Editoriale Scientifica
Frontiere, solidarietà, diritti. Il governo delle migrazioni in Europa e in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 406
Regole di filiera e pratiche di slealtà. Sfide globali e istanze locali
Amarillide Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 196
Hegel. Fenomenologia dello spirito. Un racconto sulla formazione e lo svolgimento della coscienza europea
Biagio De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 226
Perché rileggere, oggi, la Fenomenologia dello spirito di Hegel? È la domanda stessa che potrebbe essere considerata fuori luogo. Perché leggere o rileggere Platone, o Aristotele, o Vico e via enumerando? Intanto perché sono dei classici del pensiero europeo e l’Europa è stata la sua filosofia (il futuro è nel grembo di Giove) e quindi la rilettura dei classici, a parte la grandezza e il fascino delle idee, aiuta sempre a cogliere qualcosa di essenziale di quella che è stata la sua identità e a delineare i possibili destini dell’umanità europea.
Dinamiche delle forme di governo e sistemi elettorali (Atti della giornate di studio della Scuola DPCE e della Fondazione Giambattista Vico Vatola (SA), 29-30 aprile 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 414
Gli atti pubblicati in questo volume rappresentano il risultato delle riflessioni dei docenti e dei giovani studiosi che hanno partecipato alla Spring School, organizzata dalla Scuola DPCE e dalla Fondazione G.B. Vico presso il castello Vichiano di Vatolla (SA) il 29 e 30 aprile 2023. I temi affrontati nella Spring School si sono concentrati sulle “Dinamiche delle forme di governo e dei sistemi elettorali” e sono stati approfonditi con metodologia comparatistica.
Ricerche sulla responsabilità sociale di impresa
Francesco Maria Maffezzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 224
Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36
Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 1916
Questa seconda edizione del ‘Codice dei contratti pubblici annotato’ prende le mosse dall’esperienza (quanto mai fortunata) della precedente edizione, data alle stampe subito dopo l’entrata in vigore del Codice 36/2023 e ne riprende i numerosi punti forza ma mira anche a perfezionarne l’impianto di fondo alla luce del ‘Decreto correttivo’ n. 209/2024. La riforma dei contratti pubblici del 2023-2025 vede la luce in un periodo di profonde trasformazioni di tutte le politiche pubbliche di spesa non solo in ambito italiano ma – più in generale – al livello continentale. La revisione e razionalizzazione del quadro normativo nazionale in materia di appalti pubblici e concessioni si colloca in modo coerente nel percorso di rilancio delle economie pubbliche avviato con i PNRR nazionali a seguito della crisi pandemica e ne rappresenta uno degli strumenti più importanti.
Migranti stranieri cittadini del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 198
The prism of sustainability. Multidisciplinary profiles
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 516
Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento
Gilda Antonelli, Stefano Di Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 166
Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento è un invito a comprendere come i processi di trasformazione nelle organizzazioni siano influenzati da risorse invisibili. Non necessariamente un ostacolo: al contrario, fonte di coesione. Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento nasce da una riflessione approfondita sul funzionamento delle organizzazioni, sui fattori sovrastrutturali che rappresentano meccanismi di coordinamento impliciti e potentissimi e una leva strategica per affrontare le sfide delle trasformazioni richieste per rimanere competitivi.
Diritto costituzionale del lavoro
Massimo Cavino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 304
Con un gran frullo d’ali dal campo, spaventati, i passerotti in frotta al nido son rivolati.
Digitalizzazione disinformazione destabilizzazione
Michele Zizza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 139
Questo libro propone un’attenta riflessione scientifica intorno a temi centrali nello scenario comunicativo della nostra epoca. L’era del cyberspazio ha visto mutamenti repentini e sostanziali nei processi dell’informazione, in tutti i campi. In questo senso la politica, la cultura, l’economia, la scienza hanno subito profondi condizionamenti. La rivoluzione telematica ha apportato enormi benefici, ma ha anche generato pericolose distorsioni. Su questi aspetti l’autore concentra la sua analisi. Campagne di disinformazione, mistificazioni sempre più sofisticate, anche grazie all’AI, sono all’ordine del giorno, generando un senso di inquietudine e incertezza collettiva con le relative ricadute negative sugli equilibri sociali nei contesti di pace e nei contesti di crisi.
Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità. Bias ed euristiche nel processo decisionale e nella comunicazione efficace dei risultati della Pubblica Amministrazione
Luca Gnan
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 634
Come si prendono decisioni nella pubblica amministrazione? Quali sono i limiti cognitivi dei funzionari pubblici? In che modo bias, euristiche e percezioni distorte influenzano la qualità delle scelte collettive? In questo volume, Luca Gnan affronta questi interrogativi con rigore e profondità, offrendo un’analisi teorica e operativa del processo decisionale pubblico. Il libro esplora le dinamiche individuali, di gruppo e organizzative della decisione, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, all’uso delle tecniche partecipative e alla comunicazione dei risultati.