fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 33
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Pagina

North-West Passage. Volume Vol. 4

North-West Passage. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 244

Il Dams (Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo) dell'Università di Torino, con il Centro Studi per lo Spettacolo Nordico fondato nel 1999, ha creato un ponte fra studiosi di tutto il mondo alla confluenza fra la sensibilità latina e il rilevante contributo dato dalla Scandinavia allo spettacolo moderno. Questo è avvenuto attraverso la grande edizione italiana dei testi ibseniani, i convegni internazionali e in particolare con il suo annuario, "North-West Passage": nato nel 2004, esso si è proposto come luogo d'incontro e dibattito tra il pensiero di scuola italiana e quello scandinavo sui temi legati alle prospettive del teatro, della danza, del cinema nei paesi del Nord Europa. The North and the West: questo è il nucleo della ricerca che la rivista si propone mettendo a tema autori come Ibsen, Strindberg, Bergman e molti altri, attraverso testi, immagini, letture. "North-West Passage" ha un approccio nuovo e creativo all'analisi delle performances contemporanee. Per la sua vocazione internazionale, la rivista è interamente in lingua inglese.
18,00

Una storia lucano-calabra. Scritti di Antonio Lanza libero zampognaro

Una storia lucano-calabra. Scritti di Antonio Lanza libero zampognaro

M. Carmela Stella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 264

La storia di un costruttore di zampogne, suonatore di musica tradizionale, animatore politico raccontata da lui stesso. Un esempio di autoetnografia e di "storia di vita", nel solco della più aggiornata ricerca folklorica. Leonardo Antonio Lanza, nato nel 1920 a Terranova del Pollino, occupa un ruolo di primo piano nel contesto musicale tradizionale lucano. È, infatti, considerato un riferimento musicale per tutti i suonatori della zona del Sarmento e del Pollino: a lui si deve la ripresa in questi luoghi della pratica musicale delle zampogne. L'immagine pubblica di Leonardo è quindi legata prevalentemente alla sua attività di suonatore e di costruttore di zampogne e alla posizione che come tale occupa nella tradizione musicale lucana. Dai suoi testi emerge, invece, la complessa figura di un individuo che si è dedicato, e instancabilmente si dedica, alla definizione di un proprio movimento politico finalizzato a determinare un mutamento sociale ed economico nel Paese.
15,00

La parola accesa. Una mappa di letture

La parola accesa. Una mappa di letture

Davide Rondoni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 194

Nuova edizione ampliata con un'intervista di Rondoni a Roberto Benigni su Dante. Un percorso di letture poetiche (da san Francesco, Dante, Petrarca, passando per Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Montale, fino a Baudelaire, Rimbaud, Eliot, Luzi), guidato da un poeta, per scoprire il linguaggio della poesia. Una lettura antiaccademica che fa gustare la poesia come linguaggio dell'anima. Le parole della poesia e della letteratura non sono parole di una lingua diversa, per iniziati o per abitanti di un iperuranico pianeta, ma sono le nostre parole di sempre 'accese' da una tensione nuova. L'arte mette a fuoco la vita.
14,00

Bellezza e realtà. Letture di filosofia

Bellezza e realtà. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, M. Savini, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 136

Dopo il primo libro di "Letture di filosofia" sul tema di "Finito infinito", apparso in questa stessa collana, il secondo appuntamento è dedicato alla "bellezza", intesa come uno dei fenomeni più significativi della nostra esperienza delle cose, vale a dire della conoscenza del reale e del nostro coinvolgimento con esso. Anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
12,00

Avicenna e la tradizione aristotelica. Introduzione alla lettura delle opere filosofiche di Avicenna

Avicenna e la tradizione aristotelica. Introduzione alla lettura delle opere filosofiche di Avicenna

Dimitri Gutas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 598

Il volume costituisce ancora oggi - a distanza di quasi venti anni dall'edizione originaria - la più completa introduzione storico-filosofica al pensiero di Avicenna. Superando ogni interpretazione di tipo mistico e illuminazionista, e gettando luce sul complesso lavoro di recupero e di ripensamento della tradizione aristotelica operato da Avicenna, Gutas restituisce la cifra essenziale di un pensiero che, attraverso l'integrazione dell'eredità greca con i modelli offerti dalla cultura islamica, inaugura una nuova fase nella storia della filosofia: "dopo di lui" - si potrebbe affermare assieme all'Autore - "l'aristotelismo diventa avicennismo", e non soltanto nell'Islam orientale. Rispetto all'originale, l'edizione italiana comprende tre nuovi saggi in appendice e una bibliografia aggiornata.
25,00

Il sé che cambia. L'anima nel tardo neoplatonismo: Giamblico, Damascio e Prisciano

Il sé che cambia. L'anima nel tardo neoplatonismo: Giamblico, Damascio e Prisciano

Carlos Steel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 368

"Conosci Te stesso". Ma qual è il mio Io? O qual è il mio "vero Io"? Giacché «noi siamo molte cose», come dice Plotino: l'unione di corpo e anima, l'anima con i suoi desideri, le sue passioni e i suoi pensieri, l'intelletto, l'Uno stesso. L'anima non sembra avere un'essenza stabile: posta fra il sensibile e l'intelligibile, può diventare tutto ciò verso cui rivolge la propria attenzione. Discendendo nel corpo, l'anima muta persino nella sua sostanza, eppure, nonostante tutti i cambiamenti, rimane se stessa. Il concetto dell'anima e del Sé occupa un posto centrale nella filosofia neoplatonica da Plotino in poi, e ha continuato a suscitare vivaci discussioni fino agli ultimi rappresentanti della scuola neoplatonica ateniese.
17,00

Giorgio Pasquali nel «Corriere della Sera»

Giorgio Pasquali nel «Corriere della Sera»

Margherita Marvulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 174

Si ricostruisce la traccia completa del rapporto di Giorgio Pasquali con il «Corriere della Sera», raccogliendo gli articoli mai più ripubblicati, né da Pasquali stesso nelle "Pagine stravaganti", né in altre antologie postume. Segue un carteggio con l'allora direttore del quotidiano, Aldo Borrelli, che rischiara la seconda fase della collaborazione del filologo con la testata milanese, conseguente alla sua nomina ad accademico d'Italia.
12,00

Felicità e desiderio. Letture di filosofia

Felicità e desiderio. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 120

La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata alla felicità – fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
11,00

Interkultureller Fremdsprachenunterricht: Grundlagen und Perspektiven

Interkultureller Fremdsprachenunterricht: Grundlagen und Perspektiven

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 172

Come si configura l'insegnamento universitario della lingua tedesca in Italia in una prospettiva interculturale? Quale contributo possono offrire le diverse discipline di riferimento? Quali progetti didattici risultano particolarmente efficaci nell'ambito di una didattica interculturale della lingua tedesca, che focalizzi l'attenzione sui vari aspetti dei contatti tra le culture e sul problema della percezione dell'estraneo/a? Queste e altre questioni sono al centro del dibattito del V Convegno annuale dei lettori tedeschi nelle università italiane. I contributi raccolti in questo volume offrono un quadro variegato dei numerosi aspetti pratici e teorici legati ai problemi dibattuti.
20,00

Identità e vita

Identità e vita

Giovanni Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 112

Ontologia e storia dell'identità; relazione in Sartre tra forme e destini esistenziali e dimensioni e rappresentazioni culturali e sociali; la vita come esperienza della vita in Ortega y Gasset; linguaggio del dovere e della necessità.
13,00

La parola accesa. Una mappa di letture

La parola accesa. Una mappa di letture

Davide Rondoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 208

Un percorso di letture poetiche (da san Francesco, Dante, Petrarca, passando per Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Montale, fino a Baudelaire, Rimbaud, Eliot, Luzi), guidato da un poeta, per scoprire il linguaggio della poesia. Una lettura antiaccademica che fa gustare la poesia come linguaggio dell'anima. Le parole della poesia e della letteratura non sono parole di una lingua diversa, per iniziati o per abitanti di un iperuranico pianeta, ma sono le nostre parole di sempre 'accese' da una tensione nuova. L'arte mette a fuoco la vita.
13,00

Dante, Petrarca, Giotto, Simone. Il cammino obliquo: la svolta del moderno

Dante, Petrarca, Giotto, Simone. Il cammino obliquo: la svolta del moderno

Valerio Capasa, Emanuele Triggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 204

O si punta sulla scelta e sull'eternità, come Petrarca, o si punta, come Dante, sul tutto, mescolato anche di effimero e contingenza. Non si ama, non si studia se non annotando le differenze. Tra Dante e Petrarca, come tra Giotto e Simone Martini, ci sono grandi archi di continuità ma ci sono anche fratture, che occorre comprendere bene per avere giudizio sull'esperienza dell'arte e quindi della conoscenza che è giunta fino a noi. La attualità e la necessità di questo libro, in un concerto a incroci e a rimandi (biografici e artistici) tra i suoi quattro protagonisti, consistono nella messa a fuoco del tema del desiderio che opera a far crescere l'arte, a darle dignità e splendore e luogo nel mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.