Libri di Gaetano Liguori
Non sparate sul pianista. Viaggio nel cinema western
Gaetano Liguori
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 224
Confesso che ho suonato
Gaetano Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'autobiografia di uno dei più noti pianisti jazz italiani ripercorre gli anni che hanno contraddistinto una generazione: dall'amore per la musica alla passione per la politica, ai viaggi di solidarietà in Eritrea, Senegal, Sahara, Nicaragua, a Gerusalemme, Sarajevo, Beirut, Bagdad, Damasco. Il racconto di un'esistenza dedicata non solo all'impegno politico, ma anche alla ricerca costante di una spiritualità che, lontana da pregiudizi ideologici, ha saputo nel corso degli anni mettersi in discussione senza mai tradire i propri valori. Un libro che non parla soltanto di musica, ma racconta - tra aneddoti, amori, incontri indimenticabili - l'avventura di una vita.
Frammenti naufraghi
Gaetano Liguori, Angela Avino
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il silenzio delle parole. Percorsi di vita e di cura in un servizio per le tossicodipendenze
Gaetano Liguori, Barbara Testa, Caterina Siesto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Leggendo questo testo ci si imbatte in una storia di lotta quotidiana: la lotta di chi, silenziosamente ma tenacemente, opera all'interno di quel mondo escluso dal mondo che è il Ser.T. Questo libro non vuole essere un atto di accusa o un rimprovero alle istituzioni, ma l'urlo silenzioso di un gruppo di uomini, professionisti, che vivono la loro quotidianità al servizio di chi soffre. In queste pagine l'operatore racconta se stesso e l'utente: i dubbi e le riflessioni, ma anche la continua ricerca di percorsi innovativi, di procedure e protocolli efficaci che vadano oltre il reale governo clinico per calibrare ogni programma sulla soggettività di ogni "caso". Nel susseguirsi di momenti di lavoro, di sacrificio e di ascolto si percepisce la sofferenza di G., il rammarico di S., l'angoscia di R., il riscatto di T., la speranza di M.
Alcol: tra clinica e letteratura
Gaetano Liguori, Vincenzo D'Auria, Ferdinando Russo, Arcangelo Cimminiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'attuale diffusione delle bevande alcoliche, l'acquisizione di modelli di consumo non tradizionali, la generale tolleranza verso il bere e la difficoltà di definire l'inquadratura diagnostica e il profilo terapeutico rendono indispensabile lo sviluppo di una coscienza critica e attenta al fenomeno dell'alcolismo e della patologia alcol-correlata. Questo volume si propone di farlo partendo da una prospettiva originale: intrecciando il discorso clinico a quello letterario ravvisa un significativo connubio tra l'uomo e l'alcol, illustrando il senso delle domande che da sempre l'umanità si è posta e il significato delle risposte che si è data nel corso delle epoche e delle culture in relazione a questo particolare rapporto. Alternando parti argomentative sulla biochimica, la neurofisiologia, la clinica e la terapia dei quadri di intossicazione acuta e cronica a parti riassuntive, caratterizzate da tabelle e grafici, il testo si offre come spunto di riflessione e strumento operativo per quanti vogliano avventurarsi nel campo dell'intervento sull'uso-abuso di bevande alcoliche, laddove l'infinito universo della poesia umana, interpretando un rilancio continuo tra l'eredità e la ricerca, traduce e traccia un fenomeno vissuto e segnato nel fondo dell'anima.
Una storia del jazz. Musica e musicisti dal 1900 al 2000
Gaetano Liguori, Guido Michelone
Libro
editore: Marinotti
anno edizione: 1999
pagine: 362
La mia storia del jazz
Gaetano Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 216
Una delle voci più autorevoli del jazz italiano e internazionale ripercorre l’evoluzione artistica e il percorso storico della musica afroamericana, dalle origini ai giorni nostri. Attraverso la sua esperienza di musicista e didatta, Liguori mostra le mille sfaccetta-ture della musica che più di altre ha segnato il XX secolo. Una narrazione avvincente, esposta con ricchezza di particolari ma anche con aneddoti vissuti in prima persona. Come in un romanzo, il libro narra la storia del jazz dall’Africa, dove tutto nasce, a New Orleans, fino alle spinte radicali e rivoluzionarie degli anni Sessanta. Nello stesso tempo, segue l’evoluzione artistica di Liguori con la sua vicenda umana e musicale, che si sviluppa dai «formidabili anni Sessanta» in poi. La radicalità delle posizioni e l’assoluta sincerità nel sostenerle hanno reso Liguori non un semplice testimone ma un protagonista della scena culturale, didattica e musicale, come testimonia il premio della critica discografica ottenuto nel 1978 e l’«Ambrogino d’oro», massima benemerenza civica assegnatagli dal Comune di Milano. Con inarrestabile passione verso un linguaggio musicale che rimane la più importante novità sulla scena musicale dei no-stri tempi, il libro narra due storie che si integrano: quella dell’evoluzione del jazz, dalle teorie ai generi, e quella delle esperienze personali dell’autore che nel corso del-la sua vita artistica ha incontrato i protagonisti italiani e internazionali di questa mu-sica. Concludono il libro i «30 più uno», i dischi più belli della storia del jazz, e le copertine di tutti i dischi di Gaetano Liguori.
Un pianoforte contro
Gaetano Liguori, Claudio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 141
Questo libro-intervista non racconta solo le vicende e la musica di uno dei più popolari pianisti jazz italiani, ma è soprattutto una testimonianza sugli ideali di una generazione. Cresciuto nella Milano della contestazione e dei movimenti studenteschi, Liguori ha incarnato con entusiasmo la figura dell'artista militante, vivendo e traducendo in musica quarant'anni di storia d'Italia, dalla creazione di un "circuito alternativo" che porterà nuove forme di cultura in ogni piazza della Penisola alla solidarietà internazionalista, dal rapporto con altre forme d'arte (teatro, cinema, poesia) all'approfondimento delle civiltà non occidentali.