Montabone
Città e tempo. Le interviste ai grandi della Terra
Eugenio Costa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 60
Eugenio Costa, piccolo editore per passione, tra i fondatori e animatori dell'Associazione Città e Tempo ha realizzato con le interviste, frutto degli sforzi giovanili, di chiedere i grandi Perché ai personaggi che hanno fatto la nostra storia contemporanea, una pubblicazione di facile consultazione agile e piena di immagini e disegni. Questa raccolta: Città e tempo: le interviste ai grandi della Terra, contiene interviste ad Amartya Sen, Shimon Peres, Jaques Delors, Tòmas Maldonado e preparazioni di interviste al musicista Bono Vox. Con questo testo si vuole ritornare a dare voce a concetti, sebbene espressi circa venti anni fa, che sono ancora molto attuali diventando dei classici del pensiero filosofico politico. Per i più giovani che ci leggeranno abbiamo corredato l'edizione di note biografiche sugli autori intervistati.
Coronavirus. Stile di vita e dispositivi di sicurezza ai tempi della pandemia
Eugenio Costa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 60
L'emergenza Covid19 mette in evidenza la necessità di fornire un serie di indicazioni sugli stili di vita da attuare in emergenza e una serie di indicazioni su quali dispositivi di sicurezza d'acquistare per evitare di dotarsi di oggetti non a norma e quindi correre il rischio di vanificare l'interi comportamenti di tutela contro il contagio.
Tiberio, l'italiano che scoprì la penicillina prima di Fleming
Eugenio Costa
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 40
Nel 1895 un italiano scoprì la penicillina. Ma nessuno lo prese sul serio e il suo studio finì in un archivio polveroso.
Il popolo aborigeno dei Gunditjmara
Osvaldo Della Buona Sorte
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 40
Una tradizione orale lunga 37.000 anni.
Omaggio a Giacomo Leopardi in occasione del bicentenario de «L'infinito». Agenda 2021
Gianni Ottaviani, Eugenio Costa
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 60
L'arte è anche fantasia e gioco e questo è stato il motivo per cui come Presidente dell'Associazione Marchigiani e Umbri di Milano e Lombardia nel 1998, in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, avevo invitato con una richiesta alquanto particolare i miei colleghi artisti ad inviare idealmente una cartolina al poeta da oltre la "siepe" che gli sbarrava l'ultimo orizzonte mentre vagheggia la fuga dall'opprimente e selvaggio "Borgo natio", idealizzando il Mondo che era oltre quella "siepe".
Catalogo generale dell'evento «Al caro Giacomo». Omaggio a Giacomo Leopardi in occasione del bicentenario dell'idillio. L'Infinito 1819-2019
Gianni Ottaviani, Eugenio Costa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 120
«L'Arte è anche fantasia e gioco e questo è stato il motivo per cui come Presidente dell'Associazione Marchigiani e Umbri di Milano e Lombardia nel 1998, in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, avevo invitato con una richiesta alquanto particolare i miei colleghi artisti ad inviare idealmente una cartolina al poeta da oltre la "siepe" che gli sbarrava l'ultimo orizzonte mentre vagheggia la fuga dall'opprimente e selvaggio "Borgo natio", idealizzando il Mondo che era oltre quella "siepe"».
Sul piano obliquo: immagini per una soggettivazione possibile, tra Gilles Deleuze e Gilbert Simondon. Saggio di epistemologia post-antropologica
Rosella Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Montabone
anno edizione: 2020
pagine: 243
Cos'è un piano obliquo? È un meta-luogo di posizione radicale delle questioni, dove il punto di vista dell'accesso al piano è parte integrante della sperimentazione. In tal senso, esso si profila come quella piega di/in superficie resa, con efficacia plastica, nell'immagine dell'otre di Klein, per cui l'interno, il che cos'è, è il "fuori" più estroflesso. Il piano obliquo diventa, simultaneamente, il merito e il metodo di questo lavoro, in cui, a partire dal piano "obliquo" di bergsoniana memoria, si procede nella direzione di una disamina dell'epistemologia della relazione di stampo simondoniano, attraverso un confronto serrato con gli elementi della nuova fisica quantistica. A essere costantemente richiamato nel testo è il lavoro di G. Deleuze, inteso principalmente come pensatore della radicalità del piano di immanenza. Si rielabora, in tal modo, la cornice critica della questione antropologico-filosofica fondamentale, alla ricerca di un'immagine di con/sistenza e nonorientabilità da cui si producano e riproducano forze di soggettivazione primarie, in seno ai processi di individuazione personali e sociali. Il "possibile" qui evocato intende sia la potenza di una nuova possibilità che le condizioni tali per cui ciò possa darsi e attualizzarsi.
Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista
Ugo Samaja
Libro: Copertina morbida
editore: Montabone
anno edizione: 2020
Più che un racconto un'autopsia. Ugo Samaja (1914-1995), medico ebreo triestino, poco prima di morire ha lasciato in eredità alla sua famiglia un'autobiografia, intitolata proprio "Autopsia di una vita". Un racconto di vita famigliare e una storia d'amore. Il testo, rimasto a lungo inedito, viene dato ora alle stampe per la cura della storica Silva Bon, nelle edizioni del Centro Isontino di ricerca e documentazine storica e sociale "Leopoldo Gasparini".
Lo spazio intermedio. Psiche e materia. Con Italo Calvino
Luigi Zuccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Montabone
anno edizione: 2020
Lo spazio intermedio tra psiche e materia intende muoversi con gli strumenti di Italo Calvino verso la comprensione delle relazioni tra struttura e coscienza, ripensando certamente alla scuola russa di Vigotskij, ma suggerendo altro. Lo strutturalismo di Calvino, inteso come origine di storie, come forma basica da cui si dipanano varie tipologie di incastri narrativi è preso in considerazione rispetto alle opere combinatorie de Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili. Calvino viene studiato come l'autore che ha posto in corrispondenza le immagini, i tarocchi, i numeri, le combinazioni delle città invisibili, con il mondo intermedio tra psiche e materia. Ossia, quella linea di confine entro cui si può configurare con il fisico russo Kozyrev, la presenza di un campo eterico entro cui la temporalità si tramuta in una organizzazione spaziale. Campo eterico che Henry Corbin ha denominato come mundus imaginallis. Il presente saggio intende analizzare proprio il nesso tra immagine e materia nell'annoso mind-body problem, con categorie provenienti dallo strutturalismo francese e dalla scuola russa. Sullo sfondo una riflessione sulla letteratura intesa come arte combinatoria e alchemica di fondere tra di loro zolfo e mercurio filosofali.
Emilio Giossi. Scrigno
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2020
"Scrigno" ha due tasche interne: una contiene 21 stampe singole su carta pregiata delle opere dell'artista Emilio Giossi. Alcune di queste sono corredate da testi e poesie di Martha Canfield, Baldine Saint Girons, Luise Hepp, Fiammmetta Galeazzi ed Emilio Giossi. L'altra tasca contiene un fascicolo con due brevi saggi: "Natura sottile. La pittura di Emilio Giossi come cammino verso l'icona del futuro" di Luigi Zuccaro; "Il piano come scrigno dello spazio: due xilografie di Vladimir Faworsky per Pavel Florensky" di Fabrizio Gay, biografia e apparati critici di Fulvio Abbate, Giorgio Fonio, Luciano Boi, Claudio Cerritelli, Giovanni Carrozzini, Giammarco Puntelli, Franco Pais Casarin.
Sulla Pietà Rondanini e altro. Disegni originali firmati dall’autore
Massimo Marchesotti
Libro
editore: Montabone
anno edizione: 2019
pagine: 6
Sei disegni originali in 30X40 realizzati dall'artista e firmati della Pietà Rondanini raccolti in un cofanetto di tela nera anch'esso realizzato a mano con materiali di pregio.