fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Farinaeditore

La legge del più forte

Simone Weil, Tucidide

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2025

pagine: 104

«Non abbiamo stabilito noi questa legge e non siamo certo i primi ad applicarla; l’abbiamo trovata già stabilita e la conserviamo come se dovesse durare per sempre; è per questo motivo che la applichiamo. Sappiamo bene, infatti, che anche voi, come tutti gli altri, una volta raggiunto il nostro stesso livello di potenza, vi comportereste allo stesso modo.» La legge del più forte non ammette né eccezioni né sconti: l’uguaglianza naturale di tutti gli uomini è un’ipotesi filosofica e non un assunto giuridico. Dunque la pace non è un diritto acquisito dalle genti, ma solo una questione di opportunità. Realisticamente - spiega Simone Weil commentando Tucidide - soltanto due potenze equiparabili dal punto di vista della forza hanno un effettivo interesse a stipulare un accordo che eviti uno scontro. Quando ci sono un forte e un debole, il primo impone sadicamente al secondo il proprio capriccio, finché non trovi dall’altra parte una qualche resistenza.
10,00

Diario filosofico

Diario filosofico

Marco Aurelio

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2025

pagine: 64

«In tutto questo, che cosa è in grado di difenderci? Una cosa sola: la filosofia. Questa infatti protegge l’integrità e la purezza della nostra coscienza, domina i piaceri e i dolori, non fa nulla a caso ed agisce senza falsità e ipocrisia, indipendentemente dal comportamento degli altri.» Sostanzialmente eclettico, come già Seneca prima di lui, Marco Aurelio usa tutta la filosofia possibile contro la marea montante dell’assurdo, che ci sovrasta e ci condanna all’angoscia. Per questo motivo le righe fitte del suo diario filosofico non hanno mai smesso di appassionarci. L’imperatore Marco Aurelio, seduto sul trono augusto di Roma, con il mondo intero ai propri piedi - oppure correndo al galoppo sul cavallo che ci è ancora tanto familiare - nonostante la corte, la ricchezza, la fama - trovava l’unica felicità possibile nella filosofia. Oggi più che mai un’umanità distratta, che sembra cercare ristoro solo nell’evasione - da sé, dal tempo, dal pianeta - dovrebbe davvero ricordarsi di lui.
8,00

Apologia dei nativi americani

Apologia dei nativi americani

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2025

pagine: 60

«L’Indiano, forse, non ha prestato attenzione ad alcune cose alle quali invece l’uomo bianco si è consacrato; da tutti i punti di vista non si è mai abbassato così tanto; e quindi, sebbene anche l’Indiano ami cibo e calore, lui si accontenta di avvolgersi nella sua coperta stracciata e segue i costumi dei suoi padri, piuttosto che svendere i suoi diritti di nascita.» Henry David Thoreau, prezioso filosofo politico e uomo sensibile, è anche uno dei pochissimi pensatori occidentali ad essersi accorto del valore assoluto della cultura dei nativi americani, chiamati altrimenti Indiani d’America; è quasi l’unico a difenderla, a valorizzarla e a protestare contro la prassi barbarica che l’ha ridotta al rango di una entità fantasmatica. Gli Indiani d’America sono le vittime più evidenti della dittatura dello spirito del commercio che ammorba i suoi - come i nostri - tempi. Privati di tutto e costretti alla resa, umiliati quando non uccisi, i nativi nordamericani avrebbero invece moltissimo da insegnarci e pochissimo da apprendere.
8,00

L'eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin

L'eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin

Patrizia De Capua

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 84

«Questo scritto, a cent’anni dalla nascita del professor don Agostino Cantoni (1925-2008), intende celebrarne il ricordo senza la pretesa di fornire una visione d’insieme dell’opera e del pensiero di un personaggio tanto ricco di interessi, quanto dedito alla vocazione sacerdotale nel significato più nobile ed elevato. Il testo presente si concentra su un limitato aspetto della ricerca filosofica di don Agostino, profondo conoscitore delle teorie di Teilhard de Chardin. Si tratta della tematica dell’Éternel féminin, che occupa un posto rilevante nella meditazione del gesuita francese.»
10,00

Scritti sul colonialismo

Scritti sul colonialismo

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 60

«Gli oltraggi disonorano coloro che li infliggono ben più di coloro che li subiscono. Tutte le volte in cui un arabo, o un indocinese, viene insultato senza che possa rispondere, che viene colpito senza potersi difendere, ridotto alla fame senza poter protestare, ucciso impunemente, allora è la Francia ad essere disonorata. E, per di più, la Francia viene disonorata in questo modo tutti i giorni.»
8,00

Riflessioni sul tempo, lo spazio, la vita

Riflessioni sul tempo, lo spazio, la vita

Henri Bergson

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 80

«La nostra esistenza si svolge nello spazio piuttosto che nel tempo; viviamo più per il mondo esterno che per noi stessi; parliamo più di quanto pensiamo; mettiamo in atto scelte altrui più di quanto agiamo in prima persona. Agire liberamente significa riprendere il possesso di sé, quindi collocarsi nel flusso della pura durata.» Henri Bergson - filosofo perfetto della belle époque - spiega ai suoi contemporanei come il tramonto del positivismo lasci spazio a speranze tutte nuove, che si tratta solo di imparare a vedere. Se il metodo scientifico promette e non mantiene, bisogna soltanto imparare dai suoi errori, senza perdere l’ottimismo. Come abbiamo visto, l’uomo è il figlio prediletto dell’élan vital, l’evoluzione intera raggiunge il suo scopo proprio grazie a lui e alla sua straordinaria mobilità: l’attuale ostacolo, domani, sarà un nuovo traguardo, forse persino la morte.
10,00

La coscienza e il vischioso. Aspetti del pensiero di Jean-Paul Sartre

La coscienza e il vischioso. Aspetti del pensiero di Jean-Paul Sartre

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 76

«Che cos’è il vischioso? Che cosa significa, che cosa simboleggia? Sartre risponde che esso si mostra subito come il simbolo dell’Anti-valore, dell’assorbimento o della minaccia di assorbimento del per-sé da parte dell’in-sé. Il vischioso rappresenta la rivincita subdola dell’in-sé, il trionfo incipiente del solido sul liquido. È l’impastamento della liquidità, la sua crisi: quasi il venire a morte dell’acqua.»
7,00

Sotto un cielo muto. Scritti su Pascal

Sotto un cielo muto. Scritti su Pascal

Piercarlo Necchi, Giovanni Rapallini, Mauro Trentadue

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 72

«L’avvertimento che l’uomo ha di sé, così come descritto nella pagine dei Pensieri di Pascal, è sempre contraddistinto da una spiccata venatura tragica. Nel cuore esatto della rivoluzione scientifica l’uomo pascaliano sembra avere perso, una dopo l’altra, tutte le certezze che l’Umanesimo si era affannato a restituirgli. L’universo di Giordano Bruno non solo era diventato infinito, ma si annunciava addirittura come infinitamente popolato, dunque pieno di una vitalità incomprensibile, che in ogni caso destituiva l’uomo da qualunque primato metafisico. In uno spazio tanto esteso, punteggiato da infiniti mondi, la posizione dell’uomo nell’universo non poteva che apparire insignificante [...] Pascal, nel pieno della rivoluzione copernicana, leva allora - altissima - la voce di uno spirito smarrito, che si interroga senza successo sul problema del senso.» (Mauro Trentadue)
10,00

Cristianesimo al tramonto? Soliloqui di una Misscredente

Cristianesimo al tramonto? Soliloqui di una Misscredente

Patrizia De Capua

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2024

pagine: 80

«C’è chi ha fede nel cristianesimo e lo mette in pratica nella condotta quotidiana di amore per Dio e per il prossimo, senza pubblicità. C’è chi si autodefinisce «credente non praticante», definizione tanto diffusa quanto incomprensibile, dal momento che la religione cristiana impone una serie di comandamenti obbligatori che comportano coerenza fra principî e azioni, fede e opere. C’è chi ha assorbito abitudini familiari senza interrogarsi sul loro significato, e non prova alcun bisogno di approfondire il discorso. C’è invece chi ha rimesso tutto in discussione, e a fatica, con animo inquieto, ne ha riscoperto il senso a sostegno di alcuni valori umani universali. C’è chi vede nella religione una bella favola per bambini, o un metodo ormai superato per tenere a bada le masse ignoranti. C’è pure chi non ha mai avvertito il bisogno di sapere se crede o no in Dio. C’è chi se lo è chiesto ed è giunto alla conclusione che l’essere umano non potrà mai dimostrare né che Dio esiste, né che non esiste. Io sono una Misscredente. Una donna che non crede, ma rispetta e vuole comprendere (socraticamente) che cos’è ciò in cui non crede. E che continua a cercare.»
10,00

Oro greco. Aristippo, Diogene, Pirrone, Epicuro, Seneca, Giuliano

Oro greco. Aristippo, Diogene, Pirrone, Epicuro, Seneca, Giuliano

Mauro Trentadue

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Attraversare la storia della filosofia è un po’ come godersi a lungo - e da vicino - l’iridescente vorticare scintillante della coda di una cometa. Loro - gli Autori - davanti, tu nella scia, sulla loro rotta, illuminato di splendore. Non sempre, ma spesso. All’inizio, quando ogni incontro è il primo, l’emozione è quasi sempre stupore. Più avanti, quando la conoscenza avviene per contatto, la frequentazione diventa passione, forte di carta e inchiostro, incurante dei secoli di una cronologia da ragionieri, emotivamente saldissima perché fondata su una comune inestinguibile curiosità, che impari presto a riconoscere come il fuoco centrale della ricerca filosofica. Quando poi la passione diventa arsura, puoi star certo di avere trovato un amico: da allora desideri farlo conoscere anche agli altri - al resto della famiglia - diffondere il suo messaggio, difenderne le idee quando le senti minacciate, raccogliere le sue parole prima che la macina della storia le riduca in polvere.»
15,00

Vita cinica

Vita cinica

Diogene di Sinope

Libro: Libro in brossura

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2023

pagine: 74

«Entrava a teatro dall’uscita; gli chiesero il perché. Rispose: “Mi esercito a fare questo da tutta la vita”.» Andare contro corrente, per Diogene, significava insistere su un modo differente di immaginare il ruolo e il compito del filosofo, rispetto a quanto la recente tradizione aveva stabilito come consuetudine. Egli non fondò una scuola, non scese a compromessi con il potere, non immaginò mai un’alleanza fra filosofia e classe dominante, reagì sempre con fastidio al perbenismo. Andare contro corrente, per Diogene, dovette significare battersi perché la ragione dei filosofi non tradisse la vita, non la barattasse con i sogni della metafisica, non pretendesse che la perfezione della logica si tramutasse in protesta contro il disordine del mondo. Per Diogene di Sinope l’ambiguità dell’esistenza - la sua spigolosità irriducibile - merita infinitamente più attenzione rispetto al pallore anonimo della verità del sillogismo.
9,00

L'Iliade

L'Iliade

Simone Weil, Rachel Bespaloff

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2023

pagine: 90

Per quanto possa apparire incredibile, Rachel Bespaloff e Simone Weil non si sono mai incontrate. Per un raro gioco di prestigio del destino, ad un certo punto delle loro vite hanno guardato entrambe in uno stesso punto e quasi nello stesso momento, per provare a capire meglio lo spietato presente nel quale erano immerse. Sono nati in questo modo due testi gemelli che hanno illuminato il nostro tempo, splendidi per diversità e vulcanici per azzardo. L'Iliade, risorta dall'orizzonte asettico cui pareva irrimediabilmente consegnata, ha assunto così per le due pensatrici la centralità di una stella polare; entrambe hanno interrogato il poema omerico con uno sguardo talmente innovativo da apparire spiazzante, anomalo, divergente rispetto a qualunque paradigma interpretativo visto in precedenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.