra, inizia a lavorare come domestica nella Villa dei nobili Corsini, dove verrà sedotta da Federico, giovane rampollo della famiglia. Sophia ha una sessantina d’anni, ne dimostra molti di meno, un giovane farmacista si invaghisce di lei, in un gioco di seduzione che condurrà alla nascita di un coinvolgimento emotivo con esiti inattesi, per entrambi.
18,00

L'isola

L'isola

Fabio Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

«L'isola» è una composizione letterario-filosofica che esplora il tema della distanza, intesa come dimensione antropologica. Attraverso tre testi – Notte, Una storia semplice e Nella testa di Alfred – il volume mostra come ciò che separa è proprio quanto dona senso ai nostri atti. «L'isola» si fa così metafora di uno scarto, con diverse sfumature: onirica, temporale, geografica e persino logica. Nel primo testo, il sogno è una frontiera per immaginare nuovi mondi; nel secondo, la memoria ballerina della protagonista riporta a suo modo in vita ciò che sembrava irrimediabilmente perduto; nel terzo, Alfred si perde nel tentativo ossessivo di colmare lo scarto tra idea e realtà. Percorrendo labirinti narrativi e riflessioni filosofiche, «L'isola» è un invito ad abitare la distanza, a vederla non come limite, ma come spazio di possibilità per creare nuove relazioni e nuovi mondi. Al lettore spetta decifrarne i segni, i linguaggi, le immagini, per carpirne i tesori. Non di conquista, però, si tratta, bensì di abbandono: occorre sapere stare al gioco, per far sì che il suo granello di polvere, la sua voce, abbia la possibilità di avere, un giorno forse, la forza di una legione.
15,00

Gli impostori

Gli impostori

Francesco Lanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 416

Le esistenze di Pietro Luce e Nico Palmieri si intrecciano come vortici d'aria creati dalle eliche di un motore, o come spire di fumo che salgono da una cartina arrotolata, dall'infanzia all'adolescenza, da una collinetta e un campo di calcio improvvisato alle banlieu, passando per il piazzale del liceo e i pomeriggi clandestini, in cui il futuro è un frutto potenziale: stessa periferia, Le Vele, dalla quale i due amici vorrebbero fuggire, per scrollarsi di dosso una vita di espedienti e speranze disattese. Dal 1996 al 2006 il mondo è in fermento e ognuno cerca il meglio per sé, senza sapere cosa ci sarà alla fine del viaggio. Da Lecce alle Isole Canarie fino a Parigi, attraversando il cuore della Vecchia Europa, sulla cui pelle camaleontica sfreccerà il treno del cambiamento, gli impostori vedranno cadere una dopo l'altra le maschere con cui hanno dovuto fare i conti nella loro vita, fino all'epilogo. Francesco Lanzo realizza un affresco narrativo capace di cogliere le aspettative, le ansie e i desideri di una generazione, mescolando con sapienza i destini di uomini e donne catturati in un'epoca cruciale e di passaggio, dopo la quale nulla sarà più come prima.
20,00

Come un fiore che rinasce. Tre storie di donne

Come un fiore che rinasce. Tre storie di donne

Stefania Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

Questo romanzo narra la storia di tre donne: Laura, Sara, Clarissa. Laura da piccola, a seguito della morte di sua madre va a vivere in una casa-famiglia, e dopo diversi anni si trasferisce dal padre, che decide di prendersi cura di lei. Purtroppo dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato. Il padre è un violento e la vita della ragazza si trasforma in un inferno. Sara è una moglie e madre che vive succube del marito che non fa altro che denigrarla e umiliarla, il suo matrimonio non sembra avere spiragli di luce. Sara riuscirà ad acquisire consapevolezza della sua forza e delle sue capacità per lottare contro un marito che cercherà di ostacolarla in ogni modo pur di continuare a tenerla soggiogata alla sua volontà, la rinascita giungerà grazie alla fiducia degli altri e in sé stessa. Clarissa è una bellissima diciassettenne innamorata della vita. Durante la festa dei diciott’anni della sua migliore amica viene avvicinata da un ragazzo, disposto a tutto pur di avere un rapporto con lei. Un giorno, quando si perderanno le tracce della ragazza, genitori e amici si chiederanno che fine abbia fatto. Tre storie di donne, tre storie di rinascita legate da un messaggio di speranza.
18,00

All’ombra della pineta

All’ombra della pineta

Beatrice Montenegro

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 368

Ci sono luoghi che restano nel cuore perché custodiscono una parte di noi. Per Agata, protagonista di questa storia, il luogo della vita è una pineta alla periferia di Leverano (paese che è sfondo e protagonista allo stesso tempo), nel Salento, che l’ha sempre accompagnata, offrendole conforto nei momenti difficili. Senza di essa, affrontare le avversità sarebbe stato ancora più arduo, a partire dalla sua nascita lontano dal paese. La vicenda intreccia destini segnati dal dolore, ma anche dalla capacità di trarne il bene possibile. Rosa, solo dopo la morte della madre, comprende con rimpianto di non aver approfondito la vita e i segreti di Agata. Il romanzo di Beatrice Montenegro si snoda nel Sud Italia dagli anni Trenta ai primi Sessanta, fino a oggi, sottolineando il valore della memoria per comprendere noi stessi e il nostro passato. «All’ombra della pineta» è una storia che grazie a una narrazione corale e alla rappresentazione di figure tipiche che ci restituiscono il vissuto della Puglia meridionale in un particolare momento storico, con la descrizione pittoresca di paesaggi che ci fanno amare le bellezze di quella terra, i suoi colori e i suoi profumi.
18,00

Antropomanzia

Antropomanzia

Luciano Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

L’“antropomanzia” come riportato in esergo al volume che racchiude la raccolta di Luciano Pagano, è l’“arte di divinare il futuro osservando le viscere dell’uomo, caduta in oblio dopo una pratica secolare”. Per questo tipo di divinazione il poeta si avvale degli strumenti che possiede – o che crede di possedere – rivolgendo lo sguardo alla realtà che lo circonda, interiore e esteriore, al proprio sé, al paesaggio, ai viventi, ai segni del passato e ai presagi dei mutamenti futuri. «scimmie / che hanno studiato / in piedi sul tavolo / come svitare la lampada / incandescente / che scotta le dita // definisce il mondo – luce naturale // da un sud che sogna sogni / e li cancella – non cancello // questa che scrivo – / è la mia / critica della regione pura». Un movimento di stili e di forme, apparizioni, frammenti, memorie pubbliche e private, per costruire un canto che rispecchia la frantumazione dell’odierno vero.
15,00

La chimera

La chimera

Emilia Pardo Bazán

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 472

Silvio Lago, il protagonista di questo romanzo è incapace di godere di ciò che il destino gli fornisce, incapace di attingere a una piena realizzazione della sua vita, iniziata con gli stenti dell’emigrante che ritorna in Spagna dall’Argentina, e proseguita nel sogno di divenire un grande artista. Silvio tende a gettare all’aria, come in un gioco d’azzardo, i frutti maturi lungamente attesi e covati nell’inverno della sua anima. Il suo ingresso nell’alta società, grazie alla perizia nel ritrarre componenti della nobiltà di Madrid, è l’inizio di un’ascesa inarrestabile, costellata dalle piccole cadute, eccessi e slanci d’umore, che caratterizzano la sua vita bohémienne. Partendo dall’appartata località galiziana di Alborada, il protagonista attraverserà come una cometa i cieli di Madrid e di Parigi, sfruttando l’aiuto di donne facoltose che lo indirizzano amorevolmente e superando le rivalità, le invidie, gli agguati di personaggi dubbi, tra cui anche nobili cocotte, e che cercheranno di ostacolare il compimento del suo genio. La sua parabola, come accade in altri romanzi di Emilia Pardo Bazán, è legata a un destino fatale e ineluttabile, in cui solo lo spirito può trovare conforto.
20,00

La veglia a Benicarló

La veglia a Benicarló

Manuel Azaña

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 152

«La veglia a Benicarló» è un documento di grande interesse che ricrea figure rappresentative dei repubblicani spagnoli impegnati nella lotta contro i militari insorti, durante la Guerra civile spagnola. Nel 1931, in Spagna fu proclamata la Repubblica. I governi progressisti, con Azaña, avviarono riforme sociali per ampliare diritti e ridurre diseguaglianze. Nel 1933, Azaña si dimise tra molte tensioni. Le destre vinsero le elezioni e smantellarono le riforme, causando ribellioni come quella delle Asturie nel 1934 e quella per l’indipendenza della Catalogna, entrambe represse. Nel 1936, il Fronte Popolare vinse e Azaña divenne presidente. Due mesi dopo, Franco tentò un colpo di Stato, iniziando la Guerra civile. Lo scontro coinvolse progressisti, tradizionalisti e una lotta interna tra democratici e rivoluzionari comunisti. Per Azaña, la dimensione etica della resistenza all’attacco fascista implica il rispetto delle regole e dei diritti umani anche degli avversari politici. Il lettore troverà una riflessione precisa sulle dinamiche della guerra civile, condotta da un importante attore e osservatore di quel tragico periodo storico.
16,00

Il diavolo mondo

Il diavolo mondo

José de Espronceda

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2025

pagine: 432

«El diablo mundo», vasto poema di José de Espronceda, è probabilmente la sua opera più ambiziosa. Influenzato dal Faust di Goethe, dal Manfred, dal Cain e dal «Don Juan» di Byron, e da «L’Ingénu» di Voltaire. Qui tradotto integralmente da Diego Símini e pubblicato in lingua italiana per la prima volta dal 1876, la figura di un novello Adamo compare sulla scena da una metamorfosi inattesa, destinato a percorrere le tappe di un percorso iniziatico volto al raggiungimento della propria espressione umana, dagli inferni dell’abiezione alle vette della riflessione filosofica e della contemplazione del divino. Viene al mondo nudo nella stanzetta di un anonimo condominio di Madrid, e inizia il suo viaggio nel mondo. Nel suo peregrinare incontra tre donne, una meretrice, antitesi di Eva, una ricca nobildonna, che cercherà di tenerlo per sé, una giovane ragazza morta, che lo condurrà sulla soglia dei più profondi misteri dell’anima e dell’aldilà. Adamo è una figura demoniaca che non compie il male se non per difendersi, il suo creatore e poeta, José de Espronceda, ci consegna un personaggio in equilibro tra Illuminismo e Romanticismo, con questioni e interrogativi critici ancora insondati.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.