fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 142
Vai al contenuto della pagina

Dike Giuridica

Codice del nuovo processo amministrativo

Codice del nuovo processo amministrativo

Francesco Caringella, Mariano Protto

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: VII-2154

Commento articolo per articolo al D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 e a tutte le altre leggi della giustizia amministrativa. Edizione aggiornata al decreto correttivo (D.Lgs. 15 novembre 2011, n.195). Con aggiornamento on-line.
160,00

Manuale di diritto civile

Manuale di diritto civile

Francesco Caringella, Luca Buffoni

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: LII-2028

Si consegna al lettore un manuale specialistico: manuale, nella misura in cui colloca al centro del palcoscenico le nozioni istituzionali, rigorosamente declinate e chiaramente esposte; specialistico, laddove sviluppa dette nozioni con gli approfondimenti necessari ai concorsisti ed ai professionisti per affrontare con fiducia le sfide che li aspettano. In questa terza edizione, nel perseguire un obiettivo di costante perfezionamento, si sono apportate significative integrazioni nell'esposizione di diverse materie, anche di rilevanza nodale; del tutto rinnovata è inoltre la trattazione delle tematiche della comunione di diritti reali e del condominio negli edifici nonché dell'inadempimento delle obbligazioni. Per soddisfare l'esigenza di costante aggiornamento si è inoltre dato conto di alcune recentissime novità giurisprudenziali (ad es. in tema di anatocismo bancario e di rinunzia al legato) senza perdere di vista il dibattito dottrinale seguito ad alcune importanti novità normative (ad es. a seguito dell'introduzione del nuovo art. 614 bis nel codice di rito). Insomma, si presenta qui un vero e proprio rimaneggiamento e, in alcune parti, un ripensamento della materia, tanto da poter affermare senza tema di smentita che l'attuale edizione "sostituisce integralmente le precedenti".
110,00

Il nuovo codice del processo amministrativo

Il nuovo codice del processo amministrativo

Giovanni F. Nicodemo, Stefano Cresta

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 232

L'11 novembre 2011 il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo decreto correttivo al Codice del Processo Amministrativo in attuazione dell'art. 44 della legge n. 69/2009. Questo volume è stato concepito, strutturato e realizzato in modo da consentire all'operatore (avvocati, magistrati, dipendenti di pubbliche amministrazioni) una rapida e agevole consultazione della disciplina che regola il processo amministrativo (codice e altre leggi processuali) alla luce della recentissima novità. Attraverso una comparazione sinottica delle disposizioni vigenti prima delle modifiche apportate dal correttivo con le nuove norme, si vuole dotare gli operatori e gli studiosi di uno strumento agevole, pratico e di facile consultazione, che consenta di cogliere con immediatezza il quadro della normativa applicabile alla luce dell'intervento correttivo. Al confronto tra le norme si aggiunge un commento agile ma completo che mette in risalto le modifiche apportate dal correttivo. Il lavoro è impreziosito dall'inserimento, nella corposa appendice, dei testi delle leggi non confluite nel codice, del testo integrale del correttivo con la relazione governativa di accompagnamento e dei pareri delle commissioni parlamentari. Si confida di avere messo così nelle mani degli utenti una bussola di facile uso che indichi con chiarezza la giusta direzione da seguire nella perenne navigazione che impegna gli operatori ed i cultori di quel mondo affascinante e cangiante che è il processo amministrativo.
20,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Francesco Caringella, Francesca Della Valle, Michele De Palma

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XXXI-1517

Il testo vuole aiutare la conoscenza degli istituti del diritto penale alla luce dei contributi chiarificatori forniti da una giurisprudenza in continua evoluzione. L'idea di fondo è che gli interventi giurisprudenziali consentono di comprendere meglio ciò che si studia e, spesso, anche il perché, a patto che gli stessi siano incastonati nella giusta cornice, diventando dei fari illuminanti dei vari istituti di riferimento. Al fine di agevolare la comprensione degli istituti, si è deciso di offrire schemi sinottici riepilogativi degli argomenti trattati, sì da consentire al lettore una veloce ricapitolazione ed un'agevole memorizzazione dei concetti studiati. L'opera, in questa terza edizione, si è arricchita dei più recenti arresti giurisprudenziali, anche dei giudici sovranazionali, tenendo conto pure degli orientamenti formatisi sulla produzione normativa più recente, quale, ad esempio, la nuova disciplina della recidiva. Tra i più significativi arresti giurisprudenziali si ricordano le decisioni dei giudici interni sull'ambito soggettivo di operatività della responsabilità amministrativa degli enti collettivi e sui criteri per l'individuazione di un concorso apparente tra norme incriminatrici, nonché le pronunce dei giudici sovranazionali in tema di confisca, in tema di successione di leggi nel tempo in ordine alle misure di sicurezza - che pongono seriamente in dubbio, nel nostro ordinamento, il cd. doppio binario sanzionatorio - ovvero in tema di immigrazione clandestina.
80,00

Codice amministrativo annotato con la giurisprudenza

Codice amministrativo annotato con la giurisprudenza

Francesco Caringella, Luigi Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 1833

Il varo di un codice annotato con la giurisprudenza assume una particolare importanza in un settore, quello amministrativo, particolarmente cangiante ed effervescente, caratterizzato dal ruolo spiccatamente creativo della giurisprudenza. In un ordinamento di matrice pretoria, si può morire di troppa giurisprudenza. Il mare di pronunce che, con cadenza quotidiana, seppellisce l'utente del diritto, rischia infatti di stordirlo, rendendo praticamente impossibile la comprensione delle pronunce realmente pertinenti e rilevanti, quelle che consentono più facilmente di vincere una causa all'ultimo sangue o di valicare l'asticella dell'esame per diventare avvocato. Per proteggere l'affezionato lettore dal diluvio di sentenze, questo codice, assieme alle opere gemelle di diritto civile e penale, si preoccupa di annotare le leggi sostanziali e processuali di maggiore rilevanza pratica con le massime che trasformano il dato normativo astratto in regola operativa concreta. Ci si è preoccupati di selezionare, catalogare ed ordinare le massime, in modo logico e con criterio sistematico, al fine di individuare, grazie anche all'analiticità dei sommari ed all'uso dei neretti, le decisioni più condivise, pertinenti e recenti. Per tutte le norme interessate da modifiche è riportata in nota la versione originale, unitamente a quelle intermedie eventuali, in modo da consentire al lettore di comprenderne la portata attuale. Con aggiornamento on-line
65,00

La semplificazione dei riti civili

La semplificazione dei riti civili

Bruno Sassani, Roberta Tiscini

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 384

L'art. 54 della legge n. 69/09 ha delegato il governo "ad adottare uno o più decreti legislativi in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell'ambito della giurisdizione ordinaria e che sono regolati dalla legislazione speciale". Nell'esercizio della delega il governo era tenuto a mantenere fermi i criteri di competenza e di composizione dell'organo giudicante e a ricondurre i procedimenti contenziosi extra codice ad uno dei tre modelli processuali previsti dal codice di procedura civile, cioè: 1) al rito del lavoro 2) al procedimento sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis ss., con l'esclusione della conversione nel rito ordinario; 3) al rito ordinario degli artt. 163 ss.). Il decreto legislativo n. 150 approvato dal governo e pubblicato sulla GU del 21 settembre 2011 ("Disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69") attua la delega. Possiamo parlare allora di riduzione e semplificazione dei riti? Il volume che licenziamo per le stampe offre una prima lettura al nuovo corpus normativo ed una meditata risposta a questo importante interrogativo.
30,00

Atti e pareri di diritto civile

Atti e pareri di diritto civile

Francesco Caringella, Valter Campanile, Pio Giovanni Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-956

Il volume intende proporre un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Sono state a tal scopo selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni, costruendo attorno ad ognuna di esse un mosaico completo: il parere, l'atto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. L'obiettivo è quello di far convergere in un unico testo i contenuti che normalmente trovano spazio in più volumi, nella logica di coniugare la conoscenza della casistica giurisprudenziale più recente, indispensabile ma insufficiente per il superamento di un esame sempre più selettivo, con l'inquadramento sistematico della nuova sentenza nell'ambito del contesto giurisprudenziale di riferimento e con l'approfondimento dei temi trattati dal punto di vista teorico. In tal modo l'opera può risultare utile anche dopo il raggiungimento dell'abilitazione.
50,00

Atti e pareri di diritto penale

Atti e pareri di diritto penale

Francesco Caringella, Valter Campanile, Pio Giovanni Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XV-709

Il volume intende proporre un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Sono state a tal scopo selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni, costruendo attorno ad ognuna di esse un mosaico completo: il parere, Tatto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. L'obiettivo è quello di far convergere in un unico testo i contenuti che normalmente trovano spazio in più volumi, nella logica di coniugare la conoscenza della casistica giurisprudenziale più recente, indispensabile ma insufficiente per il superamento di un esame sempre più selettivo, con l'inquadramento sistematico della nuova sentenza nell'ambito del contesto giurisprudenziale di riferimento e con l'approfondimento dei temi trattati dal punto di vista teorico. In tal modo l'opera può risultare utile anche dopo il raggiungimento dell'abilitazione.
50,00

Tecniche di redazione. Diritto civile, penale e amministrtivo

Tecniche di redazione. Diritto civile, penale e amministrtivo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XXVII-1151

Cosa rende un parere legale o un atto giudiziario "migliore" di un altro? L'obiettivo di questo volume è proprio quello di fornire una risposta a questa domanda, aiutando l'aspirante avvocato a focalizzarsi sugli aspetti fondamentali per redigere atti e pareri esenti dagli errori che comunemente affliggono gli elaborati giudicati insufficienti dalle commissioni d'esame. Vengono pertanto fornite al lettore, anche attraverso una serie di consigli pratici, le giuste coordinate metodologiche per comprendere come migliorare, anche solo con poco esercizio, le proprie attitudini nella redazione di atti e pareri e, più in generale, di scritti giuridici. Ad una prima parte, in cui vengono illustrate le tecniche indispensabili per giungere ad una sufficiente "ideazione" degli elaborati e le modalità da seguire per l'efficace stesura degli stessi, fanno seguito numerosi esempi pratici di atti e pareri svolti secondo le tecniche indicate, analiticamente illustrati nei "passaggi logici" e nella struttura del testo scritto. Il testo è, infine, arricchito da un'utile rassegna dei principali atti amministrativi che consegnano al lettore una bussola per orientarsi nella relativa prova in sede di esame di abilitazione forense.
55,00

Codice dell'Unione europea

Codice dell'Unione europea

Giuseppe Tesauro

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XIII-2414

15,00

Manuale di diritto processuale amministrativo

Manuale di diritto processuale amministrativo

Francesco Caringella, Mariano Protto

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XLVIII-1554

Con il titolo "attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo", è entrato in vigore il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104. Il vero contenuto emerge subito dall'art. 1, primo comma, che dichiara: "è approvato il Codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 del presente decreto". Mai come questa volta si avverte la sensazione di trovarsi davanti ad un testo legislativo di portata storica: dopo 120 anni il processo amministrativo ha finalmente un codice, suddiviso in 5 libri, con 137 articoli. Il codice opera una riscrittura di pressoché tutti gli istituti di questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico, dal riparto di giurisdizione all'ottemperanza, passando per la teoria delle azioni, per il regime della responsabilità degli agenti pubblici e per il procedimento amministrativo. Il codice suggella soprattutto il passaggio da un sistema di tutela estrinseca dell'interesse legittimo imperniato sul semplice annullamento dell'atto ad un sistema di tutele atipico e sostanziale che ambisce a soddisfare in modo completo la pretesa azionata, definendo au fond la res litigiosa.
110,00

I fondamenti dell'organizzazione amministrativa

I fondamenti dell'organizzazione amministrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XVII-344

Il volume, redatto da giovani studiosi di diritto amministrativo sotto la guida del Prof. Giuseppe Morbidelli, ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, ha per obiettivo quello di dar conto della emersione, evoluzione e trasformazione di principi attinenti alla organizzazione amministrativa. Principi che impattano sulle stesse nozioni "cardine" e "storiche" di soggettività, di imputazione giuridica, di organo, di ufficio, di attribuzione, di competenza, nonché sulla complessa tematica della collegialità e sulle dinamiche temporali. Come pure sono rilevanti le ricadute in punto di vigilanza e di rimando sullo spettro dei poteri (espliciti e impliciti) riconducibili a tale istituto. Si tratta del primo volume di una serie dedicata alla identificazione di tutta la trama dei principi in punto di organizzazione che investono le amministrazioni pubbliche: sono infatti in corso di elaborazione altri contributi dedicati a tutte le varie formule dell'organizzazione amministrativa, nonché alle figure della strumentalità, della indipendenza, della semi-indipendenza, alle forme di amministrazione per consenso (accordi di programma, intese, conferenza di servizi, etc), ai controlli interni, a quelli sugli atti, a quelli sugli organi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.