Jaca Book
Roma dall'alto. Forme della città nella storia
Alberta Campitelli, Roberto Cassanelli, Massimiliano David, Vittorio Franchetti Pardo, Christoph Luitpold Frommel, Paolo Liverani, Gilles Sauron, Gehrard Wiedmann
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 328
Questo volume, tradotto in varie lingue e alla sua quinta edizione italiana in pochi anni, permette di visualizzare l’evoluzione della città di Roma nelle sue varie stagioni, dall’antichità ad oggi. Autorevoli studiosi sono stati chiamati a scrivere i vari capitoli della storia urbanistica ed artistica della città. Gilles Sauron e Massimiliano David percorrono il territorio e il centro monumentale dell’antica Roma, Paolo Liverani mostra la rivoluzione paleocristiana, mentre Roberto Cassanelli fa scoprire la Roma più segreta, quella medievale. A Luitpold Frommel e alla sua indiscussa autorità compete il grande cambio del Rinascimento, quando le forme si fanno perfezione. Ad Alberta Campitelli è stato affidato il lungo capitolo delle ville e dei giardini. Mentre a Gerhard Wiedmann, l’onore e l’onere di spiegare una teatralità barocca unica al mondo. Per Vittorio Franchetti Pardo si tratta di descrivere l’Ottocento e il Novecento con la sua babele di stili. Ogni autore ha affidato ai fotografi il preciso programma di riprese dall’elicottero riguardante il proprio capitolo: ne risulta una perfetta coerenza tra i testi e le immagini.
Manifesti nell'epoca d'oro di Hollywood
Ira M. Resnick
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 304
Un resoconto diretto e vivace dell’evoluzione di una straordinaria collezione di poster e fotogrammi di film vintage, accompagnati dalle descrizioni delle star e dei film rappresentati. Per quattro decadi della storia del cinema, Ira M. Resnick ha accumulato una superba collezione composta da 2000 locandine di film vintage e 1500 fotogrammi, sino ad oggi inedita. "Manifesti nell’epoca d’oro di Hollywood" presenta il meglio della collezione Resnick, con vivide riproduzioni di 258 manifesti tratti dall’età dell’oro di Hollywood, dal 1912 al 1962. Nella commovente introduzione, Resnick ripercorre la storia di come il suo amore per l’arte della pellicola vintage sia sfociato nella carriera di collezionista e fondatore del Motion Picture Arts Gallery, la prima galleria esclusivamente dedicata all’arte cinematografica. Il racconto in prima persona di Resnick offre divertenti aneddoti sulle modalità con le quali è riuscito ad ottenere tali capolavori cinematografici, oltre alle informazioni storiche riguardanti le star e le pellicole mostrate nei pezzi collezionati. Guidando il lettore attraverso celeberrime locandine e fotogrammi della sua collezione, Resnick lo accompagna in un viaggio attraverso la storia del cinema, che ha inizio nell’età del cinema muto e continua sino a "Colazione da Tiffany" (1961). Esponendo più poster per ciascun attore – come Lillian Gish, i fratelli Marx, Marilyn Monroe, John Barrymore e Audrey Hepburn –, Resnick offre un metodo unico per tracciare l’evoluzione nella carriera di ogni star cinematografica. Negli ultimi capitoli, ordinati sia cronologicamente sia per tematiche, Resnick prende in esame alcuni tra i registi e i film entrati nella leggenda hollywoodiana. Il volume include consigli utili ai collezionisti e un glossario dei termini e delle dimensioni delle locandine. Un libro imperdibile per ogni collezionista e cinefilo.
Il pensiero arabo nel medioevo
Jean Jolivet
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 144
«La filosofia araba e la teologia cristiana erano sorelle e i teologi ritrovarono nei testi filosofici arabi una larga parte di un’eredità che era stata trascurata». Jean Jolivet In questo piccolo libro, lo storico della filosofia medievale Jean Jolivet riesce a tracciare un profilo preciso e nitido del pensiero arabo e dei suoi influssi nel Medioevo sul pensiero cristiano. Quest’ultimo, profondamente segnato da Agostino, trovò una risorsa determinante proprio nella «filosofia prima» degli Arabi. Jolivet osserva come le opere dei dottori scolastici comportino tutte, più o meno secondo gli autori, riferimenti ai filosofi arabi, soprattutto ad Avicenna e Averroè. A rendere possibile l’incontro tra filosofia araba e teologia furono le traduzioni, che, dall’arabo o dal greco, rappresentarono un evento culturale di enorme portata per ogni campo del sapere medievale. Dunque i teologi cristiani del Medioevo lavorarono con alcune opere filosofiche arabe «a portata di mano».
Lo sviluppo della dottrina cristiana
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
"Lo sviluppo della dottrina cristiana" segna lo spartiacque della vita di Newman, formatosi nel culto anglicano. Si apre con una serie di domande e si chiude con una risposta che si traduce in una scelta decisiva: la richiesta di entrare nella Chiesa cattolica. Non si trattava di un “salto” irrazionale, emotivo o sentimentale, ma al contrario della conseguenza ultima cui approdava il lungo, appassionato itinerario storico, concettuale e spirituale del giovane Newman. La sua frequentazione profonda e cordiale con i Padri della Chiesa dei primi secoli gli permetteva di discernere già esattamente le caratteristiche dello sviluppo dottrinale che sarebbe poi continuato nei secoli a venire, e di indicarne le «note» essenziali, che permettono di distinguere le forme coerenti con l’“Idea” intemporale manifestata nell’Evento originario da quelle devianti e fuorvianti. Il giudizio qui espresso dall’autore sull’intera parabola storico-culturale e dottrinale del cristianesimo, e in esso e con esso della nostra stessa civiltà, si pone su di un livello ineguagliato di valutazione globale e di consapevolezza critica, che lo rendono uno dei momenti capitali dell’autoriflessione della cultura occidentale sul proprio senso e la propria destinazione finale.
Meditazioni e preghiere
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 280
Stese di getto in varie occasioni secondo la sua abitudine di tenere traccia scritta dei propri pensieri, le meditazioni e le preghiere di Newman non possiedono né l’elaborata struttura concettuale e argomentativa né lo stile delle sue opere destinate al pubblico, ma la forma semplice, immediata e intensa mostra con forse maggiore evidenza la sua straordinaria personalità.
Della interpretazione. Saggio su Freud
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 512
Da parte di Freud abbiamo ricevuto una interpretazione della nostra cultura che ha cambiato la comprensione che gli uomini hanno di sé stessi e della loro vita. Questa interpretazione è divenuta di dominio pubblico sino al chiacchiericcio. Ai filosofi il compito di determinarne il senso, la legittimità e il perimetro. Una riflessione sul linguaggio può fornire una struttura di accoglienza per l'esegesi freudiana dei nostri sogni, miti e simboli. E questa esegesi, articolandosi in una riflessione archeologica sul soggetto, fa esplodere, di ritorno, la filosofia del soggetto nelle sue espressioni ingenue e intempestive. Si tratta di liberare l'orizzonte di una ricerca: l'apertura di Freud diviene lo strumento di una fuoriuscita dell’“io”, sloggiato dalle illusioni di una coscienza immediata. Con la traduzione e curatela di Francesco Barale, un saggio fondamentale di Ricoeur, che ha permesso di "fare pace" tra psicoanalisi e filosofia, un testo di riferimento per psicoanalisti e filosofi.
Ogni volta unica, la fine del mondo
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 364
La morte dell'altro, non soltanto ma soprattutto se lo si ama, non annuncia una assenza, una scomparsa, la fine di questa o quella vita. La morte dichiara ogni volta la fine del mondo nella sua totalità, la fine di ogni mondo possibile, e ogni volta la fine del mondo come totalità unica dunque infinita. Così Derrida ci porta di fronte alla fine del mondo in figure come: Roland Barthes, Paul de Man, Louis Althusser, Edmond Jabes, Gilles Deleuze, Emmanuel Lévinas, Jean François Lyotard, Maurice Blanchot e altri scrittori, filosofi, letterati, uomini di scienza con i quali si è accompagnato, ha dibattuto, ha vissuto. Il testo di Derrida sul lutto e sulla perdita viene qui commentato da Massimo Recalcati, uno dei maggiori psicanalisti del nostro tempo, che a questo tema si è dedicato, nella sua pratica clinica e nella sua riflessione.
L'invenzione dell'immagine sacra
Emanuela Fogliadini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 352
Dopo che le immagini sacre erano state vietate dall'Imperatore d'Oriente, il secondo Concilio di Nicea, con il grande plauso di tutti i monaci, non solo approva le immagini, ma riconosce alle icone una capacità di svelare l'invisibile. I fedeli che le ammirano e, prima di loro, gli artisti che le dipingono sono posti in relazione con chi è raffigurato, si tratti di Cristo, della Madonna o dei Santi. Mentre in Occidente la Chiesa vedrà le immagini sacre come puro veicolo di insegnamento, come fossero una Bibbia o un catechismo per gli incolti. Con Carlo Magno, poco dopo Nicea, la diffidenza verso una possibile idolatria delle immagini aumenterà e influenzerà l'arte occidentale che non comprenderà il mondo delle icone e i cieli dorati di Bisanzio. Nessuna idolatria delle icone, dei mosaici e degli affreschi nel mondo dell'Oriente ortodosso, ma senso di una profonda esperienza umana e spirituale attraverso le immagini. Nell'intreccio fra storia, teologia e arte, il libro spiega come nel 787 l'arte bizantina ha preso una strada che l'Europa occidentale non seguirà.