fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Maffei

Mosca cieca

Mosca cieca

Stefano Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2023

pagine: 384

Incalzante e dai ritmi di una corsa a perdifiato, il romanzo di Stefano Maffei attanaglia il lettore, rendendolo quasi schiavo della curiosità che cresce pagina dopo pagina, alla ricerca dell'acme della vicenda. Una scrittura scorrevole, attenta ai dettagli e fortemente drammatica, avvinghia chi legge e lo proietta in un thriller ricco di fatalità che solo alla fine troveranno una spiegazione. Un inquietante invito, protetto da una busta sinistramente nera, raggiunge una comitiva di ex compagni di liceo, chiamandoli a ritrovarsi dopo molto tempo. Così i capitoli si sfogliano come album che raccontano dei personaggi coinvolti, intrecciandone le vite affamate di futuro ma allo stesso tempo irrimediabilmente legate a un evento del passato che ha segnato le loro esistenze. In un continuo andirivieni tra la storia in presa diretta e i flashback che puntellano il racconto, l'autore ci chiama a ricostruire i pezzi di un puzzle dai contorni sempre più angoscianti. Ci si addentra sempre più nelle storie dei protagonisti, vedendo con i loro occhi e camminando sulle loro gambe, adeguando il ritmo del proprio cuore ai battiti di tensione degli attori che di volta in volta calcano la scena del racconto. Rumori oscuri, sinistre coincidenze metteranno in moto la mente di chi legge, alla ricerca del deus ex machina dell'incubo che coinvolge tutti. Mosca Cieca diventa un folle gioco cui siamo chiamati a partecipare, un brancolare nel buio, alla ricerca della soluzione finale che non arriva se non dopo l'ennesimo colpo di scena, abilmente architettato dalla penna dell'autore. Non sarebbe giusto andare oltre. Stefano Maffei ci dona un'occasione per abbandonare il nostro corpo e far muovere il nostro spirito attraverso le righe di un thriller che lascia senza fiato, dalla prima all'ultima ambitissima riga.
25,00

MakeToCare2. La patient innovation in Italia tra progetto e mercato

MakeToCare2. La patient innovation in Italia tra progetto e mercato

Stefano Maffei, Massimo Bianchini, Barbara Parini

Libro

editore: Libraccio Editore

anno edizione: 2019

pagine: 142

Il Report "MakeToCare2" è una ricerca volta a delineare i contorni in rapida e profonda trasformazione dell'healthcare contemporaneo. In particolare, indaga l'Enabling System e approfondisce anche la natura della patient innovation e la sua dimensione imprenditoriale attraverso il modello del MakeToCare Ladder. La mappatura già avviata nel precedente Report "MakeToCare. Un ecosistema di attori e di soluzioni user-centered per l'innovazione nel campo dell'healthcare" è stata ampliata fino a 150 soluzioni complessive e 8 nuovi casi studio, la cui analisi ha permesso d'evidenziare differenti percorsi d'innovazione possibili oggi. I risultati di questa nuova ricerca aprono spunti di riflessione e lanciano sfide per un ripensamento progettuale, tecnologico e sociale dell'innovazione nel settore dell'healthcare. Autori: Stefano Maffei, Massimo Bianchini, Barbara Parini, Laura Cipriani - Dipartimento di Design, Polifactory, Politecnico di Milano. Contenuti infografici sviluppati in collaborazione con Francesco Leoni - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano.
22,50

MakeToCare. Un ecosistema di attori e soluzioni user-centered per l'innovazione nel campo dell'healthcare

MakeToCare. Un ecosistema di attori e soluzioni user-centered per l'innovazione nel campo dell'healthcare

Stefano Maffei, Massimo Bianchini, Barbara Parini

Libro

editore: Libraccio Editore

anno edizione: 2017

pagine: 189

MakeToCare è un'iniziativa di ricerca che si propone di individuare e studiare l'innovazione emergente originata da pazienti e caregiver, ricercatori indipendenti, centri di ricerca e istituti di cura, imprese e start up innovative, fablab e makerspace che progettano e materializzano soluzioni di prodotto-servizio pensate per migliorare la vita e la salute delle persone che vivono in una condizione di malattia o disabilità. La ricerca prende avvio dalla definizione dello scenario di trasformazione nel campo della cura: la diffusione delle tecnologie digitali e robotiche, la personalizzazione della medicina, lo sviluppo di modelli di innovazione bottom-up dedicati all'healthcare e la comparsa di pazienti innovatori. Abbiamo proposto la definizione di MakeToCare come ecosistema per l'innovazione nel campo dell'healthcare, individuando nel panorama italiano 188 soggetti e 120 progetti: un racconto fatto di mappe infografiche e di casi studio che supportano una lettura multilivello di questo ecosistema emergente.
22,50

Le politiche per il design e il design per le politiche. Dal focus sulla soluzione alla centralità della valutazione

Le politiche per il design e il design per le politiche. Dal focus sulla soluzione alla centralità della valutazione

Marzia Mortari, Beatrice Villari, Stefano Maffei, Venanzio Arquilla

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 172

Questo libro parla di politiche e design. La progettazione di politiche pubbliche a misura dei beneficiari, siano essi cittadini, organizzazioni o imprese è un tema di grande attualità che riguarda non solo gli addetti ai lavori. Esso diventa, infatti, tema d’interesse per tutto l’ecosistema di riferimento sia sul versante teorico che sul piano operativo attivando comunità di interesse in ambito accademico, professionale, imprenditoriale e non ultimo tra gli stessi cittadini. In particolare, il volume pone l’accento sull’incrocio delle due aree portando l’interesse, da un lato, sulle politiche per il design, dall’altro, spostandosi sul tema più ampio del design per le politiche. Alle prime si associano le iniziative mirate a supportare il settore specifico progettuale e le attività del design, le seconde riguardano più in generale l’adozione di processi di design a supporto della progettazione e dell’attuazione di politiche pubbliche. In entrambi i casi fa da filo conduttore una riflessione sul tema della valutazione come elemento cardine attorno al quale la progettazione delle policy dovrebbe ruotare. È questa la tesi degli autori che, a partire da una dimensione disciplinare legata al design, esplorano le opportunità e le sfide per supportare processi di policy making del futuro prossimo. Attraverso contributi che fanno il punto sullo stato dell’arte a livello nazionale e internazionale supportati da casi concreti, si traccia un punto di partenza per ulteriori riflessioni verso una progettazione e attuazione delle politiche che siano misurabili, basate su evidenze tangibili, centrate sui bisogni dei beneficiari e in grado di incorporare al loro interno processi di creazione del valore evidenti.
24,00

Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia

Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia

Paola Bertola, Stefano Maffei

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 253

DRM Design Research Maps, presenta gli esiti della prima indagine sistematica a livello nazionale sul sistema della ricerca universitaria in design. Il fenomeno della ricerca in design viene rilevato e analizzato attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa e presentato attraverso una originale traduzione infografica, l'atlante delle mappe, che racconta in maniera sintetica e innovativa i differenti livelli interpretativi: gli attori, la natura delle attività svolte, il livello di azione, i risultati conseguiti, le aree e i temi di ricerca più praticati. A questo si aggiunge una serie di saggi, le geografie della ricerca, che raccontano l'evoluzione del sistema da una prospettiva storica integrandola con la descrizione degli approcci e degli ambiti di ricerca sviluppati e dei progetti realizzati. Il racconto si completa con le storie della ricerca, dove vengono presentati una serie di casi studio che illustrano cosa fa in concreto la ricerca in design, descrivendo l'estensione del campo d'azione di questa disciplina, le sue potenzialità e le possibili ricadute a livello sociale ed economico delle sue attività.
38,00

Food Mood. Ediz. inglese

Food Mood. Ediz. inglese

Stefano Maffei, Barbara Parini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 256

Cibo come ricerca, ritualità, creazione artistica capace di coinvolgere spazi, oggetti, strumenti, materie prime, esperienze. Così, il food nella sua accezione più ampia è protagonista di un percorso attraverso ambiti diversi, dalla ricerca sperimentale dei grandi chef al design applicato agli strumenti e alle tecniche, dalla tavola nella sua dimensione funzionale ed estetica alle sperimentazioni artistiche e culturali più innovative. Tre ampie sezioni definiscono le macroaree di un mondo che gravita attorno al tema del cibo. "Food people" è dedicato alle persone che con il proprio lavoro contribuiscono alla ridefinizione della gastronomia contemporanea. In food products trovano spazio i nuovi strumenti e i nuovi accessori creati per la preparazione, la presentazione e il consumo di cibo. Infine, food experience coinvolge i luoghi inediti, esperienze multisensoriali, performance innovative, sperimentazioni artistiche "food oriented". Il volume offre una duplice possibilità di consultazione: da una parte una modalità strutturata con un criterio che va dal macro al micro e dall'astratto al concreto; dall'altra un apparato di mappe-indice infografiche per una consultazione non sequenziale e tematizzata.con collegamenti e percorsi di lettura trasversali e inediti.
49,00

Food Mood. Ediz. italiana

Food Mood. Ediz. italiana

Stefano Maffei, Barbara Parini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 256

Cibo come ricerca, ritualità, creazione artistica capace di coinvolgere spazi, oggetti, strumenti, materie prime, esperienze. Così, il food nella sua accezione più ampia è protagonista di un percorso attraverso ambiti diversi, dalla ricerca sperimentale dei grandi chef al design applicato agli strumenti e alle tecniche, dalla tavola nella sua dimensione funzionale ed estetica alle sperimentazioni artistiche e culturali più innovative. Tre ampie sezioni definiscono le macroaree di un mondo che gravita attorno al tema del cibo. "Food people" è dedicato alle persone che con il proprio lavoro contribuiscono alla ridefinizione della gastronomia contemporanea. In food products trovano spazio i nuovi strumenti e i nuovi accessori creati per la preparazione, la presentazione e il consumo di cibo. Infine, food experience coinvolge i luoghi inediti, esperienze multisensoriali, performance innovative, sperimentazioni artistiche "food oriented". Il volume offre una duplice possibilità di consultazione: da una parte una modalità strutturata con un criterio che va dal macro al micro e dall'astratto al concreto; dall'altra un apparato di mappe-indice infografìche per una consultazione non sequenziale e tematizzata, con collegamenti e percorsi di lettura trasversali e inediti.
49,00

Panchina-Bench

Panchina-Bench

Stefano Maffei

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2002

pagine: 160

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.