Farinaeditore
Libertà, obbedienza, rivoluzione
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2021
pagine: 52
Uno degli enigmi più apparentemente impenetrabili della storia è quello rappresentato dall'obbedienza della massa ad un piccolo numero di potenti. L'occhio critico di Simone Weil indaga in questa direzione con la consueta lucidità e mette capo ad una fenomenologia dell'obbedienza in grado di disarmare permanentemente qualsiasi pulsione rivoluzionaria. La maggioranza - numericamente traboccante - viene additata dalla storia come in una condizione di scacco perpetuo, tenuta sempre in ostaggio da una esigua minoranza. La prima lezione derivante dalla lettura critica del nostro passato è, dunque, che il numero, di per sé, non costituisca un fattore decisivo entro la dinamica del potere.
Dante e la «caligine del mondo»
Franco Toscani
Libro
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2021
pagine: 36
«Alla fine del Canto XII del Purgatorio il lieve sorriso affettuoso, l'autorevolezza e la dolcezza di Virgilio rincuorano e incoraggiano il viandante, gli infondono fiducia e serenità nel suo lungo e variegato percorso. Queste e altre consimili caratteristiche e doti sono ciò di cui tutti abbiamo bisogno anche nel nostro tempo per contrastare la "caligine del mondo", la potenza dei tanti mali che ci riguardano, per ritrovare fiducia in noi stessi, negli altri, nelle qualità, capacità ed energie umane, nelle ragioni della convivenza, di una nuova etica e civiltà planetarie.».
Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Etty Hillesum, Cristina Campo
Mauro Trentadue
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 156
«Clandestine in un mondo di soli uomini, esiliate per zelo maschilista, bandite perché dichiaratamente asistematiche, queste pensatrici si trasformano in veri casi letterari: i loro libri vendono centinaia di migliaia di copie in tutte le lingue del mondo e trasformano problemi squisitamente filosofici in argomenti di attuale e pubblica discussione: dalla banalità del male all’origine della subordinazione femminile, passando attraverso il ripudio assoluto della forza, della guerra e di un certo presunto eroismo. Profonde e sapienti in un mondo che se le aspettava piacenti, distratte, modeste e soddisfatte di ricevere briciole di successo accademico, queste pensatrici si sono prese gioco di una tradizione che le voleva ancelle, rubando spesso la scena al primo sesso.»
Altre utopie. Kant, Adorno, Gramsci
Franco Fergnani
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 152
La presente pubblicazione viene proposta come seconda parte del testo di Franco Fergnani "Utopie. Marx, Lukács, Bloch, Sartre, Althusser" (Farina Editore, 2020). Alcuni di quegli Autori, sui quali è focalizzata la prima parte, ricompaiono in questa: si pensi ad esempio a Sartre, Marx e Lukács. E tuttavia altri ne emergono in primo piano, così da divenire oggetto di specifiche trattazioni. È il caso di Kant, di Gramsci e di Adorno, dei quali vengono qui posti in luce, come è ovvio, i nodi tematici afferenti all'utopia.
Piccola antologia filosofica
Giuliano l'Apostata
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 60
«È necessario convincere e formare gli uomini con la ragione e non a suon di frusta, né con umiliazioni, né con torture fisiche. Una volta di più esorto i seguaci del culto degli dei a non commettere alcuna ingiustizia nei confronti delle folle cristiane, a non offenderle e a non maltrattarle. Bisogna avere pietà e non odio nei confronti di quanti sbagliano così tanto nelle cose più importanti.» Come si osserva con assoluta facilità, lo sguardo dell'imperatore coincide pienamente con la sua prospettiva filosofica, splendente di tolleranza, relativismo, curiosità verso il diverso e di un eclettismo inteso in primo luogo come rispetto verso una tradizione ancora splendida. Nel pieno del quarto secolo dopo Cristo, a due passi dalla dissoluzione dell'autorità imperiale in Occidente, Giuliano dà corpo ad una propria rivisitazione dell'utopia del filosofo-re, con minor disincanto di quanto se ne trovi nel pur splendido Marco Aurelio.
Tra Sartre e Dilthey. Appunti dalle lezioni
Franco Fergnani
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 60
«Il corso di quest’anno verterà su due argomenti alternativi ai fini dell’esame, ma con più punti di aggancio, di intersezione, che vanno messi in evidenza. 1) Dialettica, materialismo, teoria degli insiemi pratici nella problematica dell’ultimo Sartre; 2) Il problema della distinzione tra scienze storico-sociali e scienze della natura nello storicismo tedesco e in alcuni momenti della riflessione contemporanea.» Quando abbiamo saputo che si stava lavorando alla costituzione di un archivio Fergnani e alla pubblicazione dei suoi inediti, abbiamo preso gli opportuni contatti. Ci siamo chieste, allora, se poteva avere un senso proporre all’attenzione proprio gli appunti relativi alla presentazione dei due argomenti in cui si sarebbe articolato il corso dell’anno accademico 1974-’75 e all’introduzione dell’argomento Dilthey, che costituì un contributo corposo e significativo. Rivisitandoli per l’occasione a distanza di molti anni, è così che ci sono apparsi: una vera e propria miniera. Luisa Benzoni e Gabriella Cavallo
Contro il paternalismo. Brevi note di filosofia politica
Mauro Trentadue
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 40
«Il paternalismo di Stato non si accontenta del consenso, lo esige, lo coltiva, lo agogna. Infonde tranquillità spacciando le proprie decisioni come il frutto più prezioso della ragione del meglio, sollevando il cittadino dalla fastidiosa responsabilità del pensare; mostra di fondare i propri decreti sui preziosi risultati della scienza, provando a farci dimenticare che non esiste legge che non sia proposta da un politico; prova a suggerire di non avere altra scelta e in questo certamente si tradisce, perché chi non rinuncia a pensare ne vede invece una infinità. È successo con le leggi di Norimberga, con i decreti di Stalin, con lo Stato fascista, con le dittature di Franco, Salazar, Pinochet. E il solo elenco dei presunti padri della patria riempirebbe per intero una enciclopedia.»
Iliade. Il poema della forza-Antigone, Elettra
Simone Weil
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Sottomettersi alla forza per soggezione ai propri ideali costituisce un atto folle. Parlarne serve; serve a scoprire che ogni guerra è la figlia sciagurata del miraggio di Achille. Serve a pensare in quell'istante decisivo in cui altre soluzioni sono ancora all'orizzonte. Il ritardo, in casi come questi, è solo l'inizio del rimorso.»
Antigone, Elettra
Simone Weil
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 50
«La vita è talmente più comoda quando sappiamo piegarci alle peggiori ingiustizie, dimenticandoci che sono ingiustizie!»
La schiavitù nel Massachusetts
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Il destino della nazione non dipende da come voti alle elezioni: l’uomo peggiore è forte tanto quanto il migliore in quel gioco; non dipende dal voto che inserisci nell’urna elettorale una volta all’anno, ma dal tipo di uomo che tu fai uscire di casa ogni mattina, dunque da chi scegli di essere. Facciamo in modo che lo Stato dissolva la sua unione con gli schiavisti. Facciamo in modo che ogni cittadino dissolva la propria unione con lo Stato, finché lo Stato non si decida a compiere il proprio dovere.»
La sfida di Sisifo. 60 anni dopo. Scritti su Albert Camus
Libro: Copertina morbida
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2020
pagine: 68
Il presente volume raccoglie gli interventi redatti in occasione della giornata di studio "La sfida di Sisifo. 60 anni dopo", promossa dall'I.I.S. "G. Cardano" di Milano. Il convegno è stato organizzato con la precisa intenzione di ricordare Albert Camus (1913-1960) a sessant'anni dalla scomparsa e di tramandare i punti nodali del suo pensiero agli studenti di tale istituto. Saggi di Manuela Alborelli, Piercarlo Necchi, Antonio Panzera e Mauro Trentadue
Dopo «La cosa umana». Appunti su Sartre
Franco Fergnani
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Come diceva di sé Cristina Campo, Fergnani ha scritto poco e avrebbe voluto avere scritto ancora meno. Tuttavia il qualcosa che resta apre ancora squarci di sole nella bruma della critica filosofica contemporanea. I malati di perfezione – si sa – sono rari, ma chi li abbia incontrati non può dimenticarli, scolpiti di stupore nel libro d'oro dei ricordi».

