Edizioni Iod
Nel solco della vita
Anna Mucerino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 88
«Avevo poco più di cinque anni quando i miei genitori si trasferirono all'altro capo della città, in una casa popolare che per noi otto, abituati a vivere in due stanze, sembrava una reggia con le sue quattro stanze, gli accessori e due terrazzi. Tuttavia a me non toccò abitarla! Zia Maria, sorella di mamma, "signorina", impiegata nell'ufficio postale della città non voleva saperne di restare sola nella sua casetta, nello stesso cortile dove io ero è vissuta con i miei fratelli sin dalla nascita ». Nel solco della vita è una raccolta di racconti che trabocca di sane passioni, quelle che hanno guidato l'autrice come un faro attraverso tutta la sua vita. Conoscendo, fino in fondo, il male, ma anche tanto bene inaspettato.
La Malapasqua
Laura Giorgi
Libro
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 58
La silloge di racconti vincitrice del Premio Scriptura propone cinque storie ambientate in contesti diversi, sempre con una donna e un uomo protagonisti e l'amore che li colloca in vicende dalla trama originale che soddisfa puntualmente le aspettative del lettore. L'autrice tende all'oltre creando storie in cui l'amore diventa frutto di riflessione e rivela la sensibilità del suo pensiero positivo. Dopo il tempo del dolore, a riconoscerlo, c'è sempre il tempo della rinascita, per tutti.
La ragazza dei quartieri spagnoli
Adolfo Silveto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 48
La silloge di poesie vincitrice del Premio Scriptura è un'opera che ci induce a un viaggio in una quotidianità di cui il poeta marca presenze e assenze e materializza, in versi di puro lirismo esistenziale intimistico, l'incontro con se stesso e con gli altri, tra i paesaggi dell'anima, del ricordo e del sogno. Gli incontri sono passaggi temporali dai contenuti vivi e intensi, espressi con un suggestivo impeto lessicale capace di creare un'atmosfera dalla forte e chiara presa emotiva.
Come farcela nella vita partendo da zero
Vincenzo Satriano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 78
Sono uno di quelli che sono partiti da zero. A un certo punto della mia crescita ho avuto la fortuna di capire che la direzione della mia vita dipendeva solo ed esclusivamente da me e dalla mia volontà di farcela. La mia esperienza di vita mi ha insegnato che comunicare con le parole giuste è come produrre la melodia di un strumento molto difficile da imparare a suonare. Gli ostacoli che ho superato nella vita mi hanno insegnato qualcosa su come usare tale melodia. Se in questa lettura troverai le tue parole giuste utili a cambiare il tuo approccio alla vita, allora avrò raggiunto il mio unico obiettivo: rendere la tua vita migliore. Non c'è nulla di più grande della propria forza di volontà.
Ritratti. Microstorie
Giovanni Bottaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 42
"I ritratti sono raccolti come «micro-storie» in modo, volutamente pregnante, per dire non semplicemente che si tratta di eventi privati salvati da un immeritato oblio, ma, come nei migliori saggi della microstoria già di qualche lustro fa, sono narrazioni di vicende circoscritte e minute che illuminano, più di avvenimenti macroscopici e celebrati, su fenomeni d'interesse generale o addirittura sulla condizione di tutti gli uomini. La pausa grafica, il tratto di unione, serve a fugare il richiamo all'uso corrivo e un po' consunto e a esaltare il tempo vissuto nell'autenticità e i suoi momenti rivelativi. Sono singole e minuscole, ma sono storie vere; sono situazioni banali nelle quali si gioca il nostro esser nati".
Morfeologie. Racconti
Stefano Taccone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 94
«Esiste un tipo di narrativa che, sul modello della filosofia, ma anche della musica e di altri ambiti artistici che mettono in connessione la ragione e l'immaginazione, esplora le zone di confine e si nutre di contrasti, ambivalenze ed ossimori oggettivi e concettuali, in seguito ristrutturati e restituiti, mutati, trasformati nel senso e nell'essenza», ha scritto il critico Ivano Mugnaini parlando di Sogniloqui (2018). Con Morfeologie , ancora 12 brevi racconti, Stefano Taccone riprende quel filo basato sulla giustapposizione tra sogno e commento. Morfeo è la divinità del sonno e dei sogni. Il suo nome deriva dalla parola greca che indica il concetto di forma. Il lavoro onirico è un plasmare forme in continuo divenire. «Mi affaccio con le mani nei capelli, aspettandomi già di vederla a terra morta spiaccicata e io in manette. [...]. Invece [...] sembra scomparsa lasciando una misteriosa nuvola iridescente al suo posto».
Denatalità in Italia. Da dove veniamo e dove stiamo andando
Carlo Corchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2017
pagine: 136
Sono raccolti nel libro gli articoli del forum sulla denatalità, ideato e curato da Carlo Corchia per la rivista Quaderni ACP. Cultura e scienza sono parole chiave del pensiero di Corchia. Il suo lascito intellettuale, sintesi di forte spiritualità e di ricerca di nuovi modelli epistemologici, è volto, con rigore razionale e umanesimo, alla cura dell’anima degli uomini. Le sue domande sono un invito continuo alla ricerca e alla condivisione di ciò che la vita impone con durezza. "Qual era il mondo dei bambini di mezzo secolo fa, e i loro pediatri come lavoravano? Come sono cambiate le cose? Che rapporto c’è tra denatalità e povertà, e quale delle due è la causa e quale l’effetto? Quali potranno essere le conseguenze della desertificazione culturale e dell’assenza di investimenti formativi sui giovani, specialmente nelle aree più disagiate e più povere del Paese? È possibile pensare a un nuovo modello di welfare che contempli non il contrasto, ma interessi convergenti tra la generazione dei giovani e quella degli anziani?".
Che Guevara. Io sono ancora qua
Concia Salvarezza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2016
pagine: 198
"Quel viso segnato dalla vita e anche quel sorriso scanzonato" aveva conquistato Concia Salvarezza sin dagli anni della guerrilla del Che, diventando per lei emblema d'amore e rabbia, di sentimenti e lotta, in una vita dedicata all'utopica rincorsa di una giustizia sociale, all'amore per il prossimo e alla solidarietà tra compagni con i quali poter condividere sogni e speranza. Ed è proprio grazie a questa grande passione che Concia Salvarezza ha trovato gli stimoli giusti per realizzare questo libro che non è una ricerca né un testo di natura storiografica, ma è a mio avviso importante perché centra un obiettivo fondamentale: il passaggio della memoria alle nuove generazioni".
Acciuffare la luna. Comunità locali sostenibili. Donne e uomini nell'economia della reciprocità
Salvatore Esposito
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2016
pagine: 168
Le Comunità Locali Sostenibili sono certo buone pratiche. Eppure celano una forza teorica e simbolica che va svelata proprio nell'universale sostenibilità e replicabilità che le caratterizza. La cifra dell'inedito è in questa mappa di economie della reciprocità e di governace partecipata. A partire dalla Campania, si rende possibile una nuova idea di terra felix per tutte e per tutti. Una strategie di rinascita e sovranità locale "come dice con grande lucidità nella sua introduzione Serge Latouche" Non consiste nel costruire e nel preservare un'oasi nel deserto del mercato mondiale ma nel moltiplicare le esperienze di riterritorializzazione e nell'estendere progressivamente la rete degli organismi sani per fare indietreggiare il deserto o renderlo fecondo. È questa la nuova luna, la nuova Costituzione materiale e simbolica, il desiderio di buona vita da acciuffare.
Miriam. Il primo amore
Ivan Klíma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2016
pagine: 78
Miriam, il primo amore è un racconto autobiografico dello scrittore ceco, Ivan Klíma, il primo tradotto in italiano. Un racconto interamente ambientato nel campo di concentramento di Terezín, dove, per le sue origini ebraiche, Ivan Klíma fu imprigionato con la famiglia dal 1941 al 1945.Centro del racconto è la prima esperienza d'amore dell'adolescente Ivan Klíma che si innamora di Miriam, una giovane addetta alla distribuzione del cibo nel campo. Semplici gesti di inaspettata benevolenza della ragazza per Ivan, porzioni maggiorate di cibo, fanno della fantasia, un intreccio di sentimenti fatti di ansia, paure ed eccitazioni. Il sentimento d'amore del protagonista non trova mai piena realizzazione : ogni percorso conduce regolarmente dall'illusione al disincanto. Ma lungo questo percorso la bellezza narrativa emerge con forza e immensa profondità.
La contestazione dell'arte. La pratica artistica verso la vita in area campana. Da Giuseppe Desiato agli esordi dell'arte nel sociale
Stefano Taccone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2016
pagine: 160
Tra la metà del decennio sessanta e i primi anni del decennio settanta, a Napoli ed in altri centri limitrofi - Caserta e Scafati su tutti -, si registrano una serie di esperienze che, rinvenendo nella contestazione il loro "motore concettuale", tendono ad eccedere il conchiuso spazio tradizionalmente deputato al fenomeno artistico per invadere la vita ed identificarsi il più possibile con essa, riprendendo il progetto delle avanguardie di inizio secolo. L'arte diviene così strumento di contestazione della società, della politica, dell'economia, ma anche di se stessa, del suo statuto mercantile, della sua stessa fondazione come disciplina finalizzata alla separazione. Prendendo le mosse dall'attività assolutamente pionieristica di Giuseppe Desiato, il libro ricostruisce le varie tappe della vicenda - dai gruppi legati a Luigi Castellano (Luca), come il Gruppo Studio Proposta 66 o la Prop-Art, al Teatro Comunitario di Toni Ferro; dalla Galleria Inesistente a Riccardo Dalisi con le sue pratiche animatorie al Rione Traiano - restituendo un quadro generale che ribalta finalmente le tradizionali accuse di provincialismo e proietta l'area campana entro una temperie assolutamente interna.
La mia prima casa. Poesie e brani di prosa
Raffaela Danzica
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2016
pagine: 140
"La mia prima casa" è una narrazione, articolata in versi e brevi passi di prosa, in cui è chiaramente intuibile il percorso psichico ed esistenziale tra l'istinto di Eros e quello di Thanatos. Visibile l'impronta di un vecchio bisogno d'amore rimasto inappagato, il "graffio dell'anima", la "ferita dei non amati". La perdita dell'amore vede il crollo dell'Io, che nell'epilogo rinasce in una nuova dimensione, in un nuovo spazio, quello della "prima casa", un posto dove poter riconoscere se stessi, le proprie origini, non solo quelle familiari, ma anche quelle radicate in una memoria molto più remota, primigenia, di natura quasi ultraterrena e divina. Il luogo del "Déjà vu", ovvero quella meta come dono, il dono che avevamo sognato e dimenticato.