fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

L'Ancora del Mediterraneo

Simenon, l'uomo nudo

Simenon, l'uomo nudo

Giovanni Da Campo, Claudio G. Fava, Goffredo Fofi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 98

Una completa "storia" di Georges Simenon. Prima di tutto, la biografia: i rapporti con la madre e la morte del padre; l'invenzione di Maigret, suo alter ego; tutte le donne, dalle mogli alle amanti; l'orrore per il diverso e per l'omosessualità; ; i figli e l'opulenza di una vita vissuta tra la Francia, l'America e di nuovo la Francia. E poi il Simenon di Maigret: la diffusione in Italia delle sue inchieste, dalle prime edizioni alla televisione; il giallo francese e quelli americani, fino ai nuovi e recenti successi. Infine, il Simenon "serio" dei grandi romanzi senza il commissario, dove traspare la storia personale dello scrittore: una storia da cui egli cerca di prendere le distanze, ma che costruisce un'insuperabile autobiografia.
10,00

Il gioco del festival. Il romanzo del Giffoni Film Festival

Il gioco del festival. Il romanzo del Giffoni Film Festival

Paolo Apolito

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 349

Agli inizi degli anni Settanta, un gruppo di giovani di un paese del Sud d'Italia, Giffoni Valle Piana, organizza delle proiezioni di film per ragazzi un po' più piccoli. L'idea è di dare loro il ruolo di giudici di un vero e proprio concorso. Riescono ad attirare l'attenzione di alcuni addetti ai lavori e di alcuni giornalisti, un po' di finanziamenti. In una decina d'anni, il Giffoni Film Festival diventa tanto famoso da attrarre decine e decine di attori, registi, ma anche importanti statisti e premi Nobel. Questo volume è una sorta di romanzo del festival, il cui protagonista è un discendente di giffonesi emigrati in America che torna in paese per assistere al Festival. È ospitato da un cugino, che sta scrivendo un libro sulla manifestazione...
15,00

Sicilia fantastica. Racconti sul meraviglioso dal Novecento a oggi

Sicilia fantastica. Racconti sul meraviglioso dal Novecento a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 232

Una selezione di autori dà forma a una sorta di bestiario come concentrato di umanità, al confine (pagano) tra cultura cattolica e araba, tra l'anima "nera" della terra e del mondo contadino e gli spazi aperti del mare, continuamente intrecciati con il filone urbano. La narrativa fantastica siciliana, pienamente contemporanea e visionaria come quella di altri sud - Messico e Argentina - delinea un tracciato alternativo che supera l'angustia del realismo, la stucchevolezza del barocco e gli abusati scenari del folkloristico e del pittoresco.
9,50

La nuda verità. Il romanzo della vita offesa

La nuda verità. Il romanzo della vita offesa

Lev Razgon

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 286

Gli anni in cui è ambientato questo libro, sono quelli del terrore staliniano: il gulag dove "non c'erano soltanto le pallottole ma erano tanti i modi di ammazzarti: per uno che veniva fucilato dieci morivano di 'morte naturale'". Questa esperienza agghiacciante reclama verità e bisogno di ricordare: "Io non ho dimenticato anzi questo pensiero non ha mai dimenticato la mia mente. Non ho dimenticato e non ho voglia di dimenticare. Infatti, questo non è un libro su di me, ma su quanti come me sono stati rinchiusi e ora non ci sono più e nessuno ricorda. Verso di loro avevo un debito morale. Avverto il lettore che ciò che racconto non è frutto di fantasie, tutto è reale: date, nomi, luoghi, vittime, boia. Senza nascondere niente".
9,50

Anche Dio ha un sogno. Una speranza per il nostro tempo

Anche Dio ha un sogno. Una speranza per il nostro tempo

Desmond Tutu

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 110

L'ultimo secolo, con il suo alternarsi di guerre mondiali e conflitti di ogni tipo, dimostra il fallimento del progresso, quando l'abilità tecnologica supera la capacità morale di indirizzarla al bene dell'umanità. La storia umana, però, è anche lotta per la liberazione e il miglioramento della vita di tutti: i movimenti per la democrazia e i diritti dei popoli, i movimenti per i diritti delle donne, dei bambini, degli omosessuali, il movimento pacifista. Questo volume raccoglie otto lettere indirizzate dal premio Nobel per la pace "a tutti i figli di Dio". Non solo un richiamo a un credo religioso, ma un appello a qualcosa di più profondo cui l'essere umano deve aspirare: la fratellanza tra gli uomini in quanto membri di una stessa famiglia.
10,00

Giudicare e punire

Giudicare e punire

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 343

Alla fine degli anni Quaranta i processi ai criminali nazisti si erano ormai arrestati. Gli esempi sono molteplici: le autorità giudiziarie austriache dovettero confrontarsi con ordini del governo di rilasciare i prigionieri; gli americani concessero la grazia a numerosi criminali di guerra tedeschi già condannati dalle corti alleate. La storia dei processi celebrati in Italia contro alcuni ufficiali tedeschi e i "mancati processi" ai criminali di guerra italiani presuppongono una lunga vicenda preliminare di scontri di potere su basi giuridiche: quale tipo di processi celebrare? Chi aveva l'autorità di celebrarli? L'attività delle corti fu vanificata da influenze di tipo politico e, già negli anni Cinquanta, i criminali erano stati "perdonati".
25,00

Crimini e memorie di guerra

Crimini e memorie di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 375

Nel Ventesimo secolo, l'avvento della guerra totale ha rappresentato una sfida radicale agli sforzi, effettuati nel secolo precedente, per "civilizzare" la guerra. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale la violenza è aumentata in maniera esponenziale, mettendo a punto tecniche di distruzione di massa, che hanno moltiplicato il numero delle vittime e quasi annullato la distinzione tra militari e civili. Tutto ciò ha determinato anche un radicale cambiamento nelle narrazioni di guerra e nelle pratiche commemorative e, dunque, nelle politiche della memoria: a partire dal secondo conflitto mondiale, guerra e genocidio sono sempre più intrecciati l'una all'altro, con il risultato che i testimoni civili hanno modellato la narrazione della guerra.
25,00

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 332

Da Israele alla Bosnia, dal Ruanda alla Russia sovietica, da Nairobi a Nanchino, la memoria della violenza statale e di gruppo attraversa l'età contemporanea creando nuove strutture di appartenenza basate sul ricordo di traumi subiti o inflitti. Il passato e i processi di costruzione di memorie di gruppo alimentano nuove identità collettive (come è avvenuto con i tribunali della verità in Sudafrica) e costruiscono rifugi dove è possibile sopravvivere. Oppure, la stessa memoria, rielaborata collettivamente, fomenta atti di rivendicazione e genera, perciò, nuova violenza. Il volume conclude la serie di colloqui internazionali realizzati in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
25,00

Le ceneri di Matteotti

Le ceneri di Matteotti

Marco Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 140

Un romanzo che ricostruisce la vicenda dell'assassinio di Matteotti mettendola a confronto con le scelte di un grande scrittore. Il giorno dell'omicidio del deputato socialista fu il più nero del regime fascista. Solo due mesi dopo, Pirandello, da sempre estraneo alla politica, compì il gesto più dichiaratamente politico della sua vita, chiedendo l'iscrizione al partito fascista. Un gesto di cui è difficile comprendere le ragioni. Da quel giorno fu uno scrittore fascista pur senza scrivere una sola riga a favore del regime e, anzi, sottraendosi sempre a ogni obbligo di ufficialità. Perché, sebbene il regime si sia liberato di altri oppositori, il delitto Matteotti ha avuto una così grande risonanza? Perché Pirandello si associò al regime fascista?
12,00

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 322

Raccontare la storia delle esperienze più significative dell'azione sociale collettiva riempie un vuoto. Un vuoto per quanti frequentano i corsi universitari sul terzo settore o militano in associazioni di base del volontariato nel non profit, che sanno tutto sulle strategie di marketing, ma quasi nulla di quanto è stato fatto finora. Ma riempie anche un vuoto di risposte ai problemi ancora aperti che si ripetono nella storia: dalle società di mutuo soccorso e dalle cooperative alle banche e alle casse rurali, dalle leghe alle camere del lavoro, fino alle associazioni di volontariato, dalle imprese del terzo settore ai movimenti pacifisti, ambientalisti, no global, le urgenze, gli interrogativi, le difficoltà continuano a esistere.
20,00

Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno

Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 307

Una grande inchiesta sul mondo contadino degli anni Cinquanta, realizzata entrando nel vivo dell'attualità politica, tecnica ed economica di un paese che stava cambiando pelle. Le vicende storiche alla base di problemi ancora attuali dell'agricoltura meridionale; i caratteri storici e le ricadute politiche della riforma fondiaria; la bonifica delle terre nei suoi aspetti tecnici ed economici. Questi temi si aprono, però, a un ancor più ricco ventaglio di questioni: l'analisi del territorio, il credito agrario, le problematiche dello sviluppo tecnico e dello sviluppo rurale. Tutto con, sullo sfondo, la formazione di una classe di nuovi proprietari terrieri e l'emigrazione destinata a esplodere negli anni immediatamente successivi.
20,00

Il mio ragazzo è un genio, me l'ha detto lui

Il mio ragazzo è un genio, me l'ha detto lui

Gianfranco Marziano

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 110

Gianfranco Marziano "è un celebre fra pochi... scrive canzoni molto belle che suona e canta (molto male)... [..]. È un autore di testi capace di raggiungere vette di autentica poesia per precipitare volontariamente in una volgarità talmente gratuita da farti spalancare le braccia. È un sensore di nuove cafonaggini, un esperto di musicisti falliti... scova il fallimento e l'aspetto tragicomico del singolo (e dunque della società) nella trama di una camicia da mercatino o nella crepa di un'espressione facciale. Per questo tratta l'intero scibile umano come un enorme campionario di piccole meschinità in cui tutti possiamo riconoscerci e ridere" (dall'Introduzione di Diego De Silva).
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.