fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilda Antonelli

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento

Gilda Antonelli, Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 166

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento è un invito a comprendere come i processi di trasformazione nelle organizzazioni siano influenzati da risorse invisibili. Non necessariamente un ostacolo: al contrario, fonte di coesione. Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento nasce da una riflessione approfondita sul funzionamento delle organizzazioni, sui fattori sovrastrutturali che rappresentano meccanismi di coordinamento impliciti e potentissimi e una leva strategica per affrontare le sfide delle trasformazioni richieste per rimanere competitivi.
14,00

Innovare senza brevettare. Resistenze delle start up italiane

Innovare senza brevettare. Resistenze delle start up italiane

Nunzio Tartaglia, Gilda Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 238

"Innovare senza brevettare" affronta il tema della protezione intellettuale. "Innovare senza brevettare" definisce un ventaglio di scelte strategiche possibili. "Innovare senza brevettare" adotta un campione rappresentativo di 540 start up iscritte alla sezione speciale dell’albo dell’Unione delle Camere di Commercio Italiane. Perché così operando si fornisce una lettura delle scelte sui diritti di protezione. Perché protezione e resistenze trovano risposte nelle teorie neo istituzionaliste. Se ne consiglia la lettura a chi si misura con le decisioni di innovazione attraverso almeno tre livelli: dell’imprenditore, del consulente, del policy maker. Se ne sconsiglia la lettura a chi è convinto che innovare senza brevettare sia la scelta più semplice e lineare.
17,00

Sistemi produttivi locali e cluster di imprese. Distretti industriali, tecnologici e proto-distretti

Sistemi produttivi locali e cluster di imprese. Distretti industriali, tecnologici e proto-distretti

Gilda Antonelli, Laura Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 84

Il distretto industriale quale modello di sviluppo di un territorio è oggetto di studio di innumerevoli autori di fama nazionale ed internazionale da ormai molti anni. Il lavoro si pone come obiettivo di ripercorrere i principali studi organizzativi di politica economica e gestionali a sostegno della teoria dei distretti industriali per arrivare ad analizzare la situazione specifica della regione Molise, verificando la presenza/assenza di cluster di imprese e suggerendo possibili politiche regionali di sviluppo. In particolare partendo dallo stato dell'arte, il lavoro presenta un'analisi quantitativa del settore agro-alimentare molisano al fine di individuare cluster di imprese più o meno omogenee dal punto di vista della concentrazione spaziale e della specializzazione settoriale. Sulla base di tali analisi di lavoro, si conclude proponendo alcune riflessioni e implicazioni di policy finalizzate allo sviluppo dei distretti industriali in Molise.
15,00

Organizzare l'innovazione. Spin off da ricerca, metaorganizzazioni e ambiente relazionale

Organizzare l'innovazione. Spin off da ricerca, metaorganizzazioni e ambiente relazionale

Gilda Antonelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 232

Questo volume focalizza l'attenzione sull'analisi dei fattori e delle condizioni che impattano sulla nascita di imprese da ricerca ed identifica il ruolo di particolari attori chiave nell'attivare e gestire il processo stesso. Il volume è frutto di una ricerca sviluppata dal 2000 al 2003 e strutturata sull'osservazione di sedici esperienze (in dieci differenti nazioni) di innovation center collegati con università, che costituiscono best practices a livello internazionale. Attraverso l'analisi di queste esperienze di successo caratterizzate da diverse tipologie di ambienti relazionali, si perviene alla definizione di alcune possibili forme di network tra gli attori del contesto e vengono identificate le metaorganizzazioni.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.