Dike Giuridica
L'illusione della progressività
Loredana Carpentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XIII-190
Oggetto di questo volume è la progressività del sistema tributario e la difficile attuazione di questa indicazione del legislatore costituente. La progressività, come esercizio di equità nella ripartizione dei tributi, sembra oggi più che mai in crisi: quel "sistema tributario" che avrebbe dovuto essere "informato a criteri di progressività" è divenuto sempre più regressivo e la tradizionale idea di una progressività articolata principalmente sulle imposte dirette sembra non più efficacemente perseguibile, considerati i troppi vincoli e condizionamenti che i processi di mondializzazione dell'economia pongono ad un legislatore fiscale sempre più debole. È forse tempo di recuperare in formule nuove il principio di progressività, ricollegandolo a quel principio di sussidiarietà del quale la più autorevole dottrina costituzionale degli ultimi anni ha già ampiamente sottolineato, anche in campo fiscale, la rilevanza. D'altro lato, occorrerebbe valutare la capacità contributiva, la progressività e il connesso tema della redistribuzione, non più solo con riferimento al reddito e ad una ormai esausta imposta personale, ma con riferimento a quella complessiva capacità di "spesa" che nell'attuale società dei consumi più efficacemente può denotare l'attitudine dei soggetti a contribuire alle spese pubbliche.
Codice amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: VIII-2060
Questa nuova edizione, aggiornata al gennaio 2013, pone una particolare attenzione all'aggiornamento alla luce dei provvedimenti normativi dell'ultimo anno (il D.L. 7 maggio 2012, n. 52, in tema di spending review, convertito dalla L. 6 luglio 2012, n. 94; il D.L. 22 giugno 2012, n. 83, in materia di edilizia, infrastrutture e trasporti, convertito dalla L. 7 agosto 2012, n. 134; il D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla L. 7 dicembre 2012, n. 213, in tema di gestione finanziaria e funzionamento degli Enti locali; la riforma dei servizi pubblici locali, sancita dal D.L. 18 ottobre 2012, n.179, convertito dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221; la L. 6 novembre 2012 (cd anticorruzione), recante incisivi interventi in materia di azione amministrativa, pubblico impiego e contratti pubblici; la legge stabilità, L. 24 dicembre 2012, n. 228).
Codice dell'Unione europea
Giuseppe Tesauro
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: X-1665
Nell'epoca delle "nevrosi" del legislatore e della "fretta" dell'operatore si pone all'interprete l'esigenza di avere, per ciascuna materia di riferimento, un quadro chiaro e puntuale delle norme di applicazione quotidiana. La collana dei Codici Top vuole offrire al giurista una serie completa, ordinata e aggiornata di testi legislativi di facile e maneggevole consultazione, arricchita dai testi storici delle disposizioni, da un apparato di note e da indici, sistematici e analitici, redatti in modo da rendere facile l'orientamento dell'interprete nel labirinto delle leggi.
Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali
Vittorio Manes
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XI-199
Oggi è a tutti chiaro che il diritto penale non è più padrone in casa propria. Da un lato il diritto dell'Unione europea, la cui progressiva invadenza è giunta ad annettere - dopo il Trattato di Lisbona - significativi ambiti di competenza anche in materia penale; dall'altro, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, il cui protagonismo è ormai conclamato specie nelle aule giudiziarie; senza contare le molte ulteriori fonti che possono essere tratte dalle orbite più remote della costellazione sovranazionale, e che non di rado sono portate all'attenzione di chi deve giudicare questioni penali. Proprio il ruolo del giudice, al cospetto della "frantumazione stellare" delle fonti, appare ormai profondamente trasfigurato: la sua opera quotidiana assomiglia a quella di un rapsodo o, meglio, di un bricoleur, coprotagonista del legislatore nella tessitura di una trama normativa sempre più poliedrica, complessa ed articolata. Così, chi giudica ha spesso la sensazione di trovarsi imprigionato in un "labirinto": per uscirne, deve tentare di ripercorrere le geometrie sconnesse dell'"interpretazione conforme", dialogando costantemente con le Corti sovranazionali, intarsiando precetti e sanzioni, soppesando obblighi e diritti, operando persino un difficile decoupage della normativa interna, "disapplicando" o rivolgendosi alla Corte costituzionale.
Manuale di diritto civile
Francesco Caringella, Luca Buffoni
Libro: Copertina rigida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 2052
Si consegna al lettore un manuale specialistico: manuale, nella misura in cui colloca al centro del palcoscenico le nozioni istituzionali, rigorosamente declinate e chiaramente esposte; specialistico, laddove sviluppa dette nozioni con gli approfondimenti necessari ai concorsisti ed ai professionisti per affrontare con fiducia le sfide che li aspettano. In questa quarta edizione, nel perseguire un obiettivo di costante perfezionamento, si sono apportate significative integrazioni nell'esposizione di diverse materie, anche di rilevanza nodale; del tutto rinnovata è inoltre la trattazione delle tematiche del consumatore, dell'azione di classe, della responsabilità medica, del "terzo contratto", della nullità, della responsabilità precontrattuale, dell'amministrazione di sostegno, dei diritti della personalità e della tutela del nascituro. Si è inoltre dato conto di alcune recentissime novità giurisprudenziali (ad es. in tema di rilevazione di ufficio della nullità, di locazione di bene comune e di pegno di credito) senza perdere di vista il dibattito dottrinale e le numerose novità normative, tra cui spiccano le epocali riforme del condominio (legge 11 dicembre 2012, n. 220) e della filiazione (legge 10 dicembre 2012 n. 219).
Spese personali ed accertamento del reddito
Massimiliano Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
Compendio di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXX-914
"Scusami se ho scritto molto ma avevo poco tempo". Questo celebre paradosso mette bene in luce la difficoltà enorme che incontra chi intenda scrivere di un qualsiasi argomento in modo sintetico ma completo, essenziale ma non superficiale, rigoroso senza però indulgere nella pletoricità. Sforzo vieppiù eroico nel campo del diritto, ove la giungla delle leggi e il diluvio di sentenze facilitano la tentazione della dispersione e della verbosità. Ebbene, la collana compendi, diretta dai colleghi ed amici Francesco Caringella e Luigi Tarantino, persegue l'assai ambizioso obiettivo di sfatare questo tabù consegnando agli studenti, ai concorsisti ed ai professionisti, strumenti agili che forniscano, in un numero ragionevole di pagine, un quadro chiaro e puntuale delle singole materie. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce, infine, l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Codice amministrativo annotato con la giurisprudenza
Francesco Caringella, Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
Atti e pareri di diritto civile
Francesco Caringella, Valter Campanile, Pio Giovanni Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-670
Il volume intende proporre un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Sono state a tal scopo selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni, costruendo attorno ad ognuna di esse un mosaico completo: il parere, l'atto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. L'obiettivo è quello di far convergere in un unico testo i contenuti che normalmente trovano spazio in più volumi, nella logica di coniugare la conoscenza della casistica giurisprudenziale più recente, indispensabile ma insufficiente per il superamento di un esame sempre più selettivo, con l'inquadramento sistematico della nuova sentenza nell'ambito del contesto giurisprudenziale di riferimento e con l'approfondimento dei temi trattati dal punto di vista teorico. In tal modo l'opera può risultare utile anche dopo il raggiungimento dell'abilitazione.
La responsabilità civile del medico
Marco De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: VII-292
"In una materia così spinosa come la responsabilità medica, l'esprimersi per lo più mutuando le parole di dottrina e giurisprudenza è parsa a chi scrive autentica garanzia di attendibilità e spendibilità dei concetti esposti. Il lavoro nasce infatti con il precipuo intento di fornire un sussidio agli operatori del diritto: una piccola miniera cui attingere all'occorrenza, specie nella stesura di atti giudiziari. Nel corso della trattazione, per ogni capitolo, è riportata la sentenza storica di riferimento, che completa il discorso; numerose massime della giurisprudenza di legittimità e di merito, poi, mirano a fornire ulteriori spunti di riflessione. In calce ad ogni capitolo il lettore troverà il massimario delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione. Il manuale si correda, infine, di un breve dizionario dei termini medici utilizzati nel corso dell' esposizione."
Tecniche di redazione 2012. Diritto civile, penale e amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXV-1143
Cosa rende un parere legale o un atto giudiziario "migliore" di un altro? L'obiettivo di questo volume è proprio quello di fornire una risposta a questa domanda, aiutando l'aspirante avvocato a focalizzarsi sugli aspetti fondamentali per redigere atti e pareri esenti dagli errori che comunemente affliggono gli elaborati giudicati insufficienti dalle commissioni d'esame. Vengono pertanto fornite al lettore, anche attraverso una serie di consigli pratici, le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione di atti e pareri e, più in generale, di scritti giuridici. Ad una prima parte, in cui vengono illustrate le tecniche indispensabili per giungere ad una sufficiente "ideazione" degli elaborati e le modalità da seguire per l'efficace stesura degli stessi, fanno seguito numerosi esempi pratici di atti e pareri svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei "passaggi logici" e nella struttura del testo scritto. Il testo è, infine, arricchito da un'utilissima rassegna dei principali atti amministrativi che consegnano al lettore una bussola per orientarsi nella relativa prova in sede di esame di abilitazione forense.
Compendio di diritto penale. Parte generale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: X-472
In poco più di 400 pagine, con schemi riepilogativi, questo compendio, già giunto alla terza edizione, consegna al lettore una bussola per orientarsi in una materia tanto complessa, quanto affascinante.

