Di Felice Edizioni
Una bussola per bandiera. Con inediti Poesie dopo Gaza
Simone Sibilio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
I versi della sezione “Poesie dopo Gaza” si aprono con il richiamo ad Adorno che ripropone un vecchio tema: si può ancora fare poesia dopo l’orrore? Sì, è la risposta, e “noi che amiamo la vita”, riecheggiando Darwish, lo sappiamo. Il testo parte come uno spartito musicale. Con i suoi andamenti, i suoi vuoti e i suoi pieni, i suoi leit motiv: “pagine senza gambe/parole senza ritorno”. La metrica si spande sulla pagina dissonante e quasi riproduce musicalmente le macerie. Che rimandano alle nostre macerie spirituali, quelle della Fortezza Europa! Poi la suite assume una forma più propriamente lirica, ma da poesia civile e compaiono diverse figure con cui l’autore intesse un doloroso dialogo che tiene vivo l’orrore e la resistenza all’orrore. Giuseppe Conte
Costi quel che costi
Ahmed Masoud
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Vera protagonista del romanzo è Gaza: una Gaza ferita dall'occupazione e dalla guerra, una città raccontata in tutta la sua nudità e nelle sue contraddizioni dal punto di vista di Zahra, una donna che decide di intraprendere una ricerca per scoprire se il marito Ammar è morto davvero accidentalmente durante il massacro di Shujaiya del luglio 2004 o se in realtà è stato assassinato. E in questo viaggio pieno di avventure il lettore stesso si trova a girare per le strade di Gaza, dentro i caffè e i locali, sente gli odori, assapora i cibi e percepisce le sensazioni. Il lettore familiarizzerà anche con gli eventi storici che hanno caratterizzato la storia di Gaza, per cui Costi quel che costi è un ritratto vivo della città con varie tematiche: dai rifugiati, alle differenze di classe sociali, alle frontiere e i valichi, alla distruzione del paesaggio, agli insediamenti, ai campi profughi, al commercio illegale di droga, ai capi della resistenza dotati di carisma e di poteri, ai rapporti tra uomini e donne e tra generazioni, alle differenze tra la zona rurale e la città. Sana Darghmouni
La trama dei giorni
Roberto Michilli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 344
Le aspirazioni, le speranze e le delusioni di un gruppo di giovani della provincia italiana che, tra istanze di libertà e contraddizioni, sognava un futuro migliore. Un intenso affresco corale di un’epoca storica controversa, gli anni Settanta delle contrapposizioni ideologiche, della rivoluzione studentesca e delle lotte violente, in cui le vite private dei protagonisti si intersecano con le vicende drammatiche di un mondo in rapido cambiamento, proiettando un’intera generazione verso un futuro denso di incognite.
Il viaggio e altri scritti
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Ritagli di pensiero e di scrittura caduti sul pavimento e finiti in un angolo, oscurati per decenni da progetti di ben più ampia portata e ambizione. Raccolti ora con una cura prima ignota, rimessi pazientemente in ordine e sistemati in una casa stabile e accogliente, dove potranno confrontarsi stagioni diverse di una vita, modulazioni diverse di una stessa voce, interpreti diversi di un unico dramma.
Chi siamo quando nessuno ci vede?
Alberto Gaino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
Un muratore straniero muore in un cantiere di lavoro e il corpo viene nascosto fra i cespugli di una strada di campagna. L'avvocato della vedova si trova di fronte ad uno scenario inquietante: imprese all'onor del mondo che si avvalgono della collaborazione della 'ndrangheta. In una Torino postindustriale e piena di miseria, quell'avvocato diventa il protagonista di una storia di sempre più faticosa giustizia e di strani incontri: dal finanziere diventato barbone all'ex bancario che veglia il padre sepolto in tinello per continuare ad incassarne la pensione, sino a Mama Rosa, incarnazione di un'antica divinità, la Madre Terra, che attraversa i deserti africani per raccogliere bambini soli e portarli su quest'altra sponda del Mediterraneo a insegnarci cosa significa restituire qualcosa agli ultimi del nostro disastrato pianeta.
La signora delle piogge. Testo tedesco a fronte
Theodor Storm
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
"Massimo rappresentante del Realismo tedesco, poeta sensibile alla cupa bellezza del mare e delle terre della Frisonia natia, narratore di numerose novelle il cui ampio registro va dal lirismo malinconico di Immensee alla spettrale drammaticità de L’uomo dal cavallo bianco, Theodor Storm ha scritto anche alcune fiabe, considerate per lo più opere minori dalla critica letteraria ma tenute in alto conto dallo stesso autore. Tra di esse, spicca La Signora delle Piogge, scritta di getto alla fine del 1863 e pubblicata per la prima volta nel giugno dell’anno successivo, su una rivista letteraria. Definita una delle più belle fiabe d’arte dell’Ottocento tedesco – e non è poco in un paese come la Germania il cui Romanticismo celebrava il genere fiabesco quale espressione più pura e compiuta della poesia – l’opera di Storm è stata diffusa tra un vasto pubblico, non solo giovanile, in edizioni illustrate, letture radiofoniche e persino versioni cinematografiche di cui l’ultima risale al 2018" (Isabella Horn).
Notizie dalla Terra stondata
Beppe Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
"Nonostante Beppe Mariano abbia ormai varcato gli ottant’anni, e di conseguenza si senta perpetuamente ‘sulla chiamata’, la sua voce si leva ancora ferma e forte contro le storture del mondo: e la sua nuova raccolta Notizie dalla Terra stondata è un fulgido esempio di energica letteratura militante, che oppone la fragile delicatezza del verso alla malvagità e alla violenza che ovunque serpeggia. La poesia posa il suo sguardo, delicato, comprensivo, compassionevole, sulle vittime dell’orrendo consorzio che ci circonda, tutto in faccende di soprusi e di guerre, un universo che ‒ nel tran tran quotidiano (e anche un po’ per riuscire a sopravvivervi) ‒ ci sforziamo di non vedere, o perlomeno di non avere di continuo presente" (dalla prefazione di Alessandro Fo).
Linguaggio
Giuseppe Varnier
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
Ho parlato di tematizzare direttamente il linguaggio; ma questo è, in senso stretto, impossibile – forse non solo per me. (Pensate a cosa si dice dei limiti del linguaggio nella Prefazione del Tractatus di Wittgenstein.) La poesia, concentrata su una irrealtà sola, non tollera metalinguaggi. Abbiamo solo il tormento di qualcosa che ritorna sempre, nelle nostre mani, sempre vuote, presto impotenti. Death is all metaphors, scriveva Dylan Thomas. La vita, forse, non è che la continuazione di un discorso che resta dentro ad interrogarsi e non può mai uscire di fuori. [Dalla Nota dell’Autore]
Paradigmi della complessità
Silvia Elena Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
È “il mistero più grande”, dunque, l’Amore, “Idea e causa di sé, necessità” (Il verso totale): l’“amare senza possedere” (Riflessi), ma non solo, anche quello del felice possesso e dell’incandescenza desiderata o condivisa dei sensi, che fa nuova la vita ogni giorno e ti fa “infinito” (Il più grande dono). Quello che ti avvia a fare di tutto “un’opportunità” e a guardare più al come che al cosa (Produrre pensiero, costruire bellezza), a guardare e curare di tutto soprattutto i “dettagli”: cogliendo lì la vera poesia, intesa come capacità di “conoscere” e vedere oltre la “materia” e la pelle, di guardare insomma “al di là della siepe”, nell’assoluta “verità” di se stessi e di tutto il visibile (Alfa e Omega). (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Tempi supplementari
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tempi supplementari è l’esito di una lunga partita giocata all’insegna della poesia e della parola. Superata la soglia dei novant’anni, Giuseppe Rosato torna a cavalcare l’onda di un tema a lui caro, la memoria, che conversa con il suo universo emotivo. Il poeta rivive con disincanto i camminamenti dell’io volgendo lo sguardo ai ricordi, ma anche immergendolo nelle domande di un tempo quasi sospeso e foriero di intuizioni, attese e contatto. Troviamo tra i versi gli occhi della mancanza, rivelatrice però di una pienezza che è stata. Ma anche il rovello della ricerca che fruga tra i misteri di un tempo che è quasi rivelazione.
Morte del pesce e fine di un amore. Racconti e frammenti
Massimo Del Pizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
In questa raccolta si distinguono racconti e frammenti. Entrambi sono forme della “scrittura breve”. Entrambi sono “forme aperte” della scrittura. A volte finiscono dove potrebbero cominciare, come, per esempio, Favoloso viaggio del Pellegrino felice, Un gioco; a volte si presentano come “intuizioni” di racconto, frammenti appunto; vedi La tempesta perfetta, Cattivi pensieri, o anche Morte del pesce e fine di un amore. Molto diversi fra loro, questi undici testi esplorano, in tutta libertà tematica, un mondo per così dire di confine, fra realismo e fantastico.
Fiori e altri incanti. Le stagioni di Leucò
Vincenzo Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Stupori e incanti di una stagione nel segno della Luce di un altrove intravisto e senza età: c'è un sentire di miracolo, tra evento ed esperienza, in questo grappolo di parole che, come il favo di miele di Aristeo, per voto e dono augurale, con rigore formale si collocano tra memoria ed auspicio in un momento irripetibile di grazia...