Edizioni Iod
Eco del Mediterraneo
Cristiana Buccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 106
Attraverso il mormorio dell'acqua marina e il fruscio del vento tra i boschi di montagna, emergono cinque storie, intrise di realtà e fantasia, fatte di immagini, visioni, suggestioni, che permettono una lettura sia realistica che onirica, e che nascono da un'esigenza intima di raccontare il Mediterraneo e il Sud. Tutti i vari destini che si dipanano in queste storie hanno la vocazione di sospendere chi le legge in un tempo senza tempo, indefinito e mediterraneo, di infilare nei luoghi luminosi e ardenti del nostro mare e delle nostre terre.
L'importante è parlarsi. Testo teatrale sull'importanza della Costituzione, liberamente ispirato agli scritti giornalistici di Giancarlo Siani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 50
"Abbiamo immaginato che Giancarlo Siani, giornalista assassinato dalla camorra perché amava raccontare la verità, tornasse tra i giovani per portare la sua testimonianza diretta di giornalista d’inchiesta. [...] Ha parlato di lavoro, di giovani, di diritti negati, di malaffare, di corruzione, di morti bianche, di cultura, di movimenti per la pace. [...] L’idea in questo testo teatrale è nata un giorno in cui si è deciso di trattare e approfondire con i ragazzi i temi della Cittadinanza e della Costituzione. Ed ecco che è comparso lui, Giancarlo Siani. Attraverso i suoi scritti, raccolti da Iod edizioni, mi sono imbattuta in un percorso fatto di storie, in cui la Costituzione e la Cittadinanza erano diventate carne e sangue, vite al margine, morti bianche, disoccupazione, diritto negato all'istruzione. Chi meglio di lui poteva spiegare la Costituzione ai nostri ragazzi? E così, Giancarlo ha preso vita in mezzo a loro, ai giovani contemporanei e ha raccontato quelle storie emblematiche che potevano essere un esempio per comprendere quella Carta così importante."
Decennale della fondazione Polis. 2008-2018
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 370
Le pagine di questo volume, curato da Geppino Fiorenza per conto di AsCenDeR, Associazione Centro di Documentazione e Ricerca, ripercorrono i dieci anni della Fondazione Pol.i.s., le attività svolte, gli eventi promossi, le battaglie intraprese per i diritti dei familiari delle vittime innocenti di criminalità e per la valorizzazione dei beni confiscati, gli innumerevoli incontri nelle scuole e nelle associazioni, così come hanno riportato giornali quotidiani, periodici, emittenti televisive. La Fondazione Polis fu istituita nel giugno del 2008, ad un anno di distanza dalla costituzione del Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti di criminalità, fondato il 10 gennaio del 2007. Nate entrambe dall'esperienza di Libera, già nata nel marzo del 1995, ampiamente rappresentata ed attiva in Campania, avendo raccolto l'eredità del grande lavoro sviluppato nelle scuole, grazie all'Associazione Giancarlo Siani ed al Centro di documentazione regionale contro la camorra, nato il 6 maggio del 1985 con la L.R 39/85 e che si avvale di AsCenDeR, Associazione centro di documentazione e ricerca, attivo fin dai tempi della Mensa dei bambini proletari degli anni '70.
Bottega dei sapori e dei saperi della legalità. I primi dieci anni di attività
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 134
Le pagine di questo volume, curato da Geppino Fiorenza per conto di AsCenDeR, Associazione Centro di Documentazione e Ricerca, e sostenuto dalla Fondazione Polis della Regione Campania, ripercorrono, così come hanno riportato giornali quotidiani, periodici, emittenti televisive, la nascita e lo sviluppo della " Bottega dei sapori e dei saperi della legalità", a partire dal 20 dicembre 2017, voluta da Libera nei locali messi a disposizione dalla Regione Campania in Via Raffaele De Cesare 22. È uno snodo importante in Campania per la promozione e valorizzazione dei prodotti biologici realizzati dalle Cooperative di giovani che lavorano su terreni confiscati alle mafie. Dove prima comandavano i boss di mafia e camorra, oggi nasce una nuova rete di vera economia sociale che dà lavoro ai giovani e testimonia concretamente, in maniera " tangibile" e " gustabile", la vittoria dello Stato, che sottrae patrimoni e ricchezze alle mafie per un utilizzo dei beni confiscati a scopi sociali ma anche produttivi.
I nostri articoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 300
Le pagine di questo volume, curato da Geppino Fiorenza per conto di AsCenDeR, Associazione Centro di Documentazione e Ricerca, ripercorrono gli articoli pubblicati durante i dieci anni della Fondazione Pol.i.s., nell'ambito delle sue attività, sui grandi temi quali i diritti dei familiari delle vittime innocenti di criminalità, la valorizzazione dei beni confiscati, la lotta alle mafie e il racconto della legalità negli innumerevoli incontri nelle scuole e nelle associazioni, così come hanno riportato i giornali: Il Corriere del Mezzogiorno nel suo inserto L'Osservatorio della camorra, Il Mattino e Il Mattino Online. Una rassegna stampa preziosa per la memoria del pensiero dell'antimafia sociale ed istituzionale sviluppato nei primi dieci anni di vita della Fondazione Polis della Regione Campania. Analisi da parte di intellettuali, scrittori e uomini delle istituzioni, come Paolo Siani, Don Tonino Palmese, Franco Roberti, Tano Grasso, Isaia Sales, Silvio Perrella, Geppino Fiorenza, Don Luigi Ciotti, Crescenzio Sepe, Raffaele Cantone, Antonello Ardituro, Fabio Giuliani, Alfredo Avella e tanti familiari delle vittime innocenti della criminalità.
Scriptura. Premio artistico letterario internazionale 2019
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 294
L'Antologia del Premio Scriptura invita ad entrare nel mondo degli 84 autori selezionati tra i 579 partecipanti a questa edizione 2019. Gli autori, interpreti del nostro tempo, attingendo al loro universo lessicale e con differenti modalità stilistiche, affrontando temi dalle variegate sfaccettature cromatiche, approntano un personale diorama e ognuno recita tra i chiaroscuri della sua vita lasciando affiorare la purezza delle intenzioni e l'autenticità dell'anima. La Scrittura sconfigge silenzi e frantuma muri di incomunicabilità e le opere sono creature simbolo che già nel titolo fanno presagire a chi stiamo per stringere la mano e si rimane sospesi, nell'attesa di una conferma che dia conforto. In quest'Antologia si delineano sogni e profilano delusioni, si distendono gioie e aggredisce lo sconforto, si dispiega la nostalgia e si annunciano speranze e, purtroppo, imperversano orrori cui nessun tempo riesce a sottrarsi.
Star bene, star male a scuola. Benestanti non si nasce ma si diventa
Giovanni Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 204
Dobbiamo rallentare, soffermarci sulle cose, se vogliamo mantenere vive le nostre relazioni con gli altri e con il mondo. Rallentare per trasformare in progetti i nostri desideri e, primo tra questi, il desiderio di star bene. Ma intanto, come stiamo a scuola? Il libro prova a dare risposta a questa domanda seguendo l'indicazione di Spaltro: il malessere si scopre, il benessere si inventa. Così, mentre nella prima parte del libro si racconta e si "scopre" il disagio che oggi si respira tra le mura delle nostre scuole e che tocca i ragazzi come i docenti, nella seconda parte si percorrono invece i sentieri del benessere, dando valore ai "legami", alle relazioni, al clima. Nel contesto organizzativo il piccolo gruppo diventa così fine e strumento per affrontare il cambiamento desiderato, recuperando il senso del fare ed essere scuola oggi, luogo di speranza, di costruzione di futuro, di benessere e di bellessere. Una scuola da sognare. Perché solo se sognata la nostra Scuola potrà essere migliore.
Al di là del cuore
Giovanni Salemme
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 92
In un'oscura sera di luglio, Giovanni Salemme è caduto fuori dal tempo. Ora abita il tempo dell’eternità. I suoi versi, ritrovati oggi, vibrano di incanto e di tensione verso il bello, tutto il bello dei suoi ventotto anni. Erano molte le passioni che lo animavano; una profonda sete di conoscenza, un’incrollabile curiosità verso le cose, i luoghi, le persone. Amava la poesia medioevale, Giovanni. Il motivo che ha spinto la famiglia a far nascere questo volumetto è da ricercarsi nella volontà di avvicinare sempre più Giovanni a tutti e di mantenere vivo il suo ricordo perché «Sol chi non lascia eredità d’affetti/ Poca gioia ha dell’urna».
Le nutrici di se. Un viaggio nella complessità generativa
Marina Boniello, Cinzia Caputo, Antonella Palmisano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le autrici hanno percorso un viaggio di esplorazione nel desiderio di maternità in cui è accaduto loro di intravedere una nuova occasione per ripensare le categorie di riferimento sull'argomento. La mancanza dalla quale sono partite, da esperienza personale, si è trasformata in un'occasione di incontro, di crescita e di confronto che ha permesso di ridefinire la loro soggettività e di riscrivere la loro affettività. Ne è venuto alla luce questo volume: storie personali si sono intrecciate con le storie di altre donne, la cui riscrittura in forma evocativa attraverso l'uso del mito apre a una visione originale e universale.
Il cuore oltre l'ostacolo. Autobiografia
Ciro Rocco
Libro
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2019
pagine: 106
"Il cuore oltre l'ostacolo" è una storia vera. Il freddo dell'inverno che entra lento e silenzioso nelle ossa e si imprime in un corpo già segnato dalla magrezza; la polvere della pietra pomice che ferma il respiro e brucia gli occhi; la fame di chi non ha nulla e per aiutare la propria famiglia lavora la terra calda dei campi pur di "arrivare" alla fine della settimana: questo, e tanto altro, è stata l'infanzia di Ciro Rocco. Egli nasce il 5 maggio del 1946, circa un anno dopo la prima rappresentazione teatrale di Napoli milionaria di Eduardo De Filippo, nel contesto storico dell'immediato dopoguerra, ed è nel fermento di quel periodo, che va inquadrata la sua vicenda esistenziale, percorsa dalle tante vicissitudini che lo hanno cambiato per sempre: drammi, fallimenti, delusioni; ma anche da tante gioie e e soddisfazioni. Una storia rocambolesca, costellata da continue cadute e rinascite, ma in un percorso tutto teso alla crescita, sia personale che sociale ed economica.
Le corde del cuore
Maria Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 118
Elena è un'equilibrata diciannovenne all'ultimo anno di Liceo. Non le importa nulla dell'amore, le basta vivere per la sua passione: la musica. Convinta fautrice della possibilità dell'uomo di scrivere il proprio futuro, nasconde la fragilità del suo animo sotto una falsa corazza di orgoglio e ribellione. Davide è un giovane e ricco imprenditore edile altrettanto soddisfatto del suo lavoro quanto annoiato dalla sua (movimentata) vita sentimentale. Anche per lui l'apparente aria di "Mister perfezione" è solo la maschera di chi porta impressi i segni di un tragico trascorso. Due mondi lontani e diversi che il destino ha deciso di intersecare... Ma prima dovranno saldare i conti ciascuno con il proprio passato, comprendere che i nemici peggiori sono le proprie paure e che i sentimenti come lealtà, amicizia e amore restano sempre il fulcro della vita, che va vissuta ogni attimo consapevolmente al di là dell'imprevedibilità e dell'inatteso.
La sedia vuota. Storie di vittime innocenti della criminalità
Raffaele Sardo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 256
Questo volume di Raffaele Sardo raccoglie le storie di 15 vittime innocenti della camorra, del terrorismo, del dovere. Poliziotti, carabinieri, imprenditori e semplici cittadini morti ingiustamente prendono di nuovo vita nei racconti che ne fanno i familiari. Straordinarie pagine di resistenza civile, dove i protagonisti sono per lo più persone normali, uccise solo per aver fatto il proprio dovere. A interrogare le nostre coscienze sono le parole di chi è rimasto, ma soprattutto i silenzi che ci arrivano da quelle sedie rimaste per sempre vuote attorno al tavolo della cucina e da quei letti dove nessuno più rimbocca le coperte. La compostezza e la dignità dei familiari delle vittime innocenti sono i valori fondanti per una nuova cultura dell'antimafia sociale culturale, dove i fatti di mafie e del terrorismo sono narrati a partire dalle storie delle vittime innocenti. Prefazione di Franco Roberti. Postfazione di Don Tonino Palmese.