Libri di Gianna Gardenal
L'antigiudaismo nella letteratura cristiana antica e medioevale
Gianna Gardenal
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 342
Da dove nasce l’antisemitismo? Quali sono le sue origini? Nel corso di millequattrocento anni nasce e si sviluppa l’antigiudaismo, l’insieme di pregiudizi e di preclusioni culturali e intellettuali nutriti nell’Europa cristiana nei confronti del popolo ebraico. La presente opera è un’accurata selezione di testi e di documenti sull’antigiudaismo nel periodo che va dagli albori del cristianesimo alle soglie dell’epoca moderna. Il lavoro insiste nella ricerca di fonti letterarie o paraletterarie con l’intento di individuare l’evolversi o l’involversi della percezione e della concezione degli ebrei nel mondo occidentale. Questo libro intende dunque essere una testimonianza delle difficoltà che durante i secoli dominarono i rapporti tra ebrei e cristiani.
Il «De scriptoribus prophanis» di Giannozzo Manetti
Gianna Gardenal
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2008
pagine: 110
Gianna Gardenal, allieva di Vittore Branca, docente di Filologia Medioevale e Umanistica all'Università degli studi di Padova è la curatrice di questa edizione del "De scriptoribus prophanis" di Giannozzo Manetti. Tale testo si trova in un testimone unico, il Vat. Urb. lat. 154, ma è il prodotto della mano di un copista. Si è trattato quindi di trovare, mediante congetture o letture il più possibili aderenti al testo - cosa non sempre facile, tanto che restano ancora nodi insoluti, - l'edizione che più potesse corrispondere alla volontà dell'autore.
Il Poliziano e Svetonio. Contributo alla storia della filologia umanistica
Gianna Gardenal
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1975
pagine: VI-102
L'antigiudaismo nella letteratura cristiana antica e medioevale
Gianna Gardenal
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2001
pagine: 352
Come nasce il sentimento antigiudaico? L'autrice, attraverso lo studio e l'esame delle lettere e delle omelie dei primi Padri della Chiesa, fornisce una panoramica del terreno culturale e sociale che fornirà la base del futuro antisemitismo.