Dike Giuridica
Compendio di diritto penale. Parte speciale
Sara Farini, Alessandro Trinci
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
Compendio di diritto processuale civile
Bruno Sassani, Roberta Tiscini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: X-327
Il volume è aggiornato alle recenti novità legislative in materia di processo civile (D.L. 22 dicembre 2011, n. 212, conv. dalla L. 17 febbraio 2012, n. 10) e in materia di Tribunale delle Imprese (D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, conv. dalla L. 24 marzo 2012, n. 27).
Codice amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 1855
Questa seconda edizione pone una particolare attenzione all'aggiornamento alla luce dei provvedimenti normativi del 2012 (da ultimo il decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in materia di liberalizzazioni, convertito dalla L. 24 marzo 2012, n. 27, e il decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, convertito dalla L.4 aprile 2012, n.35).
Diritto e giurisprudenza commentata. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: IV-124
La rivista vuole rispondere alla domanda che si pongono da sempre tutti gli operatori e gli studiosi che, per esigenze professionali o concorsuali, sono alle prese con il mondo affascinante e variegato del diritto: a quale rivista posso abbonarmi per essere al passo con i tempi e affrontare con fiducia e sicurezza le sfide che mi attendono? Si tratta, per questo, di uno strumento agile, puntuale e poliedrico che, svolgendo un programma completo, sia di diritto sostanziale sia di diritto processuale, fa il punto sulle questioni giurisprudenziali e dottrinali di maggiore importanza ed attualità. Una vera guida operativa, dunque, chiara e rigorosa, pensata per accompagnare per mano tutti coloro che ogni giorno percorrono le tortuose strade del diritto, nelle aule di giustizia e nelle stanze dell'accademia.
Manuale di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: LVII-1913
La vita degli istituti giuridici è qualche volta segnata da appuntamenti fatali, da incontri con la storia che non possono avere più un ritorno. È quello che è successo per il diritto amministrativo, con il battesimo del codice del processo di cui al D.Lgs. 2 luglio 2010, n.104, da ultimo modificato dal primo decreto correttivo. A conferma del cordone ombelicale che avvince gli snodi processuali alle categorie sostanziali, il codice opera una riscrittura, spesso radicale, di pressoché tutti gli istituti di questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico, dal riparto di giurisdizione all'ottemperanza, passando per la teoria delle azioni, per il regime della responsabilità degli agenti pubblici e per il procedimento amministrativo. Pur se con qualche timidezza di troppo, il codice suggella soprattutto il passaggio da un sistema di tutela estrinseca dell'interesse legittimo imperniato sul semplice annullamento dell'atto ad un sistema di tutele atipico e sostanziale che ambisce a soddisfare in modo completo la pretesa azionata, definendo au fond la res litigiosa.
Compendio di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXX-958
Questo compendio, già giunto alla quarta edizione, aggiornata al correttivo processuale di fine 2011 ed ai decreti Monti del 2012 di liberalizzazione e semplificazione (DD.LL. nn. 1 e 5/2012), consegna al lettore una bussola per orientarsi in una materia che conosce continui mutamenti.
Temi svolti 2012. Civile, penale e amministrativo
Serafino Ruscica
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XVI-775
La nuova raccolta ripropone, con gli opportuni aggiornamenti normativi e giurisprudenziali, alcuni dei temi della prima edizione ma si presenta ampiamente innovata con l'innesto di nuove problematiche resosi necessario dalla necessità di stare al passo con le novità emerse nel corso del 2011. Gli elaborati, corredati da preziosissimi riferimenti giurisprudenziali e normativi, con altrettanto percorsi che richiamano i necessari approfondimenti dottrinali, sono caratterizzati da un elevato livello di approfondimento ed anche gli istituti più tradizionali sono trattati in un'ottica evolutiva alla luce delle problematiche emerse nel recente dibattito giurisprudenziale: nello stesso tempo però lo svolgimento è sviluppato secondo una logica "a spirale" partendo da premesse generali sugli istituti (i premessi brevi cenni per intenderci) per giungere allo specifico problema posto dalla traccia.
Lezioni e sentenze di diritto penale. Parte generale con schemi di svolgimento di temi
Francesco Caringella, Michele De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-1026
Il presente volume vuole allora dotare i naviganti che si preparano per le prove scritte dei concorsi ed esami per giuristi e che hanno bisogno di un costante aggiornamento a fini professionali, di una bussola maneggevole per orientarsi in un mare giurisprudenziale in tempesta perenne. Ogni volume è concepito non come un convulso inseguimento all'ultima pronuncia: le sentenze, in altri termini, non sono, come troppo spesso capita, protagoniste solitarie e casuali, ma sono incasellate nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento. Anche questa edizione è arricchita, al termine di ogni lezione, da schemi di svolgimento, diversi rispetto all'edizione precedente, per fornire al lettore un'idea di un possibile percorso da seguire nell'ipotetico svolgimento di una traccia concorsuale. Tra le più rilevanti novità giurisprudenziali, esaminate nel testo, vanno segnalati, tra gli altri, gli interventi della Cassazione in tema di coltivazione di sostanze stupefacenti, di posizione di garanzia del direttore del periodico on line, di applicabilità della disciplina della responsabilità di cui al d.lgs. n. 231/01 alle imprese individuali ed alle società a partecipazione pubblica, di rapporti tra il tentativo e la causa di non punibilità di cui all'art. 649 c.p. e di profilo intertemporale sulla confisca per equivalente.
Lezioni e sentenze di diritto penale. Parte speciale con schemi di svolgimento temi
Francesco Caringella, Michele De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XX-618
Tra le novità legislative del 2011 si segnalano il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, cd. codice antimafia, il D.L 13 agosto 2011, n. 138, conv. con modif. nella L. 14 settembre 2011, n. 148, recante la nuova figura delittuosa del cd. caporalato e novità in tema di reati tributari, il D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121, di recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela dell'ambiente, la L. 14 giugno 2011, n. 95 che ha sanzionato penalmente le condotte di produzione e utilizzo delle munizioni a grappolo e, infine, l'art. 3 c. 1, lett. d), n. 5), D.L. 23 giugno 2011, n. 89, convertito nella L. 2 agosto 2011, n. 129, che ha modificato i reati di cui all'art. 14 c. 5-ter e 5-quater D.Lgs. 286/1998, introdotto in seguito alla recente pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 28 aprile 2011 C-61/11, in tema di immigrazione clandestina.
Lezioni e sentenze di diritto amministrativo 2012. Con schemi di svolgimento di temi
Francesco Caringella, Luigi Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXXVI-1101
I contenuti di questa edizione sono stati profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità legislative e giurisprudenziali che nell'ultimo anno hanno riscritto numerosi istituti di questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico. Senza pretesa di esaustività ricordiamo la nuova disciplina dell'espropriazione sanante di cui all'art. 42 bis T.U. Espr. introdotto dalla legge n. 111/2011, l'assetto dei servizi pubblici locali plasmato dalla legge n. 11 /2011 e le novità in tema di s.c.i.a. e d.i.a. di cui alle leggi nn. 106/2011 e 148/2011 oltre che allo stesso correttivo processuale. Importanti modifiche sono state poi apportate al codice del processo amministrativo proprio dal correttivo varato con il decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 195. La parte del leone l'ha fatta, una volta di più, a dimostrazione della matrice pretoria del diritto amministrativo, l'elaborazione giurisprudenziale nell'ambito della quale spiccano le decisioni dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 23 marzo 2011, n. 3 e 29 luglio 2011, n. 15, che hanno regalato all'interesse legittimo il bene inestimabile della tutela piena e atipica, confermando la vitalità di questa posizione dalle mille vite e dal radioso futuro. Con aggiornamento online.
Manuale di diritto penale. Parte speciale
Francesco Caringella, Michele De Palma, Sara Farini, Alessandro Trinci
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: XLV-1820
L'opera è aggiornata, oltre che alle sentenze depositate fino all'inizio di settembre 2011, anche ai più recenti interventi legislativi, tra i quali ci piace segnalare il decreto legislativo 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale; il decreto legislativo 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, contenente misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica; la legge 29 luglio 2010, n. 120, contenente disposizioni in materia di sicurezza stradale; la legge 13 agosto 2010, n. 136, contenente il pPiano straordinario contro le mafie, il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla L. 14 settembre 2011, n. 148, contenente ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, recante, tra l'altro, novità in tema di reati tributari.
Manuale di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: LVIII-1899
La vita degli istituti giuridici è qualche volta segnata da appuntamenti fatali, da incontri con la storia che non possono avere più un ritorno. È quello che è successo per il diritto amministrativo, con il battesimo del codice del processo di cui al D.Lgs. 2 luglio 2010, n.104, da ultimo modificato dal primo decreto correttivo. A conferma del cordone ombelicale che avvince gli snodi processuali alle categorie sostanziali, il codice opera una riscrittura, spesso radicale, di pressoché tutti gli istituti di questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico, dal riparto di giurisdizione all'ottemperanza, passando per la teoria delle azioni, per il regime della responsabilità degli agenti pubblici e per il procedimento amministrativo. Pur se con qualche timidezza di troppo, il codice suggella soprattutto il passaggio da un sistema di tutela estrinseca dell'interesse legittimo imperniato sul semplice annullamento dell'atto ad un sistema di tutele atipico e sostanziale che ambisce a soddisfare in modo completo la pretesa azionata, definendo au fond la res litigiosa.

