fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Giacché Edizioni

Spezia. Calendario della città d'un tempo. 2022

Spezia. Calendario della città d'un tempo. 2022

Irene Giacché

Prodotto: Calendario

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 28

Calendario con foto d'epoca di alcune tra le più belle immagini della Spezia tra fine '800 e primi '900, con commento. Le foto storiche di luoghi e eventi simbolo come l'inaugurazione del monumento a Garibaldi, il Teatro Rossi, la Chiesa di Santa Maria con l'antico campanile e la facciata cinquecentesca, la banchina con le pirobarche, la vecchia Stazione del 1887, il Palco della Musica, Largo Marcantone a Migliarina, ecc. In bella veste anticata, con foto grandi, stampate su fondo avorio e riquadri giallo-oro. Con le festività italiane, ampio spazio per note e appunti e le fasi lunari.
9,90

Le avventure di due amici in volo. In giro per Spezia

Le avventure di due amici in volo. In giro per Spezia

Riccardo Monopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

Un merlo e un passerotto sono i protagonisti del libro scritto e disegnato da Riccardo Monopoli, attore e regista spezzino, che ci sorprende con una favola vivace e divertente interamente ambientata a Spezia in un'edizione illustrata tutta a colori, stampata con certificazione ecologica e composta da ben 72 pagine. È un canto dedicato alle radici, a Spezia, ai suoi luoghi simbolo e alla sua storia, di cui la favola offre molti spunti in grado di incuriosire il piccolo lettore. Tra i tanti incontri dei due protagonisti echeggiano da subito sonorità spezzine - la presenza dei gabbiani o di Gigion, il gatto rosso custode del castello San Giorgio - e incantano le prospettive "aeree" della città che Monopoli illustra con mano sapiente, da viale Garibaldi a Piazza Brin, dalle mura del castello ai binari della Stazione, dai palazzi Liberty ai portici di via Chiodo, e così via. Angoli a noi noti scorrono tra le pagine del libro come fossero luoghi incantati, in una dimensione quasi onirica in cui si fondono passato e presente - il lampionaio a Migliarina, le baracche dei muscolai, i rami intrecciati a "tunnel" dei platani del viale. Tra colpi di scena e fughe rocambolesche i "nostri" imparano a conoscere i luoghi storici della città e le più radicate tradizioni gastronomiche, in un succedersi di incontri e avvenimenti esilaranti, causando anche qualche involontario "disastro". Non mancano spunti e riferimenti a personaggi illustri o ai luoghi che li ricordano - Garibaldi, la Contessa di Castiglione, il futurista Marinetti - citazioni di autori spezzini o vere e proprie immagini poetiche come le pagine in cui il vento ci fa udire il "fischietto del nostromo della Amerigo Vespucci", con il veliero che rientra al tramonto nel mare azzurro del golfo. Le avventure di due amici che sono quasi un "Luca" in salsa spezzina, ma con riferimenti precisi e puntuali che i ragazzini curiosi potranno approfondire magari con l'aiuto del nonno, scorrazzando liberi per la città e giocando a ritrovare i luoghi delle avventure del libro. I più fantasiosi potranno magari interrogare Tarta, la tartaruga centenaria che vive ai giardini, o chiedere al coloratissimo pappagallo sudamericano di raccontare loro la storia della nascita del quartiere Umbertino… Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Sarzana. Guida e mappa della città e dei dintorni. Storia, arte, monumenti, folclore, informazioni utili

Sarzana. Guida e mappa della città e dei dintorni. Storia, arte, monumenti, folclore, informazioni utili

Diego Savani, Michela Bolioli, Francesca Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Da Porta Romana a Porta Parma, lungo il tracciato delle antiche mura, dalla Fortezza Firmafede ai torrioni, Sarzana ci accoglie con la sua storia millenaria e la ricchezza dei suoi monumenti, le chiese e i palazzi gentilizi. Tanti i percorsi da scoprire: dalle dimore Liberty agli itinerari fuori le mura, dalla Fortezza di Sarzanello alle passeggiate nel verde lungo il Canale Lunense e nei dintorni. Una città da vivere tra negozi e caffè, spettacoli e appuntamenti culturali, con un occhio di riguardo alla cucina tradizionale. Con la mappa dettagliata del centro e le carte dei sentieri dei dintorni.
9,90

Sarzana. Guide and map to the town and its surroundings. History, art, monuments, folklore, useful information

Sarzana. Guide and map to the town and its surroundings. History, art, monuments, folklore, useful information

Diego Savani, Michela Bolioli, Francesca Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Guida in inglese. Sarzana ci appare in tutto il suo splendore in questa nuova guida che punta sull’appeal della bella cittadina della Val di Magra. Scritta da Diego Savani, Michela Bolioli e Francesca Giovanelli, studiosi del territorio e guide turistiche esperte, la guida è disponibile in libreria in due edizioni: italiana e inglese. Il volume è illuminato dal ricco apparato iconografico realizzato dai fotografi Fabio Gianardi, Daniele Giannetti, Mauro Fioravanti, e altri, e comprende ogni aspetto della storia di Sarzana, dalle antiche e nobili origini ai nostri giorni. Contiene inoltre carte dei percorsi del circondario e una mappa artistica che evidenzia tutti i principali punti d'interesse, i servizi, e i monumenti del centro storico. Meta di eccellenza anche per quanto riguarda i caffè e la gastronomia, a cui la guida dedica ampio spazio, Sarzana ci affascina con i palazzi signorili dai begli "atri fioriti", che la guida presenta in tutta la loro bellezza, nonché con i monumenti e le imponenti fortificazioni che, lungo il tracciato delle antiche mura, dalla Cittadella fino ai torrioni, ancora oggi possiamo ammirare. Preziosi sono i reperti conservati negli edifici ecclesiastici, come il commovente monumento funebre, trecentesco, del piccolo Guarnerio degli Antelminelli, figlio del celebre Castruccio Castracani. Numerose le testimonianze del glorioso passato di una terra antica che vide anche il passaggio di Dante, dai marmi, eredità della città romana di Luni, ai reperti risalenti alla Guerra di Serezzana. Sarzana ci accoglie anche con le botteghe storiche, i locali, la vivacità della vita culturale e l’ampia offerta delle manifestazioni estive. Una città da vivere attraverso i numerosi itinerari proposti, a cominciare dalla centralissima via Mazzini che ricalca, da Porta Romana a Porta Parma, un tratto dell’antica via Francigena, per scoprire poi una "novità": le eleganti dimore Liberty, censite da Savani, con i loro incantevoli ferri battuti, per finire con gli itinerari fuori le mura, dalla Fortezza di Sarzanello alle passeggiate nel verde lungo il Canale Lunense e nei dintorni.
9,90

Cinque Terre e Portovenere. Calendario 2022

Cinque Terre e Portovenere. Calendario 2022

Mauro Fioravanti

Prodotto: Calendario

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 28

Calendario fotografico dedicato alle Cinque Terre e a Portovenere per l'anno 2022 realizzato con la collaborazione del fotografo professionista Mauro Fioravanti, autore delle splendide immagini dei celebri borghi immortalati nelle diverse stagioni. Stampato in alta definizione nel pratico formato che raggiunge, aperto, la misura verticale di 60 x 30 cm, il calendario ha un ampio spazio destinato agli appunti, riportando le fasi lunari e, oltre alle festività italiane, anche quelle spagnole, francesi, inglesi e tedesche. Il processo di stampa utilizzato è certificato secondo i rigorosi standard FSC, per la salvaguardia delle foreste. Una particolarità, rivolta agli appassionati di fotografia, sono i dati di scatto pubblicati sotto ogni immagine. Ogni calendario viene venduto in confezione singola, dentro una busta protettiva resistente. Viste di rara suggestione dei noti paesaggi dotati di eterna bellezza si alternano: in copertina ci cattura una sorprendente vista di Vernazza di fronte al tramonto dell'ultimo sole, che pare spingersi con le sue rocce come una nave in mare aperto. A gennaio troviamo Riomaggiore, splendente anche sotto un buio cielo temporalesco, nel suo contrasto tra le alte case del borgo dai vivaci colori, arrampicate sugli scogli e la schiuma del mare agitato. Corniglia ci offre invece una visione intima e rassicurante di paese popolato di case, addossate alla montagna con i lampioni accesi nella luce serale, compresa tra i due azzurri del mare e del cielo, le vigne e gli orti ordinati in attesa della primavera. Manarola, inerpicata sulle rocce, ci appare in una vista notturna quasi minacciata dai marosi che, con ritmo alterno, si gettano ad aggredirla alzando al cielo bianche spume. Par quasi di udirne l'assordante fragore, pacificato dalle case come da un muro di luce. Ad aprile ecco Portovenere: un rosso tramonto ha incendiato l'orizzonte ed ora scende la sera. Nel canale di Portovenere si sporge l'ultima rupe della Palmaria. Sullo sfondo d'un mare di raso azzurro e calmissimo, emerge l'ultima propaggine rocciosa del borgo con l'antica San Pietro, fino ai resti della grotta dedicata a Lord Byron, erosa dalle onde. Completa il quadro la "finestrella" con la bifora sul mare aperto. Con l'avanzare dell'anno troviamo una visione primaverile di Manarola, col mare verde e tranquillo e le nubi che corrono nel cielo, così come Vernazza si mostra questa volta circondata da due diversi azzurri del mare, con la sua maestosa chiesa, il castello e la torre, le barche colorate nella baia. Monterosso a luglio è, senza dubbio, il paradiso dei bagnanti; con gli ombrelloni in fila, la gente che si gode il bagnasciuga e, vista unica, la ferrovia che attraversa il paese. Viste estive e autunnali si susseguono con la calata di Portovenere, San Lorenzo e il castello a far da sfondo ad un mare smeraldino e quieto che fa dondolare dolcemente i gusci delle barche. Altre viste ci riempiono gli occhi di sole, luce e mare, da Monterosso con l'iconico scoglio del Malpasso, a Corniglia con un cielo dorato. Il calendario si chiude con una pittoresca Riomaggiore invernale con le barche tirate a riva, impazienti, come noi, di tornare in mare.
9,90

Achse! La guerra in casa

Achse! La guerra in casa

Gino Ragnetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

La storia dei 5 anni più tragici della Spezia moderna come non vi è mai stata raccontata. 'Achse' era un piano elaborato da Hitler nel' 43, quando capì che l'Italia stava per abbandonare l'Asse e chiedere l'armistizio agli Alleati. Una resa che avrebbe consentito a questi ultimi di spingersi fino al Brennero portando la minaccia al cuore della Germania. Un pericolo mortale, che poteva essere sventato solo occupando militarmente la penisola. Le divisioni naziste cominciarono così ad affluire in Italia il 26 luglio, dopo la caduta del fascismo, schierandosi nelle aree strategiche del Paese. Tre di esse furono assegnate alla piazza spezzina. E la sera dell'8 settembre, mentre la radio annunciava l'armistizio, Berlino lanciò il nome in codice: 'Achse!', che aveva tra gli obiettivi prioritari la cattura della flotta alla fonda nel golfo della Spezia. Come venne fermata la Wehrmacht? Come riuscirono la corazzata 'Roma' e le altre navi a sfuggire alla cattura? Quella che emerge da questo libro è una storia inedita che appartiene a tutti gli spezzini, a chi era già nato in quegli anni, a chi ne abbia sentito il racconto dai padri, dalle madri, dai nonni. Anni vissuti sotto le bombe, anni di lutti e di miseria, ma anche di tanti eroi sconosciuti.
19,90

Lo scudetto dello Spezia. Storia della vittoria dei Vigili del Fuoco del 1944 e del presidente che diede vita al sogno

Lo scudetto dello Spezia. Storia della vittoria dei Vigili del Fuoco del 1944 e del presidente che diede vita al sogno

Armando Napoletano

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 152

La storia della squadra dello Spezia dei Vigili del Fuoco che sconfisse il Grande Torino di Mazzola. Le testimonianze, le immagini, il resoconto di un campionato di guerra giocato sotto le bombe, dalle trasferte in autobotte, all'invenzione del «mezzo sistema». La tattica, le partite, i retroscena di un'impresa epica. La conquista dello «scudetto eterno». Con le foto storiche delle partite del 1944.
13,90

Fantasmi. Città, paesi e borghi scomparsi in provincia della Spezia

Fantasmi. Città, paesi e borghi scomparsi in provincia della Spezia

Gino Ragnetti

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 376

Paesi fantasma e borghi abbandonati, antiche città e luoghi leggendari riemergono in queste pagine dalle nebbie del passato. È il racconto di tante storie, storie di comunità che vivevano in queste terre, tra antiche mura oggi sommerse dalla vegetazione o dentro paesi ormai disabitati, silenziose testimonianze di vite lontane, svanite nel succedersi dei secoli. Sono quasi 100 i luoghi fantasma di cui si narra in questo libro: da Albareto a Barbazzano, da Cacinagora a Cignano, da San Vito a Zoaro... Un viaggio indietro nel tempo, misterioso e affascinante, tra storia e leggenda. Con foto e mappe dei luoghi.
19,90

Quarant'anni del Conservatorio di Musica «Giacomo Puccini» della Spezia (1979-2019)

Quarant'anni del Conservatorio di Musica «Giacomo Puccini» della Spezia (1979-2019)

Andrea Bocelli, Paola Lenzi, Andrea Marmori

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume, che vanta l'introduzione di Andrea Bocelli, celebra i quarant'anni del Conservatorio della Spezia "Giacomo Puccini" a partire dall'edificio che lo ospita, la splendida Villa Marmori, gioiello Liberty ricco di opere d'arte, dagli arredi in stile alle pregevoli decorazioni, descritte e commentate nel libro da Andrea e Renato Marmori e Paola Gibbin, che spaziano dagli aspetti storico-artistici a quelli architettonici, con articoli corredati da un ricco apparato iconografico realizzato da Daniele Giannetti con immagini della Villa in grande formato. I capitoli successivi del volume trattano le storie, i ricordi e l'attività artistica sviluppata negli anni, con un'offerta didattica sempre crescente con corsi che vanno dall'Orchestra al Coro, dalla Scuola di Composizione al Teatro Musicale, dal Progetto Puccini ai Dipartimenti Tastiere e Percussioni, dagli Strumenti ad Arco e Corda, dai Fiati al Canto ed alla Scuola di Didattica della Musica. In appendice l'elenco dei docenti e degli studenti diplomatisi al Conservatorio spezzino in questi quarant'anni.
25,00

Due piedi sulle nuvole. Stefano Mei, una storia di atletica leggera

Due piedi sulle nuvole. Stefano Mei, una storia di atletica leggera

Armando Napoletano

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2019

Contributi di: Sebastian Coe, Alberto Cova, Salvatore Antibo, Dietmar Millonig, Federico Leporati, Giorgio Cimbrico, Gianni Brera, Nicola Roggero. «Stefano Mei è una di quelle persone a cui devo dire grazie, per avermi trasmesso passione e amore per l'atletica leggera. È stato uno dei più grandi campioni del nostro movimento, ed ha avuto il merito di esserlo in un momento in cui la "concorrenza" era tanta, forte e agguerrita, anche nel nostro paese. Campione tra i campioni. Grande Stefano!» Andrea Giannini «Longilineo di incontaminata bellezza morfologica: lo guardo al microscopio come un microbo insigne: spinta armoniosa, ginocchio "anteriore" giustamente elevato (la corsa è una successione di salti), torso inclinato secondo innata eleganza (e se innata non è, il merito è ancor maggiore!). Le braccia congruamente alternate alle spinte. Impressione di agio, fluidità, bellezza.» Gianni Brera «Ricordo che fui sorpreso di quello scatto ai 300, ma non ebbi il tempo di pensare, solo di ammirarlo, sentivo solo i suoi passi. Ai 110 scattò di nuovo, ma io rimasi sulle gambe, e dal mio sforzo non ritornò nulla che potesse opporsi a lui.» Alberto Cova
10,00

Vita, imprese e ricordi di Giovanni Antonio da Faie (1409-1470). «Speziale» e «cronista» nella Lunigiana del Quattrocento

Vita, imprese e ricordi di Giovanni Antonio da Faie (1409-1470). «Speziale» e «cronista» nella Lunigiana del Quattrocento

Marco Biagioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Un manoscritto ritrovato dopo secoli. Al centro il racconto di un uomo di grande vitalità e forza morale, che riesce ad emergere dalla miseria e dall'analfabetismo dell'infanzia, apprendendo i rudimenti di svariati mestieri per diventare, infine, uno speziale aromatario e cronista. Un'epoca di cui l'autore, seguendo le orme del Faie nell'Italia del Quattrocento, tra la Lunigiana, Lucca, Firenze e Roma, ci restituisce uno spaccato di vita quotidiana assieme a una preziosa fonte storica sui grandi avvenimenti e sulla loro eco in provincia. Un mondo irto di pericoli, in cui il protagonista sfuggirà a ben due tentativi di omicidio, e sarà vittima di intrighi che lo porteranno anche in prigione. Vicende che il Faie affronterà con coraggio, intraprendenza e una incrollabile fede in Dio, riuscendo infine a fare fortuna, ottenendo ricchezze, riconoscimenti e onori, in un susseguirsi di avvenimenti appassionante come un romanzo.
17,90

Quando la ruota girava. Bastardelli, orfani ed esposti. 100 anni di storie dall'archivio provinciale spezzino

Quando la ruota girava. Bastardelli, orfani ed esposti. 100 anni di storie dall'archivio provinciale spezzino

Sondra Coggio

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 216

Questo libro ci apre le porte di un fondo archivistico della Provincia della Spezia, mai catalogato e mai aperto al pubblico prima d'ora. È uno spaccato di storia ricostruito attraverso l'analisi di migliaia di schede relative ai neonati "esposti", quei piccoli che le madri senza mezzi e senza alternative affidavano alla "ruota in legno", strutturata in modo da permettere loro di non essere riconosciute. Dall'altra parte c'erano le balie, pronte a nutrire i bambini, cui venivano imposti nomi di fantasia, nomi che mutano secondo il gusto e la visione del tempo. Il materiale analizzato copre oltre un secolo di storia, a partire dalla metà dell'800, dall'epoca dell'ospizio dell'infanzia abbandonata fin quasi ai nostri giorni. Operavano allora sul territorio più orfanotrofi e brefotrofi le cui schede, compilate da sindaci e parroci, si trovano in quest'archivio, composto da decine e decine di faldoni, in parte deteriorati. La varietà dei documenti spazia dalle sommarie descrizioni dei bambini che le balie raccoglievano dalla ruota fino ai trattati di pedagogia del tempo. Di grande interesse è la corrispondenza fra i commissari che gestivano il servizio, scelti fra la nobiltà, e le madri quasi analfabete, che cercavano invano di conoscere il destino dei propri figli. Un libro ricco di storia e di emozioni: di grande suggestione sono i "segni", gli oggetti tagliati a metà, che le mamme nascondevano nelle fasce dei neonati, con la speranza di poterli ritrovare. Santini, medagliette, bottoni, minuscoli quadrati di stoffa ricamata che le donne avrebbero voluto rimanessero ai propri figli. Così non fu. I "segni" sono infatti ancora oggi custoditi nei fascicoli personali degli "esposti", che mai li hanno visti. Eccoli, riaffiorare dal passato. Ecco le loro storie...
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.