L'Ancora del Mediterraneo
Il presepe
Marino Niola, Elisabetta Moro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 142
Una moderna filiera produttiva al servizio di un'antica ragione rituale. La fortuna del presepe, considerato il simbolo un po' nostalgico del natale tradizionale, è legata a grandi trasformazioni sociali e culturali: la produzione seriale, la valorizzazione degli affetti famigliari e dell'interno domestico, la celebrazione della natività che fa da sfondo sacro all'emergere di una piccola e media borghesia, vera protagonista dell'affermazione di questa teatralissima macchina devota. Cellula generativa di un'autentica economia del sacro, il presepe rende attuale la buona novella, la ambienta in un presente in cui tutti possono star di casa. Il volume è corredato dalle fotografie delle sculture del laboratorio d'arte La Scarabattola.
Il pallone è tondo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 236
Il calcio: lo sport più amato, quello più ricco, più seguito, più narrato; ma anche il più corrotto, quello che più di altri è la rappresentazione del potere e del denaro, e nel quale le abilità, individuali e collettive, il gioco e il rischio sono stati del tutto banditi. Da Alessandro Dal Lago a Gianni Mura a Sandro Veronesi, da Sandro Onofri a Giancarlo Dotto a tanti altri scrittori e giornalisti, un insieme di riflessioni, inchieste e ritratti su una disciplina sportiva che negli ultimi anni è talmente cambiata da apparire sempre più spesso come la negazione dello sport, un mondo dorato dai piedi d'argilla, fatto di spettacolo e violenza, truffe e imbrogli, diritti televisivi e stupidità colossali, campioni e vite spezzate.
Generazioni. Nove per due
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 206
Nove scrittori hanno accettato di segnalare ciascuno due racconti di altrettanti nuovi narratori. Nove per due, quindi: Ermanno Cavazzoni per Arianna Giorgia Bonazzi e Luca Ricci; Mauro Covacich per Federica Manzon e Francesca Bonaldo; Diego de Silva per Carla D'Alessio e Tiziana Russo; Carlo Lucarelli per Mauro Smocovich e Vincenzo Saldì; Francesco Piccolo per Alice Scornajenghi e Silvia Ranfagni; Lidia Ravera per Claudia Mauri e Angela Cacopardo; Luca Ragagnin per Andrea Amerio e Elena Varvello; Antonio Pascale per Silvia Dai Pra' e Roberto Saviano; Tiziano Scarpa per Manuela Critelli e Massimo Lovise.
Giocando parole. La letteratura e i bambini
Giuseppe Pontremoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 139
Ecco sfilare storie che, nate nei libri, continuano in percorsi inaspettati grazie alle invenzioni scaturite nelle classi, nelle strade e in ogni altra palestra naturale per l'infanzia che Giuseppe Pontremoli riusciva a inventarsi. E con le storie, la pantagruelica fame dei ragazzini nel conoscere e nel divorare racconti e, soprattutto, la loro funambolica capacità di giocare con le parole, di inventarne sempre di nuove. A questo si aggiunge un itinerario attraverso l'opera di alcuni autori che hanno scritto per l'infanzia, da Elsa Morante ad Antonio Delfini. Giuseppe Pontremoli (1955-2004) si è occupato di lettura, di letteratura per l'infanzia, di problemi educativi, collaborando a varie riviste.
Oltre il muro. Storie, incontri e dialoghi tra israeliani e palestinesi, premesso da una lettera del cardinale Carlo Maria Martini
Giorgio Bernardelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 136
Giorgio Bernardelli, 36 anni, giornalista. Durante la seconda intifada ha compiuto per il quotidiano "Avvenire" una serie di viaggi in Israele e nei Territori palestinesi documentando gli aspetti più quotidiani del conflitto. In questo libro raccoglie e racconta storie di Israeliani e palestinesi che si incontrano e provano insieme a costruire un futuro diverso nonostante e attraverso il muro. Si va dall'esperienza del villaggio di Nevé Shalom, in cui 25 famiglie ebree e 25 palestinesi vivono insieme, alla storia del rabbino Arik Ascherman, battagliero direttore dell'organizzazione umanitaria Rabbis for Human Rights, che si batte in nome della Torah per la salvaguardia dei diritti dei palestinesi. Il libro contiene una lettera del card. C.M. Martini.
I lupi della notte
Amor Dekhis
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 203
Italia. Firenze. Anno 2015. Salè fa parte della squadra multietnica per la lotta al terrorismo. Ha abbandonato l'Algeria sconvolta dai conflitti interni e si è rifatto una vita in Italia. Gli capita di investigare sull'intricato caso di una catena di omicidi che si sono abbattuti sul quartiere arabo, mettendo in allarme il mondo politico e i vertici della sicurezza nazionale. E come nelle migliori avventure noir, nulla avviene per caso: nel corso delle indagini Salè si troverà a fare i conti con la violenza di un mondo che sperava di essersi lasciato alle spalle, quella del fondamentalismo islamico. Ma nemmeno loro, i lupi della notte, i fondamentalisti, ammazzano a caso. Cercano proprio lui. Lo hanno costretto a lasciare il suo paese, a separarsi dai fratelli, gli hanno preso la moglie e ora gli sono di nuovo addosso.
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
Paolo Bricco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 194
Adriano Olivetti è riuscito a mescolare elementi in apparenza diversissimi: il profitto e la bellezza, l'innovazione industriale e la tensione verso un modello sociale basato sulla comunità. La sua carica innovativa e i Suoi interventi sia sul piano industriale sia su quello estetico e culturale, spiegano il perché sia stato affiancato dai maggiori intellettuali del periodo. Si raccontano qui la particolarità e l'anomalia, evidenziando come tale analisi abbia prodotto risultati inaspettati e unici nel panorama della grande impresa, non solo italiana. L'indagine mescola ricerca storica e ricostruzione biografica, soffermandosi sui nodi dell'economia e della finanza.
San Gennaro. Vita, miracoli, ritualità e culto
Paolo Giannino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 141
Vita, storia e miracoli ovvero tutto quanto c'è da sapere su san Gennaro. A partire dalle tante vite che la tradizione - agiografica da una parte e popolare dall'altra - ha diffuso, fino allo splendore del culto degli anni passati, attraverso gli appuntamenti annuali e i riti di ieri e di oggi. Una parte è poi dedicata al fenomeno poco noto delle "parenti di san Gennaro" che ne custodivano le spoglie, ne accudivano le reliquie e accompagnavano le fasi rituali con canti e preghiere qui trascritti e pubblicati per la prima volta ma, ovviamente, al centro è il "prodigioso evento" dello scioglimento del sangue e il suo legame con la città per la sua funzione di protezione dal Vesuvio.
La Resistenza spiegata a mia figlia
Alberto Cavaglion
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 115
Si affrontano qui alcuni problemi controversi della storia della resistenza senza cedere alla sacralità o alla strumentalizzazione politica: si costruisce una narrazione anti-eroica, senza aggettivi, ma ricca di colori. L'obiettivo è cercare una via d'uscita alternativa alla ricostruzione spesso rancorosa degli eventi. Non una storia di fatti sanguinosi, di efferatezze, di morti e di corpi violati, ma un tentativo di individuare le motivazioni profonde di un periodo di grandi speranze e di crescita collettiva, e di cogliere le ragioni della storia, ma anche le ragioni della vita. Un libro per le giovani generazioni che cerca di dare risposte esaurienti a quesiti difficili e spesso trascurati: come si colloca tutto questo nella storia d'Italia?
Storia dell'obesità a lieto fine. Raccontata, con diete e ricette, da medici, dietiste, pazienti con diete, ricette e illustrazioni di passepartout
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 313
L'obesità è sotto gli occhi di tutti: ci sta intorno e riempie le pagine non solo delle riviste specializzate ma anche dei quotidiani e dei settimanali. Infatti non è più un problema strettamente "medico". Per affrontarlo un gruppo di esperti ha cercato la strada meno tradizionale e più divulgativa possibile: intrecciando il punto di vista dei medici a quello degli psicologi, dei dietisti, dei fisiatri e per la prima volta a quello dei pazienti. È nato un libro semplice e lineare che spiega le mille ragioni di una patologia "sfuggente e complessa", offrendo, concretamente, possibili soluzioni. Infine le vignette di Passepartout offrono in chiave umoristica e divertente un modo diverso per riflettere e affrontare il problema.
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
Isaia Sales, Marcello Ravveduto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 308
Il libro segue la storia della camorra nelle sue tappe fondamentali: dalle origini ai lazzaroni ai guappi, dal processo Cuocolo agli anni Cinquanta di Pupetta Maresca e Pascalone 'e Nola. Ma l'attenzione di Sales si concentra soprattutto sul periodo che dagli anni Ottanta arriva a oggi, cioè da quando, con il terremoto del 1980, e il massiccio stanziamento di risorse che ne deriva, la camorra riesce ad accumulare capitali impensabili, acquisendo un potere economico enorme. Proprio in quegli anni, inoltre, la Campania diventa la centrale del contrabbando nazionale e internazionale. Si apre così il periodo della camorra-impresa e della camorra-massa.