CUEC Editrice
Restare paese. Per un'etnografia dello spopolamento in Sardegna
Felice Tiragallo
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 196
Armungia, un piccolo paese della Sardegna sud-orientale. Nel libro si racconta come i suoi abitanti abbiano dovuto adattarsi agli effetti della modernità e alle conseguenze dello spopolamento, ampliando nonostante ciò il loro orizzonte di vita e di movimento. Attraverso questo caso il libro tenta di proporre una via di accesso antropologica al tema della crisi demografica delle aree rurali dal Novecento ad oggi. Occorre ripensare la nozione di comunità per guardare in modo diverso e nuovo al problema dello svuotamento umano delle zone interne della Sardegna e dell'Europa continentale. Soltanto così si può mettere in evidenza un'altra Armungia, quella che l'emigrazione ha creato e disperso in Italia e in Europa e che continua ad avere il suo riferimento morale, relazionale e ideologico con il piccolo centro del Gerrei. Questo volume riprende l'edizione del 1999 con diversi ampliamenti e aggiornamenti.
Archeologia preistorica e protostorica in Sardegna
Roberto Sirigu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 88
Glossario multilingue del patrimonio industriale. Ediz. italiana, spagnola, inglese, francese, portoghese, tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
L'arca del tiranno. Umano, disumano e sovrumano nella Grecia arcaica
Tatiana Cossu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 328
In che modi il potere interviene nel creare forme di umanità, disumanità e sovrumanità, nella costruzione della società, nel dare forma e ordine al territorio? Questo tema cruciale delle scienze umane è qui affrontato mediante la rilettura di un'opera figurata molto importante della Grecia arcaica. Si tratta di un prezioso manufatto, un'arca ormai perduta, prodotta su commissione di un potere tirannico, di cui ci rimane un'accurata descrizione compiuta nel II sec. d.C. da Pausania. L'analisi delle modalità di manipolazione e controllo della memoria culturale, di modellamento della tradizione e del patrimonio di miti, ai quali fanno riferimento le numerose scene figurate dell'arca, è condotta dall'autrice utilizzando un approccio teorico antropopoietico, utilizzando le potenzialità euristiche ed ermeneutiche di un'aggiornata antropologia culturale del mondo antico.
Tracce. Il primo popolamento dell'isola di Sant'Antioco
Giampiero Vacca
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
"Tracce" si occupa della prima frequentazione umana nel Neolitico e di un complesso periodo di transizione che fu l'età del Rame, epoche nel corso delle quali la Sardegna appare inserita nella rete di contatti e scambi nel Mediterraneo e vive una stagione di grande fioritura culturale, talvolta testimoniata da "tracce", non sempre di facile comprensione. Per questo motivo il titolo evoca in modo appropriato i caratteri delle testimonianze presenti nel territorio, spesso inedite e scoperte dallo stesso Autore, che con attenzione ha saputo individuarle e con un moderno approccio metodologico ha saputo interpretarle. Il saggio è teso a ricostruire e comprendere le linee essenziali della territorializzazione dell'Isola di Sant'Antioco lungo tre millenni, a partire dai più lontani indizi della presenza dell'uomo oltre 7500 anni fa e spiega il senso di un'indagine che, attraverso oggetti, luoghi d'abitato, monumenti sepolcrali, passi in rassegna lo sviluppo delle comunità di pescatori, cacciatori e agricoltori neolitici fino a giungere alle soglie delle comunità complesse dell'età del Bronzo.
English for Pharmacy. A reading and vocabulary course for students of Pharmacy
Emanuela Patti
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 148
English for Pharmacy è rivolto a studenti di inglese come lingua straniera dei corsi di laurea in farmacia, che intendono acquisire familiarità con il linguaggio specialistico del settore e comprendere testi utili in ambito accademico e professionale. Il libro è suddiviso in sei sezioni tematiche legate all'ambito farmaceutico: Understanding medicines, Side effects and reactions, Diseases and common illnesses, Nutrition and supplements, Understanding the pharmaceutical industry, Toxicology e Medical herbalism. Ogni unità della sezione include attività linguistiche correlate ad un'ampia varietà di testi, tra cui confezioni di farmaci, prospetti informativi e pubblicitari, foglietti di istruzione, giornali e libri specialistici.
Dimmi come parli... Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 392
Questo volume presenta gli strumenti, il metodo e i risultati principali, sintetizzati in numerose tabelle, di un indagine socio-linguistica organizzata in Sardegna, che ha coinvolto 86 classi con ragazzi di tre diverse fasce d'età. Raccoglie inoltre gli atti del convegno del 2007, dedicato a una prima lettura e interpretazione dei risultati: una lettura a più voci, arricchita dal confronto con ricerche in parte simili svolte altrove. Si evidenziano così le dinamiche tra italiano e varietà locali, di sardo e non, parlate nelle diverse zone dell'isola e in varie situazioni; il comportamento linguistico femminile parzialmente differente da quello maschile; le principali caratteristiche del linguaggio giovanile propriamente detto. Molteplici sono le possibili utilizzazioni di questi dati in chiave politico-culturale oltre che didattica. A partire dall'osservazione attenta di dinamiche linguistiche e linguaggi dell'ambiente in cui si vive, docenti e alunni ma anche politici e operatori culturali possono favorire e sviluppare interventi volti alla crescita delle capacità linguistiche, per un uso sempre più articolato e consapevole di più lingue e varietà di lingue.
Storia dell'arte medievale in Sardegna. Introduzione allo studio
Roberto Coroneo
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 96
La storia della Sardegna medievale è contraddistinta da caratteri originali rispetto a quella del resto d'Italia e d'Europa. Anche la produzione artistica riflette queste particolarità. All'arte tardoantica e bizantina, che riflettono l'allineamento della cultura isolana a quella mediterranea, segue l'arte romanica, che esprime l'autonomia politica dei quattro regni e dà vita a una fioritura architettonica fra le più significative nel panorama europeo. La vicenda si conclude con le opere di architettura, scultura e pittura gotico-italiana, prima che la conquista aragonese determini l'avvento dell'arte gotico-catalana.
Archeologia e storia dell'arte romana in Sardegna. Introduzione allo studio
Simonetta Angiolillo
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 88
Le peculiarità della Sardegna romana, con gli stretti rapporti di carattere sia politico sia culturale che si intrecciano tra vecchi e nuovi governanti e popolazioni autoctone, tra Punici, Romani e Sardi, sono evidenti oltre che sul piano onomastico, linguistico, amministrativo, pure su quello religioso, culturale e artistico. E non solo durante la repubblica, ma anche nel corso dell'impero, quando d'altra parte tende ad affermarsi anche in questa provincia la cultura artistica egemone in tutto il Mediterraneo.
La borsa del colonnello
Ottavio Olita
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il ritrovamento di un cadavere, il danaro come movente di un delitto, le indagini, le intercettazioni telefoniche, gli indizi che convergono su un tipografo amico di famiglia e pieno di debiti. Tutto torna per i giudici determinati a concludere il proprio lavoro e che leggono gli indizi da un unico punto di vista. Il più debole soccombe come spesso succede nella vita. Un avvocato, un giornalista e un capitano dei carabinieri, tre personaggi che diventano centrali nello sviluppo della vicenda, non si accontentano di quel punto di vista e colpiti dalla lettura del memoriale, scritto dal tipografo, svolgono nuove indagini alla ricerca di una verità diversa da quella giudiziaria. Tutto cambia fino all'epilogo inatteso e sorprendente. Sullo sfondo la città di Cagliari, solare e mediterranea, che qui rivela il suo lato oscuro e misterioso fatto di fili che s'intrecciano fra loro e rimandano alla Costa Smeralda, a Cosenza e a Bergamo.
Vagamondo. Turismi e turisti in Sardegna
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il Sessantotto. Un anno ancora da capire
Massimo Bontempelli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le prime occupazioni delle sedi universitarie. Si tratta di una contestazione allora per niente rivoluzionaria neppure nelle intenzioni. Da qui, però, comincia lo sviluppo che porta rapidamente la contestazione a farsi movimento del Sessantotto. Un movimento carico di ambivalenze e contraddizioni che ha lasciato il segno nella storia dell'Italia contemporanea. Se dovessimo redigere l'inventario di ciò che in qualche modo è derivato dal Sessantotto, ci dovremmo probabilmente mettere gran parte di ciò che appartiene al nostro presente sociale: liberalizzazione dei costumi, facilitazione dei percorsi scolastici, spettacolarizzazione della politica, americanizzazione dei consumi, pubblicizzazione del privato, attenzione alle soggettività. Nella sua rilettura l'autore si mette sulle tracce di molti dei protagonisti di allora per ricostruirne il percorso che li ha portati ad assumere ruoli centrali nell'attuale sistema politico e mediatico. Massimo Bontempelli insegna storia e filosofia nel Liceo Classico Galilei.