Libraccio Editore
La casa del sole
Giuseppe Carfagno, Valeria Vitale
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2020
Due bambini, provenienti da due zone di guerra, arrivano per strade diverse in una scuola di Milano, la famosa Casa del Sole, nota anche come Trotter. Conoscono il preside Francesco, i maestri Angela, Sandra e Gianpaolo e sono accolti come in una grande famiglia. E la loro vita cambia completamente. Età di lettura: da 6 anni.
Casa delle lucertole
Sebastiano Aglieco
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 104
Si racconta della ristrutturazione di una vecchia casa di campagna, immersa tra i noccioleti e i vigneti del Piemonte. Il lungo stato di abbandono e i pochi soldi a disposizione costringono i nuovi proprietari a districarsi tra materiali e idee tutte da verificare, ma la casa sembra resistere ai rifacimenti, mentre la natura e gli imprevisti fanno il resto. Casa intesa anche come luogo in cui ripararsi dai disastri e dalle intemperie della vita, l'essere stesso, le sue fondamenta. Così, la voce narrante fa i conti con la propria storia, le infinite case abitate nell'infanzia e nell'adolescenza, i desideri e i timori, fino a trasformare il racconto in una favola, un piccolo romanzo di resistenza e di formazione in cui la natura interviene con le sue metafore viventi che hanno l'aspetto della terra, del cielo, degli animali, delle piante...
Nella spira del drago. I visconti di Milano. Volume 3
Valeriana Maspero
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
Continua la saga dei Visconti, la famiglia che nel Trecento fece grande Milano e condizionò la storia del nord Italia e non solo. Dopo le vicende del vescovo Ottone e di Matteo Magno ("La dinastia del drago") e quelle di Galeazzo I e di suo figlio Azzone ("Sangue di drago"), in questo terzo volume l'accurata ricostruzione storica e l'immaginazione letteraria restituiscono alla vita i casi pubblici e privati del battagliero Luchino e del vescovo Giovanni: il quinto e il sesto dei signori della città di quei tempi, che il Giovio nella sua opera chiamò i dodici Visconti, elogiandoli come i Cesari dell'antica Roma.
Il richiamo dell'elefante nero. Confessioni di un viaggio alla ricerca della propria identità
Matteo Fraschini Koffi
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
Sono trascorsi diciannove giorni tra la nascita dell'autore in un ospedale pubblico della capitale togolese, Lomé, e l'arrivo all'orfanotrofio Poupounniere. Nessuno sa cosa sia successo in quel breve lasso di tempo. Matteo Fraschini Koffi viene così adottato da una coppia di operatori umanitari italiani quando ha dieci mesi. Nel crescere a Milano, sono molti gli ostacoli da superare per definire l'essenza della sua identità. L'inevitabile mentalità occidentale si sviluppa, infatti, insieme all'istinto e alle fattezze di un africano che, sia in Italia sia in Togo, è riconosciuto come uno straniero. Da che parte stare allora? Dove è possibile sentirsi a casa? Matteo inizia a viaggiare per il mondo appassionandosi al giornalismo. A 24 anni decide di tornare in Togo con l'intenzione di cercare le sue radici e trovare risposte a molte sue domande. Ma in che modo una persona sradicata dalla propria terra potrà rimettervi radici?
Costruire a Milano. Architettura fra IV e XVIII secolo. Ediz. italiana e cinese
Isabella Balestreri, Hangxu Liu, Junrong Zhang
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il libro, bilingue in italiano e cinese, si lega a un'esperienza maturata in una Scuola di architettura aperta a studenti di tutto il mondo. L'opera propone un itinerario fra le principali architetture costruite a Milano fra la fine dell'Età antica e quella dell'Età moderna. Si tratta certamente di alcuni "dei più notabili" edifici milanesi, ma soprattutto dei cantieri che, fra IV e XVIII secolo, hanno visto architetti e ingegneri affrontare e risolvere i principali problemi della costruzione. Gli edifici selezionati sono presentati tramite schede, precedute da un saggio su temi e problemi riguardanti la storia della "costruzione della città". L'obiettivo è anche quello di mettere in evidenza le relazioni complesse tra "storia locale" e respiro internazionale.
Al lavoro! Ritratti di richiedenti asilo in Brianza
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 90
L'arrivo dei migranti sulle coste italiane è da tempo al centro del dibattito pubblico e politico. Meno affrontate sono le questioni che riguardano la loro vita nei mesi e negli anni successivi all'approdo. Avanzata la richiesta di protezione internazionale, per i migranti inizia una lunga attesa, in cui la dimensione lavorativa riveste un'importanza fondamentale: l'ottenimento di un impiego costituisce infatti il primo passo per immaginare e costruire una nuova vita, per dare senso al viaggio compiuto. Il volume - a cura di Cooperativa Sociale POP, Marta Bettinelli, Giuseppe Filotico, con fotografie di Enrico Mascheroni - affronta la relazione tra richiedenti asilo e mondo del lavoro attraverso un reportage fotografico e una serie di interviste condotte con un approccio etno-antropologico. Laddove i ritratti, con la loro immediatezza, permettono di incontrare sguardi altrimenti nascosti, i racconti dei migranti consentono di cogliere il loro punto di vista e di entrare nel loro vissuto quotidiano, fatto di aspettative e delusioni, di fatica ed entusiasmo.
Busto in Liberty. La città e il suo patrimonio architettonico all'alba del Novecento. Uno sguardo scientifico ed estetico
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Busto in Liberty" è uno sguardo scientifico ed estetico sul patrimonio architettonico di Busto Arsizio all'alba del Novecento. Sei contributi di studiosi e appassionati restituiscono la ricchezza architettonica in Liberty della città, analizzando il patrimonio di edifici che tocca le tre dimensioni della vita dell'uomo: l'abitare (l'edilizia civile), il lavoro (l'edilizia industriale) e il morire (i monumenti funebri). Testi di: Rosilla Gambini, Pierfrancesco Sacerdoti, Roberto Albè, Luca Beltramolli, Riccardo Recupero, Giuseppe Pacciarotti. Autori vari.
Corso introduttivo allo studio della storia del cinema
Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Questo manuale intende offrire nozioni ed elementi pensati per introdurre gli studenti del triennio allo studio della storia del cinema. Non si tratta, pertanto, di una storia del cinema in senso tradizionale. A una trattazione cursoria di tutti i periodi storici, le cinematografie e le figure di rilievo, si è preferita una selezione di approfondimenti didattici su alcuni momenti tra i più significativi della storia dei film, in modo da offrire agli studenti strumenti più solidi degli altrimenti inevitabili elenchi di titoli e nomi, destinati a immediato oblio.
La fantalisa. L'ultimo enigma di Leonardo Da Vinci
Valeriana Maspero
Libro: Copertina morbida
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 306
Un oscuro enigma di Leonardo, un fumetto di fantascienza anni Sessanta di Sydney Jordan e una famosa intuizione di Freud sul genio Da Vinci hanno ispirato all'autrice questo romanzo, in cui l'azione si svolge su quattro piani temporali che si intersecano tra di loro, creando un groviglio che il lettore scioglierà solo all'ultima pagina. Una contaminazione tra romanzo storico, fantascienza e noir da cui emergono risvolti umani che alludono a problemi etici di fondo del nostro tempo, retaggio di eredità ancestrali dell'uomo, come la sessualità e il desiderio di immortalità.
La babele linguistica e culturale nelle cure di fine vita
Bruno Andreoni, Paolo Caponi, Paola Nembri
Libro: Copertina morbida
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
I medici, gli infermieri e gli operatori sanitari sanno quanto ci si possa sentire inadeguati nell'accompagnare un malato negli ultimi passi della malattia inguaribile. Ancora più difficile è avere a che fare con persone con differenti linguaggi, religioni, e con molteplici modi di affrontare la fragilità della vita e la sua fine. La relazione con persone malate di altre culture si può migliorare attraverso le conoscenze che provengono da varie discipline. Nato dalla collaborazione tra il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano e il Dipartimento di Mediazione Linguistica e Culturale della stessa università, il libro intende rispondere a questa esigenza nei suoi aspetti sia culturali che pratici.
MakeToCare2. La patient innovation in Italia tra progetto e mercato
Stefano Maffei, Massimo Bianchini, Barbara Parini
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 142
Il Report "MakeToCare2" è una ricerca volta a delineare i contorni in rapida e profonda trasformazione dell'healthcare contemporaneo. In particolare, indaga l'Enabling System e approfondisce anche la natura della patient innovation e la sua dimensione imprenditoriale attraverso il modello del MakeToCare Ladder. La mappatura già avviata nel precedente Report "MakeToCare. Un ecosistema di attori e di soluzioni user-centered per l'innovazione nel campo dell'healthcare" è stata ampliata fino a 150 soluzioni complessive e 8 nuovi casi studio, la cui analisi ha permesso d'evidenziare differenti percorsi d'innovazione possibili oggi. I risultati di questa nuova ricerca aprono spunti di riflessione e lanciano sfide per un ripensamento progettuale, tecnologico e sociale dell'innovazione nel settore dell'healthcare. Autori: Stefano Maffei, Massimo Bianchini, Barbara Parini, Laura Cipriani - Dipartimento di Design, Polifactory, Politecnico di Milano. Contenuti infografici sviluppati in collaborazione con Francesco Leoni - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano.
Sangue di drago. I visconti di Milano. Volume 2
Valeriana Maspero
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2018
pagine: 352
Fra storia e immaginazione letteraria, continua la saga dei Visconti, la famiglia che fece grande Milano e condizionò la storia dell'Italia in età tardo-medievale e rinascimentale. Dopo le vicende del vescovo Ottone e di Matteo Magno trattate nel primo romanzo "La dinastia del drago", il secondo - "Sangue di drago" - narra quelle di Galeazzo e di Azzone, che rappresentano simbolicamente la seconda spira del famoso biscione che compare nello stemma di famiglia. Le loro vicende pubbliche e private, e quelle dei personaggi che ebbero rapporti con loro, sono rivisitate in forma letteraria sulla scorta di un'accurata ricostruzione storica.