fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Pagina

Un'esigenza permanente. Un'idea di Cesare Pavese

Un'esigenza permanente. Un'idea di Cesare Pavese

Valerio Capasa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 188

Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?" (Cesare Pavese) A cent'anni dalla nascita, questo libro prova a offrire un'idea sintetica di Cesare Pavese, rimettendo a fuoco le categorie fondamentali che emergono dai suoi testi. L'ipotesi dell'"esigenza permanente", che utilizza la definizione che Pavese dava di se stesso, permette di comprendere le sue pagine molto meglio rispetto alla diffusa ipotesi del "vizio assurdo", secondo cui egli si autodistrugge per il fatto stesso di cercare "quid sit veritas" e di non rinchiudersi nel breve orizzonte della letteratura o della politica. La tragedia di Pavese non è stata cercare bensì non trovare una risposta adeguata al "mestiere di vivere", alla grande "smania" con cui l'Odisseo dei "Dialoghi con Leucò" insegue imperterrito l'isola del suo destino,senza accontentarsi, come vorrebbero gli "individui autosufficienti", di un'isola e di una menzogna qualsiasi. Per lui l'uomo, "essendo soltanto mistero, attende da noi la percossa e la mano, attende di essere svegliato e tormentato, messo di fronte al suo dolore e al suo mistero".
14,00

Il fascino discreto della tradizione. Annibale Ruccello drammaturgo

Il fascino discreto della tradizione. Annibale Ruccello drammaturgo

Dario Tomasello

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 200

Il volume di Dario Tomasello ripercorre criticamente l'intera opera teatrale del drammaturgo napoletano Annibale Ruccello. Scomparso prematuramente nel 1986, all'età di trent'anni, il giovane autore partenopeo ha comunque dato vita ad una notevole produzione drammaturgica, caratterizzata da toni a volte esplicitamente comici e grotteschi altre volte decisamente magniloquenti e gravi: ad ogni modo una produzione unica nel suo genere. L'autore analizza questa unicità, rintracciandone le radici nella tradizione teatrale napoletana (da Viviani a Eduardo), ma provando ad inquadrare la figura di Annibale Ruccello nel complesso del teatro italiano novecentesco.
14,00

Il potere della libertà. Letture di filosofia

Il potere della libertà. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali.
10,00

La sarta di Proust. Antropologia e confezioni

La sarta di Proust. Antropologia e confezioni

Eugenio Imbriani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 116

Come il passato, la memoria, i patrimoni culturali vengono "confezionati" per essere consegnati a un pubblico di fruitori? Questo libro non ha niente a che fare con la moda, malgrado il titolo possa trarre in inganno, ma si occupa con lo studio di alcuni casi esplicativi (tra Africa, Sudamerica, una ben strana Patagonia italiana) dei meccanismi attraverso cui il passato, la memoria, la tradizione, le biografie, i patrimoni culturali vengono "confezionati", costruiti e consegnati a un pubblico di fruitori. Esso cerca, altresì, di cogliere il ruolo che di volta in volta ricoprono politici e intellettuali (gli antropologi, in particolare) nella attivazione di processi del genere. Françoise, racconta Proust, assemblava le parti dei vestiti avendo procurato il filo, i bottoni, gli strumenti necessari, come fanno gli scrittori con le parole: la metafora aiuta a leggere, dietro nozioni e concetti acquisiti e diffusi (la continuità del tempo, per esempio, la permanenza delle tradizioni, l'elogio della vita contadina, le identità), gli interventi, i conflitti, le scelte, gli investimenti, le politiche culturali, l'esercizio della istituzionalizzazione.
13,00

Storie di oggetti. Scritture di musei. Riflessioni ed esperienze tra Puglia e Basilicata

Storie di oggetti. Scritture di musei. Riflessioni ed esperienze tra Puglia e Basilicata

Ferdinando Mirizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 232

Nel quadro delle vicende collegate alla storia della museografia demoetnoantropologica italiana, il volume presenta l'insieme delle ricerche, delle riflessioni e delle esperienze dell'autore nell'ultimo venticinquennio su oggetti, musei, collezioni di contenuto etnografico. In particolare, l'autore si sofferma sulla figura intellettuale di Giovanni Battista Bronzini, che ha legato in Puglia e in Basilicata la sua teoria museografica a un concreto lavoro di consulenza scientifica e di progettazione di musei. L'itinerario proposto continua con riflessioni sul senso dei musei che si ispirano alla nozione di civiltà contadina, con l'attenzione riservata alle memorie della Società Economica di Terra di Bari quali fonti utili per la conoscenza degli strumenti del lavoro agricolo, con l'analisi della rievocazione scenica del ciclo della semina a Gravina in Puglia e delle produzioni di etnografia nativa di Antonio Cimino ad Acerenza. Il volume si conclude con la presentazione del progetto di riallestimento del Museo della Cultura Arbëreshe a San Paolo Albanese e con una riflessione sul valore biografico e la funzione evocativa degli oggetti.
18,00

North West Passage

North West Passage

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 252

Rivista annuale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Università degli Studi di Torino. Direttore responsabile: Paolo Bertinetti; Direzione scientifica: Roberto Alonge, Franco Perrelli.
18,00

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

Luciano Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 242

La storia del cosiddetto Papiro di Artemidoro, con un Supplemento che dice una parola definitiva sull'appassionante querelle approdata sulle pagine culturali della stampa italiana e straniera.
18,00

La nave dei miracoli. Le storie prodigiose di San Nicola di Bari

La nave dei miracoli. Le storie prodigiose di San Nicola di Bari

Nino Lavermicocca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 224

San Nicola è una presenza tuttora viva e affascinante nel mondo contemporaneo, emblema ecumenico di un patrimonio mistico e mitico mirabilmente condiviso. Con il mantello di chiese a lui dedicate, delinea un "Cammino" secolare di storia, arte, devozione e folklore, che si snoda dall'Oriente all'Occidente, pari a quello di Santiago di Compostela. La sua figura è radicata profondamente nel sostrato devozionale, immaginifico e tradizionale delle popolazioni europee. Fra agiografia, letteratura, teatro, musica e tradizioni artistiche e folkloriche, questo libro tratteggia la fisionomia del santo non biblico più celebre della cristianità, dalla iconografia inconfondibile e familiare soprattutto ai bambini di tutto il mondo. Il volume, corredato di 24 pp. a colori, si chiude con un'ampia sezione antologica di testi documentativi.
23,00

Altamura rivista storica, bollettino dell'A. B. M. C.

Altamura rivista storica, bollettino dell'A. B. M. C.

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 359

Dal 1954, il Bollettino dell'Archivio-Biblioteca-Museo Civico di Altamura (Bari) affianca la Biblioteca nell'opera di salvaguardia e diffusione di documenti e memorie del patrimonio storico-artistico locale. Partita dal modello filologico-erudito delle "Società di Storia Patria", è approdata in anni più recenti a un approccio più sensibile alle tematiche sociali del territorio, impegnata nella riscoperta del passato come pratica volta alla costruzione di processi identitari. L'obiettivo dichiarato della nuova fase della rivista (da due anni pubblicata dalle Edizioni di Pagina) è quello di offrire contributi alla ricerca territoriale e al dibattito sui patrimoni culturali, facendo della nozione di "patrimonio" il perno centrale del progetto editoriale. Una rivista storica e territoriale, dunque, con una vocazione all'"educazione al patrimonio", nella convinzione che essa costituisca la base per ogni percorso di sviluppo.
23,00

La caserma «Giovanni De Santis» della guardia di finanza a Barletta. La storia e il recupero

La caserma «Giovanni De Santis» della guardia di finanza a Barletta. La storia e il recupero

C. Alberto Zaccaria, Roberto Scaravaglione, Lorenza Dell'Aera, Domenico Perrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 118

Il volume ricostruisce la storia di un intervento che ha riqualificato in modo esemplare Piazza Marina a Barletta, luogo sin dalle origini fondamentale per la città sia dal punto di vista produttivo sia da quello storico-culturale.commerciale.
26,00

Tracce di letteratura artistica in Lombardia

Tracce di letteratura artistica in Lombardia

Alessandro Rovetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 288

Raccolta di contributi sulla letteratura artistica di ambito lombardo e più specificamente milanese tra XV e XIX sec.: una traccia di orientamento storico e bibliografico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.