fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni della Meridiana

Milano Marittima e il suo grattacielo. I favolosi anni Cinquanta della «città giardino»

Milano Marittima e il suo grattacielo. I favolosi anni Cinquanta della «città giardino»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 152

Eugenio Berardi (1921-1977), ingegnere romagnolo, a soli 35 anni realizza a Milano Marittima il primo grattacielo balneare in Italia e l'anno successivo. a Cesenatico, porta a compimento la costruzione più alta del mondo in cemento armato. L'ossessione della sfida, la ferrea volontà nel creare simboli che superassero le generazioni, imprimendo nuove identità e travolgendo il pensiero corrente, sono un grande esempio e una indicazione di percorso senza tempo. In una immagine, tratta da un quotidiano del 1958, l'ingegnere Eugenio Berardi anticipa in modo avveniristico la sfida di costruire grattacieli sempre più alti, come sta fra l'altro avvenendo con i 35 piani di quello di Cesenatico.
30,00

I perduti giorni

I perduti giorni

Fabio Piero Fracasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 170

Non è un caso che il titolo di quest’opera non sia attribuito a nessuno dei racconti che la compongono: esso non funge da loro comune denominatore, quasi fosse una meticolosa e salomonica “media statistica”. Piuttosto "I perduti giorni" è formula alchemica, che dà un sapore, un odore e un colore inconfrontabili a contatto con ciascun racconto. Così, volta per volta, allude allo scialo del tempo, ma anche alla lontananza fiabesca dagli eventi, poiché i giorni possono essere perduti, cioè dissipati irreparabilmente, ma anche esser tali in quanto sprofondati in una gioia remota, che pure vi fu. E ancora: perduti perché qualcosa o qualcuno li ha sottratti al godimento - perduti per sottrazione altrui - ma anche perduti per le disavventure della memoria. Avviene quindi che l’amore tra due giovani donne, una vicenda tenebrosa e kleistiana del XVII secolo, un brevissimo fotogramma onirico ed erotico, l’incontro tra un uomo e una donna, progettato dopo tanti anni in una casa misteriosa, e infine la navigazione allucinata di una grande nave siano ognuno un mondo a sé, la cui scintilla di vita scaturisce da quel titolo, da quella formula magica: i perduti giorni.
15,00

Mi diverto ancora a sghignazer

Mi diverto ancora a sghignazer

Elio Ruffilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 120

Raccontare barzellette: una passione coltivata da sempre, di Patrizia Carpi Ho sempre avuto una grande ammirazione per i raccontatori di barzellette, serve una buona memoria, servono i tempi giusti, ed anche una buona mimica non guasta, insomma ci vuole talento. Elio Ruffilli ha sempre avuto una passione speciale per le barzellette. Fin da ragazzo sia nelle serate in famiglia che in quelle mondane, non ha mai perso occasione per raccontarle e regalare momenti di ilarità e leggerezza ai presenti. In tutti questi anni, con l'aiuto della moglie Maria Grazia, l'autore ha saputo trascrivere e catalogare le barzellette più belle, sapientemente raccolte in questa pubblicazione composta da tre volumi, per regalarci momenti di spensieratezza, senza dimenticare il suo forte legame con la tradizione e la sua passione per la lingua locale. La barzelletta come momento di comicità, assume ancora più colore e spessore se raccontata in dialetto, con sfumature che difficilmente riescono ad essere altrettanto grasse, gustose e divertenti se raccontate in italiano. L'unicità di questi testi consiste proprio nella conclusione di ogni barzelletta, con la battuta finale evidenziata e ripetuta in dialetto romagnolo, che completa la storia raccontata con una pennellata di colore, storia e tradizione.
12,50

Mi diverto ancora a ridar

Mi diverto ancora a ridar

Elio Ruffilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 106

Raccontare barzellette: una passione coltivata da sempre, di Patrizia Carpi Ho sempre avuto una grande ammirazione per i raccon-tatori di barzellette, serve una buona memoria, servono i tempi giusti, ed anche una buona mimica non guasta, insomma ci vuole talento. Elio Ruffilli ha sempre avuto una passione speciale per le barzellette. Fin da ragazzo sia nelle serate in famiglia che in quelle mondane, non ha mai perso occasione per raccontarle e regalare momenti di ilarità e leggerezza ai presenti. In tutti questi anni, con l'aiuto della moglie Maria Grazia, l'autore ha saputo trascrivere e catalogare le barzellette più belle, sapientemente raccolte in questa pubblicazione composta da tre volumi, per regalarci momenti di spensieratezza, senza dimenticare il suo forte legame con la tradizione e la sua passione per la lingua locale. La barzelletta come momento di comicità, assume ancora più colore e spessore se raccontata in dialetto, con sfumature che difficilmente riescono ad essere altrettanto grasse, gustose e divertenti se raccontate in italiano. L'unicità di questi testi consiste proprio nella conclusione di ogni barzelletta, con la battuta finale evidenziata e ripetuta in dialetto romagnolo, che completa la storia raccontata con una pennellata di colore, storia e tradizione.
12,50

Mi diverto ancora a sbacarer

Mi diverto ancora a sbacarer

Elio Ruffilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 102

«Elio Ruffilli ha sempre avuto una passione speciale per le barzellette. Fin da ragazzo sia nelle serate in famiglia che in quelle mondane, non ha mai perso occasione per raccontarle e regalare momenti di ilarità e leggerezza ai presenti. In tutti questi anni, con l'aiuto della moglie Maria Grazia, l'autore ha saputo trascrivere e catalogare le barzellette più belle, sapientemente raccolte in questa pubblicazione composta da tre volumi, per regalarci momenti di spensieratezza, senza dimenticare il suo forte legame con la tradizione e la sua passione per la lingua locale». (Patrizia Carpi)
12,50

Tutta la luce del mondo. Poesie scelte

Tutta la luce del mondo. Poesie scelte

Antonio Colinas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 316

«La voce di Antonio Colinas ha una lunga fedeltà a una specie di gratitudine alla poesia. Mai si sente una volontà d’esser poeta, a differenza di tante scritture odierne che premono per mostrare bravura e presunta cultura. In questo pur coltissimo e simpatico poeta, trova speciale realizzazione quel che Mario Luzi chiamava “la naturalezza del poeta”, la proprietà di essere una voce “pari alla vita”.» (Davide Rondoni)
21,00

Il violino di Minì o di come la musica può salvare

Il violino di Minì o di come la musica può salvare

Matteo Saccone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 138

"È cosa ben fragile quel violino rispetto alla prepotenza delle armi che seminano morte e distruzione. Il suo suono è letteralmente schiacciato dalla violenza delle bombe, eppure nella sua esilità e gratuità, ribadisce a tutti noi con ostinazione – la stessa con la quale un ignoto omino l’aveva messo a punto e fabbricato – che c’è un bene irriducibile nel destino della Storia, al quale non smettere di prestare ascolto."
12,00

Qui e altrove

Qui e altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un giovane fotografo indaga le manifestazioni dell'abitare umano, 98 fotografie in bianco e nero che ci invitano a rintracciare il paesaggio della nostra mente: quell'impossibile che andiamo cercando tutte le volte che guardiamo fuori da una finestra e che ci consente di sorprendere una sequenza di segni nuovi e rivelazioni impreviste. Nel presentimento di una direzione possibile, di un sentiero ancora percorribile, si rinnova così lo stupore della conoscenza e fiorisce la gratitudine per la possibilità che ci è data di poter abitare ancora l'istante presente. Testi di: Silvano Petrosino, Andrea Ulivi.
25,00

L'anello critico 2023. Annuario della poesia italiana contemporanea

L'anello critico 2023. Annuario della poesia italiana contemporanea

Gianfranco Lauretano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 302

All'interno: Sauro Albisani, In bilico; Antonio Alleva, Cronache di fine Occidente. La collina di Dingh; Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi; Angelo Andreotti, Pietre di passo; Antonella Anedda, Tutte le poesie; Francesco Balsamo, Vetro veglia casa tintinnio; Umberto Bellintani, Nella grande pianura; Giuseppe Bellosi, e’ vent, omaggio a Thomas S. Eliot; Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta; Loredana Bogliun, La peicia; Antonio Bux, Mappe senza una terra; Tiziano Broggiato, Sorvoli; Cristina Campo, La tigre assenza; Maddalena Capaldi, Zingari, ballerine e suoni; Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie 1945-1980; Alessandro Catà, Alla fine del giorno; Elena Cattaneo, Quasi un compleanno; Marta Celio, Arcipelago a-mare; Carlotta Cicci, Grado zero; Ombretta Ciurnelli, Lippe lappe; Vittorio Cozzoli, Infinitamente inclini; Maurizio Cucchi, Nuovi poeti italiani 7; Anna Maria Curci, Anima azzurra, vagare oscuro (Trakl); Fabio Dainotti, L’albergo dei morti; Gianluca D’Annibali, Maru che mme ‘ssumiji; Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021; Pasquale Di Palmo, Days of cruel separation; Gabriela Fantato, Terra magra; Franco Ferrara, Il cielo era già in noi; Francesco Filia, Nella fine; Assunta Finiguerra, A terre ngalore; Umberto Fiori, Autoritratto automatico; Luigi Fontanella, Dell’ultimo orizzonte; Alberto Fraccacreta, Del tutto diversi; Tiziano Fratus, Agreste; Valentina Furlotti, Fosforescenze; Mariagrazia Galasso, Nel punto del primo passaggio; Ilaria Giovinazzo, La religione della bellezza; Daniele Gorret, Reliquie; Anila Hanxhari, Prismanina; Luigi Ianzano, Allu nghianà; Francesco Indrigo, Fores’c; Giovanni Laera, Maritmie; Paolo Lanaro, Un giorno dopo l’altro; Massimiliano Mandorlo, Mappe del grande mare; Annalisa Manstretta, Un’aria vegetale; Daìta Martinez, Nell’ora dell’aurora; Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo. Da Rainer Maria Rilke; Massimo Morasso, Frammenti di nobili cose; Luca Nicoletti, Rappresentazione della luna; Riccardo Olivieri, restare vivi; Claudio Pasi, La campagna dello zucchero; Silvia Patrizio, Smentire il bianco; Elena Petrassi, Il libro delle stagioni; Maddalena Pezzotti, Vermiglia goccia; Claudia Piccinno, Implicita missione; Anita Piscazzi, L’erranza; Paolo Pistoletti, Al di qua di noi; Luca Pizzolitto, Getsemani; Giancarlo Pontiggia, Apocalisse; Emma Pretti, La segreta isola di sale; Carlo Rettore, La tera coverta; Anna Ruotolo, Prodigi; Francesco Sassetto, Discanto; Gino Scartaghiande, Sonetti d’amore per King Kong, Anna Segre, A corpo vivo; Francesca Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno; Stefano Simoncelli, Stazioni remote; Giancarlo Sissa, Tamen; Daniela Stasi, Il respiro del lombrico; Annalisa Teodorani, S’un fiòur tra i cavéll; Enrico Testa, L’erba di nessuno; Antonio Trucillo, Proiezioni dell’emisfero australe e dell’emisfero boreale; Pier Franco Uliana, Acqu’alta; Daniele Ventre, Odissea; Giorgio Vigolo, Poesie 1923-1982; Cesare Viviani, Dimenticato sul prato; Viviana Viviani, La bambina impazzita; Zelda S. Zanobini, Spine, spine.
19,00

Poema della grazia

Poema della grazia

Paolo Birolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 84

«"Una epifania minore", così chiama a un certo punto il poeta Birolini questa sua arte, o pratica, o forse pazientissima tessitura di parole, versi. Di memoria e di incanti. Di pause e di controtempi. E altrove, infine lo chiama anche - riferendosi a un mito- "un lavoro tremendo". Tra queste due azioni, una di accoglienza, di stupori miti, di attenzioni, di epifanie poetiche (non sentimentali, poetiche, che è ben diverso) del vivere, e dall'altra il senso di un "tremendo" (letteralmente che fa tremare) lavoro su di sè e sulla percezione del visibile nel tempo, sta la tensione che anima il libro di Birolini. Libro di riemersione di una voce che già si attestò decenni fa come una delle più vive e accorte. E che ora torna, da lato. Ma dal lato aperto di un mondo che troppi sentono chiuso. I poeti, invece, riaprono, riaprono sempre, sanno loro a che costo, e con quale segreta e baluginante gioia.» (Davide Rondoni)
11,50

Tre gocce di baci al giorno

Tre gocce di baci al giorno

Elisabetta Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 294

Giselle Dumonde è una dodicenne che vive a Parigi insieme alla sua bizzarra famiglia. Il fratello Mattie di otto anni, autistico e con un dono raro per il pianoforte, è il suo grande amore e lei si sente, ed è, la sua custode. Per la famiglia Dumonde solo la felicità poteva entrare dalla porta di casa, ma un giorno qualunque la prematura morte dei genitori fa irrompere il caso – e una sorte crudele – nelle loro esistenze obbligando Giselle e Mattie a trasferirsi da zia Ginevra, in Italia. Apparentemente anaffettiva e votata solo al lavoro, Ginevra compie il primo atto che sconvolge la vita della giovane ospite costringendola a rileggere tutta la propria esistenza: allontana Mattie. Tra sensi di colpa e una professione da costruirsi la giovane, ormai donna, si troverà coinvolta in incontri apparentemente fortunati, finché…
16,50

Ciao, sono Lucio

Ciao, sono Lucio

Damiano Di Gangi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 72

«Damiano è un musicista che perde troppo presto l'uomo che ama, suo maestro e ascoltatore assoluto da vent'anni. Damiano pedala lungo il naviglio e ha voglia di morire. Deve prendere una decisione e portarla avanti. Decide di vivere, sempre intensamente e nell'amore per ciò che di bello c'è al mondo. Ma ha paura di dimenticare, che diventino vane le difficoltà che ha superato per riconoscersi e dichiarare al mondo il suo grande amore. Allora scrive la sua storia, la loro storia, per evitare il rischio dell'oblio, per lasciare una traccia che possa aiutare a capire che amare non può mai avere nulla di sbagliato e che gli amori non muoiono mai».(Mercedes Viola)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.