fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 61
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice

Tener la patria gloriosa. I conflitti municipali nella Sardegna spagnola

Tener la patria gloriosa. I conflitti municipali nella Sardegna spagnola

Francesco Manconi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 168

La rivalità fra Cagliari e Sassari è una costante storica nelle vicende della Sardegna spagnola. Ma nel primo Seicento, quando si profila una crisi economica che segna duramente la società regionale, la conflittualità cresce in maniera quasi parossistica coinvolgendo tutti i ceti sociali e toccando sia la sfera politica e istituzionale che quella culturale e religiosa. Dell'insanabile contesa sono protagonisti nobili, intellettuali, borghesi delle professioni e degli uffici, gerarchie ecclesiastiche, amministrazioni civiche e persino il popolo minuto. Nelle laceranti diatribe vengono trascinate anche le altre città reali, quasi a segnare una clamorosa disunità dei sardi destinata a perpetuarsi nel tempo.
11,00

I mondi minerari della Sardegna. Con dieci testimonianze orali

I mondi minerari della Sardegna. Con dieci testimonianze orali

Sandro Ruju

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il saggio ripercorre la storia dei più significativi mondi minerari della Sardegna (dal Guspinese all'Iglesiente al Sulcis) nell'arco di tempo compreso tra il 1860 e il 1960. L'autore analizza il mercato del lavoro, l'organizzazione produttiva, le dinamiche salariali e l'uso dei cottimi, le vicende sindacali e le lotte operaie. La seconda parte focalizza l'attenzione su un microcosmo peculiare come quello dell'Argentiera, dove fu rilevante la presenza di un nucleo di minatori piemontesi. Dieci testimonianze orali inedite, scelte tra quelle raccolte nell'arco di un decennio di ricerca, completano e arricchiscono il volume. Dai racconti dei protagonisti, attraverso le complesse trame della memoria, emergono le vicende di grandi imprese e di comunità operaie che hanno avuto una parte importante nella storia economica e sociale della Sardegna contemporanea.
15,00

Rocce e fossili raccontano la Sardegna. Un fantastico viaggio di 600 milioni di anni

Rocce e fossili raccontano la Sardegna. Un fantastico viaggio di 600 milioni di anni

Sebastiano Barca, Carlo Spano

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il racconto della storia geologica e paleontologica della Sardegna. Un lungo viaggio nel tempo, circa 600 milioni di anni, per osservare l'Isola e i suoi mutamenti: da fondale di oceani ormai scomparsi, a minuscola porzione di vasti continenti e di grandiose catene montuose poi erose e peneplanate, dalla vita del passato a quella più recente. Poi, nel corso degli ultimi 20 milioni di anni circa, la separazione dal margine continentale sud-europeo per assumere l'attuale configurazione di insularità al centro del Mediterraneo occidentale.
25,00

Storia dell'arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio

Storia dell'arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio

M. Grazia Scano

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 120

La conquista aragonese del 1323 segna l'inizio di un cambiamento epocale per la Sardegna. Da un'arte di tipo italico si passa a un'arte di tipo iberico, che ha nel retablo sardo-catalano la sua forma espressiva più peculiare, per tutto il corso del Quattro-Cinquecento. Nel XVI-XVII secolo l'architettura, la pittura e soprattutto la scultura lignea dell'isola continuano a risentire dei modelli ispanici ma si caratterizzano per l'originalità delle proposte da parte degli artisti locali. Nel XVIII secolo il passaggio ai Savoia ha come conseguenza l'adeguamento dell'arte sarda alle mode che provengono dagli ambienti italiani, ancora una volta però rielaborate secondo le tendenze del gusto locale.
12,00

Pedagogia sperimentale. Percorsi di ricerca

Pedagogia sperimentale. Percorsi di ricerca

Eros Mangiaracina

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 152

13,00

La Resistenza italiana. Dall'8 settembre al 25 aprile. Storia della guerra di liberazione

La Resistenza italiana. Dall'8 settembre al 25 aprile. Storia della guerra di liberazione

Massimo Bontempelli

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 256

Una storia che aiuta a capire come sono nate la Repubblica, la Costituzione, la vita democratica, e che sottrae ad uno scandaloso oblio vicende eroiche e figure umane di altissima eticità. La resistenza merita di essere narrata, soprattutto nelle scuole ed alle nuove generazioni, e di essere interrogata nei suoi significati storici ed antropologici. Ma la Resistenza deve soprattutto essere concettualmente ed eticamente interrogata, perché condensa valori e verità che costituiscono la maggiore risorsa di cui si dispone per uscire dall'inciviltà e dall'irrazionalità dell'oggi.
13,00

Levadoras. Levatrici della Sardegna tra Ottocento e Novecento (Is)
20,00

La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende

La letteratura in lingua sarda. Testi, autori, vicende

Salvatore Tola

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 560

Uno strumento per il primo approccio allo studio della letteratura in lingua sarda, un inventario delle opere e degli autori che appaiono fondamentali per conoscere il patrimonio letterario della Sardegna. Il repertorio proposto è circoscritto ai libri già editi. In particolare, l'attenzione si sofferma sulle opere che hanno goduto di maggiore circolazione tra il pubblico e che per questo hanno nel tempo ottenuto maggiore rilevanza. Ampio spazio è dedicato ai brani di prosa e di poesia, accompagnati da brevi introduzioni e da una traduzione italiana.
28,00

Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura

Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura

Clotilde Barbarulli, Liana Borghi

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 320

Gli interventi di questa raccolta nascono dai Laboratori interculturali della Società Italiana delle Letterate e affrontano in particolare i temi della diversità e della precarietà negli ambiti di genere e intercultura. «La diversità ci sembra inseparabile dal concetto di differenza, cruciale nel pensiero postmoderno [...] è anche il luogo della precarietà: nel mondo attuale vi siamo tutti particolarmente esposti. Le parole della precarietà si trovano in vari testi di transizione, nelle guerre, nelle migrazioni, nelle inquietudini di autrici di ieri e di oggi che si interrogano e ci interrogano. Dalla precarietà possono quindi nascere la scintilla creativa così come la conflittualità e le biforcazioni concettuali».
22,00

Lotzorai. Famiglie e comunità di villaggio tra Medioevo ed età contemporanea

Lotzorai. Famiglie e comunità di villaggio tra Medioevo ed età contemporanea

Luca Porru

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 94

La storia di un paese costiero ogliastrino, studiato nella sua appartenenza alle principali strutture della società feudale, viene trattata analizzandone alcuni aspetti esemplificativi e considerando le ricadute a livello locale dei fenomeni storici di portata generale. Una narrazione che abbraccia un arco temporale che va dalla fine dell'influenza pisana sulla Sardegna fino al primo periodo post-unitario, dando una particolare attenzione all'analisi delle strutture familiari e alla storia di alcune cellule familiari considerate all'interno delle dinamiche feudali e comunitarie.
8,00

Livello rete: principi e architetture

Livello rete: principi e architetture

Gianni Fenu

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,00

La fatica di insegnare. Stress e burnout nel mondo della scuola
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.