L'Ancora del Mediterraneo
Andremo in città
Edith Bruck
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
"Il mio fratellino Beni mi tirò a se stringendomi la mano con tutte le sue deboli forze e disse: "Pensi veramente che io guarirò un giorno?". "Ne sono sicura" dissi io "e adesso ascolta. Tutti i giorni alla stessa ora il treno, prima di rallentare, fischia. Lo senti? Non si ferma proprio, ma rallenta e noi avremo il tempo di saltarci sopra. Dovrai essere svelto. Io ti prenderò per mano come ora e hop! Una volta dentro è fatta. Quando vedo la grande stazione vuol dire che siamo in città. Poi scendiamo e cerchiamo un dottore. Avrai aspettato tanto, ma il dottore ti guarirà". Quante volte ho ripetuto queste parole al mio fratellino che aveva sette anni e io undici. Forse è proprio lui che mi diede coraggio e fiducia nel meglio. Sognavamo insieme. Ogni mattina mi chiedeva di che colore è il cielo. E io glielo descrivevo chiaro, di un azzurro tenero dolcissimo, anche quando era nero come il catrame. E finivo per crederci anch'io, per qualche istante, in quel cielo bellissimo». "Andremo in città" ha anticipato di gran lunga "La vita è bella" di Benigni e Cerami. Il racconto, che dà il titolo alla raccolta, compone assieme ad altre storie un libro poetico, dominato da atmosfere dolci e tranquille, ma al tempo stesso permeate dall'angoscia per una tragedia incombente. Come in Primo Levi, cosi in Edith Bruck, la memoria si fa letteratura e la scrittura diventa mezzo per testimoniare al mondo contemporaneo una ferocia umana difficile da raccontare.
I confini del paradiso
Nico Naldini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 172
"Per leggere bene Naldini bisognerebbe allontanare prima di tutto due fantasmi: Sandro Penna e Pier Paolo Pasolini. Queste due voci sono vicine a Nico come quella di Kavafis e di qualche poeta arabo. Come non pensare a Kavafis, leggendo: 'ho veduto nello specchio una nuca sparire'? La scena del libro si svolge quasi per intero a Cartagine. E per sempre il porto punico sa della tristezza di Flaubert, una tristezza consapevole, lucida, attenta. Non la tristezza che stende un velo di foschia sulla coscienza come sul mare, ma la tristezza suscitata, per esempio, dall'illusione del giovane Karim che 'è caduto nella trappola di sognare l'Europa'. Come si descrive Nico? Si definisce 'un animale dell'arca / single tenuto un po' in disparte', 'l'ultimo testimone', 'un microscopico incidente', 'un vecchio pagliaccio' e 'un bruttissimo bambino' a un tempo. Sì, un bambino che 'non ama più la notte'. Nico va da un mondo all'altro per scoprirsi, non per uscire da sé. Viaggia per conoscersi attraverso gli altri, altre generazioni, altri paesaggi". (René de Ceccatty)
Le guerre del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 307
Se lo si guarda dalla prospettiva dei conflitti armati, soprattutto alla luce dei più recenti e attuali, il secolo che ci sta alle spalle appare come uno dei più cruenti della storia europea: non tanto "secolo breve", ma secolo lungo, lunghissimo, attraversato da processi ancora aperti, i confini, le identità nazionali, le attribuzioni della cittadinanza sono ancora oggi al centro dello scontro politico: gli effetti della colonizzazione, delle umiliazioni imposte dall'occidente ai popoli sottomessi fin dall'ottocento, riemergono nello scontro che attraversa lo scenario mondiale, d'altro canto la guerra aerea si è imposta nella cultura militare e nelle mentalità come una forma "naturale", legittima, di combattimento e ai massacri dall'alto si sono contrapposte le stragi indiscriminate del terrorismo, tutto ciò ha spinto sempre di più al centro della scena la popolazione civile, ora vittima delle bombe o degli attentati, ora coinvolta nella violenza della guerra civile o etnica.
Giustino Fortunato. Antologia dei suoi scritti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 209
Manlio Rossi-Doria apparteneva "all'ultima generazione" di uomini che aveva "conosciuto e amato don Giustino". E probabilmente risale agli anni del carcere e del confino il proposito di mettere mano a un'antologia degli scritti di Fortunato. L'intendimento - di persistente attualità -era quello "di far conoscere alle nuove generazioni una delle coscienze più alte e moderne che l'Italia abbia avuto dopo l'Unità". nella selezione di scritti che ne elaborò, la figura di Fortunato, "ribelle a tutte le chiese", "liberale in politica e liberista in economia", ne esce con forza a tutto tondo. La sequenza dei brani selezionati si incentra su due punti focali: le vie da battere per il riscatto del mezzogiorno e la difficile costruzione dello stato italiano. All'edizione originale si aggiunge la relazione di Rossi-Doria per il cinquantesimo anniversario della morte di Fortunato.
Laogai. I Gulag di Mao Zedong
Hongda H. Wu
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 166
È una storia che risale all'ottobre 1956. Hongda Harry Wu, giovane studente, commenta criticamente l'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica, che aveva sedato nel sangue una rivolta popolare. Viene prima sottoposto a indagine e successivamente arrestato: trascorrerà diciannove anni rinchiuso nei laogai, i campi di rieducazione e lavoro voluti da Mao. Wu è nato nel 1937 a Shanghai dove ha seguito le scuole cattoliche. Fuggito dalla Cina, dagli anni Ottanta del Novecento vive a Washington dove ha fondato la Laogai Research Foundation, che studia la particolarità cinese dei gulag e soprattutto i suoi addentellati economici nella produzione di merci che invadono il mondo.
Vento e destino. Poesie, prose, sogni e appunti a Capri e a Napoli
Rainer Maria Rilke
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 87
Fra il 1906 e il 1907, Rainer Maria Rilke soggiorna fra Napoli e Capri. Egli non ama la vita mondana e vive isolato e separato, naturalmente scrivendo: lettere, appunti, poesie. Il volume raccoglie quanto Rilke ha scritto a Napoli e a Capri, sia su questi luoghi sia quanto essi hanno ispirato. Poesia e prosa si mescolano. Alle lettere fanno da contrappunto i sogni. E si scoprono anche poesie e testi nati qui ma che hanno visto la luce solo dopo diverso tempo e altrove.
Amelia Rosselli tra poesia e storia
Silvia De March
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 206
Il testo narra la vita di Amelia Rosselli, figlia del martire antifascista Carlo Rosselli. Una biografia che intreccia storia personale a quella politica di un'Italia devastata dal fascismo e dalla guerra. Si parte infatti dalla tragedia familiare, l'infanzia e la prima adolescenza in esilio, il ritorno in Italia, il legame con Rocco Scotellaro e l'impegno nel Pci a partire dal 1958. Ci si concentra poi sul tentativo di divulgazione letteraria di Amelia Rosselli, e sull'esame critico e descrittivo della sua opera di poetessa.
Una comunità in guerra. La Certosa di Farneta tra resistenza e giustizia
Gianluca Fulvetti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 283
Una ricostruzione dei fatti che hanno portato alla strage della Certosa di Farneta di Lucca, commessa da alcuni reparti dell'esercito tedesco tra il 2 e il 10 settembre del 1944. Con il supporto di una documentazione archivistica reperita sia in Italia che all'estero e di una serie di interviste a sopravvissuti e familiari delle vittime, si è cercato di inserire questo tragico evento nel più ampio contesto dell'occupazione nazista.
Microcredito. Banca etica, capitale sociale e mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
Uno studio socioeconomico sullo sviluppo territoriale di aree in cui l'accesso al credito per la creazione d'impresa ha dei parametri troppo alti per la maggior parte della popolazione. La caratteristica principale di questo nuovo modello economico e finanziario, il microcredito, è la sinergia fra i vari attori socio-territoriali e Banca Popolare Etica, un istituto di credito che ha rivoluzionato gli standard di accesso al credito da parte dei singoli cittadini, in particolare nel sud Italia. "Cominciare dal piccolo", fornire piccoli crediti per piccole attività a condizioni vantaggiose, creando un circuito virtuoso che si sostituisca alle reti dell'usura, dia respiro e allo stesso tempo inneschi un indotto a catena su tutti i sistemi locali.
Il pellegrino delle libertà. Saggi e racconti
Gustaw Herling
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
I saggi e i racconti raccolti in questo volume, seguono il percorso del pellegrino: dall'ora d'ombra del crepuscolo che avvolge lo stagno scuro della sua casa natale, dove la natura struggente dell'autunno dell'anno 1939 non viene scalfita dagli echi della guerra appena scoppiata; al buio dell'universo concentrazionario sui lembi estremi dell'impero sovietico. L'ombra che d'improvviso scende dalle montagne sulla scena descritta da Herling, è il proemio del pellegrinaggio che lo condurrà attraverso i territori occupati dai sovietici al "mondo a parte" del gulag. Il pellegrino diventa allora testimone, per se stesso e per i suoi compagni di prigionia, dei totalitarismi del XX secolo, e la sopravvivenza della sua testimonianza è la meta che gli fa riprendere il cammino come soldato della libertà nell'Europa in guerra, e poi esule, nell'Europa del dopoguerra. Al suo pellegrinaggio di soldato che "nei campi militari e nelle baracche" sogna "il brusio dei fiumi della sua patria" nella quale sceglierà di "non tornare", appartengono i primi racconti "italiani" di Herling pubblicati in questo libro: "Villa Tritone" e "Il principe costante". Giunto alla meta con il crollo dei regimi comunisti e il ritorno in Polonia dopo mezzo secolo vissuto al di là della "linea d'ombra", il pellegrino Herling si volge indietro e ripercorre - nei saggi che chiudono il volume - il suo cammino di scrittore: le cui sorgenti vitali sono nel "legame inscindibile" fra "essere e scrivere".
Quando il diavolo ci mette la coda. Racconti fantastici portoghesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 191
Storie dai contorni sfumati, ricche di ombre e nebbie, questi racconti sono una sorta di rarità all'interno del panorama letterario portoghese, ma presentano comunque, ben delineati, tutti i tratti e le peculiarità del genere fantastico. E ce n'è per tutti i gusti: fate, orchi e cavalieri misteriosi, viaggi "fantastici" nel senso di straordinari, al limite dell'invenzione, eppure assolutamente reali; e poi animali di tutti i tipi e le forme che la fantasia più scatenata può immaginare, e in sottofondo la continua e imperitura lotta tra bene e male.
Con la voce di un altro. Storia di possessione, di parole e di violenza
Paolo Apolito
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 185
L'11 gennaio 1972 Giuseppina, carismatica contadina, viene uccisa con due colpi di fucile a canne mozze. La sua popolarità comincia quindici anni prima, quando la donna aveva iniziato a parlare con la voce del nipote Alberto, morto in un tragico incidente, acquistando così fama di guaritrice: tramite lei, Alberto, che la devozione popolare aveva eletto a "beato", poteva dispensare dall'aldilà consigli e suggerimenti, ma anche intervenire magicamente per risolvere problemi, soprattutto di salute. C'era, però, chi la considerava una truffatrice. Fino al punto di ucciderla. Paolo Apolito offre con questo libro uno spiraglio su uno degli ultimi casi di possessione nel mezzogiorno d'Italia.