Marinotti
Lezioni sulla politica. I greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
Emanuele Severino
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'orologio di Armin. L'Europa, due guerre, una famiglia
Sergio Roedner
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2002
pagine: 232
La filosofia dell'arte di Martin Heidegger. Un'interpretazione sistematica del saggio «L'origine dell'opera d'arte»
Friedrich-Wilhelm von Hermann
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2002
pagine: 542
I'm so fast, Babe! I'm a skateborder
Goi
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2001
pagine: 96
La galleria d'arte italiana "Pari & Dispari project", ha aperto a Berlino presentando una monografia d'arte su Goi (18 aprile 2001), uno degli artisti tedeschi più interessanti tra quelli delle ultime generazioni. Il volume, oltre a immagini a colori e riproduzioni di progetti originali, contiene un'intervista di Stefano Gualdi all'artista e un suo profilo biografico. Goi è un artista che ama fondere insieme arte e vita privata. Disegna, dipinge, fotografa, fa perfomance, ma soprattutto trasforma ogni cosa o persona che entra nel suo raggio d'azione in un elemento costitutivo del suo lavoro.
La musica e il gesto. La storia dell'orchestra e la figura del direttore
Adriano Bassi
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2000
pagine: 216
La vita di Gesù. Il segreto della messianità e della passione
Albert Schweitzer
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 2000
pagine: 254
Tutti sicuramente ricordano la figura di Albert Schweitzer, celebre medico e filantropo che dedicò la sua vita all'attività missionaria fondando, nell'allora Africa Equatoriale Francese, un grande ospedale e lebbrosario divenuto famoso in tutto il mondo. Molti ricorderanno che egli fu anche uno straordinario musicista. Fervente studioso dell'opera di Bach, di cui fu interprete insigne, svolse un'intensa attività concertistica volta anche a raccogliere i fondi necessari al proseguimento delle sue attività assistenziali. Quello che invece pochi sanno, è che Albert Schweitzer fu anche teologo e docente alla facoltà di teologia dell'Università di Strasburgo. In questo libro addirittura biografo di Gesù, del Gesù storico. Inoltre per il suo alto apostolato gli fu conferito nel 1952 il premio Nobel per la pace. Con un saggio introduttivo di Franco Cardini.