Editoriale Jouvence
Incubi americani. Storie di spettri e fantasmi
Ambrose Bierce, Henry James, Mary Wilkins Freeman, Dorothy Quick, Harold Lawlor
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 126
Da macabre leggende di case infestate a vendette ancestrali inflitte agli sfortunati nel presente, l’orrore e il soprannaturale pervadono ogni singola pagina di Incubi americani. Che si tratti di spettri, fantasmi od ombre, questi racconti, firmati da alcuni degli indiscussi maestri americani del genere, esplorano un mondo animato da contrasti, segreti e oscuri delitti. Questa raccolta consegna al lettore alcuni dei racconti del mistero più terrificanti e insoliti, sempre in bilico tra realtà e soprannaturale.
I miei anni con Freud. Il diario di una grande passione e di una lunga amicizia intellettuale
Lou Andreas-Salomé
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 222
Il nome di Lou Andreas-Salomé si lega in un rapporto estremamente significativo al nome e alla ricerca di Sigmund Freud. Rievocando i colloqui avuti con Freud "in certe serate dell'inverno 1912", Lou Salomé accenna a "un libriccino di cuoio rosso" che riporta fedelmente questi colloqui. Il libriccino è appunto il diario che qui presentiamo, redatto nell'inverno 1912-1913 a Vienna, dove Salomé si era recata per ascoltare le lezioni di Freud. Il risultato è un insieme di appunti e di schizzi vivaci, molto personali, ricchi di impressioni e fortemente creativi, che riflettono il corso delle sue nuove esperienze e della sua partecipazione al dibattito psicoanalitico del primo gruppo freudiano che si riuniva il mercoledì sera a casa del maestro.
I fantasmi delle donne vittoriane. 10 racconti dell'orrore al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 286
La ragione ha sempre avuto il bisogno di allontanare il rischio di vedere scossi i propri fondamenti, di sentire le proprie radici affondare nel magma della paura. Un timore verso il quale l’Ottocento nutre la più grande ambivalenza. Metafore di istanze irrisolte, i suoi fantasmi sono testimoni di paure tutt’altro che chiarite. Le fantasie femminili che hanno dato vita ai racconti di questa raccolta sono quelle più affollate di fantasmi, che però non minacciano le regole della società, ma le eludono. Il fantasma, che abita l’interieur, è un ritorno del rimosso; il suo spazio sussiste tra la sua tendenza a mostrarsi e la sua impossibilità a dichiararsi veramente. È sinonimo di una comunicazione impossibile, condannata a non superare mai i confini dell’illusorio. Racconti di: Julia Anne Curtis, Ann Radcliffe, Mary W. Shelley, Elizabeth C. Gaskell, Margaret Oliphant, Amelia B. Edwards, Mary Elizabeth Braddon, George Eliot, E. Henry Wood, Elizabeth T. Meade.
Gli effetti psicologici del vino
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 56
“Quella alterazione crescente di sentimenti e d’idee, quella successione continua di stati diversi della coscienza, per cui si arriva dalla serenità tranquilla che segue i primi sorsi all’esaltazione ardente e tumultuosa degli ultimi brindisi, è per se stessa un avvenimento psicologico così strano e così fecondo per lo studio della natura umana, che non sarà mai meditato abbastanza né dal filosofo né dall’artista.” Così, scriveva Edmondo De Amicis a proposito degli effetti psicologici del vino, illustrando come esso agisca da potenza occulta sull’intelligenza, sull’immaginazione e sul sentimento degli uomini. Il risultato è un saggio godibilissimo per chi ama il vino – ma anche per chi non lo ama abbastanza –, in cui De Amicis tratteggia con leggerezza, ma al tempo stesso acume, i diversi volti dei bevitori, i loro vizi e le loro virtù.
Musica e mutamenti. Comprendere la musica con l'I Ching
Paolo Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 276
La Musica, soprattutto quella “colta”, è un enigma. Lo è per il musicista ma soprattutto per l’ascoltatore. Come mai, ignorandone grammatica e codice, sa parlarci direttamente? In questo libro si scandagliano le possibilità e la potenza della comunicazione della musica d’arte occidentale per ampliare piacere e capacità di ricezione emotivo-cognitiva degli ascoltatori. Inaspettatamente ci si offre la griglia combinatoria e la logica “emozionale” dell’I Ching (Il Libro dei Mutamenti), bimillenario testo oracolare cinese fondato su una rigorosa (e arcana) logica e geometria “emotivica”, posizionale e situazionale. La proiezione di tale griglia sul fenomeno musicale conduce a risultati particolarmente disvelativi. Schiarendo anche l’“oscurità” della musica “contemporanea”. Un incontro Oriente-Occidente che a partire dalla proposta di una linea di interpretazione e di risveglio delle capacità di ascolto e comprensione, giunge ad adombrare nuova luce sulle connotazioni fondanti dell’enigma musicale.
Le più antiche storie del mondo. Miti ed epopee di remote civiltà
Theodor H. Gaster
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 244
In tutto il mondo e in tutte le epoche gli uomini hanno narrato fiabe e leggende, molte delle quali sono divenute patrimonio della nostra tradizione culturale. Ma se i miti dell'antica Grecia o dell'antica Roma sono familiari, come lo sono le leggende degli dèi indiani o degli eroi dell'Islanda, le più antiche storie del mondo sono invece quasi sconosciute. Si tratta di storie narrate circa quattromila anni fa dai popoli del Vicino Oriente, scritte su tavolette di argilla, ritrovate fra le rovine delle loro antiche città. Dalle Avventure di Gilgamesh alla Storia di Baal, Theodor H. Gaster raccoglie in questo libro alcuni meravigliosi poemi mitologici dei Babilonesi, degli Assiri, degli Ittiti e dei Cananei. Queste storie, originariamente destinate a essere lette ad alta voce o recitate, sono epopee di eroi, grottesche narrazioni familiari degli dèi, interpretazioni mitiche dei fenomeni naturali, favole di animali e di mostri. I loro simboli riportano il lettore a un'arcaica visione del mondo piena di ansie, incubi e speranze. Prefazione di Giorgio Levi Della Vida.
Il narcisismo. La sua origine nella vita prenatale
Béla Grunberger
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 330
Questo classico della psicoanalisi postfreudiana raccoglie i risultati di una ricerca clinica e teorica di esemplare unità, nella quale si dipana, arrivando a esiti di grande suggestione, quella complessa tematica del narcisismo che occupa un posto centrale non solo nella teoria e nella pratica psicoanalitica, ma anche nella storia e nella critica della cultura. In termini assai originali e provocatori, Grunberger connette questa fase di sviluppo individuale alla profonda aspirazione umana all’unità e alla pienezza, al sogno di una beatitudine senza bisogni, di un’istintualità totale propri dell’esperienza originaria della condizione prenatale, precedente alla “caduta” nel mondo, alla nascita della coscienza e alla scoperta del linguaggio, e capaci di esercitare per tutta la vita un irresistibile richiamo nostalgico. Ma, come insegnano il mito, il folclore e la letteratura stessa, gremiti di luoghi paradisiaci, sotto la megalomania e l’illusionismo narcisistici si celano frustrazione e sconfitta, derivanti dal rifiuto di un confronto concreto con il reale. Presentazione di Fausto Petrella.
Terra di magie. Leggende di fate, diavoli, streghe e tesori nell'Istria e nel Quarnero
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il libro che vi accingete a leggere custodisce il meglio delle magie e dei misteri che emanano dalle leggendarie terre del Quarnero e dell’Istria. Esseri malefici, diavoli, streghe, custodi di tesori, fate e santi: in questo libro troverete ogni sorta di personaggio o di stregoneria. Incontrerete diavoli, orchi e vampiri, ma anche esorcizzatori, folletti e altri strambi personaggi. Verrete attirati dalle leggende di Attila e Orlando, dei giganti Zidòvi. Viaggerete attraverso il folklore con danze e canti, troverete anche ninne-nanne per bambini, scioglilingua e filastrocche. Questo immenso patrimonio popolare, accumulato nei secoli, è arrivato fino a noi attraverso la memoria di chi, di generazione in generazione, lo ha trasmesso oralmente ai posteri. Il grande merito di Giacomo Scotti è stato quello di aver viaggiato dai litorali ai monti per raccoglierlo e custodire il prezioso tesoro di una terra davvero magica.
Friedland. La battaglia che segnò l'apogeo dell'impero
Ferdinando Emilio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il saggio si concentra sul periodo successivo alla battaglia di Eylau dell’8 Febbraio 1807, in cui i francesi affrontarono l’armata russo-prussiana, rimanendo alla fine della giornata padroni del campo, ma senza aver ottenuto gli obiettivi strategici che si erano prefissati di conseguire. Vengono esaminati i movimenti tattici delle armate, con il cauto ripiegamento dei francesi verso gli accantonamenti invernali sul fiume Passarge e gli infruttuosi tentativi nemici di aggirarne le posizioni. Quindi, si narra dell’assedio di Danzica e della sua conquista, alla fine di maggio 1807, da parte dell’esercito napoleonico. Infine, dell’esito deludente dell’attacco russo-prussiano del 5 giugno 1807, e delle manovre che, per effetto della controffensiva francese, portarono prima allo scontro interlocutorio di Heilsberg, del 10 giugno, e poi alla grande battaglia di Friedland del 14 giugno, di cui si analizzano le varie fasi, fino alla vittoria finale di Napoleone.
L'antigiudaismo nella letteratura cristiana antica e medioevale
Gianna Gardenal
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 342
Da dove nasce l’antisemitismo? Quali sono le sue origini? Nel corso di millequattrocento anni nasce e si sviluppa l’antigiudaismo, l’insieme di pregiudizi e di preclusioni culturali e intellettuali nutriti nell’Europa cristiana nei confronti del popolo ebraico. La presente opera è un’accurata selezione di testi e di documenti sull’antigiudaismo nel periodo che va dagli albori del cristianesimo alle soglie dell’epoca moderna. Il lavoro insiste nella ricerca di fonti letterarie o paraletterarie con l’intento di individuare l’evolversi o l’involversi della percezione e della concezione degli ebrei nel mondo occidentale. Questo libro intende dunque essere una testimonianza delle difficoltà che durante i secoli dominarono i rapporti tra ebrei e cristiani.
Arte e follia
Simona Manganaro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 178
La follia, avvolta da timori e fraintendimenti, rivela un aspetto enigmatico: un ordine interno di pensieri che sfida la convenzionale razionalità. La filosofa Simona Manganaro ci guida attraverso un intricato sentiero concettuale che connette il tumulto mentale alla creatività artistica. Sorgono domande fondamentali. Qual è la natura dell’arte? Come definire l’indomabile creatività? Emerge da queste pagine una tesi provocatoria: la creatività trova radici in una straordinaria sensibilità, dono che può generare capolavori e turbamenti mentali. L’esperienza personale dell’autrice come regista si intreccia con i pensieri di grandi filosofi – nonché psichiatri e psicoanalisti – quali Jaspers, Prinzhorn e Kris. Questo saggio sfida la percezione comune della follia e solleva una realtà profonda: la società ha accettato la follia come una parte difettosa, delegando alla scienza l’incarico di eliminarla. Prefazione di Paolo D'Angelo.
L'oppressione della donna
Mary Wollstonecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 174
Intellettuale caparbia e anticonformista, nemica di qualsiasi forma di oppressione, Mary Wollstonecraft ci offre un romanzo che documenta la condizione delle donne nel Settecento, ma testimonia anche l’esperienza culturale e intellettuale di una donna ribelle a ogni convenzione. Una pioniera con una vita contrastata e discussa, interrotta nel 1797 da una precoce morte per parto. Che all’epoca la sua morte sia stata considerata un “meritato castigo divino” dai suoi detrattori nulla toglie all’immensa portata del pensiero di Wollstonecraft, che ha gettato le basi del femminismo moderno.